Indice
21 relazioni: Amedeo Quondam, Antonio Saccone (critico letterario), Critica letteraria, Giovanni Verga, Giulio Ferroni, Giuseppe Toffanin, Italo Svevo, La Repubblica (quotidiano), Laurence Sterne, Luigi Pirandello, Mario Lavagetto, Robert Musil, Roberto Esposito, Salvatore Battaglia, Stefano Jossa, Storia della letteratura italiana, Tobias Smollett, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Pisa, Vittorio Russo (italianista), XX secolo.
Amedeo Quondam
Laureato in Lettere all'allora Università di Roma con Walter Binni nel 1966, ne fu assistente alla cattedra fino al 1976. Insegnò all'Università di Cagliari dal 1976 al 1978 e poi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove fu in servizio dal novembre 1978 fino all'ottobre 2013, dirigendo il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008, e concludendo la sua carriera con la nomina a professore emerito.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Amedeo Quondam
Antonio Saccone (critico letterario)
Allievo e collaboratore di Giancarlo Mazzacurati, è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università degli studi di Napoli Federico II.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Antonio Saccone (critico letterario)
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Critica letteraria
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Giovanni Verga
Giulio Ferroni
Dal 1982 al 2012 è stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università "La Sapienza" di Roma; in precedenza, dal 1975, aveva insegnato presso l'Università della Calabria.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Giulio Ferroni
Giuseppe Toffanin
Era figlio dell'avvocato Domenico Toffanin (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), e quindi fratello dell'avvocato Paolo Toffanin.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Giuseppe Toffanin
Italo Svevo
Cresciuto in un contesto mitteleuropeo, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Italo Svevo
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e La Repubblica (quotidiano)
Laurence Sterne
Laurence Sterne nacque a Clonmel (Tipperary) in Irlanda nel 1713, figlio di un generale. Dal 1723 alla morte di suo padre nel 1731 frequentò le scuole ad Halifax, nello Yorkshire, e nel 1733 fu mandato al Jesus College dell'Università di Cambridge, dove si laureò.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Laurence Sterne
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Luigi Pirandello
Mario Lavagetto
Laureatosi con Giacomo Debenedetti, unì alla sensibilità critica del maestro un interesse personale per la psicoanalisi, nei suoi rapporti con l'attività creativa e letteraria.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Mario Lavagetto
Robert Musil
La sua opera principale è il romanzo (incompiuto) Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità), una delle pietre miliari della letteratura di tutti i tempi, di cui il primo volume pubblicato nel 1930, prima parte del secondo volume edita nel 1933, e ultima parte, rimasta incompiuta dopo la morte dell'autore.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Robert Musil
Roberto Esposito
È considerato uno degli autori di riferimento dell'Italian Theory. I suoi libri sono tradotti in una decina di lingue.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Roberto Esposito
Salvatore Battaglia
Cominciò i suoi studi universitari nel 1922 presso l'Università di Catania, dove fu allievo di Attilio Momigliano e di Mario Casella.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Salvatore Battaglia
Stefano Jossa
Nato a Napoli nel 1966, si è laureato in lettere con Giancarlo Mazzacurati presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1988 e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1993.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Stefano Jossa
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Storia della letteratura italiana
Tobias Smollett
La sua teoria del romanzo sembra più definire una forma ideale che riassumere la sua stessa narrativa, in cui spesso ai lettori non pare evidente il progetto complessivo.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Tobias Smollett
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Università degli Studi di Napoli Federico II
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Università di Pisa
Vittorio Russo (italianista)
Studiò all'Università di Napoli, dove fu allievo di Salvatore Battaglia, di cui divenne collaboratore. Grazie a Battaglia fece la conoscenza di Giancarlo Mazzacurati, con cui stabilirà un lungo sodalizio intellettuale e umano.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo (italianista)
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Giancarlo Mazzacurati e XX secolo