Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Caravan (gruppo musicale)

Indice Caravan (gruppo musicale)

I Caravan sono un gruppo musicale britannico rock, formatosi nel 1968 a Canterbury, nel Kent. Il loro stile musicale combina il jazz rock ed il rock psichedelico con la musica sinfonica.

Indice

  1. 81 relazioni: Back to Front (Caravan), Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Better by Far, Blind Dog at St. Dunstans, Brian Hopper, Camel (gruppo musicale), Canterbury, Caravan (album), Chitarra, Contrappunto, Cool Water (album), Cunning Stunts (Caravan), Daevid Allen, Dave Sinclair, Decca Records, Dek Messecar, Doug Boyle, Fantasy, Favola, Festival di Amougies, Flauti, Folk rock, For Girls Who Grow Plump in the Night, Frank Zappa, Fusion (genere musicale), Geoffrey Richardson, Hard rock, Hatfield and the North, Hugh Hopper, If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You, In the Land of Grey and Pink, ITV (rete televisiva), J. R. R. Tolkien, Jazz, Jim Leverton, Jimmy Hastings, John Peel, John Perry (bassista), Kent, Kevin Ayers, Lee Pomeroy, Lol Coxhill, Mark Walker (batterista), Matching Mole, Metropolis Studios, Mike Wedgwood, Musica beat, Musica classica, Musica sinfonica, ... Espandi índice (31 più) »

  2. Gruppi musicali pop progressivo

Back to Front (Caravan)

Back to Front è il decimo album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1982.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Back to Front (Caravan)

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Batteria (strumento musicale)

Better by Far

Better by Far è l'ottavo album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1977.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Better by Far

Blind Dog at St. Dunstans

Blind Dog at St. Dunstans è il settimo album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1976.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Blind Dog at St. Dunstans

Brian Hopper

È stato uno dei fondatori nel 1964 dei Wilde Flowers, gruppo pioniere della corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury, e fratello maggiore di Hugh Hopper, che è stato membro dei Soft Machine e musicista di statura internazionale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Brian Hopper

Camel (gruppo musicale)

I Camel sono un gruppo britannico rock progressivo formatosi nel 1971. Sebbene originari della città di Guildford, vengono solitamente considerati dalla critica un gruppo della scena di Canterbury, per la loro vicinanza stilistica con i Caravan.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Camel (gruppo musicale)

Canterbury

Canterbury (pronuncia inglese, o anche; all'italiana; nome italiano storico Cantuaria) è il centro storico di una città del Regno Unito, nell'Inghilterra meridionale, situata non lontano da Londra.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Canterbury

Caravan (album)

Caravan è il primo album dei Caravan, pubblicato dalla Verve Forecast Records nell'ottobre del 1968.Il disco fu registrato a fine estate del 1968 al Advision Studios di Londra, Inghilterra.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Caravan (album)

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Chitarra

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Contrappunto

Cool Water (album)

Cool Water è un album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1994 ma registrato tra il 1977 e il 1978.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Cool Water (album)

Cunning Stunts (Caravan)

Cunning Stunts è il sesto album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1975. È il primo album del gruppo che vede la presenza di Mike Wedgwood al basso.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Cunning Stunts (Caravan)

Daevid Allen

Allen è conosciuto soprattutto per il suo ruolo di fondatore del gruppo di rock psichedelico Soft Machine (in Gran Bretagna nel 1966) e del gruppo di space rock Gong (in Francia nel 1969).

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Daevid Allen

Dave Sinclair

È noto soprattutto per aver fondato insieme al cugino Richard e a Pye Hastings i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Dave Sinclair

Decca Records

Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Decca Records

Dek Messecar

È nato in Canada, ma ha trascorso la sua infanzia negli Stati Uniti. Ha iniziato la sua carriera suonando nei locali di New York, all'inizio degli anni sessanta.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Dek Messecar

Doug Boyle

Iniziata l'attività di musicista nel 1985, la prima grande occasione di Boyle fu suonare nella band di Robert Plant, della quale fu membro dal 1987 al 1992.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Doug Boyle

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Fantasy

Favola

La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Favola

Festival di Amougies

Il Festival di Amougies fu organizzato dall'etichetta discografica BYG Records, nota per la serie Actuel specializzata in free jazz.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Festival di Amougies

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Flauti

Folk rock

Il folk rock è un genere di musica popolare contemporanea, sorto in Nordamerica ed Europa a metà degli anni sessanta, che unisce elementi del rock a sonorità ispirate alla musica tradizionale occidentale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Folk rock

For Girls Who Grow Plump in the Night

For Girls Who Grow Plump in the Night è un album dei Caravan, pubblicato dalla Deram Records nell'ottobre del 1973.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e For Girls Who Grow Plump in the Night

Frank Zappa

È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Frank Zappa

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Fusion (genere musicale)

Geoffrey Richardson

Richardson si unì agli Spirogyra nel 1971, per poi lasciare la band l'anno successivo ed unirsi ai Caravan. A metà degli anni '70, si è diversificato in sessioni di lavoro con vari musicisti, tra cui Kevin Ayers.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Geoffrey Richardson

Hard rock

Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Hard rock

Hatfield and the North

Hatfield and the North sono un gruppo musicale britannico di rock progressivo, tra i maggiori esponenti della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Hatfield and the North

Hugh Hopper

Musicista di spicco della scena di Canterbury, fu membro dei Soft Machine e di diverse altre band a essi collegate.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Hugh Hopper

If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You

If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You è il secondo album della band inglese di rock progressivo Caravan, pubblicato nel 1970 dalla Decca.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e If I Could Do It All Over Again, I'd Do It All Over You

In the Land of Grey and Pink

In the Land of Grey and Pink è il terzo album dei Caravan. Ritenuto da molti il loro capolavoro, è considerato una delle opere più rappresentative della scena di Canterbury e del rock progressivo in generale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e In the Land of Grey and Pink

ITV (rete televisiva)

ITV (sigla di Independent Television) è una rete televisiva privata britannica nata dalla fusione di più reti locali indipendenti. È il terzo canale terrestre generalista della televisione britannica.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e ITV (rete televisiva)

J. R. R. Tolkien

Importante studioso della lingua inglese antica, è conosciuto principalmente per essere l'autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e J. R. R. Tolkien

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Jazz

Jim Leverton

Lasciata la scuola nel 1960, all'inizio degli anni '60 stava già lavorando in gruppi beat semi-professioniste a Dover e dintorni, tra i quali vi furono i Big Beats.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Jim Leverton

Jimmy Hastings

Nel corso della sua lunga carriera è stato membro di diverse orchestre ed ha al suo attivo numerose collaborazioni con band di rock progressivo della scena di Canterbury, in particolare con i Caravan del fratello Pye.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Jimmy Hastings

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio britannica: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e John Peel

John Perry (bassista)

Iniziata l'attività di musicista professionista nel 1967, la prima band rilevante della quale è stato membro furono i Gringo, originariamente chiamati Utopia, che pubblicò un album omonimo nel 1971, con il futuro batterista dei Sailor Henry Marsh.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e John Perry (bassista)

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il cui capoluogo è Maidstone.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Kent

Kevin Ayers

È stato tra i protagonisti della scena di Canterbury: i suoi lavori hanno avuto una grande influenza sulla scena psichedelica e progressive internazionale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Kevin Ayers

Lee Pomeroy

È in grado di suonare il basso, ma anche la chitarra, il mellotron e lo stick chapman. Durante gli anni '90 fu sessionman per i Take That; È stato membro del gruppo Archive dal 1999 al 2006, degli Yes Featuring Jon Anderson, Trevor Rabin, Rick Wakeman e della Electric Light Orchestra dal 2018 al 2021.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Lee Pomeroy

Lol Coxhill

Musicista eclettico, pur rimanendo uno degli interpreti principali della free improvisation internazionale, ha spaziato tra diversi generi, come il bebop, il rock progressivo, il blues ed altri.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Lol Coxhill

Mark Walker (batterista)

Proveniente da Central America, un quartiere di Chicago, ha iniziato a suonare la batteria all'età di dieci anni e ha suonato nel suo primo club professionale appena terminato il liceo.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Mark Walker (batterista)

Matching Mole

I Matching Mole sono stati un gruppo inglese di rock progressivo fondato da Robert Wyatt verso la fine di ottobre del 1971, dopo la sua partenza dai Soft Machine, e costituiscono una delle cult band della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Matching Mole

Metropolis Studios

I Metropolis Studios sono degli studi di registrazione di Londra. Sono noti per essere stati il luogo di realizzazione di album quali Innuendo e Made in Heaven dei Queen (che vi registrarono anche le riprese del loro video Headlong), Urban Hymns dei Verve, The Second Coming degli Stone Roses, e Back to Black di Amy Winehouse.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Metropolis Studios

Mike Wedgwood

Iniziata l'attività di musicista sul finire degli anni sessanta, dopo un periodo di militanza band Arthur's Mother 1971-1972 si unì ai Curved Air nel 1972, e suonò nel loro terzo album Phantasmagoria, e nel successivo Air Cut.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Mike Wedgwood

Musica beat

La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale della popular music nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Musica beat

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Musica classica

Musica sinfonica

Il termine musica sinfonica si riferisce normalmente alla musica colta eseguita da un ampio organico orchestrale. L'aggettivo «sinfonico» deriva da sinfonia (dal greco σύν + φωνή, suonare assieme), che oggi identifica una precisa forma musicale, spesso identificata nella musica sinfonica; ma la musica sinfonica intesa in senso lato comprende non solo le sinfonie, ma anche l'esecuzione di forme musicali differenti come il balletto e il poema sinfonico.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Musica sinfonica

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Musica tradizionale

Phil Miller

Artista eclettico, si è messo in luce soprattutto nell'ambito del rock progressivo, divenendo uno dei più ricercati chitarristi della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Phil Miller

Piero Scaruffi

Svolge le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Piero Scaruffi

Psichedelia

Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di "estensione della coscienza".

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Psichedelia

Pye Hastings

È noto per aver formato insieme a Richard e Dave Sinclair i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Pye Hastings

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Regno Unito

Richard Coughlan

È uno dei membri fondatori dei Caravan, gruppo inglese di rock progressivo tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Richard Coughlan

Richard Sinclair

Membro fondatore di Wilde Flowers, Caravan e Hatfield and the North, gruppi progressive protagonisti della scena di Canterbury, ha suonato anche con i Camel e i National Health.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Richard Sinclair

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Robert Wyatt

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Rock

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Rock progressivo

Rock psichedelico

Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Rock psichedelico

Rock sinfonico

Il rock sinfonico (in inglese symphonic rock, o anche symphonic prog) è una corrente interna al rock progressivo caratterizzato da sonorità più ampie e articolate, con partiture spesso complesse che non di rado utilizzano soluzioni prese in prestito dalla musica classica.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Rock sinfonico

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Rock sperimentale

Scena di Canterbury

La cosiddetta "scena di Canterbury" (in inglese Canterbury scene, o Canterbury sound) fu una corrente del rock progressivo sviluppata da alcuni gruppi musicali dei tardi anni sessanta e dei primi settanta legati alla città inglese di Canterbury, nel Kent.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Scena di Canterbury

Sezione fiati

La sezione fiati, nel linguaggio della musica moderna, indica la sezione di un gruppo musicale, composta da strumenti a fiato, quasi sempre composta da una combinazione di legni e ottoni.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Sezione fiati

Soft Machine

I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Soft Machine

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Tastiera elettronica

The Album (Caravan)

The Album è il nono album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1980.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e The Album (Caravan)

The Battle of Hastings

The Battle of Hastings è un album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 1995.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e The Battle of Hastings

The Unauthorized Breakfast Item

The Unauthorized Breakfast Item è un album in studio del gruppo progressive rock britannico Caravan, pubblicato nel 2003.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e The Unauthorized Breakfast Item

The Wilde Flowers

The Wilde Flowers è stato un gruppo musicale britannico nato a Canterbury nel Kent nei primi anni sessanta, e rappresenta la sorgente da cui ha preso vita quella corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e The Wilde Flowers

The Wilde Flowers (album)

The Wilde Flowers è una raccolta di materiale inedito del gruppo rock The Wilde Flowers, pubblicata nel 1994. Rappresenta l'unico album mai pubblicato da questa band, che è nota soprattutto per aver dato origine alla corrente di rock progressivo chiamata Scena di Canterbury.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e The Wilde Flowers (album)

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Tournée

Verve Records

Verve Records è una etichetta discografica statunitense specializzata in jazz fondata nel 1956 dal produttore discografico e impresario Norman Granz.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Verve Records

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Viola (strumento musicale)

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Violino

Voce

In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Voce

Voiceprint Records

La Voiceprint Records è un'etichetta discografica inglese fondata nel 1990 da Rob Ayling. L'etichetta si occupa di rieditare materiale storico, specialmente in ambito progressive rock, ma pubblica anche materiale storico inedito e nuovi album.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Voiceprint Records

Waterloo Lily

Waterloo Lily è il quarto album della progressive band inglese Caravan, capostipite della corrente melodica della scena di Canterbury. Fu pubblicato nel maggio 1972 dalla Deram, un'affiliata della Decca.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e Waterloo Lily

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Caravan (gruppo musicale) e 2010

Vedi anche

Gruppi musicali pop progressivo

, Musica tradizionale, Phil Miller, Piero Scaruffi, Psichedelia, Pye Hastings, Regno Unito, Richard Coughlan, Richard Sinclair, Robert Wyatt, Rock, Rock progressivo, Rock psichedelico, Rock sinfonico, Rock sperimentale, Scena di Canterbury, Sezione fiati, Soft Machine, Tastiera elettronica, The Album (Caravan), The Battle of Hastings, The Unauthorized Breakfast Item, The Wilde Flowers, The Wilde Flowers (album), Tournée, Verve Records, Viola (strumento musicale), Violino, Voce, Voiceprint Records, Waterloo Lily, 2010.