Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fondazione Magnani-Rocca

Indice Fondazione Magnani-Rocca

La Fondazione Magnani-Rocca è una raccolta privata d'arte antica e moderna nata nel 1978 per volontà di Luigi Magnani, critico d'arte e collezionista.

Indice

  1. 109 relazioni: Alberto Burri, Albrecht Dürer, Alessandro I di Russia, Antonio Canova, Antoon van Dyck, Architettura neobarocca, Arte contemporanea, Arturo Tosi, Aubusson (Creuse), Édouard Manet, Bologna, Borbone di Parma, Bulino, Carlo Carrà, Carlo Mattioli, Claude Monet, Crédit Agricole Italia, Decreto del presidente della Repubblica, Domenico Beccafumi, Domenico Ghirlandaio, Eugenio Montale, Farnese, Filippo de Pisis, Filippo Lippi, Fondazione (ente), Francisco Goya, Gentile da Fabriano, Georges Braque, Giacomo Manzù, Giambattista Bodoni, Giambattista Tiepolo, Gianni Dova, Gino Severini, Gio. Paolo Balbi a cavallo, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Giovanni Battista Piranesi, Giovanni Battista Pittoni, Giovanni del Biondo, Giovanni di Bonino, Girolamo Pellegrini, Giuseppe Ungaretti, Gonzaga, Grizzana Morandi, Gustav Mahler, Hans Hartung, Henri Matisse, Impressionismo, Jean Fautrier, Jean-Auguste-Dominique Ingres, ... Espandi índice (59 più) »

Alberto Burri

Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Alberto Burri

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Albrecht Dürer

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Alessandro I di Russia

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Antonio Canova

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Antoon van Dyck

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Architettura neobarocca

Arte contemporanea

Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Arte contemporanea

Arturo Tosi

Nato da una famiglia di industriali, studia alla Scuola Libera di Nudo a Brera e poi, per due anni, con Adolfo Feragutti Visconti, formandosi nel clima della Scapigliatura sulle opere di Daniele Ranzoni e Tranquillo Cremona.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Arturo Tosi

Aubusson (Creuse)

Aubusson è un comune francese di 4.202 abitanti situato nel dipartimento della Creuse, sede di sottoprefettura. Fu nel XVI e XVII secolo uno dei massimi centri di produzione di arazzi (si veda Manifattura di Aubusson) che ancor oggi vengono talvolta esposti, in occasione di mostre, presso lHôtel de Ville della cittadina.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Aubusson (Creuse)

Édouard Manet

Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Édouard Manet

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Bologna

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Borbone di Parma

Bulino

Il bulino o punzone è sia un sottile scalpello che un punteruolo, con la punta in acciaio, utilizzato per la punzonatura e per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica, realizzata con tale strumento.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Bulino

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Carlo Carrà

Carlo Mattioli

Nel 1925 la sua famiglia si trasferì da Modena a Parma, dove il pittore risiedette stabilmente per tutta la sua vita. Si formò presso l'Istituto d'Arte e iniziò la sua attività artistica, con modi che si rifecero all'esperienza di Giorgio Morandi.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Carlo Mattioli

Claude Monet

Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Claude Monet

Crédit Agricole Italia

Crédit Agricole Italia, nuova denominazione sociale adottata, a decorrere dal 26 febbraio 2019, dall'assemblea straordinaria di Crédit Agricole Cariparma S.p.A., ex Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (già nota con la denominazione di Cariparma S.p.A.) è un istituto di credito italiano che intraprese l'attività nel 1860 a Parma, dove tuttora ha la sede legale.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Crédit Agricole Italia

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Decreto del presidente della Repubblica

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Domenico Beccafumi

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Domenico Ghirlandaio

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Eugenio Montale

Farnese

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Farnese

Filippo de Pisis

Nacque a Ferrara l'11 maggio 1896, terzo di sette figli (sei maschi ed una femmina), dal nobile Ermanno Tibertelli e Giuseppina Donini.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Filippo de Pisis

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Filippo Lippi

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati (ad esempio, secondo parte della dottrina, il comitato nel diritto italiano) e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Fondazione (ente)

Francisco Goya

Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Francisco Goya

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gentile da Fabriano

Georges Braque

Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Georges Braque

Giacomo Manzù

Nacque a Bergamo, dodicesimo dei figli del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, imparando da giovanissimo a lavorare e intagliare il legno.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giacomo Manzù

Giambattista Bodoni

Giambattista Bodoni nacque nel 1740 a Saluzzo da padre stampatore, il quale gli insegnò la professione fin dalla tenera età.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giambattista Bodoni

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giambattista Tiepolo

Gianni Dova

Nasce a Roma 8 gennaio 1925 da Edmondo Dova, romano di adozione, ma di origine piemontese e da Maria Rauchensteiner originaria di Monaco di Baviera.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gianni Dova

Gino Severini

Nato a Cortona, giunse quindicenne a Roma. Qui Giacomo Balla, conosciuto nel 1900, lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gino Severini

Gio. Paolo Balbi a cavallo

Gio. Paolo Balbi a cavallo è il soggetto un dipinto di Antoon van Dyck. Le dimensioni attuali del quadro, dopo le aggiunte di tela avvenute in epoca imprecisata, sono pari a 317 × 210 cm.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gio. Paolo Balbi a cavallo

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giorgio de Chirico

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giorgio Morandi

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire a un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giovanni Battista Piranesi

Giovanni Battista Pittoni

È considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giovanni Battista Pittoni

Giovanni del Biondo

Si hanno notizie di lui dal 1356 al 1398 circa. Fu originario del Casentino, ma svolse la sua attività per lo più a Firenze. Si formò probabilmente nella bottega degli Orcagna (nella cappella Strozzi della chiesa di Santa Maria Novella e fu allievo nella scuola di Taddeo Gaddi. Eseguì nel 1356 alcuni affreschi insieme a Nardo di Cione), per poi rendersi autonomo verso il 1360: sviluppò il proprio stile, caratterizzato da forme massicce, schemi iconografici arcaicizzanti, forte caratterizzazione fisionomica e un brillante cromatismo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giovanni del Biondo

Giovanni di Bonino

Dal 1325 al 1334 lavorò alle vetrate laterali del duomo di Orvieto, per poi essere richiamato come mosaicista della stessa chiesa nel 1345.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giovanni di Bonino

Girolamo Pellegrini

Di questo pittore pressoché dimenticato e mancante di puntuali informazioni biografiche rimangono tuttavia note, ed ancora esistenti, alcune opere.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Girolamo Pellegrini

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Giuseppe Ungaretti

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gonzaga

Grizzana Morandi

Grizzana Morandi (Grizēna in dialetto bolognese montano medio, Griżèna in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Grizzana Morandi

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Gustav Mahler

Hans Hartung

Hartung non fu allievo di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, come spesso si pensa bensì esisteva un forte legame di reciproca stima.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Hans Hartung

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Henri Matisse

Impressionismo

LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Impressionismo

Jean Fautrier

È stato uno degli esponenti maggiori del Tachisme. Insieme a Jean Dubuffet fu una delle principali figure dell'arte informale.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Jean Fautrier

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Jean-Auguste-Dominique Ingres

Johann Heinrich Füssli

Abilissimo disegnatore, trasse ispirazione dai suoi studi sull'antico e sui neoclassici, ma scelse soggetti di ispirazione romantica, ricchi di fascino e di immaginazione, di gesti violenti e atmosfere magiche, spesso tratti dagli episodi più visionari delle grandi opere poetiche, precorrendo alcuni temi dell'Espressionismo e del Surrealismo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Johann Heinrich Füssli

Julien de Parme

Il suo vero nome e le sue origini non sono del tutto accertate. Era forse il figlio naturale di Giacomo Ottolini, un muratore, e di Lucia Bruzzetti.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Julien de Parme

La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone

La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone è un dipinto a olio su tela (248x330 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato nel 1783-1784 e conservato presso la Fondazione Magnani-Rocca di Parma, in Italia.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone

Le Canard

Le canard è una litografia di Georges Braque realizzata nel 1961 su carta da matrice di gesso con un piccolo tocco a pennello nell'occhio e nei due campi dello sfondo, (cm 64 x 50).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Le Canard

Leoncillo Leonardi

Terzo ed ultimo figlio del poeta dialettale, chitarrista e professore di disegno Fernando Leonardi e di Giuseppina Magni, rimane orfano di padre all'età di tre anni.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Leoncillo Leonardi

Lippo di Dalmasio

Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Lippo di Dalmasio

Lorenzo Bartolini

Nel suo lavoro riuscì a infondere al neoclassicismo una tensione di pietà sentimentale e dettagli naturalistici, mentre traeva ispirazione dalla scultura del Rinascimento fiorentino piuttosto che dall'influenza di Antonio Canova che circoscriveva i suoi contemporanei.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Lorenzo Bartolini

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Lorenzo Costa

Ludovico Mazzolino

Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna. Nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Ludovico Mazzolino

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Ludwig van Beethoven

Luigi Magnani

Nacque da Giuseppe, un imprenditore agricolo e titolare di un'industria casearia, ed Eugenia Rocca, di una nobile famiglia della Liguria. Ebbe come straordinario maestro Adolfo Venturi e nel 1927 ottenne il premio Naborre Campanini dalla Regia Deputazione di storia patria per la memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Luigi Magnani

Madonna col Bambino (Filippo Lippi Parma)

La Madonna col Bambino è opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (80x52,5 cm), databile tra il 1450 e il 1455 circa e conservata nella Fondazione Magnani-Rocca di Parma.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Madonna col Bambino (Filippo Lippi Parma)

Madonna di Bagnacavallo

La Madonna di Bagnacavallo è un dipinto a olio su tavola (48x36 cm) di Albrecht Dürer, databile a prima del 1505 circa e conservato nella Fondazione Magnani-Rocca di Traversetolo (Parma).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Madonna di Bagnacavallo

Mamiano

Mamiano è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma. La località dista 4,93 km dal capoluogo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Mamiano

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Manierismo

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Mantova

Mario Mafai

Nacque da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, del tutto inventato, fu quello che la levatrice gli attribuì quando lo registrò all'anagrafe; nel 1935, poiché era stato riconosciuto dall'allora compagno della madre, Mario Volpe, gli fu posposto il cognome di quest'ultimo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Mario Mafai

Martin Schongauer

Il padre era un orafo originario di Augusta che si era trasferito a Colmar, città dove Schongauer trascorse la maggior parte della sua vita.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Martin Schongauer

Melencolia I

Melencolia I o Melancholia I è un'incisione a bulino (23,9x18,9 cm) di Albrecht Dürer, siglata e datata al 1514 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Melencolia I

Mello da Gubbio

È considerato uno dei maggiori pittori del periodo immediatamente successivo a Giotto.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Mello da Gubbio

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Metafisica

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Musei di Parma

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Napoleone Bonaparte

Niccolò da Bologna

Fu attivo tra il 1349 e il 1403. È conosciuto universalmente per le sue figure espressive, modellate e per le scene narrative, affollate e piene di azione.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Niccolò da Bologna

Nicolas De Staël

Il padre Vladimir era un barone russo baltico, della stessa famiglia del marito della celebre Madame de Staël, e la madre era una pianista.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Nicolas De Staël

Orfeo Tamburi

Dopo essersi diplomato nel 1926 all'Istituto tecnico, con una borsa di studio si iscrive nel 1927 ad un Liceo Artistico di Roma; in seguito compie gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell'epoca e scopre la pittura di Paul Cézanne.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Orfeo Tamburi

Ortolano (pittore)

Con Dosso Dossi, il Garofalo e Ludovico Mazzolino, compone la spina dorsale della scuola ferrarese del XVI secolo. Col Garofalo fu a lungo confuso.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Ortolano (pittore)

Pala Tornabuoni

La Pala Tornabuoni è un dipinto a tempera su tavola (altezza massima 221 cm) di Domenico Ghirlandaio e bottega, realizzato per l'altare centrale di Santa Maria Novella dal 1490 circa e completato dopo la morte del pittore (1494) fino al 1498 circa.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Pala Tornabuoni

Palazzo Morosini Sagredo

Palazzo Morosini Sagredo è un palazzo di Venezia, sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzetto Foscari e Palazzo Giustinian Pesaro.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Palazzo Morosini Sagredo

Paul Cézanne

Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Paul Cézanne

Peter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Peter Paul Rubens

Piero Sadun

Nato a Siena da famiglia ebrea, a causa delle leggi razziali fasciste Sadun lasciò gli studi liceali conseguendo il diploma studiando privatamente e già nei primi anni frequentò ambienti artistici cittadini dell'Istituto d'Arte e dello studio di Umberto Giunti; si trasferì quindi a Firenze per seguire lezioni private dapprima con Primo Conti e poi con Memo Vagaggini.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Piero Sadun

Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Philippe Thomire

Pierre-Philippe Thomire, scultore e cesellatore, è stato uno degli artisti che hanno caratterizzato ed impreziosito lo stile Impero.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Pierre-Philippe Thomire

Pietro di Francesco Orioli

Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre 1458. Apparteneva una famiglia di orologiai e il soprannome ‘degli Orioli’ fu acquisito dal padre perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Pietro di Francesco Orioli

Pietro di Giovanni d'Ambrosio

Formatosi col Sassetta, da cui derivò la delicatezza aristocratica delle sue figure, fu autore di alcune pale d'altare e di opere per la devozione privata.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Pietro di Giovanni d'Ambrosio

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Provincia di Parma

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Rembrandt

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Renato Guttuso

Rinascimento umbro

Il Rinascimento umbro fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale fece la sua comparsa in Umbria nella prima metà del XV secolo, con il soggiorno di alcuni artisti fiorentini di prim'ordine, che vi lasciarono le loro opere.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Rinascimento umbro

Sacra conversazione Balbi

La Sacra conversazione Balbi è un dipinto a olio su tela (130x185 cm) di Tiziano, databile al 1512-1514 circa e conservato nella Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (provincia di Parma).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Sacra conversazione Balbi

Scuola ferrarese

La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese. Lo stile della scuola mutò nel tempo, esportando e subendo influenze di artisti delle città e delle regioni vicine: Mantova, Venezia, la Lombardia, Firenze e Bologna.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Scuola ferrarese

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Scuola senese

Simone Brentana

Brentana si applicò in un primo momento allo studio della musica, quindi a quello della matematica e solo in un secondo momento scoprì una vocazione per la pittura; frequentò quindi l'Accademia di pittura a Venezia, dove fu allievo di Pietro Negri.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Simone Brentana

Spinetta

La spinetta appartiene alla famiglia degli strumenti a tastiera con corde pizzicate, assieme al clavicembalo e al virginale. A differenza del clavicembalo, è di dimensioni contenute, cosa che ne permette un facile trasporto; per questo motivo, godette di una certa popolarità fino al XVIII secolo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Spinetta

Stile Impero

Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Stile Impero

Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano)

Le Stimmate di san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (87x64 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1420 circa e conservato nella Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano)

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Tiziano Vecellio

Toti Scialoja

Dopo un periodo espressionista, si è orientato verso un linguaggio pittorico astratto-concreto con una forte carica materica. Parte rilevante della sua attività è stata dedicata al teatro, per cui ha collaborato con scrittori, musicisti, registi e coreografi d'avanguardia.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Toti Scialoja

Traversetolo

Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Traversetolo

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Venezia

Villa Magnani

Villa Magnani è un edificio in stile neobarocco situato in via Fondazione Magnani Rocca 4 a Mamiano, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma; circondata da un parco romantico di 12 ettari, la villa è sede dal 1990 della Fondazione Magnani-Rocca.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Villa Magnani

Vittore Carpaccio

Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Vittore Carpaccio

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Wolfgang Amadeus Mozart

Wols

Il suo nome d'arte è un acronimo formato dalle iniziali Wolfgang Schulze. Wols è considerato un pioniere ed un esponente di primaria importanza della pittura informale in Europa e del tachismo.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e Wols

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e XX secolo

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e 1604

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Fondazione Magnani-Rocca e 1750

Conosciuto come Collezione Magnani Rocca, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Magnani-Rocca di Parma.

, Johann Heinrich Füssli, Julien de Parme, La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone, Le Canard, Leoncillo Leonardi, Lippo di Dalmasio, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Costa, Ludovico Mazzolino, Ludwig van Beethoven, Luigi Magnani, Madonna col Bambino (Filippo Lippi Parma), Madonna di Bagnacavallo, Mamiano, Manierismo, Mantova, Mario Mafai, Martin Schongauer, Melencolia I, Mello da Gubbio, Metafisica, Musei di Parma, Napoleone Bonaparte, Niccolò da Bologna, Nicolas De Staël, Orfeo Tamburi, Ortolano (pittore), Pala Tornabuoni, Palazzo Morosini Sagredo, Paul Cézanne, Peter Paul Rubens, Piero Sadun, Pierre-Auguste Renoir, Pierre-Philippe Thomire, Pietro di Francesco Orioli, Pietro di Giovanni d'Ambrosio, Provincia di Parma, Rembrandt, Renato Guttuso, Rinascimento umbro, Sacra conversazione Balbi, Scuola ferrarese, Scuola senese, Simone Brentana, Spinetta, Stile Impero, Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano), Tiziano Vecellio, Toti Scialoja, Traversetolo, Venezia, Villa Magnani, Vittore Carpaccio, Wolfgang Amadeus Mozart, Wols, XIX secolo, XX secolo, 1604, 1750.