Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giardino Corsi Annalena

Indice Giardino Corsi Annalena

Il giardino Corsi o di Annalena è situato nel quartiere di Oltrarno a Firenze, tra via dei Serragli, via de' Mori e via Romana.

33 relazioni: Andrea del Verrocchio, Buxus sempervirens, Casa di Annalena, Chiesa e convento di San Vincenzo d'Annalena, Corsi (famiglia), Cosimo I de' Medici, Erato, Esedra, Euterpe, Firenze, Genio (divinità), Giardini di Firenze, Giardino all'inglese, Giardino di Boboli, Giardino Torrigiani, Giuseppe Manetti, Malatesta Ungaro, Mercurio (divinità), Muse (divinità), Neoclassicismo, Oltrarno, Pietra serena, Putto con delfino, Talia (musa), Urania (mitologia), Via dei Serragli, Via Romana, Viburnum, 1441, 1571, 1791, 1801, 1810.

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Buxus sempervirens

Buxus sempervirens L., noto volgarmente col nome di Bosso comune, Mortella o Bossolo, è una pianta della famiglia delle Buxaceae, spontanea in Italia in zone aride, rocciose, prevalentemente calcaree.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Buxus sempervirens · Mostra di più »

Casa di Annalena

La Casa di Annalena si trova in via Romana 34, a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Casa di Annalena · Mostra di più »

Chiesa e convento di San Vincenzo d'Annalena

La chiesa e convento di San Vincenzo d'Annalena, oggi non più adibiti ad uso religioso, si trovano in via Santa Maria, vicino a via Romana nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Chiesa e convento di San Vincenzo d'Annalena · Mostra di più »

Corsi (famiglia)

Stemma Corsi La famiglia Corsi era una delle principali famiglie nobiliari di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Corsi (famiglia) · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Erato

Nella mitologia greca Erato (in greco Ερατώ), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Erato · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Esedra · Mostra di più »

Euterpe

Euterpe (Eutérpē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Zeus e Mnemosine ed una delle Muse.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Euterpe · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Firenze · Mostra di più »

Genio (divinità)

Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito o, più correttamente, un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Genio (divinità) · Mostra di più »

Giardini di Firenze

Ecco l'elenco dei principali giardini ed aree verdi di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Giardini di Firenze · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Giardino all'inglese · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giardino Torrigiani

Il giardino Torrigiani si trova a Firenze tra via de' Serragli, via del Campuccio e il tratto di mura che costeggia il viale Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Giardino Torrigiani · Mostra di più »

Giuseppe Manetti

Si formò a Firenze e poi, con una borsa di studio granducale, a Roma intorno al 1784, diventando in seguito uno tra i più importanti interpreti dell'architettura neoclassica di stampo più illuministico in Toscana, grazie alle commissioni del sovrano illuminato Pietro Leopoldo di Lorena e dei suoi successori.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Giuseppe Manetti · Mostra di più »

Malatesta Ungaro

Era figlio secondogenito di Malatesta Guastafamiglia e di Costanza Ondedei, e fratello minore di Pandolfo.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Malatesta Ungaro · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Mercurio (divinità) · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Muse (divinità) · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Neoclassicismo · Mostra di più »

Oltrarno

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Oltrarno · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Pietra serena · Mostra di più »

Putto con delfino

Il Putto con delfino è una statua bronzea (altezza 67 cm) di Andrea del Verrocchio, databile al 1470 circa e conservata a Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Putto con delfino · Mostra di più »

Talia (musa)

Thàlia (Θάλεια) era una delle grandi muse, figlie di Zeus e Mnemosine: colei che presiede alla commedia sulla mitologia greca; è ritenuta la madre dei Coribanti avuti da Apollo.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Talia (musa) · Mostra di più »

Urania (mitologia)

Urania (dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo») è una figura della mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Urania (mitologia) · Mostra di più »

Via dei Serragli

Via de' Serragli nei pressi del vecchio accesso al Giardino Torrigiani Via dei Serragli è una strada del quartiere Oltrarno del centro di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Via dei Serragli · Mostra di più »

Via Romana

Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da Piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Via Romana · Mostra di più »

Viburnum

Viburnum L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Caprifoliaceae (Adoxaceae secondo la classificazione APG), originario dell'Europa, America e Asia.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e Viburnum · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e 1441 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e 1571 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e 1791 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e 1801 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Corsi Annalena e 1810 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giardino Annalena, Giardino Corsi, Giardino dei Corsi, Giardino di Annalena.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »