Indice
42 relazioni: Associazione europea di libero scambio, Atto unico europeo, Banca centrale europea, Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, Comitato europeo di normazione, Comitato europeo di normazione elettrotecnica, Commissione europea, Comunità europee, Consiglio dell'Unione europea, Consiglio europeo, Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, Corte di giustizia dell'Unione europea, Corte internazionale di giustizia, Decisione dell'Unione europea, Direttiva dell'Unione europea, Diritto dell'Unione europea, Istituto europeo per le norme di telecomunicazione, Legittimo affidamento, Lista di standard EN, Norma giuridica, Organizzazione delle Nazioni Unite, Parere dell'Unione europea, Parlamento europeo, Personalità giuridica, Prefisso, Presidente del Consiglio europeo, Procedure legislative dell'Unione europea, Raccomandazione dell'Unione europea, Regolamento dell'Unione europea, Sentenza Cassis de Dijon, Soggetto di diritto, Spazio economico europeo, Stati membri dell'Unione europea, Trattato che istituisce la Comunità economica europea, Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, Trattato di Amsterdam, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastricht, Trattato di Nizza, Trattato di Parigi (1951), Unione europea.
Associazione europea di libero scambio
L'Associazione europea di libero scambio (in italiano AELS; in inglese: EFTA, European Free Trade Association; in francese: AELE, Association européenne de libre-échange) è un'organizzazione interstatale che promuove il libero scambio e l'integrazione economica tra gli stati membri.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Associazione europea di libero scambio
Atto unico europeo
L'Atto unico europeo è il trattato che ha emendato i trattati di Roma del 1957 con cui è stata istituita la Comunità economica europea. È stato firmato il 17 febbraio 1986 a Lussemburgo ed è entrato in vigore il 1º luglio 1987.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Atto unico europeo
Banca centrale europea
La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Banca centrale europea
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), in Italia anche nota come Carta di Nizza, è proclamata una prima volta il 7 dicembre 2000 a Nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo da Parlamento, Consiglio e Commissione.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Comitato europeo di normazione
Il Comitato europeo di normazione (Comité européen de normalisation in francese, European Committee for Standardization in inglese), meglio noto con l'acronimo CEN, è un ente normativo che ha lo scopo di armonizzare e produrre norme tecniche europee (ENs, European Norms; singolare.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Comitato europeo di normazione
Comitato europeo di normazione elettrotecnica
Il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (in francese: Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique), meglio noto con l'acronimo CENELEC, è il comitato europeo per la normalizzazione elettrotecnica.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Comitato europeo di normazione elettrotecnica
Commissione europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Commissione europea
Comunità europee
Le comunità europee sono state tre organizzazioni internazionali distinte ma governate dalle medesime istituzioni: la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (nata nel 1951), la Comunità europea dell'energia atomica e la Comunità economica europea (nate nel 1957).
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Comunità europee
Consiglio dell'Unione europea
Il Consiglio dell'Unione europea (denominato in questo modo dal trattato di Lisbona del 2007), noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene - insieme al Parlamento europeo - il potere legislativo nell'Unione europea.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Consiglio dell'Unione europea
Consiglio europeo
Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Consiglio europeo
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati è un trattato internazionale riguardante il diritto internazionale consuetudinario (o non scritto), in particolare riguardo ai trattati tra Stati.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: "Convention européenne des droits de l'Homme") è una convenzione internazionale redatta e adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Corte di giustizia dell'Unione europea
La Corte di giustizia dell'Unione europea (abbreviato: CGUE; in latino e ufficialmente: Curia; in francese: Cour de Justice de l'Union européenne, CJUE) è un'istituzione dell'Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Corte di giustizia dell'Unione europea
Corte internazionale di giustizia
La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG (in francese: Cour internationale de justice, CIJ, in inglese: International Court of Justice, ICJ), è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Corte internazionale di giustizia
Decisione dell'Unione europea
Una Decisione dell'Unione europea, nell'ordinamento e nel diritto dell'Unione europea, è una delle fonti del diritto dell'Unione Europea dotata di efficacia vincolante.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Decisione dell'Unione europea
Direttiva dell'Unione europea
Una direttiva dell'Unione europea nell'ambito del diritto dell'Unione europea, è una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Direttiva dell'Unione europea
Diritto dell'Unione europea
Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale o diritto eurounitario, già noto come diritto delle comunità europee o diritto comunitario) è l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Diritto dell'Unione europea
Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
L'Istituto Europeo per le norme di Telecomunicazioni, in inglese European Telecommunications Standards Institute, acronimo ETSI, è un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell'emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
Legittimo affidamento
Il principio del legittimo affidamento tutela l'interesse di chi è indotto a confidare nella situazione di vantaggio, assicurata al privato da un atto dell'amministrazione, in una situazione caratterizzata da contraddittorio tra parti.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Legittimo affidamento
Lista di standard EN
Gli standard europei (abbreviati EN) sono standard tecnici elaborati e mantenuti dal CEN (Comitato europeo di normazione), CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica) ed ETSI (European Telecommunications Standards Institute).
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Lista di standard EN
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Norma giuridica
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Organizzazione delle Nazioni Unite
Parere dell'Unione europea
Il parere dell'Unione europea è un atto di diritto comunitario derivato previsto dall'art. 288 del TFUE. Insieme alla raccomandazione, è un atto giuridicamente non vincolante.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Parere dell'Unione europea
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Parlamento europeo
Personalità giuridica
La personalità giuridica, in diritto, indica la caratteristica di quegli enti che rispondono delle proprie obbligazioni tramite il patrimonio dell'ente e non dei singoli associati, cioè quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Personalità giuridica
Prefisso
Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato. Il processo morfologico che lo riguarda si chiama "prefissazione".
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Prefisso
Presidente del Consiglio europeo
Il presidente del Consiglio europeo è colui che presiede e coordina i lavori del Consiglio europeo ed è, insieme al Presidente della Commissione, il principale rappresentante dell'Unione europea nelle sue relazioni esterne.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Presidente del Consiglio europeo
Procedure legislative dell'Unione europea
Le più importanti procedure legislative dell'Unione europea che portano all'adozione di un atto normativo dell'Unione sono.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Procedure legislative dell'Unione europea
Raccomandazione dell'Unione europea
La raccomandazione, nell'ordinamento europeo, è una delle fonti del diritto prive di efficacia vincolante, diretta agli Stati membri e contenente l'invito a conformarsi ad un certo comportamento.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Raccomandazione dell'Unione europea
Regolamento dell'Unione europea
Il regolamento dell'Unione europea è un atto di diritto e una delle fonti del diritto dell'Unione europea così descritta: Si tratta di un atto giuridico vincolante, diretto non solo agli Stati membri, ma anche ai singoli.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Regolamento dell'Unione europea
Sentenza Cassis de Dijon
La sentenza Cassis de Dijon, pronunciata dalla Corte di Giustizia della Comunità Europea, sancisce che gli articoli prodotti conformemente alle norme legali di uno stato membro dell'Unione europea possono in genere essere venduti negli altri stati membri (regola pertanto nota come principio Cassis de Dijon).
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Sentenza Cassis de Dijon
Soggetto di diritto
Un soggetto di diritto indica un soggetto passibile di essere titolare di rapporti giuridici attivi e/o passivi. Il primo a delineare il concetto di persona fisica, con l'uso di tale espressione, fu Sinibaldo Fieschi, nell'opera Commentario al Liber Extra.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Soggetto di diritto
Spazio economico europeo
Lo Spazio economico europeo o Area economica europea conosciuto con le sigle SEE, AEE o EEA nacque il 1º gennaio 1994 in seguito a un accordo (firmato il 2 maggio 1992) tra l'Associazione europea di libero scambio (AELS) e l'allora Comunità europea (oggi Unione europea) con lo scopo di permettere ai Paesi AELS di partecipare al Mercato europeo comune senza dover essere membri dell'Unione.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Spazio economico europeo
Stati membri dell'Unione europea
Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Stati membri dell'Unione europea
Trattato che istituisce la Comunità economica europea
Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE, firmato il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (TCEEA): insieme sono chiamati Trattati di Roma.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato che istituisce la Comunità economica europea
Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica
Il Trattato Euratom, ufficialmente Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, ha istituito la Comunità europea dell'energia atomica.
Trattato di Amsterdam
Il Trattato di Amsterdam è uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea ed è il primo tentativo di riformare le istituzioni europee in vista dell'allargamento dell'Unione europea.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato di Amsterdam
Trattato di Lisbona
Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato di Lisbona
Trattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato di Maastricht
Trattato di Nizza
Il trattato di Nizza è uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea e riguarda le riforme istituzionali da attuare in vista dell'adesione di altri Stati.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato di Nizza
Trattato di Parigi (1951)
Il trattato costitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrò in vigore il 23 luglio 1952.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Trattato di Parigi (1951)
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Fonti del diritto dell'Unione europea e Unione europea
Conosciuto come Atti dell'Unione europea.