Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Garcilaso de la Vega

Indice Garcilaso de la Vega

Soprannominato El Inca, fu uno dei primi meticci del Nuovo Mondo. Come scrittore si occupò prevalentemente di tematiche riguardanti il popolo inca.

Indice

  1. 43 relazioni: America, Calendario giuliano, Calendario gregoriano, Capitano, Carlo III di Spagna, Commentari reali degli Inca, Conquistadores, Cordova, Cusco, Discendenza, Don Chisciotte della Mancia, Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, Giovanni d'Austria, Granada, Huayna Cápac, Impero inca, Impero spagnolo, Inca, Isabel Suárez Chimpu Ocllo, Italia, Leone Ebreo, Lima (Perù), Lingua spagnola, Lingue quechua, Meticcio, Miguel de Cervantes, Montilla, Nativi americani, Perù, Poesia, Poeta, Rivolta dei moriscos, Roma, Siviglia, Spagna, Spagnoli, Stadio Garcilaso de la Vega, Storia, Túpac Amaru II, UNESCO, Villa Borghese, Wikisource, William Shakespeare.

  2. Persone legate a Cusco
  3. Scrittori peruviani
  4. Storia dell'America meridionale
  5. Studiosi degli Inca
  6. Traduttori dall'italiano allo spagnolo

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Garcilaso de la Vega e America

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere Garcilaso de la Vega e Calendario giuliano

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere Garcilaso de la Vega e Calendario gregoriano

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Vedere Garcilaso de la Vega e Capitano

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Garcilaso de la Vega e Carlo III di Spagna

Commentari reali degli Inca

Commentari Reali degli Inca (Comentarios Reales de los Incas) è un libro dello scrittore peruviano Garcilaso de la Vega. Pubblicato a Lisbona nel 1609 dallo stampatore Pedro Crasbeeck, è generalmente considerato il capolavoro della letteratura peruviana del periodo coloniale.

Vedere Garcilaso de la Vega e Commentari reali degli Inca

Conquistadores

I conquistadores ("conquistatori" in italiano) sono stati i soldati, gli esploratori e gli avventurieri che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.

Vedere Garcilaso de la Vega e Conquistadores

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 319.515 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Vedere Garcilaso de la Vega e Cordova

Cusco

Cusco (in spagnolo anche Cuzco, in quechua Qusqu), è una città nel sud-est del Perù, all'estremità orientale del Nodo di Cuzco vicino alla Valle Urubamba della catena montuosa delle Ande.

Vedere Garcilaso de la Vega e Cusco

Discendenza

Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela. La discendenza è una forma di riconoscimento sociale del lignaggio o famiglia, che varia secondo la società.

Vedere Garcilaso de la Vega e Discendenza

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.

Vedere Garcilaso de la Vega e Don Chisciotte della Mancia

Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento organizzato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

Vedere Garcilaso de la Vega e Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo e fu soprannominato Jeromín.

Vedere Garcilaso de la Vega e Giovanni d'Austria

Granada

Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Vedere Garcilaso de la Vega e Granada

Huayna Cápac

Si tratta del decimo sovrano della dinastia Inca del Cuzco, il sesto della casata Hanan e il terzo imperatore dopo Pachacútec, il fondatore e suo figlio Túpac Yupanqui.

Vedere Garcilaso de la Vega e Huayna Cápac

Impero inca

Limpero inca (Tahuantinsuyo o Tahuantinsuyu. in lingua quechua, ossia "la Terra dei Quattro Cantoni") è stato il più vasto impero precolombiano del continente americano.

Vedere Garcilaso de la Vega e Impero inca

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Garcilaso de la Vega e Impero spagnolo

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Vedere Garcilaso de la Vega e Inca

Isabel Suárez Chimpu Ocllo

Chiamata anche Cecilia, sposò il conquistador spagnolo Sebastián Juan Gomez Garcilaso de la Vega y Vargas, dal quale ebbe dei figli, tra cui il famoso scrittore Garcilaso de la Vega (da non confondere con l'omonimo poeta).

Vedere Garcilaso de la Vega e Isabel Suárez Chimpu Ocllo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Garcilaso de la Vega e Italia

Leone Ebreo

Discendeva dall'illustre famiglia Abravanel, o Abarbanel: era infatti figlio di Isaac Abrabanel, famoso studioso del pensiero religioso ebraico che, per le sue capacità organizzative, era diventato tesoriere e ministro del re Alfonso V del Portogallo.

Vedere Garcilaso de la Vega e Leone Ebreo

Lima (Perù)

Lima (AFI:; pronuncia spagnola) è la capitale e la città più grande del Perù. Si trova nelle valli dei fiumi Chillón, Rímac e Lurín, nella parte costiera centrale del paese, affacciata sull'Oceano Pacifico.

Vedere Garcilaso de la Vega e Lima (Perù)

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Garcilaso de la Vega e Lingua spagnola

Lingue quechua

Le lingue quechua, checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.

Vedere Garcilaso de la Vega e Lingue quechua

Meticcio

Con il termine meticcio (dallo spagnolo: mestizo e portoghese: mestiço) si definiscono gli individui in generale nati da due etnie diverse. In origine con questo termine si indicavano le persone nate dall'incrocio fra conquistadores o coloni europei, tipicamente spagnoli e portoghesi, e le popolazioni amerindie indigene precolombiane.

Vedere Garcilaso de la Vega e Meticcio

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Garcilaso de la Vega e Miguel de Cervantes

Montilla

Montilla è un comune spagnolo di 22.925 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, capoluogo della comarca omonima. Importante centro vinicolo, è situato ad un'altezza media di 372 metri s.l.m. a 49 km da Cordova.

Vedere Garcilaso de la Vega e Montilla

Nativi americani

Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Vedere Garcilaso de la Vega e Nativi americani

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere Garcilaso de la Vega e Perù

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Garcilaso de la Vega e Poesia

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Garcilaso de la Vega e Poeta

Rivolta dei moriscos

La rivolta dei moriscos, nota anche come guerra di Las Alpujarras o seconda rivolta di Las Alpujarras, fu una ribellione avvenuta nel Regno di Spagna avviata dai moriscos (musulmani discendenti dei mori di al-Andalus), rimasti nella zona dell'odierna Andalusia e convertitisi al cristianesimo.

Vedere Garcilaso de la Vega e Rivolta dei moriscos

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Garcilaso de la Vega e Roma

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.

Vedere Garcilaso de la Vega e Siviglia

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Garcilaso de la Vega e Spagna

Spagnoli

Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.

Vedere Garcilaso de la Vega e Spagnoli

Stadio Garcilaso de la Vega

Lo stadio Garcilaso de la Vega è uno stadio di calcio di Cuzco, in Perù. Ospita le partite casalinghe del, del e del. È intitolato allo scrittore peruviano Garcilaso de la Vega e fu inaugurato nel 1950.

Vedere Garcilaso de la Vega e Stadio Garcilaso de la Vega

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Garcilaso de la Vega e Storia

Túpac Amaru II

Túpac Amaru II nacque col nome di José Gabriel Condorcanqui nella provincia di Cusco e ricevette la propria istruzione nella scuola gesuitica di San Francisco de Borja, anche se mantenne un forte senso di identificazione con la cultura indigena e la sua popolazione.

Vedere Garcilaso de la Vega e Túpac Amaru II

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Garcilaso de la Vega e UNESCO

Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Vedere Garcilaso de la Vega e Villa Borghese

Wikisource

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un'enciclopedia a contenuto libero completa e accurata.

Vedere Garcilaso de la Vega e Wikisource

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Garcilaso de la Vega e William Shakespeare

Vedi anche

Persone legate a Cusco

Scrittori peruviani

Storia dell'America meridionale

Studiosi degli Inca

Traduttori dall'italiano allo spagnolo

Conosciuto come Garcilaso Inca de la Vega, Garcilaso de la Vega el Inca, Gómez Suárez de Figueroa.