Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosseno d'India

Indice Filosseno d'India

Osmund Bopearachchi fa risalire il regno di Filosseno al 100-95 a.C., mentre Senior lo vuole regnante tra il 125 e il 110 a.C.; in ogni caso non è stato possibile collegare questo re ad alcuna dinastia indo-greca.

17 relazioni: Antimaco II, Battria, Demetrio III, Dracma, Hindu Kush, Kharoshthi, Lingua greca antica, Osmund Bopearachchi, Punjab (regione), Regno indo-greco, Sciti, Smithsonian Institution, Tetradramma, 100 a.C., 110 a.C., 125 a.C., 95 a.C..

Antimaco II

L'identificazione di Antimaco dipende da alcune monete coniate a suo nome; esiste anche una ricevuta fiscale, che cita un figlio omonimo di Antimaco I. Bopearachchi datava Antimaco II 160–155 a.C. in base a considerazioni numismatiche, ma ha successivamente cambiato la datazione al 174–165 a.C. in seguito alla scoperta della ricevuta, che sincronizza il regno di Antimaco II con quello di Antimaco I. Antimaco avrebbe combattuto contro il sovrano battriano Eucratide I, che aveva sottratto il trono ad Antimaco I in Battria.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Antimaco II · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Nuovo!!: Filosseno d'India e Battria · Mostra di più »

Demetrio III

Grazie all'assistenza di Tolomeo IX, re d'Egitto, recuperò i domini paterni in Siria nel 95 a.C. circa, trasferendo la sua corte a Damasco, a partire dalla quale cercò di ampliare i suoi domini.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Demetrio III · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Dracma · Mostra di più »

Hindu Kush

L'Hindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa dell'Afghanistan e della Provincia della frontiera del nord-ovest e delle Aree tribali del Pakistan.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Hindu Kush · Mostra di più »

Kharoshthi

Moneta di Gurgamoya, re di Khotan (I secolo): al dritto la legenda kharoshthi "Del Gran Re dei Re, Re di Khotan, Gurgamoya"; al rovescio la legenda cinese "Moneta di rame da ventiquattro grani" Il kharoshthi (o anche gāndhārī) è un tipo di scrittura utilizzata nel subcontinente indiano.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Kharoshthi · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Filosseno d'India e Lingua greca antica · Mostra di più »

Osmund Bopearachchi

Originario dello Sri Lanka, ha completato i suoi studi in Francia.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Osmund Bopearachchi · Mostra di più »

Punjab (regione)

Il Punjab (gurmukhi, punjabi ਪੰਜਾਬ, hindi पंजाब, persiano پنجاب: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi") o anche Panjab (punjabi: پنجاب, shahmukhi, urdu پنجاب), italianizzato in Pangiab o meno comunemente Pengiab, è una regione posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Punjab (regione) · Mostra di più »

Regno indo-greco

Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Regno indo-greco · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Sciti · Mostra di più »

Smithsonian Institution

Lo Smithsonian Institution è un istituto di istruzione e ricerca con annesso un importante museo, amministrato e finanziato dal governo degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Smithsonian Institution · Mostra di più »

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) è una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Nuovo!!: Filosseno d'India e Tetradramma · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Filosseno d'India e 100 a.C. · Mostra di più »

110 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosseno d'India e 110 a.C. · Mostra di più »

125 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosseno d'India e 125 a.C. · Mostra di più »

95 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosseno d'India e 95 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosseno Aniceto, Filosseno l'Invincibile, Philoxenos.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »