Indice
28 relazioni: Antonio III Moncada, Belgio, Blasco Lanza, Carlo V d'Asburgo, Castello a Mare (Palermo), Catania, Decapitazione, Ettore I Pignatelli, Federico II Abbatelli, Ferdinando II d'Aragona, Gianfrancesco Paternò, Gioacchino Di Marzo, Hugo de Moncada, Insurrezione, Isidoro La Lumia, Messa, Natività della Beata Vergine Maria, Palazzo Chiaramonte-Steri, Palermo, Pietro II Cardona, Pisa, Repubblicanesimo, Rivolta del 1516, Sicilia, Spada, Viceré di Sicilia, XIV secolo, XVI secolo.
Antonio III Moncada
Nacque nella seconda metà del XV secolo da Guglielmo Raimondo, conte di Adernò e da Contissella Moncada Esfar dei conti di Caltanissetta.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Antonio III Moncada
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Belgio
Blasco Lanza
Nacque a Catania nel 1466 da Manfredi Lancia, nobile dei baroni di Longi, e dalla di lui consorte la nobildonna Agata Vitello.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Blasco Lanza
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Carlo V d'Asburgo
Castello a Mare (Palermo)
Il castello a Mare si trova nel Parco archeologico del Castellammare, nei pressi della Cala, nel quartiere la Loggia, a nord del porto di Palermo.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Castello a Mare (Palermo)
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Catania
Decapitazione
Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Decapitazione
Ettore I Pignatelli
Nacque a Napoli intorno al 1465, da Carlo, signore di Monticello, e dalla di lui consorte la nobildonna Mariella (o Marietta) Alferi, di cui era il terzo di otto figli.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Ettore I Pignatelli
Federico II Abbatelli
Nacque nella seconda metà del XV secolo, da Giovanni Francesco, II conte di Cammarata, e dalla di lui seconda consorte la nobildonna Diana Ventimiglia dei Baroni di Sambuca.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Federico II Abbatelli
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Ferdinando II d'Aragona
Gianfrancesco Paternò
Nacque presumibilmente alla fine del XV secolo da Gualtiero, III barone di metà Imbaccari, e dalla di lui prima consorte la nobildonna Giovanna de Podio, di cui era unico figlio.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Gianfrancesco Paternò
Gioacchino Di Marzo
Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Gioacchino Di Marzo
Hugo de Moncada
Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Hugo de Moncada
Insurrezione
L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Insurrezione
Isidoro La Lumia
Patriota, ricoprì la carica di segretario del Comitato generale durante la rivoluzione indipendentista siciliana (1848), dal quale ricevette l'incarico di scrivere una “Memoria sui diritti politici della Sicilia”.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Isidoro La Lumia
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Messa
Natività della Beata Vergine Maria
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Natività della Beata Vergine Maria
Palazzo Chiaramonte-Steri
Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo..Pagina 173, Agostino Inveges, "La Cartagine Siciliana", Libri uno, due e tre, Palermo, Giuseppe Bisagni, 1651.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Palazzo Chiaramonte-Steri
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Palermo
Pietro II Cardona
Nacque probabilmente nel 1467, da Artale, VIII conte di Collesano, e da Maria Ventimiglia Chiaromonte dei marchesi di Geraci, e fu investito ancora minorenne dei titoli e dei feudi paterni il 22 novembre 1477.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Pietro II Cardona
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Pisa
Repubblicanesimo
Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Repubblicanesimo
Rivolta del 1516
La rivolta del 1516 interessò il Regno di Sicilia negli anni compresi tra il 1516 e il 1523 e si concretizzò in una complessa trama di congiure e rivolte che interessarono il panorama politico siciliano in occasione della successione al trono di Carlo d'Asburgo e del conseguente cambio dinastico, dai Trastámara agli Asburgo.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Rivolta del 1516
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Sicilia
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Spada
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e Viceré di Sicilia
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Giovan Luca Squarcialupo e XVI secolo