Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Indice Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Era la nona figlia (nata postuma) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

119 relazioni: Alburquerque (Badajoz), Alfonso IV del Portogallo, Alfonso V del Portogallo, Alfonso XI di Castiglia, Alfonso XII di Castiglia, Algarve, Ávila, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Beatrice di Castiglia (1293-1359), Beltrán de la Cueva, Bianca di Lancaster, Bianca di Trastámara, Buitrago, Cammino di Santiago di Compostela, Carlo di Valois (1446-1472), Carlo VII di Francia, Casa di Lancaster, Castello di Coca, Caterina di Lancaster, Coca (Spagna), Coimbra, Compromesso di Caspe, Conti di Barcellona, Cordova, Corona d'Aragona, Corsica, Duca di Lancaster, Edoardo del Portogallo, Edoardo III d'Inghilterra, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358-1382), Eleonora d'Aviz, Eleonora di Guzmán, Eleonora di Sicilia, Eleonora di Trastámara (1402-1445), Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Enrico IV di Castiglia, Enrico Plantageneto (1310-1361), Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Filippa di Hainaut, Filippa di Lancaster, Giovanna la Beltraneja, Giovanna Manuele, Giovanni di Gand, Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II di Castiglia, ..., Guerra contro Giovanni II, Guerra di successione castigliana, Imperatore del Sacro Romano Impero, Inés de Castro, Infante, Isabella di Castiglia, Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua fiamminga, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Maiorca, Maria d'Angiò, Maria di Trastámara (1396-1445), Olmedo (Spagna), Peste, Pietro d'Aviz, Pietro I del Portogallo, Pietro IV di Aragona, Portogallo, Regno del Portogallo, Regno di Castiglia, Regno di León, Riccardo II d'Inghilterra, Sancho d'Alburquerque, Sardegna, Segovia, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Francia, Storia della Spagna, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Toledo, Trattato dei Tori di Guisando, Valencia, Vila Franca de Xira, 1319, 1345, 1369, 1374, 1387, 1396, 1402, 1434, 1435, 1439, 1440, 1445, 1453, 1454, 1455, 1462, 1464, 1465, 1467, 1468, 1469, 1470, 1474, 1475, 1530. Espandi índice (69 più) »

Alburquerque (Badajoz)

Alburquerque è un comune spagnolo di 1.793 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura gemellato con l'omonima città situata nel New Mexico.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Alburquerque (Badajoz) · Mostra di più »

Alfonso IV del Portogallo

Figlio secondogenito ed unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Alfonso IV del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso V del Portogallo

Era il figlio terzogenito (al momento della nascita il primogenito, Giovanni, probabilmente era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Alfonso V del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Alfonso XI di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso XII di Castiglia

Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Láncaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Alfonso XII di Castiglia · Mostra di più »

Algarve

L'Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Algarve · Mostra di più »

Ávila

Ávila è una città spagnola, capoluogo di Provincia nella regione di Castiglia e León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Ávila · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Beatrice del Portogallo (1347-1381) · Mostra di più »

Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Era la figlia ultimogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Beatrice di Castiglia (1293-1359) · Mostra di più »

Beltrán de la Cueva

Ricoprì un ruolo importante alla corte del re di Castiglia e León, Enrico IV e fu un presunto amante della regina, Giovanna del Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Beltrán de la Cueva · Mostra di più »

Bianca di Lancaster

Bianca nacque da Henry di Grosmont e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Bianca di Lancaster · Mostra di più »

Bianca di Trastámara

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Bianca di Trastámara · Mostra di più »

Buitrago

Buitrago è un comune spagnolo di 57 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Buitrago · Mostra di più »

Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell'Apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Cammino di Santiago di Compostela · Mostra di più »

Carlo di Valois (1446-1472)

Complottò per tutta la vita contro il fratello maggiore, il re di Francia Luigi XI.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Carlo di Valois (1446-1472) · Mostra di più »

Carlo VII di Francia

Era il più anziano dei figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Carlo VII di Francia · Mostra di più »

Casa di Lancaster

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Casa di Lancaster · Mostra di più »

Castello di Coca

Il castello di Coca (in spagnolo: castillo de Coca) è una fortezza in stile gotico-mudéjar su Ciudad de Coca su Castillos.net su Spain.infoA.A.V.V., Spagna, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Castello di Coca · Mostra di più »

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Caterina di Lancaster · Mostra di più »

Coca (Spagna)

Coca è un comune spagnolo di 1.921 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Coca (Spagna) · Mostra di più »

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Coimbra · Mostra di più »

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dei contadi catalani (non presero parte quelli del regno di Sicilia) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Compromesso di Caspe · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Cordova · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Corsica · Mostra di più »

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Duca di Lancaster · Mostra di più »

Edoardo del Portogallo

Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Edoardo del Portogallo · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora d'Alburquerque · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358-1382)

Figlia terzogenita e unica femmina del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora d'Aragona (1358-1382) · Mostra di più »

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora d'Aviz · Mostra di più »

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora di Guzmán · Mostra di più »

Eleonora di Sicilia

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora di Sicilia · Mostra di più »

Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Eleonora di Trastámara (1402-1445) · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Enrico II di Castiglia · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Enrico III di Castiglia · Mostra di più »

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Enrico IV di Castiglia · Mostra di più »

Enrico Plantageneto (1310-1361)

Enrico di Grosmont era figlio di Enrico Plantageneto (1281-1345) e di Maud Chaworth (2 febbraio 1282-1322).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Enrico Plantageneto (1310-1361) · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Filippa di Hainaut · Mostra di più »

Filippa di Lancaster

Era la figlia primogenita di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Filippa di Lancaster · Mostra di più »

Giovanna la Beltraneja

Giovanna era figlia del re di Castiglia e di León Enrico IV e di Giovanna d'Aviz, principessa portoghese.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanna la Beltraneja · Mostra di più »

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanna Manuele · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni I del Portogallo

Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni I del Portogallo · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni I di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Guerra contro Giovanni II

La guerra contro Giovanni II o guerra civile di Catalogna o guerra civile catalana (in catalano e spagnolo guerra civil catalana), inizialmente fu una guerra civile che interessò essenzialmente la Catalogna ed anche l'Aragona, ma quasi subito si internazionalizzò, con l'entrata di eserciti francesi, castigliani e angioini e con l'intervento diretto di re e principi, castigliani, portoghesi e angioini.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Guerra contro Giovanni II · Mostra di più »

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Guerra di successione castigliana · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Inés de Castro

Era figlia illegittima di Pedro Fernández de Castro, signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della di lui amante Aldonza Lorenzo de Valladares, figlia di Lorenzo Soarez de Valladares e della sua seconda moglie, Sancha Nuñez.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Inés de Castro · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Infante · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna e in Portogallo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua asturiana · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua fiamminga

Lingua fiamminga è la definizione usata con riferimento alla variante dell'olandese parlato in Belgio, nella regione delle Fiandre (Vlaanderen, 6 milioni di abitanti circa) e da una percentuale minoritaria degli abitanti della Regione di Bruxelles-Capitale (Région de Bruxelles Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua fiamminga · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Maiorca · Mostra di più »

Maria d'Angiò

Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Maria d'Angiò · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1396-1445)

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Olmedo (Spagna)

Olmedo è un comune spagnolo di 3.435 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Olmedo (Spagna) · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Peste · Mostra di più »

Pietro d'Aviz

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Pietro d'Aviz · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Pietro I del Portogallo · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Portogallo · Mostra di più »

Regno del Portogallo

Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Regno del Portogallo · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Regno di León · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Sancho d'Alburquerque

Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sancho d'Alburquerque · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sardegna · Mostra di più »

Segovia

Segovia (AFI) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Segovia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Storia della Spagna · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Toledo · Mostra di più »

Trattato dei Tori di Guisando

Il trattato dei Tori di Guisando (in spagnolo tratado de los Toros de Guisando) è il trattato siglato in cima alla collina di Guisando, vicino ai Tori di Guisando (situata nel comune di El Tiemblo, nella provincia di Ávila, in Spagna) il 18 settembre 1468 tra Enrico IV di Castiglia e la sua sorellastra Isabella.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Trattato dei Tori di Guisando · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Valencia · Mostra di più »

Vila Franca de Xira

Vila Franca de Xira è un comune portoghese di quasi 137 000 abitanti situato nel distretto di Lisbona.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Vila Franca de Xira · Mostra di più »

1319

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1319 · Mostra di più »

1345

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1345 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1369 · Mostra di più »

1374

074.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1374 · Mostra di più »

1387

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1387 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1396 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1402 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1434 · Mostra di più »

1435

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1435 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1439 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1440 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1445 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1453 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1454 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1455 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1462 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1464 · Mostra di più »

1465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1465 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1467 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1468 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1469 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1470 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1474 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1475 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanna d'Aviz (1439-1475) e 1530 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanna di Aviz.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »