Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gian Alberto Dell'Acqua

Indice Gian Alberto Dell'Acqua

Fu soprintendente di Milano, presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano, professore universitario di storia dall'arte (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia), segretario della Biennale di Venezia.

Indice

  1. 89 relazioni: Achille Guzzardella, Alessandro Damiani, Andrea Emiliani, Angelo Barabino, Angelo Paredi, Antoni Tàpies, Basilica di Sant'Eustorgio, Bernardino Luini, Biennale di Venezia, Bobo Piccoli, Bruno Cassinari, Ca' Granda, Cappella Portinari, Caravaggio, Carlo Carrà, Carlo Mattioli, Carlo Perogalli, Castiglione Olona, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Chiesa di Santa Maria dei Ghirli, Constantin Brâncuși, Costantino Baroni, Cristoforo Mantegazza, Egon Schiele, Enzo Carli (storico dell'arte), Eugenio Montale, Fernanda Wittgens, Filarete, Fiorenzo Tomea, Franco Mazzini, Franco Russoli, Gaetano Panazza, Gaetano Previati, Georges Sécan, Giacomo Francesco Cipper, Gianfranco Ravasi, Giorgione, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Bellini, Giovanni Demio, Giovanni Pietro da Cemmo, Giovanni Testori, Giovanni Urbani (direttore dell'ICR), Giulio Carlo Argan, Giuseppe Ajmone, Giuseppe Novello, Guido Ballo, Guido Lopez, Henri Matisse, Il Cerano, ... Espandi índice (39 più) »

Achille Guzzardella

Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979 concludendo parallelamente nello stesso anno il corso serale di scultura della Scuola Artefici di Brera.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Achille Guzzardella

Alessandro Damiani

Gli esordi giornalistici del Damiani risalgono al 1946 quando, diciottenne, collabora con Umanità Nova, l'organo dell'Anarchia italiana.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Alessandro Damiani

Andrea Emiliani

Compì i primi studi a Urbino; si iscrisse all'Università di Bologna per poi trasferirsi a quella di Firenze. Si laureò, nell'anno accademico 1956-57, con Roberto Longhi ed ebbe come correlatore Francesco Arcangeli, con una tesi dal titolo Simone Cantarini detto Il Pesarese.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Andrea Emiliani

Angelo Barabino

Barabino è stato un esponente della “scuola di Tortona”, costituita da quella generazione di pittori tortonesi che visse ed operò a cavallo tra Ottocento e Novecento e in cui figurano Giuseppe Pellizza da Volpedo, Cesare Saccaggi, Gigi Cuniolo e Pietro Dossola.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Angelo Barabino

Angelo Paredi

Ordinato sacerdote per l'arcidiocesi di Milano nel 1931, conseguì le lauree in teologia (1931) e in lettere (alla Cattolica, 1934) e fu docente di lettere nei collegi arcivescovili.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Angelo Paredi

Antoni Tàpies

È stato uno dei più significativi esponenti di quella corrente artistica catalana più sensibile al generale rinnovamento del gusto detta informale internazionale.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Antoni Tàpies

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Basilica di Sant'Eustorgio

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Bernardino Luini

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Biennale di Venezia

Bobo Piccoli

Bobo Piccoli nasce a Milano nel 1927 da una famiglia di intellettuali, il padre Valentino, laureato in Filosofia, era giornalista e scrittore, mentre la madre Pia Addoli era insegnante d'italiano ed una scrittrice.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Bobo Piccoli

Bruno Cassinari

Tra i principali esponenti della pittura italiana del secondo dopoguerra, i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista, con riflessioni sulla strutturazione Cubista.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Bruno Cassinari

Ca' Granda

La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Ca' Granda

Cappella Portinari

La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di Sant'Eustorgio a Milano e costruita tra il 1462 e il 1468. Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Cappella Portinari

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Caravaggio

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Carlo Carrà

Carlo Mattioli

Nel 1925 la sua famiglia si trasferì da Modena a Parma, dove il pittore risiedette stabilmente per tutta la sua vita. Si formò presso l'Istituto d'Arte e iniziò la sua attività artistica, con modi che si rifecero all'esperienza di Giorgio Morandi.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Carlo Mattioli

Carlo Perogalli

Iscrittosi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1940, si laurea nel 1946, nonostante il lungo periodo di servizio militare svolto durante la guerra.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Carlo Perogalli

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castion in dialetto varesotto) è un comune italiano (insignito del titolo di città per meriti d’arte) di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Castiglione Olona

Chiesa di San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Chiesa di San Luigi dei Francesi

Chiesa di Santa Maria dei Ghirli

La chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, è un edificio religioso che si trova a Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Chiesa di Santa Maria dei Ghirli

Constantin Brâncuși

È considerato uno dei più importanti e influenti scultori del XX secolo.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Constantin Brâncuși

Costantino Baroni

Di origini vicentine, si laureò in Giurisprudenza nel 1932, dopo aver abbandonati gli studi di Architettura presso il Politecnico per problemi di salute, ma decise di continuare a interessarsi allo studio dell'arte e della sua storia, nonché alla paleografia, diplomatica e dottrina archivistica, fondamentali per la consultazione dei documenti medioevali, studi che lo portarono nel 1934 a diventare archivista e nel 1941 a ottenere la libera docenza in storia dell'arte moderna, medioevale e architettura potendo tenere corsi di insegnamento presso l'Università Cattolica.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Costantino Baroni

Cristoforo Mantegazza

Fu il maggiore di quattro fratelli, lo scultore Antonio e gli orafi Giovanni e Giorgio, figli di Galeazzo. Si formò nel cantiere del duomo di Milano.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Cristoforo Mantegazza

Egon Schiele

Pupillo di Gustav Klimt, Schiele è stato uno dei maggiori artisti figurativi del primo Novecento, nonché esponente assoluto del primo espressionismo viennese assieme ad Oskar Kokoschka.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Egon Schiele

Enzo Carli (storico dell'arte)

Allievo, all'Università di Pisa, di Mario Salmi e in seguito di Matteo Marangoni, si è laureato con una tesi sullo scultore Tino di Camaino (1285-1337).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Enzo Carli (storico dell'arte)

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Eugenio Montale

Fernanda Wittgens

Nasce a Milano da Margherita Righini e Adolfo Wittgens, un professore di lettere al Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini nonché traduttore di origine svizzera, che di domenica porta i sette figli a visitare musei, instillando in loro l'amore per l'arte.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Fernanda Wittgens

Filarete

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Filarete

Fiorenzo Tomea

Ultimo dei dieci figli di Carlo e di Luigia Zanettin, trascorre l'infanzia in povertà. Morto il padre nel 1920, due anni dopo segue il fratello Giovanni e si trasferisce a Milano ad esercitare vari mestieri (prima in un'osteria, poi in un circo, infine come venditore ambulante).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Fiorenzo Tomea

Franco Mazzini

Si diplomò all'Accademia di belle arti di Brera seguendo il corso di decorazione, e nel 1944 si laureò all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Franco Mazzini

Franco Russoli

Franco Russoli si laureò in Lettere all'Università di Pisa con una tesi sui Macchiaioli discussa nell'immediato dopoguerra. Entrò a far parte nell'ultimo anno del conflitto della Resistenza.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Franco Russoli

Gaetano Panazza

Laureato in Lettere e Filosofia nell’Università degli Studi di Pavia nel 1945 diviene prima assistente volontario alla Cattedra di Storia dell’Arte Medievale e Moderna (1946-1948) e successivamente assistente volontario presso il Gabinetto di Storia dell’Arte Medievale e Moderna (1949-1951).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Gaetano Panazza

Gaetano Previati

Gaetano Previati nasce a Ferrara in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 fu posta una lapide in sua memoria.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Gaetano Previati

Georges Sécan

Georges Sécan nasce a Bucarest nel 1913, ma è considerato un pittore Francese. Studia a Parigi e successivamente a Monaco di Baviera.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Georges Sécan

Giacomo Francesco Cipper

Non se ne conoscono i dati biografici: forse era oriundo del Tirolo e fu attivo in Italia settentrionale nella prima metà del Settecento, soprattutto nel bresciano e nel bergamasco.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giacomo Francesco Cipper

Gianfranco Ravasi

Nato a Merate (LC), in Brianza, e cresciuto nel limitrofo paese di Osnago, Gianfranco è il primogenito di tre figli.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Gianfranco Ravasi

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giorgione

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Antonio Amadeo

Giovanni Bellini

Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Bellini

Giovanni Demio

Demio risulta essere uno dei primi artisti dell'area lombardo-veneta a esprimersi attraverso il manierismo13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, p.20 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Demio

Giovanni Pietro da Cemmo

Le notizie sulla vita dell'artista sono assai poche: si conosce con certezza che fu attivo dal 1474 al 1504 in una vasta area comprendente la bresciana, il cremasco ed il cremonese.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Pietro da Cemmo

Giovanni Testori

Giovanni Testori nasce a Novate Milanese, paese alla periferia di Milano, da Edoardo e Lina Paracchi, entrambi originari del Triangolo lariano: di Sormano il padre, di Lasnigo la madre.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Testori

Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)

È stato anche direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (1973-83). A lui si deve l'elaborazione del concetto di conservazione programmata in rapporto all'ambiente.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giulio Carlo Argan

Giuseppe Ajmone

Dal 1941 studia pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, sotto la guida di Achille Funi e Carlo Carrà. Nel 1946 è uno dei firmatari del Manifesto del Realismo, noto anche come "Oltre Guernica".

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giuseppe Ajmone

Giuseppe Novello

Giuseppe Novello nasce a Codogno da Eugenio Novello, veneziano, e Antonietta Belloni, codognese e sorella del pittore Giorgio Belloni.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Giuseppe Novello

Guido Ballo

Laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Palermo, nel 1939 si trasferì a Milano, dove si legò ad Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana, Filiberto Sbardella e altri, e fu titolare di cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di Brera di Milano.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Guido Ballo

Guido Lopez

Figlio di Sisa Tabet e Sabatino Lopez, appartenente a famiglia ebraica, all'anagrafe è Lopez Nunes. Esordisce nel 1948 con il romanzo autobiografico Il Campo, premio Bagutta opera prima.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Guido Lopez

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Henri Matisse

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Il Cerano

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Il Moretto

Kunsthaus di Zurigo

La Kunsthaus Zürich (in italiano: Casa d'arte di Zurigo) si trova ad Heimplatz 1 a Zurigo, in Svizzera. È un museo d'arte antica, moderna e contemporanea.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Kunsthaus di Zurigo

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Leonardo da Vinci

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Lombardia

Luigi Carluccio

Ancora bambino si trasferì a Torino con tutta la famiglia. Il padre Rocco era insegnante di scuola elementare. Frequentato il liceo classico Massimo d'Azeglio, si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'università torinese.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Luigi Carluccio

Luigi Volpicelli

Fratello minore di Arnaldo Volpicelli, fu allievo di Giovanni Gentile e docente alla Sapienza-Università di Roma dal 1939 al 1970.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Luigi Volpicelli

Maria Bellonci

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, professore di chimica discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e dell'umbra Felicita Bellucci, si sposò l'11 agosto 1928 con Goffredo Bellonci, prendendone il cognome e firmando così tutte le sue opere.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Maria Bellonci

Maria Luisa Gatti Perer

La studiosa ha avuto un ruolo centrale nello studio e nella valorizzazione dell'arte lombarda in La Repubblica, 30/01/2009..

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Maria Luisa Gatti Perer

Mario Salmi

Conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all'Università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell'arte all'Università di Roma.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Mario Salmi

Matteo Marangoni

Figlio di Maria Augusta Malvisi e di Carlo Marangoni, insegnante di fisica, prese la maturità classica nel 1896 ma non proseguì subito gli studi.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Matteo Marangoni

Max Dvořák

Apparteneva alla Scuola viennese di storia dell'arte, insieme ad Alois Riegl e al maestro Franz Wickhoff. Maurizio Calvesi, che diffuse la sua conoscenza in Italia, lo definì "uno dei padri della moderna storia dell'arte".

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Max Dvořák

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Milano

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Monografia

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Museo del Novecento

Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Museo Poldi Pezzoli

Obriachi

Gli Obriachi o Ubriachi erano una famiglia di Firenze. In seguito all'esilio si disperse in Italia e a Venezia, dove fu nota soprattutto come "Embriachi", fondò una bottega di intagliatori d'avorio che divenne celebre in tutta Europa.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Obriachi

Orta San Giulio

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Orta San Giulio

Palazzo dei Diamanti

Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in corso Ercole I d'Este, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Palazzo dei Diamanti

Palazzo della Permanente

Il Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, conosciuto anche semplicemente come Palazzo della Permanente, è un palazzo storico di Milano situato in via Filippo Turati al civico 34, dal 1881 sede della storica e omonima istituzione culturale.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Palazzo della Permanente

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Palazzo Reale (Milano)

Piero Brolis

Pietro Giuseppe, in arte Piero, nacque a Bergamo il 10 ottobre 1920, figlio di Cesare Brolis e di Giuseppina Longhi. Nel biennio 1933-1934 frequentò il corso di decorazione alla Scuola d'arte Andrea Fantoni di Bergamo.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Piero Brolis

Piero Chiara

Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera. Il padre Eugenio era di Resuttano, in Sicilia, e aveva trovato lavoro come doganiere; la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, centro della sponda piemontese, e gestiva con il fratello un negozio di ceste e ombrelli.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Piero Chiara

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Pinacoteca di Brera

Pino Grioni

Si diploma a Milano presso l'Accademia Cimabue, e svolge la triplice attività di Pittore, Scultore e Ceramista. Vincitore di tanti premi e riconoscimenti, è posto in grande evidenza nelle più importanti pubblicazioni d'arte, nei dizionari biografici, nelle enciclopedie, negli archivi storici.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Pino Grioni

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Pisa

Pisanello

Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Pisanello

Polittico di San Martino

Il Polittico di San Martino è un dipinto su tavola (594x363cm.) di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505 e conservato nell'interno della basilica di San Martino a Treviglio, in provincia di Bergamo.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Polittico di San Martino

Roberto Longhi (storico dell'arte)

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Roberto Longhi (storico dell'arte)

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Romanino

Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità e si trova nel comune di Orta San Giulio in provincia di Novara.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Sacro Monte di Orta

Sansoni

Sansoni è una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Sansoni

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Scuola Normale Superiore

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Tiziano Vecellio

Trento Longaretti

Il padre Alessandro, di professione fabbro, scelse di chiamare i propri figli con nomi patriottici, e Trento, nono figlio di tredici, avrà una sorella di nome Trieste e un fratello Vittorio; sarà la sua insegnante delle elementari a scoprirne il talento facendogli fare piccoli disegni che tratteneva, il primo disegno conservato dall'artista risale al 1922.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Trento Longaretti

Università Cattolica del Sacro Cuore

LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Università Cattolica del Sacro Cuore

Valentino Vago

Dopo essersi laureato all'Accademia di belle arti di Brera, nel 1955 espone alla VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma mostra che frequenterà altre 5 volte.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Valentino Vago

Villa Arconati

Villa Arconati (detta anche Palazzo Arconati), conosciuta popolarmente come il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate che da essa prende appunto il nome.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Villa Arconati

Vittore Frattini

Figlio di Angelo Frattini, scultore, si diplomò all'Accademia di Brera nel 1961. Intraprese quindi la doppia carriera di docente, che lo vide insegnare al liceo artistico di Brera e al liceo artistico statale di Varese (da lui fondato nel 1969 insieme al padre, e diretto), e di pittore, che lo portò ad esporre in diverse occasioni in Italia e all'estero.

Vedere Gian Alberto Dell'Acqua e Vittore Frattini

, Il Moretto, Kunsthaus di Zurigo, Leonardo da Vinci, Lombardia, Luigi Carluccio, Luigi Volpicelli, Maria Bellonci, Maria Luisa Gatti Perer, Mario Salmi, Matteo Marangoni, Max Dvořák, Milano, Monografia, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Obriachi, Orta San Giulio, Palazzo dei Diamanti, Palazzo della Permanente, Palazzo Reale (Milano), Piero Brolis, Piero Chiara, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca di Brera, Pino Grioni, Pisa, Pisanello, Polittico di San Martino, Roberto Longhi (storico dell'arte), Romanino, Sacro Monte di Orta, Sansoni, Scuola Normale Superiore, Tiziano Vecellio, Trento Longaretti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Valentino Vago, Villa Arconati, Vittore Frattini.