Indice
63 relazioni: Abbazia di San Giuliano (Genova), Alba, Albaro, Antifascismo, Arma contraerea, Arma dei Carabinieri, Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Artiglieria costiera, Batteria del Vagno, Batteria San Giuliano, Bombardamento, Cannone, Caserma, Controscarpa, Corso Italia (Genova), Crêuza, Difesa costiera di Genova, Estate, Feritoia, Foce (Genova), Forte Monteratti, Forte Quezzi, Forte Richelieu, Forte San Martino, Forte Santa Tecla (Genova), Fortezza, Forti di Genova, Fortificazione, Fortificazione alla moderna, Fossato, Galleria (ingegneria), Genova, Giacomo Buranello, Giovanni Battista Torre, Gruppi di Azione Patriottica, Interrogatorio, Liguria, Livello del mare, Marina Militare (Italia), Ministero della difesa, Moti di Genova, Obice, Partigiano, Petriera, Piero Gobetti, Polveriera, Ponte levatoio, Porto di Genova, Promontorio, ... Espandi índice (13 più) »
Abbazia di San Giuliano (Genova)
Labbazia di San Giuliano è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere di Albaro, sul lungomare Corso Italia della città metropolitana di Genova.
Vedere Forte San Giuliano e Abbazia di San Giuliano (Genova)
Alba
Lalba, in astronomia, inizia nel momento in cui termina il crepuscolo mattutino e sulla Terra arriva il primo raggio di Sole diretto, prosegue per tutto il periodo che corrisponde la levata del Sole, e finisce quando il disco solare si è elevato completamente sopra l'orizzonte.
Vedere Forte San Giuliano e Alba
Albaro
Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.
Vedere Forte San Giuliano e Albaro
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Forte San Giuliano e Antifascismo
Arma contraerea
Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.
Vedere Forte San Giuliano e Arma contraerea
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Forte San Giuliano e Arma dei Carabinieri
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Forte San Giuliano e Armistizio di Cassibile
Artiglieria
Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.
Vedere Forte San Giuliano e Artiglieria
Artiglieria costiera
Lartiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da navi nemiche.
Vedere Forte San Giuliano e Artiglieria costiera
Batteria del Vagno
La Batteria del Vagno si trova lungo l'attuale Corso Italia, nelle vicinanze dell'incrocio con via Piave, dove ancora oggi ci sono i resti di questa batteria costiera settecentesca a difesa della costa della città di Genova.
Vedere Forte San Giuliano e Batteria del Vagno
Batteria San Giuliano
La Batteria San Giuliano era una batteria costruita all'interno dell'omonimo forte in posizione intermedia tra le due caserme interne. La Batteria era composta da una linea di fuoco a cielo aperto, senza strutture protettive a copertura, ma protetta dalle mura del forte, sulla quale erano posizionati sei obici da 28 GRC Ret a puntamento indiretto guidati da un telemetro.
Vedere Forte San Giuliano e Batteria San Giuliano
Bombardamento
Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.
Vedere Forte San Giuliano e Bombardamento
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere Forte San Giuliano e Cannone
Caserma
La caserma (o quartiere), in ambito militare, indica un edificio o un insieme organico di edifici e infrastrutture, destinati all'alloggio, all'attività e/o all'istruzione delle forze armate e dei corpi di polizia, anche nei periodi in cui non sono direttamente impegnati in attività operative, ma in compiti di addestramento, ed altre mansioni genericamente riconducibili alle finalità istituzionali loro assegnate.
Vedere Forte San Giuliano e Caserma
Controscarpa
La controscarpa o contrascarpa è la parete esterna del fossato, usato nelle fortificazioni, e si contrappone alla scarpa, parete interna (verso il forte) dello stesso fossato.
Vedere Forte San Giuliano e Controscarpa
Corso Italia (Genova)
Corso Italia è una delle principali arterie di Genova. Si sviluppa lungo un percorso di circa 2,2 km, interamente affacciato sul mare, partendo dal quartiere della Foce, per poi proseguire per la maggior parte del percorso nel quartiere residenziale di Albaro, di cui attraversa le unità urbanistiche San Giuliano e Lido, per terminare infine nell'area soprastante al borgo marinaro di Boccadasse.
Vedere Forte San Giuliano e Corso Italia (Genova)
Crêuza
La creusa (pronuncia) è un termine ligure che indica il tipico viottolo stretto o mulattiera che fende, spesso verticalmente, le colline del Genovesato e di tutta la Liguria.
Vedere Forte San Giuliano e Crêuza
Difesa costiera di Genova
La difesa costiera di Genova indica le fortificazioni e le strategie difensive adottate dalla città di Genova, nel corso della sua storia. La città fu spesso sotto la costante minaccia di incursioni nemiche: francesi, spagnoli, inglesi e piemontesi hanno da sempre avuto mire di conquista sulla città, cingendola d'assedio, bombardandola e attaccando le sue coste.
Vedere Forte San Giuliano e Difesa costiera di Genova
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Forte San Giuliano e Estate
Feritoia
La feritoia è un'apertura presente nelle mura delle fortificazioni (ma anche, in senso più generale, nei veicoli blindati) pensata per colpire il nemico rimanendo al riparo.
Vedere Forte San Giuliano e Feritoia
Foce (Genova)
Foce (Foxe in ligure) è un quartiere residenziale in stile umbertino, liberty e razionalista di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.
Vedere Forte San Giuliano e Foce (Genova)
Forte Monteratti
Il Forte Monteratti o Forte Ratti (560 s.l.m.) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Marassi e Bavari, da eventuali assedi del nemico che avrebbe potuto, da lì, dirigersi indisturbato verso gli allora piccoli borghi di Sturla, Albaro e San Martino (oggi quartieri di Genova), da cui puntare verso il capoluogo.
Vedere Forte San Giuliano e Forte Monteratti
Forte Quezzi
Forte Quezzi (285 s.l.m.) è un forte di Genova, situato sulla sommità del Colle della Calcinara, che domina parte della val Bisagno e quella di Quezzi.
Vedere Forte San Giuliano e Forte Quezzi
Forte Richelieu
Il Forte Richelieu (415 s.l.m.) è un forte posto sulla collina dei Camaldoli, spartiacque tra la valle di Quezzi e quella del torrente Sturla; con il Forte Monteratti a nord, il Forte Quezzi a ponente e i forti di Santa Tecla, San Martino e San Giuliano a sud-ovest, formava un efficace settore difensivo a protezione del nord-est della città di Genova.
Vedere Forte San Giuliano e Forte Richelieu
Forte San Martino
Il forte San Martino sorge a Genova, nell'omonimo quartiere. Situato sulla collina di Papigliano è oggi completamente circondato dal tessuto urbano.
Vedere Forte San Giuliano e Forte San Martino
Forte Santa Tecla (Genova)
Forte Santa Tecla (161 s.l.m.) sorge sul rilievo che domina San Martino, dove in tempi antichi si ergeva la chiesa di Santa Tecla, di cui si hanno notizie fin dal 1100, da cui prende il nome.
Vedere Forte San Giuliano e Forte Santa Tecla (Genova)
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.
Vedere Forte San Giuliano e Fortezza
Forti di Genova
I forti di Genova sono un insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano del capoluogo ligure nel corso della sua storia.
Vedere Forte San Giuliano e Forti di Genova
Fortificazione
Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.
Vedere Forte San Giuliano e Fortificazione
Fortificazione alla moderna
La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.
Vedere Forte San Giuliano e Fortificazione alla moderna
Fossato
Il fossato, in architettura, fa parte dei dispositivi difensivi dei castelli e delle antiche città fortificate. Materialmente consta di uno scavo, che può avere dimensioni variabili, giacente sul perimetro esterno delle opere difensive in questione.
Vedere Forte San Giuliano e Fossato
Galleria (ingegneria)
Nel campo dell'ingegneria civile, una galleria o tunnel (pronuncia) è una perforazione del suolo approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.
Vedere Forte San Giuliano e Galleria (ingegneria)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Forte San Giuliano e Genova
Giacomo Buranello
Fu tra i primi organizzatori del movimento partigiano genovese.
Vedere Forte San Giuliano e Giacomo Buranello
Giovanni Battista Torre
Lavorava ai Cantieri navali "Odero Sestri" ed aveva prestato servizio militare in Marina come furiere. Dopo il congedo, Torre aveva ripreso il suo lavoro in fabbrica.
Vedere Forte San Giuliano e Giovanni Battista Torre
Gruppi di Azione Patriottica
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dell'ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.
Vedere Forte San Giuliano e Gruppi di Azione Patriottica
Interrogatorio
L'interrogatorio è un istituto, generalmente previsto dall'ordinamento giuridico, consistente in una serie di domande rivolte dall'autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria nell'ambito di un processo o di un'indagine.
Vedere Forte San Giuliano e Interrogatorio
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Forte San Giuliano e Liguria
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Forte San Giuliano e Livello del mare
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Forte San Giuliano e Marina Militare (Italia)
Ministero della difesa
Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.
Vedere Forte San Giuliano e Ministero della difesa
Moti di Genova
I moti di Genova o sacco di Genova sono l'insurrezione di ispirazione mazziniana e il conseguente sacco subito dalla città di Genova ad opera dell'esercito sabaudo tra giovedì 5 aprile e mercoledì 11 aprile 1849.
Vedere Forte San Giuliano e Moti di Genova
Obice
Lobice (òbice o obizzo in forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, a sua volta dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro diretto sui bersagli.
Vedere Forte San Giuliano e Obice
Partigiano
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.
Vedere Forte San Giuliano e Partigiano
Petriera
La petriera, chiamata anche petriere, petriero o cannone petriero (dal greco-latino petra, "pietra"), indica genericamente una qualunque arma d'assedio o d'artiglieria che usa come proiettile una pietra, opportunamente sagomata.
Vedere Forte San Giuliano e Petriera
Piero Gobetti
Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.
Vedere Forte San Giuliano e Piero Gobetti
Polveriera
La polveriera o santabarbara è una struttura o un fabbricato per la custodia di materiale esplosivo.
Vedere Forte San Giuliano e Polveriera
Ponte levatoio
Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.
Vedere Forte San Giuliano e Ponte levatoio
Porto di Genova
Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con di mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia) sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto).
Vedere Forte San Giuliano e Porto di Genova
Promontorio
In ambito geografico il termine promontorio indica una sporgenza montuosa della costa che si protende nel mare o in un lago; tale tratto di costa può essere una penisola o una lingua di terra e può presentare un rilievo più o meno accentuato e sponde scoscese che scendono nell'acqua.
Vedere Forte San Giuliano e Promontorio
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Forte San Giuliano e Regno di Sardegna (1720-1861)
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Forte San Giuliano e Repubblica Sociale Italiana
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Forte San Giuliano e Resistenza italiana
Scarpa (architettura)
La scarpa è un'opera difensiva, facilmente notabile in castelli e fortezze, che consiste nell'accostamento di un muro inclinato alla base di una cinta muraria o di una torre.
Vedere Forte San Giuliano e Scarpa (architettura)
Schiena
La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono superiormente il collo e inferiormente i glutei.
Vedere Forte San Giuliano e Schiena
Scogliera
La scogliera è una struttura rocciosa marina a barriera formata da gruppi di scogli disposti in fila che generalmente si trovano al pelo dell'acqua, a volte affioranti, a volte sommersi a poca profondità.
Vedere Forte San Giuliano e Scogliera
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Forte San Giuliano e Seconda guerra mondiale
Sud
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".
Vedere Forte San Giuliano e Sud
Telemetro
Il telemetro è uno strumento, originariamente ottico, capace di misurare la distanza intercorrente tra l'utilizzatore e un qualsiasi oggetto presente nel campo visivo.
Vedere Forte San Giuliano e Telemetro
Tobruk (bunker)
Un tobruk è una fortificazione militare difensiva di piccole dimensioni, comparabile con un piccolo bunker. Questo particolare tipo di fortificazione fu costruito per la prima volta, durante la seconda guerra mondiale, dagli italiani, e in seguito ulteriormente migliorato dai tedeschi, che lo adottarono su vari fronti di guerra.
Vedere Forte San Giuliano e Tobruk (bunker)
Torace
Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.
Vedere Forte San Giuliano e Torace
Tortura
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.
Vedere Forte San Giuliano e Tortura
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Forte San Giuliano e Wehrmacht