Indice
36 relazioni: Andrea Doria, Antonio Maria Ordelaffi, Barone, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Bianca Riario, Caterina Sforza, Cesare Riario, Chiesa cattolica, Chiesa di San Biagio (Forlì), Cosimo I de' Medici, Diocesi di Acqui, Doria, Firenze, Forlì, Forlimpopoli, Francia, Giovanni delle Bande Nere, Lazzaro Doria, Ludovico il Moro, Marchesato di Ponzone, Marco Palmezzano, Marin Sanudo il Giovane, Melozzo da Forlì, Ottaviano Riario, Parricidio, Pitti (famiglia), Riario, Rocca di Ravaldino, Rocca sforzesca di Imola, Rocchetta Cairo, Savona, Sovrani di Toscana, Spinola, Tossignano, Uxoricidio, 1400.
- Italiani del XV secolo
- Morti nel 1495
Andrea Doria
Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.
Vedere Giacomo Feo e Andrea Doria
Antonio Maria Ordelaffi
Figlio di Francesco IV Ordelaffi detto Cecco IV e di Elisabetta Manfredi, tenne la signoria a Forlì tra il 1503 e la morte. Nel 1477 fu al servizio del re di Napoli.
Vedere Giacomo Feo e Antonio Maria Ordelaffi
Barone
Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.
Vedere Giacomo Feo e Barone
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Giacomo Feo e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Bianca Riario
Suo padre era Girolamo RiarioNatale Graziani, Gabriella Venturelli, Caterina Sforza, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001.
Vedere Giacomo Feo e Bianca Riario
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Giacomo Feo e Caterina Sforza
Cesare Riario
Nacque il 24 agosto del 1480 da Girolamo Riario e Caterina Sforza, cugino di Raffaele Riario. Il 3 giugno 1499, all'età di soli 19 anni, fu nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Pisa, di cui divenne arcivescovo consacrato nel 1506.
Vedere Giacomo Feo e Cesare Riario
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giacomo Feo e Chiesa cattolica
Chiesa di San Biagio (Forlì)
La chiesa di San Biagio è situata nel centro storico di Forlì. L'edificio è costruito sui resti della precedente chiesa, ricalcandone parzialmente le forme esterne, distrutta dai bombardamenti del 1944.
Vedere Giacomo Feo e Chiesa di San Biagio (Forlì)
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Giacomo Feo e Cosimo I de' Medici
Diocesi di Acqui
La diocesi di Acqui (in latino: Dioecesis Aquensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Giacomo Feo e Diocesi di Acqui
Doria
I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.
Vedere Giacomo Feo e Doria
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giacomo Feo e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Giacomo Feo e Forlì
Forlimpopoli
Forlimpopoli (AFI:; Frampùl o Frampùla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell'Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.
Vedere Giacomo Feo e Forlimpopoli
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Giacomo Feo e Francia
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Giacomo Feo e Giovanni delle Bande Nere
Lazzaro Doria
Figlio di Imperiale Doria di Marco, consignore di Villa dei Gatti, e Maria Centurione-Scotto di Ottobono. Apparteneva alla discendenza di Percivalle Doria, primo signore di Villa di Gatti, figlio di Federico Doria di Babilano, consignore di Oneglia.
Vedere Giacomo Feo e Lazzaro Doria
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Giacomo Feo e Ludovico il Moro
Marchesato di Ponzone
Il Marchesato di Ponzone fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato da Aleramo I di Ponzone, figlio secondogenito di Ugo I del Bosco, primo marchese del Bosco.
Vedere Giacomo Feo e Marchesato di Ponzone
Marco Palmezzano
Scrive, infatti, Antonio Paolucci, già direttore dei Musei Vaticani: «A Forlì l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine.
Vedere Giacomo Feo e Marco Palmezzano
Marin Sanudo il Giovane
Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo da l'Orio dall'illustre casato dei Sanudo. I Sanudo erano una famiglia di origine longobarda, risalente al nono secolo come i Candiani, che secondo molti storici e come afferma lo stesso Marin nelle Vite dei Dogi erano la medesima famiglia, probabilmente rifugiatasi nella pianura veneta a seguito della conquista dei Franchi.
Vedere Giacomo Feo e Marin Sanudo il Giovane
Melozzo da Forlì
Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano. Unì l'uso illusionistico della prospettiva, tipico di Andrea Mantegna, a figure monumentali rese con colori limpidi, vicine ai modi di Piero della Francesca.
Vedere Giacomo Feo e Melozzo da Forlì
Ottaviano Riario
Era figlio di Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, e di Caterina Sforza. Rimasto orfano di padre all'età di nove anni per via della Congiura degli Orsi, fu nominato, per intercessione della madre, Signore di Imola e Forlì, nel luglio del 1488, da Papa Innocenzo VIII.
Vedere Giacomo Feo e Ottaviano Riario
Parricidio
Il parricidio è genericamente l'omicidio di un parente, inteso di solito come colui dal quale si discende. Comprende i termini specifici dell'uccisione del padre (patricidio), della madre (matricidio).
Vedere Giacomo Feo e Parricidio
Pitti (famiglia)
I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.
Vedere Giacomo Feo e Pitti (famiglia)
Riario
Il Casato dei Riario è una nobile famiglia originatasi nel XII secolo a Savona che in seguito si diramò a Bologna, Genova, Venezia, Roma e Napoli.
Vedere Giacomo Feo e Riario
Rocca di Ravaldino
La rocca di Ravaldino è una cittadella fortificata che sorge nella città di Forlì. Di origine medioevale, venne ricostruita e rafforzata nel Trecento sia dagli Ordelaffi sia da Egidio Albornoz e ampliata durante il Quattrocento, è oggi in parte destinata a sede espositiva, mentre un'ampia area ospita le carceri della città.
Vedere Giacomo Feo e Rocca di Ravaldino
Rocca sforzesca di Imola
La Rocca sforzesca di Imola è un castello di età medievale che sorge nel centro della città di Imola. Costituisce un ottimo esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento.
Vedere Giacomo Feo e Rocca sforzesca di Imola
Rocchetta Cairo
Rocchetta Cairo - o semplicemente Rocchetta (Rochëtta in piemontese) è una frazione di circa abitanti del comune di Cairo Montenotte, in provincia di Savona.
Vedere Giacomo Feo e Rocchetta Cairo
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Giacomo Feo e Savona
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Giacomo Feo e Sovrani di Toscana
Spinola
La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.
Vedere Giacomo Feo e Spinola
Tossignano
Tossignano (Tusgnân in romagnolo) è una frazione di circa 400 abitanti del comune di Borgo Tossignano, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Giacomo Feo e Tossignano
Uxoricidio
Luxoricidio (dal latino uxor, "moglie") è l'omicidio della propria moglie o, per estensione, del proprio coniuge. Nelle legislazioni occidentali l'uxoricidio è un'aggravante dell'assassinio.
Vedere Giacomo Feo e Uxoricidio
1400
100.
Vedere Giacomo Feo e 1400
Vedi anche
Italiani del XV secolo
- Agostino Spinola (cardinale)
- Camilla Gentili
- Cecilia Gallerani
- Franzone
- Giacomo Feo
- Giovanni Battista Orsini
- Guglielmo Ebreo da Pesaro
- Guido Torelli
- Ludovico Morbioli
Morti nel 1495
- Agostino Patrizi Piccolomini
- Aimone Taparelli
- Alfonso II di Napoli
- Alfonso de Aragón y de Escobar
- Angelo Carletti
- Bartolomeo Fanti
- Bencomo
- Carlo Crivelli
- Cecily Neville
- Cosmè Tura
- Dario di Giovanni
- David Lindsay, I duca di Montrose
- Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach
- Federico III di Brunswick-Lüneburg
- Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)
- Gabriel Biel
- Geertgen tot Sint Jans
- Giacomo Feo
- Giovanni II del Portogallo
- Jacob Sprenger
- Jasper Tudor
- La Sen Thai
- Maddalena di Valois (1443-1495)
- Maria Branković (1466-1495)
- Matteo di Giovanni
- Pedro González de Mendoza
- Roberto Caracciolo (vescovo)
- Rodolfo Gonzaga
- Sigismondo di Bayreuth
- Tinguaro
- Vlad IV Călugărul
- Vrancke van der Stockt
- William Stanley (1435-1495)
- Ōuchi Masahiro
- Şehzade Cem