Indice
122 relazioni: Alcazar (gruppo musicale), Alex Britti, Alexia, All for You (singolo Janet Jackson), Anastacia, Anna Oxa, Bella vera, Bon Jovi, Bond (gruppo musicale), Boyband (singolo), Bryan Adams, Can't Fight the Moonlight, Candela (Noelia), Carcrashes, Cher, Chillin', Christina Aguilera, Cinderella (Lionel Richie), Clint Eastwood (Gorillaz), Coldplay, Columbia Records, Craig David, Crazy for This Girl, Crying at the Discoteque, Davide De Marinis, Depeche Mode, Destiny's Child, Dido, Don't Panic (Coldplay), Down Down Down, Dream On (Depeche Mode), Drops of Jupiter (Tell Me), Edoardo Bennato, Eiffel 65, Emma Bunton, Eros Ramazzotti, Estate, Evan and Jaron, Eve (rapper), Faith Hill, Federazione Industria Musicale Italiana, Festivalbar 2000 (compilation), Festivalbar 2001, Festivalbar 2002 (compilation), Fidati di me (Laura Pausini), Fino alla fine (Paola & Chiara), Gazosa, Giorgia (cantante 1971), Giuliano Palma & the Bluebeaters, Gorillaz, ... Espandi índice (72 più) »
Alcazar (gruppo musicale)
Gli Alcazar sono stati un gruppo musicale svedese fondato nel 1998 e composto originariamente da Andreas Lundstedt, Tess Merkel e Annika Kjærgaard.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Alcazar (gruppo musicale)
Alex Britti
Figlio unico di Umberto e Annita, nasce a Roma il 23 agosto 1968, nel quartiere Monteverde. Inizia a suonare la chitarra a 8 anni e a diciassette anni fonda il suo primo gruppo di genere blues, con cui si esibisce nei locali romani.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Alex Britti
Alexia
Considerata una degli artisti prominenti della musica dance internazionale degli anni novanta, dalla voce potente e grintosa, ha esordito nel filone eurodance in lingua inglese, con il brano in collaborazione con Ice MC, Think About the Way.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Alexia
All for You (singolo Janet Jackson)
All for You è un brano scritto e prodotto dalla cantante statunitense Janet Jackson e dal duo Jimmy Jam & Terry Lewis ed estratto come primo singolo dal settimo album in studio della Jackson, All for You, del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e All for You (singolo Janet Jackson)
Anastacia
Tra gli artisti di maggior successo di sempre nella storia della discografia mondiale, dal suo esordio ha pubblicato otto album e due raccolte vendendo oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo, collezionando in totale 227 dischi tra oro e platino.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Anastacia
Anna Oxa
Nella sua carriera ha pubblicato 23 album in studio e venduto 10 milioni di dischi, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Anna Oxa
Bella vera
Bella vera è un brano musicale degli 883, pubblicato come primo singolo tratto dall'album Uno in più del 2001. Il brano è contenuto anche in TuttoMax e Le canzoni alla radio.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Bella vera
Bon Jovi
I Bon Jovi sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi nel 1983 a Sayreville, New Jersey. La band è costituita da Jon Bon Jovi (voce), David Bryan (tastiere), Tico Torres (batteria), Hugh McDonald (basso) e Phil X (chitarra).
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Bon Jovi
Bond (gruppo musicale)
Le Bond sono le componenti di un quartetto d'archi che contamina musica classica e pop.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Bond (gruppo musicale)
Boyband (singolo)
Boyband è un brano musicale del gruppo pop rock italiano Velvet, pubblicato come singolo nel luglio 2001 dall'etichetta discografica EMI Music.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Boyband (singolo)
Bryan Adams
Adams divenne famoso in Nord America con il suo album del 1983 Cuts Like a Knife e divenne una star mondiale con il suo album del 1984 Reckless, che produsse alcune delle sue canzoni più famose, tra cui Run to You, Summer of '69, It's Only Love e il suo primo numero uno Heaven.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Bryan Adams
Can't Fight the Moonlight
Can't Fight the Moonlight è un singolo della cantante statunitense LeAnn Rimes, pubblicato il 22 agosto 2000 come primo estratto dalla colonna sonora del film Le ragazze del Coyote Ugly.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Can't Fight the Moonlight
Candela (Noelia)
Candela è una canzone della cantante portoricana Noelia, pubblicata come terzo singolo dell'album Noelia nel 1999. Il singolo remixato in versione AfroLatin House dal produttore H. Antoni Carvajal fu utilizzato come stacchetto delle veline nella trasmissione Striscia la notizia e conobbe una straordinaria popolarità in Italia nel 2001: arrivò fino al primo posto nelle hit radio nazionali e raggiunse la quinta posizione della classifica dei singoli più venduti.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Candela (Noelia)
Carcrashes
Carcrashes è il singolo di debutto del gruppo musicale pop svedese Standfast, pubblicato il 9 marzo 2001 dall'etichetta discografica EMI. La canzone è stata scritta da Suzanne Mosson e Patrick Tucker e prodotta da Arnthor Birgisson ed è stata estratta dall'album d'esordio del gruppo, l'eponimo Standfast.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Carcrashes
Cher
Con oltre sessanta anni di carriera e una voce dal timbro particolare e subito riconoscibile, Cher è diventata un'icona della cultura pop e una degli artisti più famosi e di successo della storia contemporanea, con circa 100 milioni di dischi venduti nel mondo.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Cher
Chillin'
Chillin è un singolo del duo musicale house francese Modjo, pubblicato nel maggio 2001 dalla MCA Records. Contiene dei campionamenti di Le Freak del gruppo musicale Chic.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Chillin'
Christina Aguilera
Vincitrice di cinque Grammy Awards e due Latin Grammy Awards, ha collezionato più di 250 dischi tra oro, platino e multi platino vendendo, tra album e singoli, più di 90 milioni di dischi.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Christina Aguilera
Cinderella (Lionel Richie)
Cinderella è un singolo del cantautore statunitense Lionel Richie, pubblicato nel 2001 ed estratto dall'album Renaissance.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Cinderella (Lionel Richie)
Clint Eastwood (Gorillaz)
Clint Eastwood è un singolo del gruppo musicale britannico Gorillaz, pubblicato il 5 marzo 2001 come primo estratto dal primo album in studio Gorillaz.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Clint Eastwood (Gorillaz)
Coldplay
I Coldplay sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1997. La band è composta da Chris Martin (voce, pianoforte, chitarra acustica), Jonny Buckland (chitarra elettrica), Guy Berryman (basso) e Will Champion (batteria).
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Coldplay
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Columbia Records
Craig David
Musicista della scena R&B e garage britannica, a soli 18 anni è venuto alla ribalta cantando quello che in pochissimo tempo divenne l'inno dei club londinesi, ossia Re-Rewind (The Crowd Say Bo Selecta).
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Craig David
Crazy for This Girl
Crazy for This Girl è un brano musicale del duo Evan and Jaron, pubblicato come primo singolo estratto dall'album Evan and Jaron, lavoro d'esordio del duo.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Crazy for This Girl
Crying at the Discoteque
Crying at the Discoteque è un singolo del gruppo musicale svedese Alcazar, pubblicato l'8 gennaio 2001 come secondo estratto dal primo album in studio Casino.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Crying at the Discoteque
Davide De Marinis
Il suo più grande successo rimane il tormentone estivo dell'estate 1999 Troppo bella, scritto insieme al suo produttore Davide Bosio.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Davide De Marinis
Depeche Mode
I Depeche Mode sono un gruppo musicale synth pop britannico formato nel 1980 a Basildon e composto da Dave Gahan (voce) e Martin Gore (chitarra e tastiere).
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Depeche Mode
Destiny's Child
Le Destiny's Child sono state un gruppo femminile R&B statunitense originario di Houston (Texas), che ha ottenuto il successo mondiale con l'ultima e più nota formazione composta dalla frontwoman Beyoncé e da Kelly Rowland e Michelle Williams.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Destiny's Child
Dido
Dido nasce al St. Mary Abbots Hospital a Kensington, Londra, dalla madre Clare Collins, poetessa, e dal padre William O'Malley Armstrong, editore e manager di origine irlandese.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Dido
Don't Panic (Coldplay)
Don't Panic è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, il quarto estratto dal primo album in studio Parachutes e pubblicato il 19 marzo 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Don't Panic (Coldplay)
Down Down Down
Down Down Down è il singolo di debutto del gruppo femminile italiano Lollipop, formatosi nel corso della trasmissione televisiva Popstars nel 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Down Down Down
Dream On (Depeche Mode)
Dream On è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 23 aprile 2001 in Europa e il giorno seguente negli Stati Uniti d'America come primo estratto dal decimo album in studio Exciter.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Dream On (Depeche Mode)
Drops of Jupiter (Tell Me)
Drops of Jupiter (Tell Me) è un singolo del gruppo musicale statunitense Train, pubblicato il 23 luglio 2001 come primo estratto dal secondo album in studio Drops of Jupiter.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Drops of Jupiter (Tell Me)
Edoardo Bennato
È ritenuto uno dei maggiori esponenti del rock italiano, genere che ha spesso unito o alternato al blues al punk allo ska e al folk. Il fu il primo artista italiano a registrare un'affluenza di più di spettatori allo stadio milanese di San Siro.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Edoardo Bennato
Eiffel 65
Gli Eiffel 65 (pronunciati Eiffel sixty-five) sono un gruppo musicale eurodance italiano nato nel 1998 negli studi della casa discografica Bliss Corporation.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Eiffel 65
Emma Bunton
Ha raggiunto la notorietà mondiale con le Spice Girls negli anni novanta. Il gruppo musicale ha venduto milioni di dischi fino allo scioglimento, nel 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Emma Bunton
Eros Ramazzotti
Annoverato tra i cantautori italiani di maggior successo nel panorama internazionale, nonché tra i più noti esponenti della musica leggera italiana, ha ottenuto popolarità presso il grande pubblico nel 1984, quando vinse la categoria Nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano Terra promessa; da allora ha venduto circa 70 milioni di dischi, i quali lo rendono tra gli artisti italiani con il maggior numero di vendite.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Eros Ramazzotti
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Estate
Evan and Jaron
Evan and Jaron sono un duo musicale di genere pop originario della Georgia, Stati Uniti, formatosi nel 1994 dall'unione artistica dei gemelli monozigoti Evan e Jaron Lowenstein.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Evan and Jaron
Eve (rapper)
Ha iniziato la sua carriera nel 1999 con Let There Be Eve...Ruff Ryders' First Lady. Il successo internazionale arriva nel 2001 con l'album Scorpion, grazie alla collaborazione con l'ex No Doubt, Gwen Stefani nel singolo Let Me Blow Ya Mind che diventa un hit single, ed anche alla hit Who's that girl?.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Eve (rapper)
Faith Hill
Nominata come la miglior Adult Contemporary Artist del decennio 2000, è tra gli artisti country di maggior successo, avendo venduto più di 40milioni di album in tutto il mondo.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Faith Hill
Federazione Industria Musicale Italiana
La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2 500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Federazione Industria Musicale Italiana
Festivalbar 2000 (compilation)
Festivalbar 2000 è una compilation della manifestazione canora del Festivalbar 2000, pubblicata dalla EMI Music nella versione "rossa" e dalla Sony Music nella versione "blu" e uscite entrambe nell'estate 2000.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Festivalbar 2000 (compilation)
Festivalbar 2001
Il trentottesimo Festivalbar è stato una manifestazione canora che si è svolta durante l'estate del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Festivalbar 2001
Festivalbar 2002 (compilation)
Festivalbar 2002 è una compilation di brani musicali famosi nel 2002, pubblicata nell'estate di quell'anno in concomitanza con l'edizione omonima del Festivalbar.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Festivalbar 2002 (compilation)
Fidati di me (Laura Pausini)
Fidati di me è un brano musicale della cantante italiana Laura Pausini. È il 3º singolo estratto a giugno 2001 dall'album Tra te e il mare del 2000.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Fidati di me (Laura Pausini)
Fino alla fine (Paola & Chiara)
Fino alla fine è un singolo del duo musicale italiano Paola & Chiara, pubblicato nel 2001 come quarto e ultimo estratto dal terzo album in studio Television.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Fino alla fine (Paola & Chiara)
Gazosa
I Gazosa sono un gruppo musicale pop rock italiano, formatosi a Roma nel 1998 dall'incontro dei quattro giovanissimi componenti - in quel periodo preadolescenti - prodotto e portato alla ribalta negli anni successivi da Caterina Caselli.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Gazosa
Giorgia (cantante 1971)
È una delle cantanti più note e apprezzate in Italia e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo con riscontri di vendite positivi anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Giorgia (cantante 1971)
Giuliano Palma & the Bluebeaters
Giuliano Palma & the Bluebeaters sono un gruppo musicale italiano attivo dal 1994 al 2012 fino all'abbandono del cantante (e precedente frontman) Giuliano Palma.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Giuliano Palma & the Bluebeaters
Gorillaz
I Gorillaz sono un gruppo musicale alternative hip hop britannico fondato nel 1998 dal cantante e polistrumentista Damon Albarn e dal fumettista Jamie Hewlett.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Gorillaz
Here with Me (Dido)
Here with Me è un singolo della cantante britannica Dido, pubblicato il 17 maggio 1999 come primo estratto dal primo album in studio No Angel.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Here with Me (Dido)
Hooverphonic
Gli Hooverphonic sono un gruppo musicale belga formatosi a Sint-Niklaas nel 1995.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Hooverphonic
I'm Like a Bird
I'm Like a Bird è il secondo singolo estratto dall'album di debutto di Nelly Furtado, Whoa, Nelly!. È stato uno dei singoli di maggior successo della cantante, vincendo un Juno Award per la categoria "Singolo dell'anno" e un Grammy Awards per la categoria "Miglior esecuzione pop femminile".
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e I'm Like a Bird
I'm Ready (Bryan Adams)
I'm Ready è un brano musicale rock scritto da Bryan Adams e Jim Vallance nel 1978. La canzone è stata inserita in diversi album e raccolte: nel 1983 è stata inserita nell'album Cuts Like a Knife, nel 1997 nell'album MTV Unplugged, nel 1999 nel greatest hits The Best of Me, nel 2005 nella raccolta Anthology e nel 2010 nell'album acustico Bare Bones.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e I'm Ready (Bryan Adams)
Infinito (Raf)
Infinito è un brano scritto, prodotto ed eseguito da Raf, primo singolo estratto dal suo album del 2001 Iperbole. Il singolo ottiene un grande successo nell'estate, arrivando alla vetta della classifica dei singoli più venduti in Italia il 12 luglio 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Infinito (Raf)
Inner Smile
Inner Smile è un singolo del gruppo musicale scozzese Texas, pubblicato l'8 gennaio 2001 come secondo estratto dal primo album di raccolta The Greatest Hits.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Inner Smile
Irene Grandi
Nel 1994 viene scoperta dal grande pubblico grazie alle canzoni Fuori e T.V.B., scritta appositamente per lei da Jovanotti, ma il grande successo giunge l'anno seguente, nel 1995, quando vende oltre copie in Italia dell'album In vacanza da una vita, trainato dal fortunato singolo omonimo, e dal successo del brano Bum Bum.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Irene Grandi
Irresistible (singolo Jessica Simpson)
Irresistible è un singolo della cantante statunitense Jessica Simpson, pubblicato nel 2001 ed estratto dall'album omonimo.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Irresistible (singolo Jessica Simpson)
It Takes a Fool to Remain Sane
It Takes a Fool to Remain Sane è un singolo del gruppo musicale svedese The Ark, pubblicato il 30 novembre 2000 come secondo estratto dal primo album in studio We Are the Ark.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e It Takes a Fool to Remain Sane
Janet Jackson
Sorella minore di Michael e ultimogenita della famiglia Jackson, ha esordito nel mondo dello spettacolo da bambina per poi imporsi nel mondo della musica nel 1986 con l'album Control, cementando in seguito il suo successo a livello mondiale con gli album Rhythm Nation 1814 (1989), janet. (1993), The Velvet Rope (1997) e All for You (2001).
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Janet Jackson
Jarabe de Palo
Gli Jarabe de Palo sono stati un gruppo spagnolo rock latino capeggiato dall'anno di fondazione da Pau Donés, cantautore e chitarrista, fino alla sua morte, avvenuta il 9 giugno 2020.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Jarabe de Palo
Jennifer Lopez
Di origini portoricane, è una tra le maggiori esponenti del pop latino commerciale, la più ricca tra i latino-americani nell'ambiente hollywoodiano secondo Forbes, e la più influente attrice ispanica d'America secondo la lista dei "100 ispanici più influenti" della rivista People en Español.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Jennifer Lopez
Jessica Simpson
È stata protagonista insieme all'ex marito Nick Lachey del reality show di MTV Newlyweds: Nick and Jessica; in seguito ha ideato una propria linea di prodotti di bellezza denominati Dessert Treats & Dessert Beauty e ha iniziato una carriera di attrice cinematografica.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Jessica Simpson
Kelly Joyce
Nata a Parigi nel 1982, ha nobili origini: il padre è King Joe Bale, compositore e figlio del Principe dell'ex impero africano Bantu, discendente dagli Egiziani, Bale Bande Ndechechete, anche Ambasciatore dello Zaire in Francia; la madre è Emmanuelle Simoes De Fonseca, Contessa di Burgos e Segovia, discendente della stirpe reale Spagnola-Portoghese Simoes De Fonseca sotto il principe Juan Carlos di Spagna, nonché fondatrice dei Chocolats; inoltre Kelly vanta, tra gli avi, il primo presidente del Brasile, il Maresciallo Manuel Deodoro Da Fonseca.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Kelly Joyce
La mia signorina
La mia signorina è un singolo del cantautore italiano Neffa, pubblicato il 6 aprile 2001 come primo estratto dal terzo album in studio Arrivi e partenze.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e La mia signorina
Laura Pausini
Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte col brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto col brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Laura Pausini
Lùnapop
I Lùnapop sono stati un gruppo musicale italiano di genere pop rock, formatosi a Bologna nel 1999 e scioltosi nel 2001. Nel corso della sua breve storia, il gruppo ha pubblicato un solo album,...Squérez?, da cui sono stati estratti sei singoli (50 Special, Un giorno migliore, Qualcosa di grande, Resta con me, Vorrei e Se ci sarai), che hanno ottenuto un grande e inaspettato successo radiofonico e di vendite in Italia.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lùnapop
LeAnn Rimes
Dopo un fortunatissimo debutto nella musica country che l'ha resa una delle artiste più giovani di sempre a vincere un Grammy, LeAnn si è divisa fra pubblicazioni pop e country ed ha ottenuto un notevole successo planetario con il singolo Can't Fight The Moonlight.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e LeAnn Rimes
Let Love Be Your Energy
Let Love Be Your Energy è una canzone di Robbie Williams pubblicata nel 2001 come quarto singolo estratto dal terzo album Sing When You're Winning.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Let Love Be Your Energy
Lionel Richie
Dopo essere divenuto il frontman dei Commodores, famosa band degli anni '70, dal 1982 ha intrapreso la carriera di solista, vendendo oltre 100 milioni di dischi.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lionel Richie
Lisa Stansfield
Lisa nasce a Manchester, nel Regno Unito, da Marion e Keith Stansfield ed ha due sorelle, Karen e Suzanne. Si trasferisce con la famiglia a Heywood nel 1976 e a Rochdale nel 1977, diplomandosi in seguito al Siddal Moor Sports College.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lisa Stansfield
Lollipop (gruppo musicale)
Le Lollipop sono un gruppo musicale femminile italiano formatosi nel 2001 tramite il programma televisivo Popstar, durante il quale vennero selezionate le cinque ragazze componenti del gruppo: Marta Falcone, Dominique Fidanza, Marcella Ovani, Veronica Rubino e Roberta Ruiu.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lollipop (gruppo musicale)
Lou Bega
È noto principalmente come meteora per la canzone Mambo No. 5 (A Little Bit of...) del 1999. Il pezzo è un remake del brano strumentale del 1950 di Pérez Prado, al quale Bega ha aggiunto un testo, con un arrangiamento che ha mantenenuto integralmente la parte strumentale originale.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lou Bega
Love Don't Cost a Thing
Love Don't Cost a Thing è il primo singolo di Jennifer Lopez estratto dal suo secondo album J. Lo del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Love Don't Cost a Thing
Lucky (In My Life)
Lucky (In My Life) è un singolo del gruppo musicale italiano Eiffel 65, pubblicato nel giugno 2001 come secondo estratto dal secondo album in studio Contact!.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Lucky (In My Life)
Mad About You (Hooverphonic)
Mad About You è il primo singolo estratto dall'album The Magnificent Tree del gruppo musicale belga Hooverphonic, pubblicato nel 2000 dall'etichetta discografica Sony Music.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Mad About You (Hooverphonic)
Marcela Morelo
La cantante ha debuttato nel 1997 con l'album Manantial, una raccolta di brani scritti da lei. Alcune canzoni di quest'album come La fuerza del engaño e Corazón salvaje hanno ottenuto un ampio successo in Argentina, nel resto dell'America Latina e in Europa.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Marcela Morelo
Modjo
Modjo è stato un duo musicale francese di musica house composto dal produttore Romain Tranchart e dal cantante Yann Destagnol, conosciuto anche come Yann Destal.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Modjo
Money Honey
Money Honey è un singolo di Alexia pubblicato nel 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Money Honey
Neffa
Dopo una prima esperienza come batterista in gruppi hardcore negli anni novanta, è considerato uno dei precursori dell'hip hop italiano.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Neffa
Nelly Furtado
Con oltre 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, Nelly Furtado è una degli artisti canadesi di maggior successo. Durante la sua carriera ha ottenuto un Grammy Award su sette candidature, un Latin Grammy Award, un BRIT Award, un MTV Europe Music Award e un Billboard Music Award.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Nelly Furtado
Nobody Wants to Be Lonely
Nobody Wants to Be Lonely è il secondo singolo estratto dall'album Sound Loaded del cantante portoricano Ricky Martin, eseguito in duetto con la statunitense Christina Aguilera.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Nobody Wants to Be Lonely
Noelia
Durante la sua carriera ha pubblicato numerosi singoli entrati in Latin Billboard Top 40 e ha venduto oltre 4 milioni di CD in tutto il mondo.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Noelia
Not That Kind (singolo)
Not That Kind è un brano musicale della cantautrice statunitense Anastacia pubblicato nel 2000 come secondo singolo estratto dal suo album di debutto.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Not That Kind (singolo)
One Wild Night
One Wild Night 2001 è una canzone dei Bon Jovi, scritta da Jon Bon Jovi, Richie Sambora e Desmond Child. Fu estratta nell'aprile 2001 come primo ed unico singolo dall'album live della band One Wild Night Live 1985-2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e One Wild Night
Paola & Chiara
Paola & Chiara è un duo canoro italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi. Il duo ha venduto circa cinque milioni di dischi in carriera; la sua produzione principale è di otto album in studio e trentasei singoli.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Paola & Chiara
Paps'n'Skar
Paps'n'Skar è stato un duo di musica dance italiano, formato da Emanuele Cozzi e Davide Scarpulla, fondato con il nome Sally Can Dance nel 1997.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Paps'n'Skar
Para toda la vida
Para toda la vida è un singolo della cantautrice pop argentina Marcela Morelo, pubblicato nei paesi in lingua spagnola nel 1999, ma che ha trovato successo in tutta l'Europa nell'estate del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Para toda la vida
Paulina Rubio
Fra gli artisti messicani di maggior successo di sempre, nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di album e ottenuto premi prestigiosi come i Premio Lo Nuestro e Latin Billboard Music Awards, oltre ad ottenere nomination a Grammy e Latin Grammy.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Paulina Rubio
Per fare l'amore
Per fare l'amore è il settimo singolo della cantante italiana Irene Grandi, pubblicato nel giugno del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Per fare l'amore
Pero me acuerdo de tí
Pero me acuerdo de tí (in italiano: "Però mi ricordo di te") è il primo singolo ad essere estratto dall'album di debutto in lingua spagnola di Christina Aguilera, Mi reflejo, scritto e prototto da Rudy Pérez.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Pero me acuerdo de tí
Più che puoi
Più che puoi è un brano musicale cantato da Eros Ramazzotti, che ne è anche autore insieme ad Adelio Cogliati e Cher (per il testo) e Antonio Galbiati (per la musica), pubblicato il 3 luglio 2001 come terzo singolo estratto dall'album Stilelibero.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Più che puoi
Pino Daniele
Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. In oltre quarant'anni di carriera ha collaborato con numerosi artisti di prestigio tra i quali Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ralph Towner, Yellowjackets, Mike Mainieri, Claudio Baglioni, Danilo Rea e Mel Collins.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Pino Daniele
Raf
Nato nel 1959 a Margherita di Savoia (nell'attuale provincia di Barletta-Andria-Trani, all'epoca in provincia di Foggia), a 17 anni si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma presso il "Liceo Artistico Porta Romana" e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista del gruppo rock Litfiba, un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali, da bassista e non ancora cantante, incide una cover di Mina Tintarella di luna.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Raf
Real Sugar
Real Sugar è una canzone pop scritta da Per Gessle per il duo svedese Roxette, pubblicata nel 2001 nell'album Room Service.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Real Sugar
Reggae National Tickets
I Reggae National Tickets (spesso abbreviati in R.N.T. o R.N.Tickets) sono stati un gruppo musicale reggae italiano formatosi a Bergamo nel 1993 e scioltosi nel 2000.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Reggae National Tickets
Ricky Martin
Grazie al suo forte impatto e contributo alla diffusione mondiale della musica latina è considerato "Il Re del Pop latino".
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Ricky Martin
Robbie Williams
La sua carriera musicale cominciò nel 1990 come membro più giovane della boy band Take That, che divenne rapidamente uno dei gruppi di maggior successo degli anni novanta.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Robbie Williams
Ronan Keating
Figlio di un camionista, Gerry, e di una parrucchiera, Marie, Ronan è l'ultimogenito di cinque figli. Ha infatti tre fratelli ed una sorella: Ciaran, Gerard, Gary e Linda.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Ronan Keating
Roxette
I Roxette sono stati un duo pop rock svedese formato da Per Gessle (voce e chitarra) e Marie Fredriksson (voce e pianoforte). L'idea era quella di creare delle melodie orecchiabili.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Roxette
Sade (gruppo musicale)
Sade è un gruppo musicale jazz-pop britannico, che prende il nome dalla propria leader Sade Adu. La loro musica fonde elementi di R&B, soul music, jazz e soft rock.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Sade (gruppo musicale)
Sara (Pino Daniele)
Sara, conosciuto anche come Sara non piangere, è un brano musicale del cantautore italiano Pino Daniele, quarta traccia del diciassettesimo album in studio Medina, pubblicato nel 2001 come singolo promozionale.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Sara (Pino Daniele)
Siamo soli
Siamo soli è un singolo di Vasco Rossi, primo singolo estratto dall'album Stupido hotel del 2001, uscito in primavera per promuovere l'album.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Siamo soli
Standfast
Gli Standfast sono un gruppo musicale alternative rock svedese composto da Suzanne Mosson e dal chitarrista Patrick Tucker, formatosi nel 1997.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Standfast
Survivor (singolo Destiny's Child)
Survivor è un singolo R&B della band statunitense Destiny's Child che dà il nome al loro terzo album uscito nel 2001. Prodotto dal membro della band Beyoncé e da Anthony Dent e scritto in collaborazione col padre della cantante, Mathew Knowles, il singolo è stato il primo estratto da Survivor ed è stato pubblicato nella prima metà del 2001.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Survivor (singolo Destiny's Child)
Syria
Figlia d'arte, suo padre era il cantante Luciano Cipressi, in arte Elio Cipri (1948-2022), che ebbe un certo successo negli anni sessanta e in seguito fu produttore presso la Fonit Cetra.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Syria
Texas (gruppo musicale)
I Texas sono un gruppo musicale pop rock scozzese formatosi nel 1986 a Bearsden vicino a Glasgow su iniziativa di Johnny McElhone (basso), in precedenza membro degli Altered Images e degli Hipsway, la cantante Sharleen Spiteri e il chitarrista Ally McErlaine.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Texas (gruppo musicale)
The Ark
I The Ark sono un gruppo musicale glam rock svedese, campione di incassi (vantano un CD nella classifica ufficiale dei dischi più venduti nella storia della musica) formatosi nel 1991 (non a caso conosciuti dagli esordi anche come i "diretti eredi degli ABBA") e scioltosi ufficialmente il 16 settembre 2011 con un grande concerto di chiusura occupando l'intero lunapark Gröna Lund di Stoccolma.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e The Ark
Toploader
I Toploader sono una band alternative rock inglese, formatasi nel 1997 a Eastbourne. Sono famosi soprattutto per la cover della canzone Dancing in the moonlight di King Harvest.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Toploader
Train (gruppo musicale)
I Train sono un gruppo musicale rock statunitense fondato a San Francisco e vincitore di tre Grammy Award. Tre dei loro album hanno raggiunto le prime 10 posizioni del ''Billboard'' 200 ed hanno venduto oltre quattro milioni di copie negli USA.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Train (gruppo musicale)
Tricarico (cantante)
Nato a Milano nel 1971, è di madre lombarda di Inzago, mentre il padre era pugliese di Gallipoli, ed era un aviatore, morto a Gallipoli nella città vecchia nel 1974 quando Tricarico aveva solo tre anni.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Tricarico (cantante)
Un'emozione da poco/Questa è vita
Un'emozione da poco/Questa è vita è un singolo della cantante Anna Oxa, pubblicato dalla casa discografica RCA Italiana nel 1978 e prodotto da Old Bridge Production.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Un'emozione da poco/Questa è vita
Universal Records
La Universal Records Italia è una casa discografica italiana che appartiene alla Universal Music Italia. Fondata nel 1995 come Rising Tide Records, l'anno seguente cambiò nome in Universal Records Italia.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Universal Records
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Vasco Rossi
Velvet (gruppo musicale)
I Velvet sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Roma nel 1998.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Velvet (gruppo musicale)
Walking Away (Craig David)
Walking Away è un singolo del cantante britannico Craig David, pubblicato il 31 ottobre 2000 come terzo estratto dal primo album in studio Born to Do It.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Walking Away (Craig David)
Westlife
I Westlife sono un gruppo musicale pop irlandese diventato molto popolare in tutta Europa. Il gruppo attualmente è composto da Shane Filan, Markus Feehily, Kian Egan e Nicky Byrne.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Westlife
What Took You So Long?
What Took You So Long? è un singolo della cantautrice britannica Emma Bunton, pubblicato il 2 aprile 2001 come primo estratto dal primo album in studio A Girl like Me.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e What Took You So Long?
Www.mipiacitu
www.mipiacitu è un singolo del gruppo musicale pop italiano Gazosa, pubblicato nel luglio 2001 dall'etichetta discografica Sugar. La canzone, inserita nell'omonimo album pubblicato il 1º luglio 2001, ha riscosso successo nell'estate di quell'anno, risultandone uno dei tormentoni.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e Www.mipiacitu
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e 2001
50 Special
50 Special è un singolo del gruppo musicale italiano Lùnapop, pubblicato il 27 maggio 1999 come primo estratto dall'unico album in studio del gruppo...Squérez?.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e 50 Special
883 (gruppo musicale)
Gli 883 sono stati un gruppo musicale pop italiano fondato a Pavia e composto inizialmente da Max Pezzali e Mauro Repetto e successivamente da Pezzali e altri musicisti.
Vedere Festivalbar 2001 (compilation) e 883 (gruppo musicale)