Indice
58 relazioni: Alberto IV d'Asburgo, Amalia di Sassonia (1436-1501), Amedeo di Savoia-Acaia, Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Battaglia di Mühlberg, Bona di Berry, Capitolo (cristianesimo), Carlo V d'Asburgo, Casato di Wittelsbach, Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395-1442), Cimburga di Masovia, Conte palatino, Diocesi di Naumburg, Duomo di Frisinga, Elettori del Palatinato, Elisabetta di Norimberga, Enrico XVI di Baviera-Landshut, Ernesto I d'Asburgo, Federico di Baviera-Landshut, Federico I di Sassonia, Federico II di Sassonia, Filippo del Palatinato (1448-1508), Filippo II di Borgogna, Frisinga, Genealogia episcopale, Giovanna di Baviera-Straubing, Giovanni Federico I di Sassonia, Heidelberg, Lega di Smalcalda, Ludovico III del Palatinato, Ludovico IV del Palatinato, Ludovico IX di Baviera-Landshut, Luteranesimo, Maddalena Visconti, Margherita d'Asburgo (1395-1447), Margherita d'Austria (1416-1486), Margherita di Baviera-Landshut, Margherita di Savoia (1420-1479), Margherita III di Fiandra, Maria di Borgogna (1380-1422), Martin Lutero, Matilde di Savoia, Matthäus Lang von Wellenburg, Nicolaus von Amsdorf, Ordine certosino, Papa Alessandro VI, Pittura a olio, Principe elettore, ... Espandi índice (8 più) »
Alberto IV d'Asburgo
Accettò, in base al trattato di Hollenburg nel 1395, la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in terra santa, che diede lo spunto a una serie di leggende sui prodigi da lui incontrati in quella circostanza.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Alberto IV d'Asburgo
Amalia di Sassonia (1436-1501)
Era la primogenita di Federico II di Sassonia (1412-1464), e di sua moglie, Margherita d'Austria (1416/7-1486), figlia del duca Ernesto d'Austria.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Amalia di Sassonia (1436-1501)
Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo VII di Savoia
Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Amedeo VII di Savoia
Amedeo VIII di Savoia
Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Amedeo VIII di Savoia
Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Battaglia di Mühlberg
Bona di Berry
Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Bona di Berry
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Capitolo (cristianesimo)
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Carlo V d'Asburgo
Casato di Wittelsbach
Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Casato di Wittelsbach
Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395-1442)
Era la figlia di Enrico di Brunswick-Lüneburg (?-14 ottobre 1416), e di sua moglie, Sofia di Pomerania (?-1400), figlia del duca Wartislaw VI di Pomerania.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395-1442)
Cimburga di Masovia
Cimburga (altrimenti Cimburgis, Zimburgis, Cimburga, o Cymbarka) era figlia del duca di Masovia Siemowit IV, e di sua moglie, Alessandra di Lituania, sorella di Ladislao II di Polonia.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Cimburga di Masovia
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Conte palatino
Diocesi di Naumburg
La diocesi di Naumburg è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Diocesi di Naumburg
Duomo di Frisinga
Il duomo di Frisinga (in tedesco Freisinger Dom), ufficialmente duomo di Santa Maria e San Corbiniano (in tedesco Dom St. Maria und St. Korbinian) è la chiesa cattolica maggiore di Frisinga e co-cattedrale dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Duomo di Frisinga
Elettori del Palatinato
Il Palatinato si lega dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che inizia la propria esistenza nel X sec. Durante l'XI sec., il Palatinato diventa dominio della dinastia degli Azzoni, che governarono su numerose contee del Reno.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Elettori del Palatinato
Elisabetta di Norimberga
Il 27 giugno 1374 sposò Roberto di Germania, allora erede dell'Elettore del Palatino, Roberto. Elisabetta divenne elettrice del Palatinato quando Roberto succedette a suo padre il 6 gennaio 1398, e regina del Sacro Romano Impero quando il marito venne eletto Re dei Romani il 21 agosto 1400.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Elisabetta di Norimberga
Enrico XVI di Baviera-Landshut
Era figlio di Federico e di sua moglie Maddalena Visconti, una delle figlie di Bernabò Visconti. Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Enrico XVI di Baviera-Landshut
Ernesto I d'Asburgo
Ernesto era il figlio di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Ernesto I d'Asburgo
Federico di Baviera-Landshut
Era il secondo figlio di Stefano II (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia. È descritto come persona molto assennata, il suo soprannome fu infatti "il saggio".
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Federico di Baviera-Landshut
Federico I di Sassonia
Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Federico I di Sassonia
Federico II di Sassonia
Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Federico II di Sassonia
Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia. All'età di un anno fu affidato alla protezione dello zio Federico, che successivamente lo adottò.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo II di Borgogna
Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Filippo II di Borgogna
Frisinga
Frisinga (in tedesco Freising) è una città della Germania, in Baviera e capoluogo dell'omonimo circondario. La città conta una popolazione di circa 50.000 abitanti e si trova a circa 30 km a nord di Monaco, sulle rive del fiume Isar.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Frisinga
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Genealogia episcopale
Giovanna di Baviera-Straubing
Giovanna era la figlia minore di Alberto I, duca di Baviera, e della sua prima moglie Margherita di Brieg. Era un membro della stirpe dei Wittelsbach.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Giovanna di Baviera-Straubing
Giovanni Federico I di Sassonia
Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Giovanni Federico I di Sassonia
Heidelberg
Heidelberg (pronuncia in italiano:, pronuncia in tedesco standard:;; in tedesco palatino: Heidlberg; in italiano anche Aidelberga o Eidelberga) è una città extracircondariale tedesca di abitanti (2019), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Heidelberg
Lega di Smalcalda
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Lega di Smalcalda
Ludovico III del Palatinato
Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Ludovico III del Palatinato
Ludovico IV del Palatinato
Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia. Dalla morte del padre nel 1436 fino al 1442, governò il Palatinato sotto la guida dello zio, il conte Ottone I del Palatinato-Mosbach.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Ludovico IV del Palatinato
Ludovico IX di Baviera-Landshut
Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Ludovico IX di Baviera-Landshut
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Luteranesimo
Maddalena Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Maddalena.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Maddalena Visconti
Margherita d'Asburgo (1395-1447)
Il 25 novembre 1412 sposò a Landshut Enrico il Ricco, duca di Baviera-Landshut, al quale diede tre figli.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Margherita d'Asburgo (1395-1447)
Margherita d'Austria (1416-1486)
Era la figlia del duca Ernesto I d'Asburgo, e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia e sorella dell'imperatore Federico III d'Asburgo.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Margherita d'Austria (1416-1486)
Margherita di Baviera-Landshut
Era figlia di Ludovico IX di Baviera e la Principessa Amalia di Sassonia, figlia dell'Elettore Federico II di Sassonia. Venne data in sposa a Amberg nel 1474 a Filippo del Palatinato.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Margherita di Baviera-Landshut
Margherita di Savoia (1420-1479)
Era figlia del conte Amedeo VIII di Savoia (antipapa dal 1439 al 1449, con il nome di Felice V). Crebbe a Torino, ed all'età di quattordici anni venne data in sposa a Luigi III d'Angiò, re titolare di Sicilia.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Margherita di Savoia (1420-1479)
Margherita III di Fiandra
Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal conte di Nevers (Luigi III), conte di Rethel (Luigi III), signore di Malines e conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Margherita III di Fiandra
Maria di Borgogna (1380-1422)
Maria, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo, che, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Malines e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Maria di Borgogna (1380-1422)
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Martin Lutero
Matilde di Savoia
Matilde, secondo Samuel Guichenon, era figlia di Amedeo, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della moglie, Caterina di Ginevra, che, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Matilde di Savoia
Matthäus Lang von Wellenburg
Nacque ad Augusta nel 1468. Il padre Hans Lang era probabilmente un orefice, era pure mercante e occasionalmente prestò servizio nella milizia cittadina; ebbe dalla moglie Margareta Sulzer dodici figli.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Matthäus Lang von Wellenburg
Nicolaus von Amsdorf
Studiò teologia dapprima all'università di Lipsia e poi a quella di Wittenberg; fu anzi uno dei primi ad essersi immatricolato all'università di Wittenberg, fondata poco tempo prima (1502), e a Wittenberg conseguì il dottorato nel 1511.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Nicolaus von Amsdorf
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Ordine certosino
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Papa Alessandro VI
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Pittura a olio
Principe elettore
Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Principe elettore
Roberto del Palatinato
Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona. Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Roberto del Palatinato
Roberto del Palatinato (vescovo)
Discendente della nobilissima famiglia tedesca dei Wittelsbach, Roberto del Palatinato era figlio di Filippo, Elettore Palatino e quindi nipote di Margherita di Savoia.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Roberto del Palatinato (vescovo)
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Sassonia
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Successione apostolica
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Teologia
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Vescovo
Vescovo coadiutore
Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e Vescovo coadiutore
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Filippo del Palatinato (1480-1541) e XVI secolo
Conosciuto come Philipp von der Pfalz.