Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Garybaldi

Indice Garybaldi

I Garybaldi furono un gruppo musicale genovese degli anni settanta, di genere rock-blues con elementi progressive. Il leader del gruppo, nonché cantante e chitarrista, era Bambi FossatiBlow Up #190 pg.

Indice

  1. 57 relazioni: Alan Sorrenti, Arcana Edizioni, Arti e Mestieri, Astrolabio (album), Bambi Fossati, Bambibanda e melodie, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Bee Gees, Berto Ricci, Biglietto per l'Inferno, Blow Up (rivista), Blues, Cantante, Caravan (gruppo musicale), CGD (casa discografica), Chitarra elettrica, Fairport Convention, Festival musicale, Festival Pop, Genesis, Genova, Germania, Giappone, Giunti Editore, Goblin (Marvel Comics), Guido Crepax, Heavy metal, Il Balletto di Bronzo, India, Jethro Tull (gruppo musicale), Jimi Hendrix, King Crimson, Lady Madonna/The Inner Light, Maartin Allcock, Martin Barre, Mauro Pelosi, Mel Collins, Mogol, Nuda (Garybaldi), Nuova Idea, Prog Italia, Ri-Fi, Richard Sinclair, Rock, Rock progressivo, Saint Just (gruppo musicale), Santana (gruppo musicale), Steve Hackett, Strumento a percussione, ... Espandi índice (7 più) »

Alan Sorrenti

Dopo aver pubblicato le prove progressive di Aria (1972) e Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto (1973), che gli sono valse il plauso della critica, Sorrenti è divenuto famoso in Italia grazie alla canzone Figli delle stelle (1977), estratta dall'omonimo album.

Vedere Garybaldi e Alan Sorrenti

Arcana Edizioni

Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Vedere Garybaldi e Arcana Edizioni

Arti e Mestieri

Gli Arti & Mestieri (Arti e Mestieri), noti anche come arti + mestieri, sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano e di jazz-rock.

Vedere Garybaldi e Arti e Mestieri

Astrolabio (album)

Astrolabio è il secondo album del gruppo italiano di rock progressivo dei Garybaldi. È stato prodotto da Maurizio Salvadori e pubblicato nel 1973 dalla Fonit.

Vedere Garybaldi e Astrolabio (album)

Bambi Fossati

Fossati ebbe il soprannome Bambi da sua nonna, quando era piccolo, per via della sua abitudine di allontanarsi da solo a giocare in un bosco in cui si recava in villeggiatura, come il cerbiatto che lo faceva nell'omonimo film d'animazione della Walt Disney.

Vedere Garybaldi e Bambi Fossati

Bambibanda e melodie

Bambibanda e melodie è un album dell'omonimo gruppo musicale, pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1974.

Vedere Garybaldi e Bambibanda e melodie

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Garybaldi e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Garybaldi e Batteria (strumento musicale)

Bee Gees

I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australo-britannico, formatosi nel 1958, nel Queensland, in Australia - in particolare a Brisbane, dove i genitori erano emigrati - e poi, tornati nel Regno Unito, a Manchester, ma dal grande successo anche negli Stati Uniti.

Vedere Garybaldi e Bee Gees

Berto Ricci

Fu uno dei più importanti pensatori fascisti, fondò la rivista L'Universale e collaborò con la Scuola di mistica fascista guidata da Niccolò Giani e Guido Pallotta.

Vedere Garybaldi e Berto Ricci

Biglietto per l'Inferno

Biglietto per l'Inferno è un gruppo di rock progressivo italiano, originario della zona di LeccoBlow Up #190 pg. 71, marzo 2014, Piergiorgio Pardo: 20 Essentials: Prog Italia (1971-1978), Editore: Tuttle Edizioni attualmente attivo con il nome di Biglietto per l'Inferno.Folk.

Vedere Garybaldi e Biglietto per l'Inferno

Blow Up (rivista)

Blow Up è una rivista italiana mensile dedicata al mondo della musica. Blow Up si occupa principalmente di musica rock, dai generi musicali più inesplorati a quelli più alternativi.

Vedere Garybaldi e Blow Up (rivista)

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.

Vedere Garybaldi e Blues

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Vedere Garybaldi e Cantante

Caravan (gruppo musicale)

I Caravan sono un gruppo musicale britannico rock, formatosi nel 1968 a Canterbury, nel Kent. Il loro stile musicale combina il jazz rock ed il rock psichedelico con la musica sinfonica.

Vedere Garybaldi e Caravan (gruppo musicale)

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Vedere Garybaldi e CGD (casa discografica)

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Garybaldi e Chitarra elettrica

Fairport Convention

I Fairport Convention sono un gruppo folk rock inglese. Fondati da Simon Nicol, Richard Thompson, Ashley Hutchings e Shaun Frater, i Fairport Convention, iniziando come gruppo di cover di rock della West Coast, sviluppano presto un loro stile che mescola il rock con la musica tradizionale folk inglese, contendendosi il titolo di più grande folk rock band inglese con i Pentangle.

Vedere Garybaldi e Fairport Convention

Festival musicale

Un festival musicale è un festival ruotante principalmente attorno allo svolgimento di concerti, in uno o più giorni. Più d'ogni altro tipo di festival e soprattutto negli ultimi anni è divenuto in più casi un contenitore per, oltre che la musica, ulteriori attività extramusicali quali per esempio il cinema, la danza, la performance, la letteratura, la poesia.

Vedere Garybaldi e Festival musicale

Festival Pop

Il Festival Pop si svolse il 22 settembre 1973 presso lo Stadio Enrico Rocchi a Viterbo, lo spettacolo iniziò alle 16 ed è durato fino alle 2 di notte, dieci ore di musica non stop, all'evento parteciparono oltre 3500 persone.

Vedere Garybaldi e Festival Pop

Genesis

I Genesis sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1967 che, nella prima metà degli anni settanta, fu tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant.

Vedere Garybaldi e Genesis

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Garybaldi e Genova

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Garybaldi e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Garybaldi e Giappone

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.

Vedere Garybaldi e Giunti Editore

Goblin (Marvel Comics)

Goblin (Green Goblin) è l'alias di diversi supercriminali che appaiono nei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. La prima e più nota incarnazione del personaggio è Norman Osborn, creato da Stan Lee e Steve Ditko, principale antagonista e arcinemico dell'Uomo Ragno assieme al Dottor Octopus.

Vedere Garybaldi e Goblin (Marvel Comics)

Guido Crepax

Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo. È noto soprattutto per il suo personaggio Valentina, ideato nel 1965 nel contesto degli anni sessanta, caratterizzato dal sofisticato disegno e dalla psichedelica e onirica trama, in genere con una forte dose di erotismo.

Vedere Garybaldi e Guido Crepax

Heavy metal

L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Vedere Garybaldi e Heavy metal

Il Balletto di Bronzo

Il Balletto di Bronzo è un gruppo musicale italiano di rock progressivo formatosi a Napoli alla fine degli anni sessanta.Giordano Casiraghi, Balletto di Bronzo (voce) - in.

Vedere Garybaldi e Il Balletto di Bronzo

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Garybaldi e India

Jethro Tull (gruppo musicale)

I Jethro Tull sono un gruppo rock progressivo britannico originario di Blackpool, fondato nel 1967 dallo scozzese Ian Anderson (flauto traverso e polistrumentista).

Vedere Garybaldi e Jethro Tull (gruppo musicale)

Jimi Hendrix

È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.

Vedere Garybaldi e Jimi Hendrix

King Crimson

I King Crimson sono stati un gruppo musicale rock progressivo britannico, fondato nel 1968 a Londra. Spesso classificato come prettamente progressive, il gruppo ha subito le influenze di diversi generi musicali durante il corso della sua esistenza, tra i quali: jazz, folk, musica classica, musica sperimentale, rock psichedelico, hard rock, heavy metal, new wave, gamelan, musica elettronica e drum and bass.

Vedere Garybaldi e King Crimson

Lady Madonna/The Inner Light

Lady Madonna/The Inner Light è un singolo discografico dei Beatles pubblicato nel marzo 1968.

Vedere Garybaldi e Lady Madonna/The Inner Light

Maartin Allcock

Nel 1981 si unisce alla band Folk rock Bully Wee, dove suona il violino. Nel corso degli anni 1980 suona in vari gruppi rock come turnista, ricoprendo vari ruoli.

Vedere Garybaldi e Maartin Allcock

Martin Barre

Barre è stato il chitarrista della rock band britannica Jethro Tull dal 1969 al 2011. Compare in tutti gli album del gruppo pubblicati dal 1969 al 2003.

Vedere Garybaldi e Martin Barre

Mauro Pelosi

Cantautore romano (ma al di fuori del circuito del Folkstudio e della scuola romana), si trasferisce a Milano, e dopo le prime esibizioni nella sua città riesce ad ottenere un contratto discografico con la Belldisc, che però lo tiene "parcheggiato" senza fargli incidere alcun disco.

Vedere Garybaldi e Mauro Pelosi

Mel Collins

Vanta numerosissime apparizioni come session man. È stato membro dei King Crimson dal 1970 al 1972, biglietto da visita che gli ha aperto le porte di Camel, The Alan Parsons Project e Dire Straits (con cui prese parte alla tournée Dire Straits 1982/3), e di una lunghissima serie di collaborazioni come session man tra cui The Rolling Stones, Caravan, Eric Clapton, Bryan Ferry, Marianne Faithfull, Richie Havens, David Sylvian, Tears for Fears, The Alan Parsons Project, Lucio Battisti, Tina Turner, Alexis Korner, Bad Company, Alvin Lee, Uriah Heep, baron rojo, Robert Palmer, Phil Manzanera, Joan Armatrading, Pete Townshend, Tom Waits, Chris Squire, Humble Pie, Eric Burdon, Joe Cocker, Terence Trent D'Arby, Go West, Nick Mason, Meat Loaf, Milli Vanilli, Propaganda, Cliff Richard, Clannad, David Byron, Richard Wright, Kokomo, Sergio Caputo, Pino Daniele (a più riprese a partire dal tour di Bella 'mbriana del 1982 fino a Boogie boogie man del 2010), solo per citare i più famosi.

Vedere Garybaldi e Mel Collins

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Garybaldi e Mogol

Nuda (Garybaldi)

Nuda è l'album di esordio del gruppo italiano di rock progressivo Garybaldi. È stato pubblicato nel 1972 dalla CGD. Di particolare rilievo la copertina apribile in tre parti realizzata dal disegnatore Guido Crepax, che presenta il personaggio di Bianca, distesa su un prato e circondata da esseri minuscoli che provano ad arrampicarsi sul suo corpo.

Vedere Garybaldi e Nuda (Garybaldi)

Nuova Idea

Nuova Idea è stato un gruppo musicale di rock progressivo, attivo nei primi anni settanta. Per motivi contrattuali, hanno pubblicato anche alcuni dischi usando le denominazioni The Underground Set e The Psycheground Group.

Vedere Garybaldi e Nuova Idea

Prog Italia

Prog Italia è un periodico fondato nel 2015 come versione italiana della rivista inglese Prog.

Vedere Garybaldi e Prog Italia

Ri-Fi

Ri-Fi è stata una casa discografica italiana fondata a Milano nel 1959 e attiva fino ai primi anni ottanta. Il suo logo era costituito dalla scritta RIFI in caratteri stampatello sovrastante una linea retta e inframezzata da un triangolo con base in basso appoggiato sulla linea.

Vedere Garybaldi e Ri-Fi

Richard Sinclair

Membro fondatore di Wilde Flowers, Caravan e Hatfield and the North, gruppi progressive protagonisti della scena di Canterbury, ha suonato anche con i Camel e i National Health.

Vedere Garybaldi e Richard Sinclair

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Vedere Garybaldi e Rock

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Garybaldi e Rock progressivo

Saint Just (gruppo musicale)

Saint Just, riformato con il nome di Saint Just Again, è un gruppo di rock progressivo italiano fondato a Napoli. Il nome della formazione è ispirato al rivoluzionario francese Louis Antoine de Saint-Just, ghigliottinato a 27 anni.

Vedere Garybaldi e Saint Just (gruppo musicale)

Santana (gruppo musicale)

I Santana sono un gruppo musicale statunitense, band di supporto di Carlos Santana. La formazione che subì decine di cambi del suo organico, fuse le sonorità latinoamericane con il rock, dando vita al rock latino.

Vedere Garybaldi e Santana (gruppo musicale)

Steve Hackett

Hackett iniziò a suonare fin da piccolo; a quattro anni ebbe in regalo il suo primo strumento: una armonica a bocca, mentre a dodici anni intraprese lo studio della chitarra come autodidatta.

Vedere Garybaldi e Steve Hackett

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Garybaldi e Strumento a percussione

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Garybaldi e Svizzera

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Vedere Garybaldi e The Beatles

Uriah Heep (gruppo musicale)

Gli Uriah Heep sono un gruppo musicale hard rock/progressive britannico formatosi a Londra nel 1969.

Vedere Garybaldi e Uriah Heep (gruppo musicale)

Van der Graaf Generator

I Van der Graaf Generator sono un gruppo rock progressive inglese. La loro formazione ha subito nel tempo molte trasformazioni, sciogliendosi varie volte, ma quella considerata classica e maggiormente conosciuta era composta dal leader Peter Hammill (voce, chitarra, pianoforte, nonché principale autore delle canzoni), Hugh Banton (tastiere, basso elettrico, chitarra), Guy Evans (batteria) e David Jackson (fiati).

Vedere Garybaldi e Van der Graaf Generator

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Garybaldi e Viterbo

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Garybaldi e 2000

45 giri

Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.

Vedere Garybaldi e 45 giri

Conosciuto come Bambibanda e Melodie, Gleemen.

, Svizzera, The Beatles, Uriah Heep (gruppo musicale), Van der Graaf Generator, Viterbo, 2000, 45 giri.