Indice
73 relazioni: Achille Rosina, Adolfo Baloncieri, Aldo Spivach, Alfio Gagliardi, Angelo Schiavio, Antonio Janni, Bernardo Perin, Camillo Ferro, Campo di via Goldoni, Campo sportivo della Cajenna, Carlo Dani, Carlo Garbieri, Cesare Gabasio, Cesare Lenti, Cesare Martin, Dario Martin, Delfo Bellini, Differenza reti, Egidio Chiecchi, Emilio Savino, Enrico Marone Cinzano, Enrico Rivolta, Eridio Bonardi, Ferrara, Foot Ball Club Torino 1924-1925, Foot Ball Club Torino 1926-1927, Francesco Franzoni, Francesco Morando, Francesco Varalda, Fritz Kreutzer, Gaetano Gallo, Genova, Giacomo Pinasco, Giovanni Chiecchi, Giuseppe Bazzell, Giuseppe Calvi (calciatore), Giuseppe Germani, Giuseppe Turbiani, Heinrich Bachmann, Heinrich Schönfeld, József Urik, Julio Libonatti, Luciano Vezzani, Luigi Sessa (arbitro), Marco Firpo, Mario Sperone, Milano, Motovelodromo Fausto Coppi, Nicolino Latella, Padova, ... Espandi índice (23 più) »
Achille Rosina
Debutta in massima serie con il Novara nel 1925-1926; in quella stagione e nel campionato 1927-1928 disputa complessivamente 28 gare segnando 13 reti.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Achille Rosina
Adolfo Baloncieri
La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola, e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto».
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Adolfo Baloncieri
Aldo Spivach
Disputa le prime tre stagioni in campionati professionistici tra le file dell'Udinese, per poi trasferirsi a Roma, sponda Lazio.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Aldo Spivach
Alfio Gagliardi
Con il Pisa disputò 107 partite segnando 36 reti nell'arco di sette stagioni, comprese 9 presenze in massima serie nel campionato di Prima Divisione 1925-1926.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Alfio Gagliardi
Angelo Schiavio
Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Angelo Schiavio
Antonio Janni
Entra giovanissimo nel e già a sedici anni è promosso in prima squadra. Vittorio Pozzo lo fa esordire in campionato a Mantova il 10 aprile del 1921 nelle semifinali interregionali del campionato 1920/21.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Antonio Janni
Bernardo Perin
Venne soprannominato la Signorina dal giornalista Bruno Roghi, per via dello «sfavillio delle sue fantasie in campo e l'eleganza delle sue serpentine».
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Bernardo Perin
Camillo Ferro
Nello stesso anno in cui si affiliò all'Associazione Italiana Arbitri prese la tessera del Savona F.B.C.. Sostenne l'esame di abilitazione il 13 settembre 1919 alle ore 21 presso il Ristorante Cinetto a Genova e la "commissione giudicante" era composta da Romildo Terzolo (delegato federale dell'AIA), presidente; Giovanni Battista Vagge, Silvio Marengo, Remo Chiapparino e Luciano Berti, membri della commissione.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Camillo Ferro
Campo di via Goldoni
Il campo Virgilio Fossati, noto anche come campo di Via Goldoni o semplicemente campo Goldoni, fu lo stadio dell'Inter dal 1913 al 1930. La via Carlo Goldoni, presso la quale era ubicato, è nelle immediate vicinanze della attuale piazza Novelli, all'epoca piazza Gustavo Modena.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Campo di via Goldoni
Campo sportivo della Cajenna
Il campo sportivo della Cajenna è stato un campo da calcio di Genova, situato nel quartiere di Marassi. Ha ospitato, sino alla sua demolizione, le gare interne della formazione genovese dell'.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Campo sportivo della Cajenna
Carlo Dani
Nato a Torino ma trasferitosi a Genova in giovine età per compiere i suoi studi, fondò insieme ad Enrico Tergolina del Fiorente Football Club, società calcistica che disputerà alcuni campionati di seconda serie e parteciperà alla prima edizione della Coppa Italia.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Carlo Dani
Carlo Garbieri
Nacque a Genova il 26 dicembre 1895., figlio di Giovanni e Nilde Carfagni, frequentò il liceo classico, e poi l’Università di GenovaIl padre Giovanni ricoprì l’incarico di Preside della facoltà di Scienze dell’Università di Genova.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Carlo Garbieri
Cesare Gabasio
Cresce nel Torino, disputando 2 partite nel campionato di Prima Divisione 1925-1926 e restando con i granata fino al 1928. Nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 passa alla Biellese con cui disputa altre 7 partite in massima serie.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Cesare Gabasio
Cesare Lenti
Iniziò ad arbitrare nel 1922 e fu citato spesso abbinato alla società per la quale era tesserato: "Lenti dell'Andrea Doria".
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Cesare Lenti
Cesare Martin
Viene ricordato anche come Martin II per distinguerlo dai tre fratelli Piero (I), Dario (III) e Edmondo (IV).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Cesare Martin
Dario Martin
Era noto anche come Martin III per distinguerlo dai tre fratelli calciatori Piero, Cesare e Edmondo, che giocarono tutti come lui nel Torino.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Dario Martin
Delfo Bellini
Fu il terzino titolare del Genoa degli ultimi scudetti, componendo assieme al portiere De Prà ed al "figlio di Dio" Renzo De Vecchi una tenace linea difensiva.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Delfo Bellini
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Differenza reti
Egidio Chiecchi
Era conosciuto anche come Chiecchi II per distinguerlo dai fratelli calciatori Augusto Chiecchi o Chiecchi I e Giovanni Chiecchi o Chiecchi III.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Egidio Chiecchi
Emilio Savino
Con la Novese vince il titolo di campione d'Italia nel campionato di Prima Categoria 1921-1922 organizzato dalla F.I.G.C.; in seguito disputa 44 gare subendo 72 reti nei campionati di Prima Divisione 1922-1923 e Prima Divisione 1923-1924, restando alla Novese fino al 1925.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Emilio Savino
Enrico Marone Cinzano
Figlio di Alberto Marone e di Paola Cinzano, ultima erede della famiglia fondatrice dell'omonima casa produttrice di liquori, porterà a vita entrambi i cognomi dei genitori.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Enrico Marone Cinzano
Enrico Rivolta
Inizia attaccante, per poi arretrare la propria posizione. Carlo Felice Chiesa l'ha definito «insofferente alle regole, spirito libero fino all'eccesso», sottolineando quanto, secondo l'opinione pubblica dell'epoca, questo avesse danneggiato la sua carriera.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Enrico Rivolta
Eridio Bonardi
Cresce nel Brescia, con la cui maglia nella stagione 1921-1922 debutta in Prima Divisione (la massima serie dell'epoca) militandovi per sei anni, nei quali ottiene 113 presenze e realizza 31 reti.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Eridio Bonardi
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Ferrara
Foot Ball Club Torino 1924-1925
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Foot Ball Club Torino 1924-1925
Foot Ball Club Torino 1926-1927
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Foot Ball Club Torino 1926-1927
Francesco Franzoni
Ha iniziato a giocare al Verona, poi per sette stagioni ha vestito la casacca del Torino. Durante gli ultimi anni della carriera ha militato nella Comense e nella Cremonese.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Francesco Franzoni
Francesco Morando
Noto anche come Morando II per distinguerlo dal fratello Giuseppe Morando, esordì nel Torino proprio per sostituire quest'ultimo, impegnato in una tournée.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Francesco Morando
Francesco Varalda
Era noto come Varalda I per distinguerlo dall'omonimo compagno di squadra Rinaldo (Varalda II).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Francesco Varalda
Fritz Kreutzer
Il suo vero nome era Anton Kreutzer; fu tuttavia ribattezzato Fritz e con questo nome è stato più spesso ricordato.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Fritz Kreutzer
Gaetano Gallo
Giocò nel Carignano da dove lo acquistò nel 1921 la Juventus. Fece il suo esordio con il club torinese contro il Verona il 2 ottobre 1921 in una vittoria per 3-1, mentre la sua ultima partita fu contro il Padova il 3 maggio 1925 in una sconfitta per 0-2.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Gaetano Gallo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Genova
Giacomo Pinasco
Tirò i primi calci nell' giocando in tutte le squadre, dalla quarta alla prima.. Iniziata la guerra fu chiamato nel 1º Reggimento Artiglieria da Fortezza e fu mandato sull'altopiano di Asiago.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giacomo Pinasco
Giovanni Chiecchi
Era conosciuto anche come Chiecchi III per distinguerlo dai fratelli calciatori Augusto Chiecchi o Chiecchi I ed Egidio Chiecchi o Chiecchi II.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giovanni Chiecchi
Giuseppe Bazzell
Debutta in Prima Divisione con il nella stagione 1922-1923. Con i toscani gioca per quattro anni nella massima serie, totalizzando 39 presenze e segnando 7 reti.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giuseppe Bazzell
Giuseppe Calvi (calciatore)
Esordì in Prima Categoria il 28 dicembre 1919 in Alessandrina-Torino 0-1.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giuseppe Calvi (calciatore)
Giuseppe Germani
Gioca con il Padova due stagioni di cui una in Prima Categoria disputando in totale diciassette partite. Debutta il 13 aprile 1914 nel derby Petrarca-Padova (6-0).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giuseppe Germani
Giuseppe Turbiani
Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Giuseppe Turbiani
Heinrich Bachmann
Giocava come centromediano.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Heinrich Bachmann
Heinrich Schönfeld
Nato a Cluj (in tedesco Klausenburg) nell'allora Austria-Ungheria (odierna Romania) da famiglia tedesca, Heinrich "Enrico" Schönfeld fece il suo debutto nel calcio professionale come portiere nel 1916 militando per la squadra austriaca Sport Club Rudolfshügel; dalla stagione 1920-1921 cambiò ruolo diventando attaccante (cambi di ruolo che in quegli anni non erano rari).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Heinrich Schönfeld
József Urik
Con la maglia del Bologna disputò 7 gare mettendo a segno 4 reti nel campionato di Prima Divisione 1925-1926. Vestì anche la maglia della Nazionale ungherese disputando tre gare e segnando un gol.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e József Urik
Julio Libonatti
Con 150 gol totali con la maglia del Torino si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a Paolo Pulici (172).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Julio Libonatti
Luciano Vezzani
Quarto di sei fratelli, nasce a Modena nel centrale rione di via della Cerca. Orfano di padre in tenera età, vive con la madre, abile commerciante di vestiti e di mobili, attività che le permette di crescere e anche fare studiare (ardua impresa nell'Italia di inizio secolo) tutti i figli.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Luciano Vezzani
Luigi Sessa (arbitro)
È stato erroneamente a lui attribuita residenza a Gorizia quando non ha mai lasciato Milano dove era residente da poco prima del 1911.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Luigi Sessa (arbitro)
Marco Firpo
Giocò il campionato di Prima Divisione 1923-1924 nel Brescia con 12 presenze e 2 gol, realizzati con la Virtus Bologna e con il Livorno.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Marco Firpo
Mario Sperone
Da mediano, Sperone vestì per tutta la sua carriera la maglia granata del Torino, squadra con la quale collezionò 138 presenze (di cui una in Coppa Italia) in nove stagioni consecutive.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Mario Sperone
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Milano
Motovelodromo Fausto Coppi
Il motovelodromo Fausto Coppi, già motovelodromo di Corso Casale, è un impianto sportivo di Torino. Fu inaugurato nel 1920 e, nei primi anni, ospitò numerose gare di ciclismo su pista, nonché partite di calcio — il vi disputò il campionato 1925-1926 e il torneo di guerra 1943-1944 — e di rugby.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Motovelodromo Fausto Coppi
Nicolino Latella
Cresciuto nello Spezia, gioca con i liguri tre stagioni, dal 1921 al 1924. Passa poi al Torino dove rimane anche qui tre annate, le prime due delle quali come titolare, vedendosi revocare uno scudetto nella sua ultima stagione per il Caso Allemandi.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Nicolino Latella
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Padova
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Pavia
Peter Farmer
Peter Farmer fu allenatore dell'Olympique de Marseille e successivamente del. Chiuse la carriera allenando il Racing Club de France Football.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Peter Farmer
Pierino Bissolotti
Ha giocato nel otto campionati nella massima divisione tra il 1920 al 1928. Ha fatto il suo esordio il 7 marzo 1920 in Brescia-Modena (2-1).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Pierino Bissolotti
Prima Divisione 1925-1926
La Prima Divisione 1925-1926 è stata la 26ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 ottobre 1925 e il 22 agosto 1926 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Prima Divisione 1925-1926
Róbert Winkler
Dotato di un fisico possente, possedeva un forte tiro ed aveva un ottimo bagaglio tecnico.. Durante la carriera si alternò tra il ruolo di centrocampista e (più di rado) quello di portiere, posizione talvolta vacante anche a causa di infortunio del portiere titolare.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Róbert Winkler
Rigoletto Trezzi
Fu un importante dirigente dell'Associazione Italiana Arbitri ed è ricordato negli annali della Sezione A.I.A. "Umberto Meazza" di Milano in una targa dei primi anni '30 in cui lui è citato, quadretto appeso all'ingresso della sede del C.R.A. della Lombardia nei sotterranei del Comitato Regionale Lombardia in via Pitteri a Milano.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Rigoletto Trezzi
Robert Haftel
Disputa con il il campionato di Prima Divisione della stagione 1925-1926, esordendo l'11 ottobre del 1925 in Torino-Verona (gara vinta 5-2 dai granata) e mettendo a segno l'unica sua rete con i piemontesi il 6 dicembre dello stesso anno, valida per il 2-1 finale della sua squadra contro l'nazionale.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Robert Haftel
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Savona
Sestri Ponente
Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese, tra i più vasti e popolosi dell'intero comune. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una "delegazione" e poi una "circoscrizione".
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Sestri Ponente
Silvio Pietroboni
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell', gioca in nerazzurro dal 1922 al 1932, segnando 9 reti in 194 gare di campionato.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Silvio Pietroboni
Silvio Semintendi
Con l'Udinese disputa 32 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923 e Prima Divisione 1925-1926. Con i friulani conta anche 4 presenze in Serie B nelle stagioni 1930-1931 e 1931-1932.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Silvio Semintendi
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio Giovanni Mari
Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Giovanni Mari
Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella. Costruito nel 1910, è comunemente ricordato come Vecchio Bentegodi (o Vecio Bentegodi in dialetto veronese).
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Moretti
Stadio Natale Palli
Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato. Ospita le partite interne del Casale F.B.C. ed è intitolato all'aviatore Natale Palli, cittadino casalese, pilota della Regia Aeronautica Militare durante il Regno d'Italia e protagonista con Gabriele D'Annunzio del leggendario Volo su Vienna.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Natale Palli
Stadio Sterlino
Lo stadio Sterlino (noto anche solo come «Sterlino») o campo di giuoco di Villa Hercolani, poi stadio Angelo Badini, è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadio Sterlino
Stadium (Brescia)
Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Stadium (Brescia)
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Trieste
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e UTC+1
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Venezia
Vittorio Staccione
Negli almanacchi sportivi viene riportato anche come Staccione I, per distinguerlo dal fratello Eugenio Staccione II, anch'egli calciatore.
Vedere Foot Ball Club Torino 1925-1926 e Vittorio Staccione