Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Ciotti

Indice Giovanni Battista Ciotti

Nato a Siena, Ciotti si trasferì giovanissimo a Venezia dove frequentò l'ambiente dei tipografi e dei librai.

19 relazioni: Accademia Veneziana, Alessandro Tassoni, Bergamo, Dizionario biografico degli italiani, Francoforte sul Meno, Giordano Bruno, Giovan Battista Marino, Giovanni Mocenigo, Minerva, Palermo, Sicilia, Tommaso Stigliani, Venezia, 1583, 1587, 1590, 1591, 1597, 1606.

Accademia Veneziana

L'Accademia Veneziana (o, talvolta, Accademia Veneta), nota anche come Accademia della Fama, per via della propria marca editoriale, è stata un'istituzione culturale e scientifica, nonché una casa editrice, attiva a Venezia nella seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Accademia Veneziana · Mostra di più »

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Alessandro Tassoni · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Bergamo · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Mocenigo

Figlio di Leonardo e Francesca Molin, visse un po' all'ombra del fratello Pietro e non fece un'importante carriera nel settore pubblico, anche se secondo alcune ipotesi ciò potrebbe esser dovuto al fatto che, avendo già il fratello incarichi di somma importanza, il governo veneziano volesse evitare d'accentrare troppo potere in capo alla stessa famiglia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Giovanni Mocenigo · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Minerva · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Palermo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Sicilia · Mostra di più »

Tommaso Stigliani

Forse di nobili origini, da giovane si recò a Napoli dove conobbe Giambattista Marino; dopo un breve soggiorno alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino, nel 1603 divenne segretario di Ranuccio I Farnese, duca di Parma.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Tommaso Stigliani · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e Venezia · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1583 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1587 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1590 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1591 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1597 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Ciotti e 1606 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giambattista Ciotti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »