Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

GP-30

Indice GP-30

Il GP-30 è un lanciagranate di fabbricazione sovietica, evoluzione diretta del GP-25. La GP-30 è una versione alleggerita del GP-25, più facile da costruire e da usare, e consiste in una canna molto corta da 40 mm, con rigatura, un grilletto semplice ed un'impugnatura minima.

Indice

  1. 9 relazioni: GP-25, Granata da 40 mm, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Lanciagranate, Lista di armi da fuoco portatili, M203, M79 (lanciagranate), Metro, Unione Sovietica.

GP-25

Il GP-25 è un lanciagranate sottocanna di fabbricazione sovietica, attualmente usato dall'esercito russo, dalla stragrande maggioranza degli eserciti regolari mediorientali e da gruppi terroristici e paramilitari.

Vedere GP-30 e GP-25

Granata da 40 mm

Una granata da 40 mm è un particolare tipo di munizione appositamente realizzata per essere utilizzata in un lanciagranate. Le misure standard più in uso sono 40×46 mm, di minor potenza ed utilizzata su armi portatili, e 40×53 mm, per le armi fisse.

Vedere GP-30 e Granata da 40 mm

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica in appoggio alle forze armate dell'ormai governo fantoccio della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Vedere GP-30 e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Lanciagranate

Un lanciagranate è un'arma leggera capace di utilizzare come proiettile un'ogiva di grande dimensione, solitamente cava e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.

Vedere GP-30 e Lanciagranate

Lista di armi da fuoco portatili

Questa pagina è una raccolta di nomi di armi da fuoco individuali comprendenti: pistole, fucili, mitragliatrici, mitra e lanciagranate. Per una più accurata comprensione dei calibri andare su: Gauge e Calibro.

Vedere GP-30 e Lista di armi da fuoco portatili

M203

M203 è la designazione data dall'esercito degli Stati Uniti ad un lanciagranate a colpo singolo da 40 mm, specificamente progettato per essere attaccato alla canna di un fucile d'assalto.

Vedere GP-30 e M203

M79 (lanciagranate)

Il lanciagranate M79 è un lanciagranate statunitense mono colpo ad apertura posteriore.

Vedere GP-30 e M79 (lanciagranate)

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere GP-30 e Metro

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere GP-30 e Unione Sovietica