Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Luci

Indice Francesco Luci

Francesco Luci nacque alla fine del XV secolo a Casteldurante (conosciuta dal 1636 come Urbania), nel Ducato di Urbino, e proprio in virtù del luogo natale fu soprannominato "Durantino".

22 relazioni: Antonio Grimani, Cesare Cesariano, De architectura, Ducato di Urbino, Elio Donato, Francesco Maria I Della Rovere, Gaetano Giordani, Gaetano Melzi, Girolamo Tiraboschi, Lingua latina, Marco Vitruvio Pollione, Pierre-Louis Ginguené, Repubblica di Venezia, Sacco di Roma (1527), Sesto Giulio Frontino, Storia della letteratura italiana (Tiraboschi), Urbania, Urbino, Venezia, XV secolo, XVI secolo, XX secolo.

Antonio Grimani

Nacque dal patrizio Marino Grimani del ramo "da Santa Fosca" e da Agnesina di Giovanni Montaner, di casata popolare originaria di Modone.

Nuovo!!: Francesco Luci e Antonio Grimani · Mostra di più »

Cesare Cesariano

Le informazioni sulla sua vita risultano piuttosto lacunose per mancanza di documentazione.

Nuovo!!: Francesco Luci e Cesare Cesariano · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Francesco Luci e De architectura · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Francesco Luci e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Nuovo!!: Francesco Luci e Elio Donato · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Francesco Luci e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Gaetano Giordani

Tra il 1822 e il 1859 fu "ispettore" (curatore) della pinacoteca dell'allora pontificia Accademia di belle arti di Bologna, di cui nel 1826 compilò il primo catalogo, pubblicandone poi edizioni continuamente aggiornate e le rispettive traduzioni in francese.

Nuovo!!: Francesco Luci e Gaetano Giordani · Mostra di più »

Gaetano Melzi

Figlio di Giuseppe dei Melzi Malingegni e di Teresa dei conti Prata, fu educato nel collegio dei nobili di Parma, dove conobbe il gesuita Juan Andrés, autore del celebre Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteraturaMarica Roda, op.

Nuovo!!: Francesco Luci e Gaetano Melzi · Mostra di più »

Girolamo Tiraboschi

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova.

Nuovo!!: Francesco Luci e Girolamo Tiraboschi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Francesco Luci e Lingua latina · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Francesco Luci e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Pierre-Louis Ginguené

Nacque a Rennes, in Bretagna e frequentò le scuole il locale collegio dei Gesuiti.

Nuovo!!: Francesco Luci e Pierre-Louis Ginguené · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Francesco Luci e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Francesco Luci e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Francesco Luci e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Girolamo Tiraboschi, un erudito del XVIII secolo; essa costituisce la prima opera completa di storia della letteratura italiana.

Nuovo!!: Francesco Luci e Storia della letteratura italiana (Tiraboschi) · Mostra di più »

Urbania

Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Francesco Luci e Urbania · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Francesco Luci e Urbino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Francesco Luci e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Francesco Luci e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Luci e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Francesco Luci e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »