Indice
18 relazioni: America, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia), Concilio di Trento, Controriforma, David Teniers il Giovane, Dicastero per la dottrina della fede, Doge della Repubblica di Venezia, Dogi della Repubblica di Venezia, Donà (famiglia), Marcantonio Trevisan, Mareno di Piave, Museo del Prado, Pietro Lando, Repubblica di Venezia, Sansovino, Venezia, 1545.
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Francesco Donà e America
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Francesco Donà e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia)
La Chiesa di Santa Maria dei Servi fu un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio. Costruito nel XIV secolo dall'ordine religioso minore di Santa Maria dei Servi, venne poi distrutto per volere di Napoleone nel XIX secolo e se ne conservò la cappella dei Lucchesi o del Volto Santo, importante esempio dell'architettura gotica veneziana.
Vedere Francesco Donà e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia)
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Francesco Donà e Concilio di Trento
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Francesco Donà e Controriforma
David Teniers il Giovane
Figlio del pittore David il Vecchio, e fratello più noto di altri tre pittori, iniziò la sua attività ad Anversa, dove nel 1637 sposò la figlia di Jan Brueghel dei Velluti.
Vedere Francesco Donà e David Teniers il Giovane
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Francesco Donà e Dicastero per la dottrina della fede
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Francesco Donà e Doge della Repubblica di Venezia
Dogi della Repubblica di Venezia
Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del Doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".
Vedere Francesco Donà e Dogi della Repubblica di Venezia
Donà (famiglia)
I Donà furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia.
Vedere Francesco Donà e Donà (famiglia)
Marcantonio Trevisan
Nacque nel 1475, figlio primogenito di Domenico e da Suordamor Marcello. Aveva almeno due fratelli, Girolamo e Pietro.
Vedere Francesco Donà e Marcantonio Trevisan
Mareno di Piave
Mareno di Piave (Marén in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Francesco Donà e Mareno di Piave
Museo del Prado
Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.
Vedere Francesco Donà e Museo del Prado
Pietro Lando
Pietro Lando, figlio di Giovanni e Stella Foscari, si dedicò in gioventù dapprima allo studio di Platone ma poi, come quasi tutti i giovani nobili veneziani della sua epoca, ai commerci in Oriente, senza tuttavia arricchirsi.
Vedere Francesco Donà e Pietro Lando
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Francesco Donà e Repubblica di Venezia
Sansovino
Sansovino è un'antica abbreviazione della cittadina di Monte San Savino in provincia di Arezzo, con la quale sono stati designati alcuni artisti.
Vedere Francesco Donà e Sansovino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Francesco Donà e Venezia
1545
1546.
Vedere Francesco Donà e 1545
Conosciuto come Francesco Donato.