Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Grassi (pittore)

Indice Giovanni Battista Grassi (pittore)

Il padre Raffaele deteneva varie cariche pubbliche sia in Udine che nel contado (ad esempio fu decano alla molitura del territorio di Cervignano); in questo modo la famiglia godette di un certo benessere economico, tale da permettere ai figli una adeguata istruzione.

10 relazioni: Cosimo Bartoli, Cosimo I de' Medici, Francesco Floriani, Giorgio Vasari, Giove (divinità), Il Pordenone, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Udine, 1525, 1554.

Cosimo Bartoli

Nella sua multiforme attività letteraria si occupò di svariati argomenti, tra cui agrimensura, geometria, letteratura e storiografia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Cosimo Bartoli · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Francesco Floriani

A partire dal 1523 Francesco Floriani lavorò con il fratello minore Antonio, con Luca Monverde e Sebastiano Florigerio, sotto la guida di Pellegrino da San Daniele.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Francesco Floriani · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Giove (divinità) · Mostra di più »

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Il Pordenone · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e Udine · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e 1525 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Grassi (pittore) e 1554 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »