Indice
24 relazioni: Alessandro Magno, Anabasi di Alessandro, Arriano, Babilonia (città antica), Battaglia di Gaugamela, Bibliotheca historica, Caria, Cilicia, Diodoro Siculo, Marco Giuniano Giustino, Pausania il Periegeta, Perdicca, Periegesi della Grecia, Plutarco, Pompeo Trogo, Re di Macedonia, Regno di Macedonia, Satrapo, Spartizione di Babilonia, Spartizione di Triparadiso, Storia dell'Egitto greco e romano, Susa (città antica), Tauro, Vite parallele.
- Generali macedoni antichi
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Filosseno (militare) e Alessandro Magno
Anabasi di Alessandro
LAnabasi di Alessandro (Ἀνάβασις Ἀλεξάνδρου) è un'opera in 7 libri, scritta da Arriano nel II secolo, che costituisce la più grande fonte storiografica su Alessandro Magno e la sua spedizione di conquista dell'Impero achemenide.
Vedere Filosseno (militare) e Anabasi di Alessandro
Arriano
Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.
Vedere Filosseno (militare) e Arriano
Babilonia (città antica)
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.
Vedere Filosseno (militare) e Babilonia (città antica)
Battaglia di Gaugamela
La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.
Vedere Filosseno (militare) e Battaglia di Gaugamela
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere Filosseno (militare) e Bibliotheca historica
Caria
La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.
Vedere Filosseno (militare) e Caria
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Filosseno (militare) e Cilicia
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Filosseno (militare) e Diodoro Siculo
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Vedere Filosseno (militare) e Marco Giuniano Giustino
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Vedere Filosseno (militare) e Pausania il Periegeta
Perdicca
Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.
Vedere Filosseno (militare) e Perdicca
Periegesi della Grecia
Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.
Vedere Filosseno (militare) e Periegesi della Grecia
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Filosseno (militare) e Plutarco
Pompeo Trogo
Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.
Vedere Filosseno (militare) e Pompeo Trogo
Re di Macedonia
I sovrani macedoni si distinguono in tre dinastie principali. Gli Argeadi furono i sovrani dalla fondazione del regno al 310 a. C.; ad essi seguirono gli Antipatridi e gli Antigonidi.
Vedere Filosseno (militare) e Re di Macedonia
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Vedere Filosseno (militare) e Regno di Macedonia
Satrapo
Satrapo (xšaçapāvā; satrápēs) era il nome dato ai governatori delle province degli antichi imperi persiani (ovvero quelli achemenide, partico e sasanide) e di alcuni regni ellenistici.
Vedere Filosseno (militare) e Satrapo
Spartizione di Babilonia
La spartizione di Babilonia fu la suddivisione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali, avvenuta poco dopo la sua morte nel giugno del 323 a.C., e decisa a seguito di un confronto volto a scegliere il successore di Alessandro: da una parte c'era la fazione di Meleagro, comandante della fanteria, che voleva dare pieni poteri al fratello di Alessandro, Filippo III di Macedonia; dall'altra la fazione di Perdicca, comandante della cavalleria, che voleva invece attendere la nascita del figlio di Alessandro e Rossane (il futuro Alessandro IV di Macedonia) per nominarlo re sotto il controllo di un reggente.
Vedere Filosseno (militare) e Spartizione di Babilonia
Spartizione di Triparadiso
La spartizione di Triparadiso fu un accordo relativo alla spartizione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali (diadochi).
Vedere Filosseno (militare) e Spartizione di Triparadiso
Storia dell'Egitto greco e romano
Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.
Vedere Filosseno (militare) e Storia dell'Egitto greco e romano
Susa (città antica)
Susa, l'odierna Shush (//; sumero: 𒈹𒂞𒆠 Šu.šinki; 𐏂𐏁 Çūšā; medio persiano: 𐭮𐭥𐭱𐭩 Sūš oppure 𐭱𐭥𐭮 Šūs; Shushān; Soûsa //; siriaco: ܫܘܫ Shush), fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.
Vedere Filosseno (militare) e Susa (città antica)
Tauro
Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.
Vedere Filosseno (militare) e Tauro
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Filosseno (militare) e Vite parallele
Vedi anche
Generali macedoni antichi
- Admeto di Macedonia
- Aeropo di Lincestide
- Agatone (figlio di Tirimma)
- Alceta (generale)
- Alessandro (figlio di Poliperconte)
- Alessandro Magno
- Alessandro di Lincestide
- Aminta (figlio di Nicolao)
- Aminta (ufficiale di Alessandro Magno)
- Antigono I Monoftalmo
- Antioco (padre di Seleuco I)
- Antipatro (generale)
- Asandro
- Attalo (figlio di Andromene)
- Attalo (generale)
- Balacro
- Cassandro
- Ceno (generale)
- Clito il Bianco
- Clito il Nero
- Cratero
- Demetrio (somatophylax)
- Docimo
- Efestione
- Filosseno (militare)
- Filota
- Leonnato
- Lisimaco
- Menelao (figlio di Lago)
- Menes (somatophylax)
- Neottolemo (generale)
- Pantauco
- Parmenione
- Patrocle
- Pausania di Orestide
- Peitone
- Perdicca
- Peucesta
- Poliperconte
- Seleuco I
- Sirra
- Tolomeo (somatophylax)