Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Genoa Cricket and Football Club 1945-1946

Indice Genoa Cricket and Football Club 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

97 relazioni: Aldo Ballarin, Aldo Boffi, Aldo Mairano, Amedeo Cattani, Antonio Lorenzo, Aredio Gimona, Arena Civica, Aristide Coscia, Arnaldo Salvi, Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945, Bassano del Grappa, Bologna, Bruno Arcari (calciatore), Bruno Chizzo, Bruno Ispiro, Camillo Achilli, Casale Monferrato, Coppa Alta Italia, Divisione Nazionale 1945-1946, Edmondo Fabbri, Edoardo Pasteur, Eliseo Camiolo, Emilio Caprile, Enrico Candiani, Eriprando Poggipollini, Ermanno Silvano, Ezio Loik, Federico Allasio, Felice Borel, Ferrara, Ferruccio Bellè, Fosco Becattini, Francesco Cergoli, Francesco Servetto, Franco Bironi, Franco Ossola, Fratelli Frilli Editori, Gaspare Parvis, Genoa Cricket and Football Club 1946-1947, Giacomo Bertolio, Giacomo Neri, Gianni Brera, Gino Cappello, Giorgio Barsanti, Giovanni Galeati, Giovanni Peragallo, Giuseppe Baldini, Giuseppe Carpani (arbitro), Giuseppe Zelocchi, Guglielmo Matucci, ..., Guglielmo Trevisan, Guido Agnolin, Guido Ara, Gustavo Fiorini, Ivano Blason, József Viola, Lodi, Lodovico De Filippis, Longino Di Piazza, Luigi Spadoni, Mario Genta, Mario Ventimiglia, Milano, Modena, Oreste Guaraldo, Orlando Sain, Oscar Messora, Otello Badiali, Ottavio Barbieri, Pietro Sotgiu, Primo Andrighetto, Reggio nell'Emilia, Renato Brighenti, Roma, Romano Penzo, Seregno, Sergio Bertoni, Stadio Alberto Braglia, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadium di Viale Piave, Teresio Traversa, Torino, Valentino Mazzola, Venezia, Vittorio Ghiandi, Vittorio Ghirlanda, Vittorio Sardelli, Walter Del Medico, 1945, 1946. Espandi índice (47 più) »

Aldo Ballarin

Aldo Ballarin è stato interpretato dall'attore Marco Bonafaccia nella miniserie TV Il Grande Torino.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Aldo Ballarin · Mostra di più »

Aldo Boffi

A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Aldo Boffi · Mostra di più »

Aldo Mairano

Mairano fu un imprenditore nell'industria dolciaria.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Aldo Mairano · Mostra di più »

Amedeo Cattani

Era un difensore centrale.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Amedeo Cattani · Mostra di più »

Antonio Lorenzo

Lorenzo fu un imprenditore piemontese, attivo nella società calcistica.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Antonio Lorenzo · Mostra di più »

Aredio Gimona

Era un buon palleggiatore, in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Aredio Gimona · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Arena Civica · Mostra di più »

Aristide Coscia

Crebbe nel folto vivaio dell'Alessandria come uno dei più «classici e pacati prodotti» della locale scuola calcistica, con doti di regia e spunti offensivi.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Aristide Coscia · Mostra di più »

Arnaldo Salvi

Era un attaccante spesso utilizzato come ala sinistra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Arnaldo Salvi · Mostra di più »

Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Genova 1893 nelle competizioni della stagione 1945.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945 · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Bologna · Mostra di più »

Bruno Arcari (calciatore)

È il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro, per questo viene detto Arcari IV.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Bruno Arcari (calciatore) · Mostra di più »

Bruno Chizzo

Ha giocato negli anni trenta e quaranta e in particolare viene ricordato nella Triestina, con cui esordisce in Serie A in Triestina-Fiorentina 5-1 il 22 settembre 1935 e dove colleziona oltre 100 presenze, e nel o, in cui secondo alcune fonti avrebbe giocato 26 partite.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Bruno Chizzo · Mostra di più »

Bruno Ispiro

Prelevato dal dalle file dell'Ampelea d'Isola d'Istria in Serie C nell'estate 1940, dopo un primo anno di appendistato nelle formazioni minori rossoblu riuscendo comunque a totalizzare 6 presenze, emerge nella stagione 1941-1942, mettendo a segno 17 reti in 26 partite, di cui 12 realizzate di testa, e trascinando la squadra al quarto posto finale, posizione da allora finora mai più migliorata dai liguri.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Bruno Ispiro · Mostra di più »

Camillo Achilli

È scomparso a Milano nel 1998 all'età di 76 anni, Il Corriere della Sera, 15 giugno 1998, p.40 a causa di un tumore.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Camillo Achilli · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Casale Monferrato · Mostra di più »

Coppa Alta Italia

La Coppa Alta Italia è stato un torneo calcistico di consolazione per le squadre del nord Italia escluse dai gironi finali della Divisione Nazionale 1945-1946 e della Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Coppa Alta Italia · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1945-1946

Il Campionato Alta Italia 1945-1946, il Campionato Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale nazionale, furono i tornei che costituirono la complessa organizzazione della 44ª edizione del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 non si tenne a girone unico.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Edmondo Fabbri

Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Edmondo Fabbri · Mostra di più »

Edoardo Pasteur

Era conosciuto come Pasteur I per distinguerlo dal fratello Enrico, anch'egli calciatore ed arbitro.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Edoardo Pasteur · Mostra di più »

Eliseo Camiolo

Inizia ad arbitrare nel 1929.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Eliseo Camiolo · Mostra di più »

Emilio Caprile

Nativo del quartiere genovese di Staglieno, crebbe calcisticamente nelle giovanili del (che ritornerà a chiamarsi "Genoa" al termine della seconda guerra mondiale) guidate da Luigi Burlando.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Emilio Caprile · Mostra di più »

Enrico Candiani

Giocava come mezzala sinistra o ala sinistra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Enrico Candiani · Mostra di più »

Eriprando Poggipollini

Inizia ad arbitrare nel 1929.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Eriprando Poggipollini · Mostra di più »

Ermanno Silvano

Aveva preso la tessera nel 1934.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ermanno Silvano · Mostra di più »

Ezio Loik

Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ezio Loik · Mostra di più »

Federico Allasio

È ricordato anche per essere stato il padre della celebre attrice italiana Marisa Allasio cagliaricalcio.net.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Federico Allasio · Mostra di più »

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da questo ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Felice Borel · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ferrara · Mostra di più »

Ferruccio Bellè

Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ferruccio Bellè · Mostra di più »

Fosco Becattini

In 16 stagioni al Genoa ha totalizzato 425 presenze in maglia rossoblù ed è stato superato solo nel 2002 da Gennaro Ruotolo.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Fosco Becattini · Mostra di più »

Francesco Cergoli

Cresce tra le file del Monfalcone, con cui debutta in Serie C a 17 anni.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Francesco Cergoli · Mostra di più »

Francesco Servetto

Dopo aver militato nella Pro Calcio San Giorgio, Servetto esordisce con il Cagliari nel Girone E della Serie C 1937-1938, chiudendo la stagione al tredicesimo e penultimo posto.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Francesco Servetto · Mostra di più »

Franco Bironi

Ala, giocò per tre stagioni al Genoa in Serie A, nelle quali scese in campo complessivamente tre volte.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Franco Bironi · Mostra di più »

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Franco Ossola · Mostra di più »

Fratelli Frilli Editori

La Fratelli Frilli Editori è una casa editrice con sede a Genova fondata dai promotori editoriali Giacomo e Carlo Frilli nel 2000.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Fratelli Frilli Editori · Mostra di più »

Gaspare Parvis

È scomparso nel 1991 all'età di 70 anni.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Gaspare Parvis · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1946-1947

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Genoa Cricket and Football Club 1946-1947 · Mostra di più »

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giacomo Bertolio · Mostra di più »

Giacomo Neri

È scomparso nel 2010 all'età di 94 anni.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giacomo Neri · Mostra di più »

Gianni Brera

Grazie alla sua inventiva e alla sua padronanza della lingua italiana ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del XX secolo, con un lascito di numerosissimi neologismi da lui introdotti e accolti nell'uso del linguaggio calcistico.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Gianni Brera · Mostra di più »

Gino Cappello

Era noto anche come Cappello IV.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Gino Cappello · Mostra di più »

Giorgio Barsanti

Attaccante estroso e spettacolare anche se molto discontinuo, dopo due anni disputati in Serie B con la squadra della sua città, il Viareggio, passa al Genova 1893 per disputare il campionato di Serie A 1937-1938.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giorgio Barsanti · Mostra di più »

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri presso la Sezione AIA di Bologna e comincia l'attività, che lo avrebbe portato a diventare uno dei più importanti arbitri italiani e mondiali degli anni quaranta.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giovanni Galeati · Mostra di più »

Giovanni Peragallo

Peragallo fu presidente del dal giugno 1946 al novembre dello stesso anno; succedette ad Edoardo Pasteur e cedette l'incarico a Massimo Poggi.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giovanni Peragallo · Mostra di più »

Giuseppe Baldini

È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giuseppe Baldini · Mostra di più »

Giuseppe Carpani (arbitro)

Iniziò ad arbitrare nel 1931.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giuseppe Carpani (arbitro) · Mostra di più »

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Giuseppe Zelocchi · Mostra di più »

Guglielmo Matucci

Nel primo dopoguerra ha arbitrato 23 partite di Serie A e 24 partite di Serie B. Ha esordito nel massimo campionato italiano a Torino il 27 ottobre 1946 dirigendo Juventus-Napoli (1-0).

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Guglielmo Matucci · Mostra di più »

Guglielmo Trevisan

Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Guglielmo Trevisan · Mostra di più »

Guido Agnolin

Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Guido Agnolin · Mostra di più »

Guido Ara

Considerato il più grande mediano italiano prima della Grande guerra e uno dei migliori in assoluto degli albori del calcio in Italia, nella sua carriera militò unicamente nella Pro Vercelli, con cui vinse sette campionati, e fece parte della Nazionale italiana.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Guido Ara · Mostra di più »

Gustavo Fiorini

Disputa le sue prime stagioni nelle file del Molinella, e poi dell'Anconitana, con cui segnò 25 reti su 80 presenze in quattro stagioni in Serie B, con un record di 15 realizzazioni nella stagione 1940-1941 tuttavia non sufficiente ad evitare le retrocessione dei dorici.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Gustavo Fiorini · Mostra di più »

Ivano Blason

Giocava come terzino: oltre che per le sue capacità in difesa, Blason è ricordato anche per il suo potente tiro, che sfruttava solitamente in occasione di punizioni e rigori.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ivano Blason · Mostra di più »

József Viola

Il suo cognome venne italianizzato per volere delle gerarchie fasciste alla concessione della residenza e del passaporto italiano.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e József Viola · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Lodi · Mostra di più »

Lodovico De Filippis

Giocava da ala destra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Lodovico De Filippis · Mostra di più »

Longino Di Piazza

Ala longilinea in grado di coprire entrambe le fasce laterali, cresciuto in una formazione della sua città natale, la Fortitudo Trieste, viene acquistato nel 1938 dal Genova 1893.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Longino Di Piazza · Mostra di più »

Luigi Spadoni

Dopo aver mosso i primi passi nel Borgo a Buggiano, nella stagione 1939-1940 approdò al Genova 1893, dove debuttò il 25 gennaio 1942 in una partita contro il conclusosi 6-0.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Luigi Spadoni · Mostra di più »

Mario Genta

Iniziò la carriera agonistica nella Juventus, sodalizio con cui, grazie ad un'unica presenza il 18 giugno 1933, nella sconfitta esterna per 3-2 contro il Genova 1893, si aggiudicò lo scudetto nella stagione 1932-1933.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Mario Genta · Mostra di più »

Mario Ventimiglia

Giocò a lungo per la Sanremese; il picco della sua carriera furono le due stagioni in massima serie con le maglie di Juventus Cisitalia e Sampierdarenese (con cui disputa l'anomalo campionato 1945-1946).

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Mario Ventimiglia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Modena · Mostra di più »

Oreste Guaraldo

Nato in Veneto ma trasferitosi giovanissimo in Piemonte, cresce nelle giovanili dell'A.C. Cinzano, formazione di Santa Vittoria d'Alba sponsorizzata dall'omonima casa vinicola, con cui disputa nella stagione 1942-43 il campionato di Serie C. Dopo aver disputato il Campionato Alta Italia 1944 col Casale Calcio, alla fine della guerra viene segnalato a Ferruccio Novo, presidente del Torino direttamente dal conte Marone Cinzano, titolare della Cinzano nonché ex-presidente granata.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Oreste Guaraldo · Mostra di più »

Orlando Sain

Soprannominato, negli anni passati a Genova, a tenaggia (la tenaglia), vanta 126 partite in Serie A più 14 partite del campionato di guerra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Orlando Sain · Mostra di più »

Oscar Messora

Era un terzino destro.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Oscar Messora · Mostra di più »

Otello Badiali

Nato nella località termale di Castel San Pietro in provincia di Bologna, viene inserito nei propri organici dall'A.C. Ferrara, squadra sorta dalle ceneri della SPAL, che lo fa esordire in Serie C nel 1942.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Otello Badiali · Mostra di più »

Ottavio Barbieri

Barbieri esordì nel Genoa nel 1919, nei giorni del rientro dei militari dal fronte della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Ottavio Barbieri · Mostra di più »

Pietro Sotgiu

Ha giocato 100 partite in Serie A con le maglie di ed Alessandria.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Pietro Sotgiu · Mostra di più »

Primo Andrighetto

Giocava come mediano.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Primo Andrighetto · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Renato Brighenti

Con le sue 91 reti in partite ufficiali (di cui 82 nei campionati a girone unico) è il miglior marcatore nella storia del Modena alla pari con Alfredo Mazzoni; Brighenti però sarebbe al primo posto potendo vantare una miglior media realizzativa.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Renato Brighenti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Roma · Mostra di più »

Romano Penzo

Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, ha giocato in Serie A con Fiorentina (il 24 dicembre segna 4 gol contro la Cavagnaro, nella Coppa Italia 1939-1940), Inter, Brescia e. Ha giocato nelle file del Varese il Torneo Benefico Lombardo 1944-45.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Romano Penzo · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Seregno · Mostra di più »

Sergio Bertoni

Fratello di Elio, Sergio nacque nel quartiere di Porta Nuova a Pisa, e la sua carriera calcistica iniziò proprio nella squadra della sua città, il, nella quale giocò per tre stagioni, dal 1935 al 1938.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Sergio Bertoni · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo è uno stadio calcistico della città italiana di Venezia.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Pier Luigi Penzo · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadium di Viale Piave

Lo stadium di Viale Piave è un impianto sportivo che era ubicato nel cuore della città di Brescia, in zona di Porta Venezia e Viale Piave, è stato attivo dal 1921, ed ha ospitato le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Stadium di Viale Piave · Mostra di più »

Teresio Traversa

Formatosi nell'Ardita Vercelli, viene ingaggiato dai ben più noti "cugini" della Pro Vercelli nel 1932.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Teresio Traversa · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Torino · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio e, secondo alcuni, il migliore calciatore italiano di tutti i tempi, Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni '40, con cui vinse cinque campionati, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Valentino Mazzola · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Ghiandi

Era un'ala o un centravanti.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Vittorio Ghiandi · Mostra di più »

Vittorio Ghirlanda

Ghirlanda esordisce con la Carrarese nella Serie C 1936-1937, retrocedendo in Prima Divisione.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Vittorio Ghirlanda · Mostra di più »

Vittorio Sardelli

Era soprannominato Tojo.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Vittorio Sardelli · Mostra di più »

Walter Del Medico

Attaccante utilizzato come ala, cresce tra le file del Pordenone, con cui esordisce in Serie C, facendosi notare dall'Udinese che lo acquista, facendolo giocare per due stagioni in Serie B. Con i friulani si mette in vista tanto da passare al Milan, con cui esordisce in Serie A e disputa il torneo di guerra.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e Walter Del Medico · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 e 1946 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »