Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fronte di Liberazione Nazionale Corso

Indice Fronte di Liberazione Nazionale Corso

Il Fronte di Liberazione Nazionale Corso (in corso: Fronte di Liberazione Naziunale Corsu - FLNC) è un gruppo militante che chiede uno Stato indipendente per la Corsica ed il conseguente distacco dell'isola dalla Francia.

Indice

  1. 31 relazioni: A Cuncolta Naziunalista, Armata Corsa, Bandiera della Corsica, Casabianca (Francia), Claude Érignac, Conflitto corso, Convento di Sant'Antonio di Casabianca, Corse-Matin, Corsica, Corsica Nazione, Disordini in Corsica del 2022, Euskadi Ta Askatasuna, François Santoni, Francia, Giornate internazionali di Corte, Indipendentismo, Le Monde, Lingua corsa, Marsiglia, Militante, NATO, Nazionalismo corso, Nizza, Pasquale Paoli, Pietrosella, Provisional Irish Republican Army, Quotidiano, Sari-Solenzara, Stato, Tralonca, Yvan Colonna.

  2. Nazionalismo corso
  3. Nazionalismo di sinistra
  4. Terrorismo in Francia

A Cuncolta Naziunalista

A Cuncolta Naziunalista era un partito politico della Corsica fondato nel 1987 da François Santoni, vetrina legale del FLNC, una scissione del partito formerà il Mouvement pour l'autodétermination vetrina del FLNC-Canal Habituel.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e A Cuncolta Naziunalista

Armata Corsa

LArmata Corsa è stato un gruppo armato degli indipendentisti corsi.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Armata Corsa

Bandiera della Corsica

La Bandiera della Corsica (in lingua corsa "A bandera Corsa) è uno dei simboli principali della Corsica, insieme all'inno Dio vi salvi Regina.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Bandiera della Corsica

Casabianca (Francia)

Casabianca (in corso A Casabianca) è un comune francese di 88 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Casabianca (Francia)

Claude Érignac

Claude Érignac era figlio del funzionario statale René Érignac (1909-2002) e di Émilie Peyregne (1914-1993); la sua famiglia paterna proviene dal Corrèze, Puy-de-Dôme e Cantal.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Claude Érignac

Conflitto corso

Il conflitto corso tra il governo nazionale francese e alcune unità paramilitari di nazionalisti corsi è iniziato nel 1976 in Corsica ed è tuttora in corso.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Conflitto corso

Convento di Sant'Antonio di Casabianca

Il convento di Sant'Antonio di Casabianca (in corso cunventu Sant'Antone di a Casabianca e in francese couvent Saint-Antoine de la Casabianca) è un edificio religioso ora ridotto in rovine che si trova nel comune corso di Casabianca nella Castagniccia.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Convento di Sant'Antonio di Casabianca

Corse-Matin

Corse-Matin è un quotidiano regionale francese la cui sede si trova ad Ajaccio.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Corse-Matin

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Corsica

Corsica Nazione

Corsica Nazione è stato un partito politico còrso fondato nel 1992 che mira a ottenere il controllo sovrano della Corsica rendendola indipendente dalla Francia e a promuovere l'identità nazionale còrsa.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Corsica Nazione

Disordini in Corsica del 2022

I disordini in Corsica del 2022 sono una serie di manifestazioni di proteste avvenute in Corsica da marzo ad aprile 2022.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Disordini in Corsica del 2022

Euskadi Ta Askatasuna

Euskadi Ta Askatasuna (basca) anche nota con l'acronimo di ETA, fu un'organizzazione armata terroristica basco-nazionalista indipendentista con una fazione marxista-leninista, sciolta nel 2018, il cui scopo era l'indipendenza del popolo basco.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Euskadi Ta Askatasuna

François Santoni

Nel 1978 entra a far parte del FLNC e nel 1982 diventa responsabile militare del settore Gravona, una valle nei pressi di Ajaccio.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e François Santoni

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Francia

Giornate internazionali di Corte

Le Giornate internazionali di Corte (in corso Ghjurnate Internaziunale di Corti, in francese Journées internationales de Corte), nate come Giornate del popolo corso (in corso Ghjurnate di u Popolu Corsu, in francese Journées de Peuple Corse), sono delle giornate organizzate da Corte, antica capitale della Corsica indipendente di Pasquale Paoli dai movimenti indipendentisti còrsi dal 1981.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Giornate internazionali di Corte

Indipendentismo

L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Indipendentismo

Le Monde

Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944 a Parigi; ha la particolarità di essere pubblicato nel primo pomeriggio con la data del giorno successivo.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Le Monde

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Lingua corsa

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Marsiglia

Militante

Il militante in senso letterale è colui che fa parte di una milizia, ovvero un combattente informale non inserito nell'esercito regolare di alcuno Stato.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Militante

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e NATO

Nazionalismo corso

Il nazionalismo corso (in corso: nazionalismu corsu, in sardo: natzionalismu corsicanu) è un movimento sociale, culturale e politico che ha come scopo il riconoscimento alla Corsica di più ampi margini di autonomia, quando non l'indipendenza totale come stato a sé.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Nazionalismo corso

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Nizza

Pasquale Paoli

Paoli nacque a Stretta di Morosaglia, figlio minore di Dionisia Valentini e di Giacinto Paoli, che aveva guidato i ribelli corsi nella lotta contro il dominio di Genova.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Pasquale Paoli

Pietrosella

Pietrosella (in corso Pitrusedda) è un comune francese di 1.269 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Pietrosella

Provisional Irish Republican Army

La Provisional IRA (Irish Republican Army, Esercito Repubblicano Irlandese), in gaelico Oglaigh na hÉireann (che letteralmente significa Volontari d'Irlanda), è stata un'organizzazione paramilitare terroristica che si batteva per la fine della presenza britannica in Irlanda del Nord e la riunificazione con la Repubblica d'Irlanda (Éire).

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Provisional Irish Republican Army

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Quotidiano

Sari-Solenzara

Sari-Solenzara (in corso Sari è Sulinzara) è un comune francese di 1.341 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Sari-Solenzara

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Stato

Tralonca

Tralonca (in corso Tralonca) è un comune francese di 94 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica. Il comune comprende i seguenti centri abitati: Tralonca (capoluogo), Bistuglio e Pecorellu.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Tralonca

Yvan Colonna

Fu coinvolto nell'attentato alla gendarmeria a Pietrosella del 1997 per procurarsi le armi. Fuggito il 23 maggio 1999, rimane in fuga e ricercato per quattro anni, fino all'arresto nel 2003 a Olmeto.

Vedere Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Yvan Colonna

Vedi anche

Nazionalismo corso

Nazionalismo di sinistra

Terrorismo in Francia

Conosciuto come FLNC, Fronte di Liberazione Nazionale della Corsica, Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica.