Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Genoteca

Indice Genoteca

Una genoteca è una collezione di geni o di frammenti genici o genomici, ciascuno clonato in un vettore di clonaggio. Un aspetto importante di una libreria genica è la sua rappresentatività: infatti si dice rappresentativa quando contiene almeno una copia di tutte le possibili sequenze.

Indice

  1. 20 relazioni: Anticorpo, Bacterial artificial chromosome, Cosmide, Denaturazione del DNA, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), DNA complementare, Endonucleasi, Fago lambda, Gene, Genoma, Introne, Legame fosfodiesterico, Piastratura delle repliche, Proteoma, Reazione a catena della polimerasi, Retrotrascrizione, RNA messaggero, Sequenziamento, Vettori di clonazione, Yeast artificial chromosome.

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Genoteca e Anticorpo

Bacterial artificial chromosome

Un Bacterial Artificial Chromosome (BAC) è un vettore artificiale di DNA basato sul plasmide F isolato da E. coli. Il BAC si differenzia dai normali plasmidi in quanto è in grado di trasportare regioni di DNA di interesse molto più ampie, arrivando a tollerare inserti fino a 300 Kb (mediamente 100 kb) rispetto alle 2-4 kb che possono essere inseriti all'interno di plasmidi (sebbene sia possibile inserire frammenti più grandi, tuttavia la loro stabilità diminuisce).

Vedere Genoteca e Bacterial artificial chromosome

Cosmide

Un cosmide, originariamente descritto da Collins e Hohn nel 1978, è un tipo di vettore utilizzabile nelle tecniche di clonaggio tipiche dell'ingegneria genetica.

Vedere Genoteca e Cosmide

Denaturazione del DNA

La denaturazione del DNA, detta anche DNA melting (melting.

Vedere Genoteca e Denaturazione del DNA

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le desossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

Vedere Genoteca e Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

DNA complementare

In biologia molecolare il DNA complementare (abbreviato in cDNA) è un DNA a doppia elica sintetizzato a partire da un campione di RNA messaggero maturo.

Vedere Genoteca e DNA complementare

Endonucleasi

Le endonucleasi sono enzimi idrolitici identificati negli anni settanta, che scindono il legame fosfodiesterico all'interno di una catena polinucleotidica, dividendola in due polimeri, a differenza delle esonucleasi che ne distaccano il nucleotide terminale.

Vedere Genoteca e Endonucleasi

Fago lambda

Enterobacteria fago λ (detto più comunemente fago lambda) è un batteriofago temperato che infetta Escherichia coli.

Vedere Genoteca e Fago lambda

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Genoteca e Gene

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Vedere Genoteca e Genoma

Introne

Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi. La trascrizione di una sequenza di DNA porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a splicing, il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi.

Vedere Genoteca e Introne

Legame fosfodiesterico

Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esteri.

Vedere Genoteca e Legame fosfodiesterico

Piastratura delle repliche

La tecnica della piastratura delle repliche (in inglese replica plating) è stata sviluppata nel 1952 da Joshua e Esther Lederberg. Attraverso questa tecnica si possono ottenere un numero variabile di capsule Petri contenenti un terreno di coltura solido (di solito agar agar) su cui sono fatte crescere colonie batteriche: le colonie hanno su tutte le piastre la stessa disposizione spaziale.

Vedere Genoteca e Piastratura delle repliche

Proteoma

Il termine proteoma, coniato da Mark Wilkins nel 1994 durante un congresso indetto a Siena dall'Università di Siena, è usato in biologia per indicare il complesso delle proteine espresse da una cellula o da un organismo, cioè prodotte dal genoma del sistema biologico in esame.

Vedere Genoteca e Proteoma

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi, in breve PCR (dall'inglese polymerase chain reaction), è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Vedere Genoteca e Reazione a catena della polimerasi

Retrotrascrizione

La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.

Vedere Genoteca e Retrotrascrizione

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Vedere Genoteca e RNA messaggero

Sequenziamento

Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.

Vedere Genoteca e Sequenziamento

Vettori di clonazione

I vettori di clonaggio sono particolari molecole di DNA, naturale o anche artificiale, impiegate nelle tecnologie molecolari di clonaggio. Esistono differenti tipi di vettori di clonaggio.

Vedere Genoteca e Vettori di clonazione

Yeast artificial chromosome

Gli Yeast artificial Chromosome (YAC) sono vettori utilizzati nella tecnologia del DNA ricombinante. Gli YAC sono, letteralmente, cromosomi artificiali di lievito ed in quanto tali, hanno le tre caratteristiche comuni a tutti i cromosomi eucariotici cioè telomeri, centromeri, ed una o più origini di replicazione.

Vedere Genoteca e Yeast artificial chromosome