Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Franca Stagi

Indice Franca Stagi

Nel 1962 si laurea in architettura al Politecnico di Milano e lo stesso anno ottiene l'abilitazione professionale; nel 1963 si iscrive all'ordine degli architetti di Bologna e apre a Modena uno studio di architettura assieme all'architetto Cesare Leonardi, con cui collabora fino al 1984.

Indice

  1. 11 relazioni: Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi), Carpi, Centro nuoto di Mirandola, Cesare Leonardi, Cimitero di San Cataldo, Foro Boario, Palazzo dei Musei (Modena), Politecnico di Milano, Teatro comunale Pavarotti-Freni, Tempio israelitico di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo di Carpi e cattedrale della diocesi omonima. Ottenne la dignità di basilica minore nel 1979, in occasione del bicentenario dell'istituzione della diocesi.

Vedere Franca Stagi e Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.

Vedere Franca Stagi e Carpi

Centro nuoto di Mirandola

Il Centro nuoto di Mirandola è un impianto sportivo situato a Mirandola, in provincia di Modena.

Vedere Franca Stagi e Centro nuoto di Mirandola

Cesare Leonardi

Si iscrive alla Facoltà di architettura dell'Università di Firenze nel 1956, dove segue le lezioni di Adalberto Libera, Ludovico Quaroni, Leonardo Savioli, con cui si laurea nel 1970.

Vedere Franca Stagi e Cesare Leonardi

Cimitero di San Cataldo

Il cimitero di San Cataldo è un cimitero situato nel sobborgo di San Cataldo, nella periferia urbana del quartiere Madonnina di Modena, in Emilia-Romagna, in prossimità dell'uscita 12 San Cataldo - Ponte Alto - Madonnina della tangenziale di Modena.

Vedere Franca Stagi e Cimitero di San Cataldo

Foro Boario

Il Foro Boario era un'area sacra e commerciale dell'antica Roma collocata lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra i colli Campidoglio, Palatino e Aventino, che prese il nome dal mercato del bestiame che vi si teneva.

Vedere Franca Stagi e Foro Boario

Palazzo dei Musei (Modena)

Il Palazzo dei Musei è un edificio di Modena. Attualmente ospita le Gallerie Estensi, il Museo Civico, l'Archivio Storico Comunale e la Biblioteca di Storia dell'Arte "Luigi Poletti".

Vedere Franca Stagi e Palazzo dei Musei (Modena)

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863 e quindi è la più antica università di Milano.

Vedere Franca Stagi e Politecnico di Milano

Teatro comunale Pavarotti-Freni

Il Teatro comunale Pavarotti-Freni è il principale teatro lirico della città di Modena. Progettato nel 1838 e inaugurato il 2 ottobre 1841, fu realizzato da Francesco Vandelli, architetto della corte del duca Francesco IV di Modena.

Vedere Franca Stagi e Teatro comunale Pavarotti-Freni

Tempio israelitico di Modena

Il tempio israelitico di Modena, chiamato più semplicemente sinagoga, si trova in piazza Mazzini, a poche decine di metri dal palazzo comunale.

Vedere Franca Stagi e Tempio israelitico di Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L'Università di Modena e Reggio Emilia (acronimo UniMoRe) è un'università statale italiana, fra le più antiche d'Europa, le cui origini come Studium a Modena risalgono al 1175 e, a Reggio, al 1188.

Vedere Franca Stagi e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia