Indice
63 relazioni: Acquaviva (famiglia), Acquaviva Picena, Alessandro Sforza, Alfonso V d'Aragona, Andrea Matteo I Acquaviva, Ardizzone da Carrara, Ascoli Piceno, Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza, Atri, Battaglia del Tordino, Bellante, Canzano, Castellalto, Cellino Attanasio, Chiesa cattolica, Chieti, Compagnia di ventura, Condottiero, Conte, Corona d'Aragona, Corropoli, Da Carrara, Dolce pan ducale, Duca, Ducato di Atri, Ducato di Milano, Federico da Montefeltro, Ferdinando I di Napoli, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Giovanna II di Napoli, Giovanni II di Lorena, Giulianova, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Governatore, Jacopo Caldora, Jesi, Ludovico Malvezzi, Maria Caldora, Martinengo (famiglia), Matteo di Capua (condottiero), Mercenario, Migliorati (famiglia), Montagna di Roseto, Montefino, Montepagano, Niccolò Piccinino, Notaresco, Obizzo da Carrara, Ortona, ... Espandi índice (13 più) »
Acquaviva (famiglia)
La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Giosia Acquaviva e Acquaviva (famiglia)
Acquaviva Picena
Acquaviva Picena è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Giosia Acquaviva e Acquaviva Picena
Alessandro Sforza
Alessandro Sforza era figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia Terzani da Torgiano. Fu sempre al fianco ed agli ordini del fratello Francesco Sforza per la conquista di nuove signorie, da Milano a Venezia, da Alessandria a Pesaro.
Vedere Giosia Acquaviva e Alessandro Sforza
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Giosia Acquaviva e Alfonso V d'Aragona
Andrea Matteo I Acquaviva
Andrea Matteo I Acquaviva nacque nel corso della seconda metà del XIV secolo da Antonio Acquaviva, 1º duca di Atri, e Ceccarella Cantelmo.
Vedere Giosia Acquaviva e Andrea Matteo I Acquaviva
Ardizzone da Carrara
Ardizzone era il figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia dei Da Carrara, signori di Padova. Fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399 e vi rimase fino al 1405, anno in cui i veneziani posero fine alla signoria cittadina dei Carraresi.
Vedere Giosia Acquaviva e Ardizzone da Carrara
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Giosia Acquaviva e Ascoli Piceno
Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza
L'assedio di Gaeta e la conseguente battaglia navale di Ponza sono due eventi bellici accaduti nel 1435. In quell'anno Alfonso V d'Aragona, nella campagna per impossessarsi del trono del Regno di Napoli del re Renato d'Angiò-Valois, si rivolse contro Gaeta, che gli resisteva, venendo sconfitto e catturato nelle acque territoriali di Ponza dall'ammiraglio genovese Biagio Assereto e poi liberato per intercessione del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Giosia Acquaviva e Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Giosia Acquaviva e Atri
Battaglia del Tordino
La battaglia del Tordino (nota anche come battaglia di San Flaviano) si svolse il 22 luglio 1460 nei pressi del fiume Tordino, a San Flaviano l'odierna Giulianova, nel Regno di Napoli, sui possedimenti di Giosia Acquaviva (Conte di San Flaviano e Duca d'Atri), a capo della Congiura dei baroni contro gli Aragonesi.
Vedere Giosia Acquaviva e Battaglia del Tordino
Bellante
Bellante (Bəllində in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Giosia Acquaviva e Bellante
Canzano
Canzano (Canzanë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il "tacchino alla canzanese" e lo "storione", piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese.
Vedere Giosia Acquaviva e Canzano
Castellalto
Castellalto è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Giosia Acquaviva e Castellalto
Cellino Attanasio
Cellino Attanasio è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Giosia Acquaviva e Cellino Attanasio
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giosia Acquaviva e Chiesa cattolica
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Giosia Acquaviva e Chieti
Compagnia di ventura
Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura.
Vedere Giosia Acquaviva e Compagnia di ventura
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Vedere Giosia Acquaviva e Condottiero
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Giosia Acquaviva e Conte
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Giosia Acquaviva e Corona d'Aragona
Corropoli
Corropoli (Curùppië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Giosia Acquaviva e Corropoli
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Giosia Acquaviva e Da Carrara
Dolce pan ducale
Il dolce pan ducale (meglio noto come Pan Ducale o Panducale) è un dolce tipico della città di Atri (il prodotto più rappresentativo dell'enogastronomia atriana assieme al formaggio pecorino di Atri) ormai diffusosi in tutto l'Abruzzo e conosciuto anche all'estero.
Vedere Giosia Acquaviva e Dolce pan ducale
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Giosia Acquaviva e Duca
Ducato di Atri
Il Ducato di Atri, occupava la parte più settentrionale del Regno di Napoli nell'Abruzzo Ulteriore I, confinante nel periodo di massima espansione a nord con lo Stato Pontificio, ad ovest con la contea di Montorio, con Teramo, con i beni del Vescovado Aprutino, con Amatrice e con il Contado dell'Aquila, ad est con il mare Adriatico, a sud con il fiume Saline, il Marchesato di Città Sant’Angelo ed altri feudi minori.
Vedere Giosia Acquaviva e Ducato di Atri
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Giosia Acquaviva e Ducato di Milano
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Giosia Acquaviva e Federico da Montefeltro
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Giosia Acquaviva e Ferdinando I di Napoli
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Giosia Acquaviva e Filippo Maria Visconti
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Giosia Acquaviva e Francesco Sforza
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Vedere Giosia Acquaviva e Giovanna II di Napoli
Giovanni II di Lorena
Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d'Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli (poi solo titolare), re titolare di Gerusalemme, nonché re di Aragona, e di Isabella di Lorena (1410-1453).
Vedere Giosia Acquaviva e Giovanni II di Lorena
Giulianova
Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.
Vedere Giosia Acquaviva e Giulianova
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Era il figlio di Giosia Acquaviva, 6º duca di Atri e conte di San Flaviano, e di Antonella Migliorati, figlia di Lodovico Migliorati, signore di Fermo (altre fonti suggeriscono che la madre fosse un'altra consorte di Giosia Acquaviva, Maria Caldora, figlia di Jacopo Caldora).
Vedere Giosia Acquaviva e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Governatore
Governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è un titolo attribuito a funzionari di alto livello con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento, ma che solitamente, amministra un territorio o un'organizzazione per conto di una autorità superiore.
Vedere Giosia Acquaviva e Governatore
Jacopo Caldora
Fu duca di Andria e Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Agnone, Albe, Arce, Aversa, Capurso, Celano, Conversano, Copertino, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano, Trivento e Valva, barone di Carapelle Calvisio e signore di Anversa degli Abruzzi, Ascoli Satriano, Barrea, Belmonte del Sannio, Bitonto, Campo di Giove, Capestrano, Carbonara, Carovigno, Carpinone, Castel del Giudice, Castellana Grotte, Castiglione Messer Marino, Civitaluparella, Colledimacine, Dogliola, Frisa, Latiano, Lettopalena, Loseto, Manfredonia, Minervino Murge, Monteferrante, Montenerodomo, Ortona, Palmoli, Pizzone, Roccaspinalveti, Salpi, San Buono, Santa Maria del Molise, Serracapriola, Tollo, Trani, Valenzano e Villetta Barrea.
Vedere Giosia Acquaviva e Jacopo Caldora
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Giosia Acquaviva e Jesi
Ludovico Malvezzi
Ludovico Malvezzi nacque a Bologna nel 1418 da Gaspare Malvezzi e Giovanna Bentivoglio. Aveva cinque fratelli, Achille, Virgilio, Ercole, Pirro e Troilo.
Vedere Giosia Acquaviva e Ludovico Malvezzi
Maria Caldora
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Maria III Caldora;;.. Nacque in data e luogo sconosciuti da Jacopo/Giacomo I Caldora e Medea d'Evoli e, da adulta, partecipò attivamente alla vita di corte del Regno di Napoli.
Vedere Giosia Acquaviva e Maria Caldora
Martinengo (famiglia)
I Martinengo (o da Martinengo e de Martinengo) sono una nobile famiglia bresciana, la cui origine deriva probabilmente dai longobardi conti di Martinengo, in provincia di Bergamo.
Vedere Giosia Acquaviva e Martinengo (famiglia)
Matteo di Capua (condottiero)
Fu duca di Atri e Teramo, conte di Giulianova e Palena, signore di Campolattaro, Conca, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo e Pizzoferrato, e viceré degli Abruzzi.
Vedere Giosia Acquaviva e Matteo di Capua (condottiero)
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Giosia Acquaviva e Mercenario
Migliorati (famiglia)
La famiglia Migliorati è stata una famiglia nobile italiana di Fermo e Sulmona, attestata nel XIII secolo ed estintasi nel XVI secolo;.. Il capostipite della famiglia fu Adamo Migliorati.
Vedere Giosia Acquaviva e Migliorati (famiglia)
Montagna di Roseto
Roseto o la Montagna di Roseto è stata un'antica unità amministrativa dell’Abruzzo Ulteriore Primo, oggi individuata in parte dai territori dei comuni di Cortino e Crognaleto.
Vedere Giosia Acquaviva e Montagna di Roseto
Montefino
Montefino (Mundefìne in abruzzese) è un comune italiano di 944 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, gemellato con la cittadina bavarese di Aiterhofen fin dal 2 ottobre 2003.
Vedere Giosia Acquaviva e Montefino
Montepagano
Montepagano è una frazione di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Centro abitato più antico del territorio comunale, è il luogo in cui si è sviluppata la storia e l'urbanizzazione dell'attuale comune. Il paese sorge sulla collina che fronteggia il capoluogo, da cui dista circa, ed è considerato anche centro storico e panoramico dello stesso.
Vedere Giosia Acquaviva e Montepagano
Niccolò Piccinino
Fu signore di Albareto, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Calestano, Candia Lomellina, Castell'Arquato, Castelponzone, Compiano, Costamezzana, Fiorenzuola d'Arda, Frugarolo, Marzolara, Orvieto, Pellegrino Parmense, Pianello Val Tidone, Pontremoli, Solignano, Somaglia, Tabiano, Varano de' Melegari, Varese Ligure, Vigolone e Visiano.
Vedere Giosia Acquaviva e Niccolò Piccinino
Notaresco
Notaresco è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Il centro del paese è un borgo medioevale, arroccato su una collina.
Vedere Giosia Acquaviva e Notaresco
Obizzo da Carrara
Obizzo, figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia padovana dei Da Carrara, e suo fratello, Ardizzone, nel 1405 fuggirono dalla città e trovarono rifugio prima a Firenze e poi nel Regno di Napoli, dove il padre Conte era al servizio di re Ladislao d'Angiò-Durazzo; entrambi furono fatti prigionieri da Braccio da Montone durante la battaglia di Marsciano (1411) e nuovamente nella battaglia di Roccasecca (1411), mentre erano al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò.
Vedere Giosia Acquaviva e Obizzo da Carrara
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Giosia Acquaviva e Ortona
Padula (Cortino)
Padula è una frazione del comune di Cortino in provincia di Teramo, con 118 abitanti. Il paese è situato ad un'altitudine di 928 m s.l.m. a circa 35 km da Teramo.
Vedere Giosia Acquaviva e Padula (Cortino)
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Giosia Acquaviva e Peste
Raimondo Caldora
Fu barone di Borrello, Casolla, Castel del Giudice, Castiglione Messer RaimondoIl comune di Castiglione Messer Raimondo trae il proprio nome da Raimondo Caldora, che l'ottenne in feudo nel 1414.
Vedere Giosia Acquaviva e Raimondo Caldora
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Giosia Acquaviva e Regno di Napoli
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Vedere Giosia Acquaviva e Renato d'Angiò
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Giosia Acquaviva e Repubblica di Genova
Riccio da Montechiaro
Di famiglia non nobile, venne avviato alla carriera militare nella compagnia di ventura di Braccio da Montone, prendendo parte alla guerra tra Angioini ed Aragonesi, pretendenti al trono del Regno di Napoli.
Vedere Giosia Acquaviva e Riccio da Montechiaro
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Giosia Acquaviva e Sforza
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Giosia Acquaviva e Signore (titolo nobiliare)
Silvi
Silvi è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sede del comune è la frazione di Silvi Marina, al confine con la provincia di Pescara.
Vedere Giosia Acquaviva e Silvi
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Giosia Acquaviva e Teramo
Tomacelli
La famiglia Tomacelli è un'importante casata principesca napoletana. Nei suoi ranghi annovera Papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli, eletto nel 1389).
Vedere Giosia Acquaviva e Tomacelli
Tortoreto
Tortoreto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Giosia Acquaviva e Tortoreto
Conosciuto come Giosia d'Acquaviva.