Indice
33 relazioni: Ablazione, Alfabeto fonetico internazionale, Alpi, Alpi del Monte Bianco, Alpi Graie, Alpi Occidentali, Biocenosi, Courmayeur, Crepaccio, Crioclastismo, Distacco del ghiaccio, Ettaro, Falesia, Fusione (fisica), Ghiacciaio del Dôme, Ghiacciaio del Monte Bianco, Ghiacciaio di Bionnassay (Italia), Ghiacciaio nero, Journal of Glaciology, Lago del Miage, Lingua francese, Livello del mare, Monte Bianco, Petrologia, Porosità, Rifugio Durier, Rifugio Francesco Gonella, Seracco, Substrato (biochimica), Termoclastismo, Tessitura (terreno), Val Veny, Valle d'Aosta.
- Ghiacciai d'Italia
- Ghiacciai delle Alpi
Ablazione
Ablazione è definito come il processo di rimozione di materiale dalla superficie di un oggetto mediante processi di vaporizzazione ed erosione.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ablazione
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Alfabeto fonetico internazionale
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Alpi
Alpi del Monte Bianco
Le Alpi del Monte Bianco (o Catena del Monte Bianco) sono una sottosezione delle Alpi Graie, nelle Alpi Occidentali, composte principalmente dal Massiccio del Monte Bianco e da altri massicci adiacenti.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Alpi del Monte Bianco
Alpi Graie
Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi, appartenenti al grande settore delle Alpi Nord-Occidentali, che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Alpi Graie
Alpi Occidentali
Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Alpi Occidentali
Biocenosi
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Biocenosi
Courmayeur
Courmayeur (AFI:; pronuncia francese; Kromëi̯ö́ in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta: rinomata località turistica invernale ed estiva delle Alpi, sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale, il Monte Bianco, diviso con i comuni francesi limitrofi di Saint-Gervais-les-Bains e Chamonix-Mont-Blanc.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Courmayeur
Crepaccio
Un crepaccio (peggiorativo e accrescitivo di crepa) è un'alterazione geomorfologica della superficie di un suolo, di una roccia o di un ghiacciaio; con il termine si indica in genere una fenditura profonda e di grandi dimensioni.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Crepaccio
Crioclastismo
Il crioclastismo (dal greco kryos, "ghiaccio" e klastòs "rotto", in inglese frost weathering) è il processo di disgregazione meccanica di una roccia causato dalla pressione provocata dall'aumento di volume dell'acqua contenuta entro le fessure rocciose quando questa ghiaccia.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Crioclastismo
Distacco del ghiaccio
Il distacco del ghiaccio (in inglese ice calving o iceberg calving) è una forma di ablazione glaciale o smembramento del ghiaccio. È l'improvvisa rottura e rilascio di una massa di ghiaccio da un ghiacciaio, iceberg, fronte glaciale, piattaforma di ghiaccio o crepaccio.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Distacco del ghiaccio
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ettaro
Falesia
La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue. Si distinguono.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Falesia
Fusione (fisica)
La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione. Il processo inverso della fusione è la solidificazione.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Fusione (fisica)
Ghiacciaio del Dôme
Il ghiacciaio del Dôme (pron. fr. AFI:; in francese, Glacier du Dôme) è un ghiacciaio del massiccio del Monte Bianco che scende dal versante sud del Dôme du Goûter.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ghiacciaio del Dôme
Ghiacciaio del Monte Bianco
Il ghiacciaio del Monte Bianco è un ghiacciaio del massiccio del Monte Bianco, che scende dall'omonima vetta e confluisce nel ghiacciaio del Miage.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ghiacciaio del Monte Bianco
Ghiacciaio di Bionnassay (Italia)
Il ghiacciaio di Bionnassay (pron. fr. AFI) nasce sul col de Bionnassay (3.888 m) e grazie all'unione dei ghiacciai del Monte Bianco e del Dôme forma il ghiacciaio del Miage.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ghiacciaio di Bionnassay (Italia)
Ghiacciaio nero
In glaciologia il termine ghiacciaio nero è utilizzato per indicare un ghiacciaio che veda la maggior parte (ovvero più del 50%) del bacino di ablazione coperta di detriti rocciosi di varia granulometria e spessore (in accordo alla definizione introdotta da Benn and Evans, 2010).
Vedere Ghiacciaio del Miage e Ghiacciaio nero
Journal of Glaciology
Il Journal of Glaciology è una pubblicazione scientifica annuale a revisione paritaria incentrata sulla glaciologia. Fondato nel 1947 dalla International Glaciological Society (IGS), di cui è la rivista ufficiale, il Journal of Glaciology è pubblicato ddalla Cambridge University Press dal 1º gennaio 2016, anno in cui è diventato ad accesso aperto.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Journal of Glaciology
Lago del Miage
Il lago del Miage (pron. fr. AFI: - Lac du Miage in francese) è un piccolo bacino d'acqua che si trova in Valle d'Aosta a 2.020 m s.l.m., ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in Val Veny.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Lago del Miage
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Lingua francese
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Livello del mare
Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Monte Bianco
Petrologia
La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Petrologia
Porosità
La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Porosità
Rifugio Durier
Il rifugio Durier (in francese refuge Durier) è un rifugio situato nel comune di Saint-Gervais-les-Bains (Alta Savoia) nel massiccio del Monte Bianco (Alpi Graie), a 3.358 m s.l.m.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Rifugio Durier
Rifugio Francesco Gonella
Il rifugio Francesco Gonella o Refuge du Dôme (riferito al Dôme du Goûter) è un rifugio situato nel comune di Courmayeur, in val Veny, nel massiccio del Monte Bianco, a 3071 m s.l.m.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Rifugio Francesco Gonella
Seracco
Un seracco è una formazione tipica di un ghiacciaio, a forma di torre o di pinnacolo, derivante dall'apertura di crepacci. Il termine deriva da serai, parola romancia a sua volta proveniente dal latino serum, che ha dato il nome a un latticino svizzero.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Seracco
Substrato (biochimica)
Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Substrato (biochimica)
Termoclastismo
Viene chiamato termoclastismo l'azione di frantumazione delle rocce causata dalle ripetute dilatazioni e contrazioni che la porzione superficiale di una roccia subisce durante il riscaldamento e il raffreddamento; il fenomeno del termoclastismo è tipico delle zone desertiche e di alta montagna caratterizzate da una elevata escursione termica diurna.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Termoclastismo
Tessitura (terreno)
In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Tessitura (terreno)
Val Veny
La Val Veny (o Val Vény) è una vallata alpina situata in Valle d'Aosta, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, a ovest di Courmayeur.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Val Veny
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Ghiacciaio del Miage e Valle d'Aosta
Vedi anche
Ghiacciai d'Italia
- Ghiacciaio del Belvedere
- Ghiacciaio del Calderone
- Ghiacciaio del Miage
- Ghiacciaio della Brenva
- Ghiacciaio della Marmolada
- Grotta del Gelo
Ghiacciai delle Alpi
- Ghiacciaio Rettenbach
- Ghiacciaio d'Argentiere
- Ghiacciaio d'Otemma
- Ghiacciaio dei Bossons
- Ghiacciaio del Belvedere
- Ghiacciaio del Gigante
- Ghiacciaio del Gorner
- Ghiacciaio del Miage
- Ghiacciaio del Mont Durand
- Ghiacciaio del Morteratsch
- Ghiacciaio del Rodano
- Ghiacciaio del Trient
- Ghiacciaio dell'Aletsch
- Ghiacciaio dell'Allalin
- Ghiacciaio dell'Eiskar
- Ghiacciaio dell'Hintertux
- Ghiacciaio della Brenva
- Ghiacciaio della Marmolada
- Ghiacciaio di Corbassière
- Ghiacciaio di Fee
- Ghiacciaio di Fiesch
- Ghiacciaio di Rosenlaui
- Ghiacciaio di Saleina
- Ghiacciaio inferiore dell'Aar
- Glacier Blanc
- Glacier Noir
- Kitzsteinhorn
- Konkordiaplatz
- Langgletscher
- Mer de Glace
- Rettenbach (pista sciistica)
- Riedgletscher
Conosciuto come Il ghiacciaio del Miage.