Indice
55 relazioni: Barbagia di Ollolai, Biscotto savoiardo, Bruncu Spina, Cenere (romanzo), Centrismo, Centro-sinistra, Civiltà nuragica, Clima mediterraneo, Comune (ordinamento italiano), Curatoria, Democrazia Cristiana, Desulo, Dialetti toscani, Domus de janas, Gavoi, Giovanni Battista, Giudicato di Arborea, Grazia Deledda, Lingua inglese, Lingua sarda, Lingua sarda campidanese, Lingua sarda logudorese, Lingua spagnola, Lista civica, Livello del mare, Lodine, Mamoiada, Manlio Brigaglia, Mansio, Marchesato di Oristano, Massiccio del Gennargentu, Medioevo, Menhir, Ministero dell'interno, Monte Spada, Nuraghe, Occlusiva glottidale sorda, Orgosolo, Ovodda, Pastore fonnese, Provincia di Nuoro, Regione geografica, Rotacismo, Santuario della Madonna dei Martiri, Santuario nuragico di Gremanu, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sardegna prenuragica, Stazione sciistica, Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi, ... Espandi índice (5 più) »
Barbagia di Ollolai
La Barbagia di Ollolai (Barbàgia 'e Ollolài o Barbàza 'e Ollolài in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale. Fu una curatoria del Giudicato di Arborea.
Vedere Fonni e Barbagia di Ollolai
Biscotto savoiardo
I savoiardi, che prendono il nome dalla regione storica della Savoia, sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa.
Vedere Fonni e Biscotto savoiardo
Bruncu Spina
Il Bruncu Spina, con i suoi 1.829 metri è la seconda vetta più elevata della Sardegna dopo punta La Marmora. Si trova nel massiccio del Gennargentu, in provincia di Nuoro, nel territorio amministrativo dei comuni di Villagrande Strisaili e Desulo.
Vedere Fonni e Bruncu Spina
Cenere (romanzo)
Cenere è un romanzo di Grazia Deledda, scrittrice italiana e premio Nobel per la letteratura, pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico.
Vedere Fonni e Cenere (romanzo)
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Fonni e Centrismo
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere Fonni e Centro-sinistra
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Fonni e Civiltà nuragica
Clima mediterraneo
In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.
Vedere Fonni e Clima mediterraneo
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Fonni e Comune (ordinamento italiano)
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Vedere Fonni e Curatoria
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Fonni e Democrazia Cristiana
Desulo
Desulo (Désulu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Fonni e Desulo
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Vedere Fonni e Dialetti toscani
Domus de janas
Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.
Vedere Fonni e Domus de janas
Gavoi
Gavoi è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Fonni e Gavoi
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Fonni e Giovanni Battista
Giudicato di Arborea
Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.
Vedere Fonni e Giudicato di Arborea
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Fonni e Grazia Deledda
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Fonni e Lingua inglese
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Fonni e Lingua sarda
Lingua sarda campidanese
Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo logudorese).
Vedere Fonni e Lingua sarda campidanese
Lingua sarda logudorese
Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.
Vedere Fonni e Lingua sarda logudorese
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Fonni e Lingua spagnola
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Fonni e Lista civica
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Fonni e Livello del mare
Lodine
Lodine (Lodìne in sardo) è un comune italiano di 301 abitanti della provincia di Nuoro nella Barbagia di Ollolai.
Vedere Fonni e Lodine
Mamoiada
Mamoiada (Mamujada in sardo barbaricino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 644 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.
Vedere Fonni e Mamoiada
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Vedere Fonni e Manlio Brigaglia
Mansio
Una mansio (plurale: mansiones), in età imperiale, era una stazione di posta lungo una strada romana, gestita dal governo centrale e messa a disposizione di dignitari, ufficiali, o di chi viaggiasse per ragioni di stato.
Vedere Fonni e Mansio
Marchesato di Oristano
Il marchesato di Oristano fu costituito nel 1410 e durò fino al 1478, in seguito alla morte di Mariano V, secondogenito di Eleonora, quando il giudicato di Arborea (nonostante le recriminazioni di Guglielmo III di Narbona) fu assoggettato definitivamente alla Corona d'Aragona ad eccezione di un limitato territorio intorno ad Oristano.
Vedere Fonni e Marchesato di Oristano
Massiccio del Gennargentu
Il Massiccio del Gennargentu - il cui nome in lingua sarda significa La porta dell'argento - è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, comprendente le cime più elevate dell'isola.
Vedere Fonni e Massiccio del Gennargentu
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Fonni e Medioevo
Menhir
I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga"; in italiano anche "pietrafitta") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, e potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).
Vedere Fonni e Menhir
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Fonni e Ministero dell'interno
Monte Spada
Il monte Spada (in sardo monte de Ispada) è una montagna del massiccio del Gennargentu, in Sardegna, in prossimità di Fonni. Raggiunge la quota di 1595 metri ed è uno dei monti più alti dell'isola.
Vedere Fonni e Monte Spada
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Fonni e Nuraghe
Occlusiva glottidale sorda
Locclusiva glottidale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamata colpo di glottide, pausa glottidale o iato (in francese coup de glotte; in inglese glottal stop; in spagnolo saltillo) e si realizza chiudendo le corde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi.
Vedere Fonni e Occlusiva glottidale sorda
Orgosolo
Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.
Vedere Fonni e Orgosolo
Ovodda
Ovodda (Ovòdda o Odda in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Fonni e Ovodda
Pastore fonnese
Il cane fonnese è un cane endemico della Sardegna; benché prenda il nome dal paese di Fonni, la sua presenza è rilevabile in tutta l'isola. La prima associazione di amatori della razza fu fondata solo nel 1991; Ottimo cane da guardia, sia di proprietà che di bestiame.
Vedere Fonni e Pastore fonnese
Provincia di Nuoro
La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una circoscrizione amministrativa della Sardegna che si estende per 5.638 km² con una popolazione di abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1.
Vedere Fonni e Provincia di Nuoro
Regione geografica
Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.
Vedere Fonni e Regione geografica
Rotacismo
Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rho, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica.
Vedere Fonni e Rotacismo
Santuario della Madonna dei Martiri
Il santuario della Madonna dei Martiri è un complesso architettonico religioso di Fonni, in Sardegna. Situato in una vasta piazza circondata da cumbessias, è costituito dal convento dei frati minori Osservanti, dalla chiesa della Santissima Trinità con l'annessa basilica e un santuario sotterraneo, e dall'oratorio di San Michele arcangelo.
Vedere Fonni e Santuario della Madonna dei Martiri
Santuario nuragico di Gremanu
Il santuario nuragico di Gremanu è un'area sacra nuragica, situata in territorio di Fonni in provincia di Nuoro.
Vedere Fonni e Santuario nuragico di Gremanu
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Fonni e Sardegna
Sardegna e Corsica
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.
Vedere Fonni e Sardegna e Corsica
Sardegna prenuragica
Il periodo riguardante la Sardegna prenuragica comprende quella parte della storia della Sardegna che precede la civiltà nuragica. Nell'arco temporale che va dal VI millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. si svilupparono sull'Isola diverse culture il cui aspetto peculiare fu la continuità: questa loro continuità caratterizzerà gli sviluppi culturali del Neolitico e dell'Eneolitico (o Calcolitico) sardo.
Vedere Fonni e Sardegna prenuragica
Stazione sciistica
Una stazione sciistica (o stazione di sport invernali) è uno spazio appositamente attrezzato per la pratica dello sci e in generale delle varie discipline sportive praticate sulla neve.
Vedere Fonni e Stazione sciistica
Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi
La strada statale 389 di Buddusò e del Correboi (SS 389) è una strada statale italiana che taglia longitudinalmente la parte orientale della Sardegna.
Vedere Fonni e Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi
Tomba dei giganti
Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.
Vedere Fonni e Tomba dei giganti
Urthos e Buttudos
Sos Urthos e Buttudos sono due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca e folkloristica di Fonni (comune sardo della provincia di Nuoro) e sono anche tra le più famose e ricercate durante il Carrasegare in Barbagia.
Vedere Fonni e Urthos e Buttudos
Villagrande Strisaili
Villagrande Strisaili (Biddamànna Strisàili in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Fonni e Villagrande Strisaili
Vittorio Emanuele I di Savoia
Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.
Vedere Fonni e Vittorio Emanuele I di Savoia
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Fonni e 1604
Conosciuto come Fonnesi, Fonnesos, Palio di Fonni.