Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaetano De Lai

Indice Gaetano De Lai

Compì i primi studi nel ginnasio di Malo (detto il seminarietto) sotto don Agostino Ciscato. Entrato in seminario, vi frequentò le classi del ginnasio superiore, completò i corsi liceali e teologici a Roma.

Indice

  1. 71 relazioni: Agostino Zampini, Amministratore apostolico, Augusto Silj, Basilio Pompilj, Beniamino Cavicchioni, Cardinale, Carlo Odescalchi, Carlo Perosi, Chierici regolari di San Paolo, Chierici regolari di Somasca, Circolo San Pietro, Compagnia di Gesù, Concistoro, Congregazione della Passione di Gesù Cristo, Costantino Patrizi Naro, Diaconia, Dicastero per i vescovi, Dicastero per il clero, Domenico Serafini, Donato Raffaele Sbarretti Tazza, Ernesto Eugenio Filippi, Filippo Giustini, Fortunato Maria Farina, Francesco di Paola Cassetta, Francesco Sidoli, Friedrich Gustav Piffl, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Giacinto Sigismondo Gerdil, Giovanni Battista Peruzzo, Giovanni Battista Rosa, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Mori, Giuseppe Vizzini, Joseph Hergenröther, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Luigi Oreglia di Santo Stefano, Malo (Italia), Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Missionari di San Carlo, Moderatore supremo, Modernismo teologico, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, ... Espandi índice (21 più) »

  2. Cardinali nominati da Pio X

Agostino Zampini

Nasce a Firenze il 22 agosto 1858 ed entra molto giovane nel convento di Sant'Agostino della sua città, dove riceve, il 2 febbraio 1880, l'abito degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A.), poi denominati, dal 1968, Ordine di Sant'Agotino (O.S.A).

Vedere Gaetano De Lai e Agostino Zampini

Amministratore apostolico

Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.

Vedere Gaetano De Lai e Amministratore apostolico

Augusto Silj

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XV.

Vedere Gaetano De Lai e Augusto Silj

Basilio Pompilj

Nacque a Spoleto il 16 aprile 1858. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 novembre 1911. Partecipò al conclave del 1914 che elesse Benedetto XV e a quello del 1922 che elesse Pio XI.

Vedere Gaetano De Lai e Basilio Pompilj

Beniamino Cavicchioni

Nacque a Veiano il 27 dicembre 1836. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1903. Morì il 17 aprile 1911 all'età di 74 anni.

Vedere Gaetano De Lai e Beniamino Cavicchioni

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Gaetano De Lai e Cardinale

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Vedere Gaetano De Lai e Carlo Odescalchi

Carlo Perosi

Era fratello del famosissimo compositore di musica sacra e presbitero Lorenzo Perosi e di Marziano Perosi, anche lui musicista da chiesa e compositore.

Vedere Gaetano De Lai e Carlo Perosi

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Gaetano De Lai e Chierici regolari di San Paolo

Chierici regolari di Somasca

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.

Vedere Gaetano De Lai e Chierici regolari di Somasca

Circolo San Pietro

Il Circolo S. Pietro è un'associazione pubblica di fedeli della Diocesi di Roma, iscritta al nº 1 del Registro delle Associazioni di Volontariato dello Stato della Città del Vaticano.

Vedere Gaetano De Lai e Circolo San Pietro

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Gaetano De Lai e Compagnia di Gesù

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Gaetano De Lai e Concistoro

Congregazione della Passione di Gesù Cristo

La Congregazione della Passione di Gesù Cristo (in latino: Congregatio Passionis Iesu Christi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti passionisti, pospongono al loro nome la sigla C.P.Ann.

Vedere Gaetano De Lai e Congregazione della Passione di Gesù Cristo

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Vedere Gaetano De Lai e Costantino Patrizi Naro

Diaconia

Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.

Vedere Gaetano De Lai e Diaconia

Dicastero per i vescovi

Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Gaetano De Lai e Dicastero per i vescovi

Dicastero per il clero

Il Dicastero per il clero è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Gaetano De Lai e Dicastero per il clero

Domenico Serafini

Nacque a Roma il 3 agosto 1852. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1914: dopo appena tre mesi partecipò al conclave che elesse il successore di Pio X: Benedetto XV.

Vedere Gaetano De Lai e Domenico Serafini

Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Era nipote del cardinale Enea Sbarretti. Studiò al seminario di Spoleto, e poi al Pontificio Seminario Sant'Apollinare, dove ottenne i dottorati in teologia e in utroque iure.

Vedere Gaetano De Lai e Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Ernesto Eugenio Filippi

È stato ordinato presbitero il 21 settembre 1901. Il 22 luglio 1921 papa Benedetto XV lo ha nominato arcivescovo titolare di Sardica e delegato apostolico in Messico; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 7 agosto successivo dal cardinale Gaetano De Lai, cardinale vescovo di Sabina, coconsacranti l'arcivescovo Giuseppe Palica, vicegerente della diocesi di Roma, e il futuro cardinale Luigi Capotosti, segretario della Congregazione per la disciplina dei sacramenti.

Vedere Gaetano De Lai e Ernesto Eugenio Filippi

Filippo Giustini

Nacque a Cineto Romano (fino al 1884 Scarpa) nella diocesi di Tivoli, l’8 maggio 1852, da Andrea e Dorotea Caponetti. La prima educazione gli fu impartita nel Seminario di Subiaco, presso il monastero benedettino, e successivamente in quello diocesano di Tivoli retto dai Padri della Compagnia di Gesù.

Vedere Gaetano De Lai e Filippo Giustini

Fortunato Maria Farina

Fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1904. Il 21 giugno 1919 fu nominato vescovo di Troia. Ricevette l'ordinazione episcopale il 10 agosto 1919 per l'imposizione delle mani del cardinale Gaetano De Lai.

Vedere Gaetano De Lai e Fortunato Maria Farina

Francesco di Paola Cassetta

Nacque a Roma il 12 agosto 1841, figlio di Pietro e Clementina Sturbinetti, che morì poco dopo il parto. Proclamato vescovo da papa Leone XIII, la consacrazione avvenne nella chiesa di San Luigi dei Francesi il 21 dicembre 1884 ad opera del cardinale Lucido Maria Parocchi.

Vedere Gaetano De Lai e Francesco di Paola Cassetta

Francesco Sidoli

Abbracciata la vocazione religiosa frequentò dapprima il seminario di Bedonia e poi il Collegio Alberoni.

Vedere Gaetano De Lai e Francesco Sidoli

Friedrich Gustav Piffl

Nacque il 15 ottobre 1864 a Landskron in Boemia, oggi Lanškroun, al tempo parte dell'Austria-Ungheria. Il 2 maggio 1913 fu eletto arcivescovo di Vienna e fu consacrato il 1º giugno successivo nell'abbazia di Klosterneuburg dal vescovo Raffaele Scapinelli di Leguigno, nunzio in Austria-Ungheria.

Vedere Gaetano De Lai e Friedrich Gustav Piffl

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Gaetano De Lai e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Gaetano De Lai e Genealogia episcopale

Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte

Gennaro nacque il 10 aprile 1851 a Napoli, nell'allora Regno delle Due Sicilie, figlio di Angelo Granito, IV marchese di Castellabate, e da sua moglie Paolina Francesca Pignatelli-Aymerich, VII principessa di Belmonte e IX duchessa di Acerenza.

Vedere Gaetano De Lai e Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia, all'epoca parte del Regno di Sardegna, il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Vedere Gaetano De Lai e Giacinto Sigismondo Gerdil

Giovanni Battista Peruzzo

Entrato nel 1894 nell'ordine dei padri Passionisti col nome di Giovanni Battista dell'Addolorata, compiuti gli studi teologici a Roma e a Pianezza, fu ordinato sacerdote nel 1901.

Vedere Gaetano De Lai e Giovanni Battista Peruzzo

Giovanni Battista Rosa

Nativo di Sermide, in provincia di Mantova, entrò in seminario a sedici anni nel 1883 dopo aver compiuto le scuole tecniche a Vicenza.

Vedere Gaetano De Lai e Giovanni Battista Rosa

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Gaetano De Lai e Girolamo Bernerio

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Gaetano De Lai e Giulio Antonio Santori

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.

Vedere Gaetano De Lai e Giulio Maria della Somaglia

Giuseppe Mori

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio XI.

Vedere Gaetano De Lai e Giuseppe Mori

Giuseppe Vizzini

Mons. Giuseppe Maria Vizzini nacque a Villalba (CL) il 10 novembre del 1874 da Daniele Vizzini e Angela Cacciatore, contadini dell'entroterra nisseno, ricevette la prima educazione religiosa dallo zio materno padre Daniele Cacciatore, dei frati minori riformati.

Vedere Gaetano De Lai e Giuseppe Vizzini

Joseph Hergenröther

Era figlio di Johann Jacob Hergenröther professore di medicina dell'università di Würzburg. Studiò inizialmente a Würzburg, completandovi gli studi ginnasiali, e frequentando per due anni i corsi di filosofia dell'Università.

Vedere Gaetano De Lai e Joseph Hergenröther

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.

Vedere Gaetano De Lai e Lucido Maria Parocchi

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Gaetano De Lai e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere Gaetano De Lai e Luigi Caetani

Luigi Oreglia di Santo Stefano

Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano. Compì i primi studi a Torino, prima nel Convitto dei Nobili e poi nel seminario cittadino, divenendo sacerdote nel 1851.

Vedere Gaetano De Lai e Luigi Oreglia di Santo Stefano

Malo (Italia)

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Vedere Gaetano De Lai e Malo (Italia)

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio II Colonna, principe di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Vedere Gaetano De Lai e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Missionari di San Carlo

I missionari di San Carlo (in latino Congregatio Missionariorum a S. Carolo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente "scalabriniani", pospongono al loro nome la sigla C.S.Ann.

Vedere Gaetano De Lai e Missionari di San Carlo

Moderatore supremo

A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.

Vedere Gaetano De Lai e Moderatore supremo

Modernismo teologico

Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea.

Vedere Gaetano De Lai e Modernismo teologico

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Gaetano De Lai e Ordine dei carmelitani scalzi

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Gaetano De Lai e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Gaetano De Lai e Ordine dei frati predicatori

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Gaetano De Lai e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Gaetano De Lai e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Gaetano De Lai e Papa Benedetto XIV

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Gaetano De Lai e Papa Benedetto XV

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere Gaetano De Lai e Papa Clemente XIII

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Gaetano De Lai e Papa Pio X

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Gaetano De Lai e Papa Pio XI

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di piccoli possidenti a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Silj, entrò presto nel seminario minore di Nepi, sotto la guida dello zio materno, mons.

Vedere Gaetano De Lai e Pietro Gasparri

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914. È stato membro del Terz'Ordine dei Servi di Maria, nel quale fu accolto dal cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier.

Vedere Gaetano De Lai e Rafael Merry del Val

Raffaele Carlo Rossi

Raffaele Carlo Rossi nacque a Pisa il 28 ottobre 1876. Ben presto i genitori si separarono lasciando in lui una profonda nostalgia che si rifletté su tutta la vita.

Vedere Gaetano De Lai e Raffaele Carlo Rossi

Rodolfo Caroli

Nato il 16 dicembre 1869, fu ordinato sacerdote il 1º aprile 1893. Nominato vescovo di Ceneda il 28 luglio 1913, ricevette l'ordinazione episcopale a Roma il 19 ottobre per l'imposizione delle mani del cardinale Gaetano De Lai.

Vedere Gaetano De Lai e Rodolfo Caroli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Gaetano De Lai e Roma

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Vedere Gaetano De Lai e San Nicola in Carcere (diaconia)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Gaetano De Lai e Scipione Rebiba

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Gaetano De Lai e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sodalitium Pianum

Il Sodalitium Pianum, noto anche come La Sapinière, fu una rete di informazione della Santa Sede, organizzata da monsignor Umberto Benigni dal 1909, sotto il pontificato di papa Pio X (1903-1914).

Vedere Gaetano De Lai e Sodalitium Pianum

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Gaetano De Lai e Successione apostolica

Superiore generale degli scalabriniani

Il superiore generale dei Missionari di San Carlo è il moderatore supremo della congregazione di diritto pontificio degli scalabriniani. Il superiore generale è eletto con un mandato di 6 anni dal capitolo generale ed è assistito da un consiglio generale costituito da 4 consiglieri (tra cui un vicario generale) e da un procuratore generale.

Vedere Gaetano De Lai e Superiore generale degli scalabriniani

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Gaetano De Lai e Ulderico Carpegna

Umberto Benigni

Incaricato dell'insegnamento di storia della Chiesa dal 1885, un anno dopo la sua ordinazione, Umberto Benigni si dedicò anche al giornalismo, sebbene a livello locale, prima di divenire nel 1893 caporedattore del quotidiano nazionale cattolico L'Eco d'Italia, di Genova.

Vedere Gaetano De Lai e Umberto Benigni

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Gaetano De Lai e Vescovo

Vedi anche

Cardinali nominati da Pio X

, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Clemente XIII, Papa Pio X, Papa Pio XI, Pietro Gasparri, Rafael Merry del Val, Raffaele Carlo Rossi, Rodolfo Caroli, Roma, San Nicola in Carcere (diaconia), Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sodalitium Pianum, Successione apostolica, Superiore generale degli scalabriniani, Ulderico Carpegna, Umberto Benigni, Vescovo.