Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giorgio Vasari

Indice Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Indice

  1. 103 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Farnese, Andrea del Sarto, Annibale Caro, Architettura, Architettura manierista, Arezzo, Arte, Arte del Rinascimento, Baccio Bandinelli, Barbara Agosti, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Biografia, Bosco Marengo, Casa Vasari (Arezzo), Castel Capuano, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo), Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo), Cimabue, Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, Corridoio vasariano, Cortona, Cosimo I de' Medici, Critica artistica, Disegno, Duomo di Napoli, Emilia-Romagna, Enciclopedia, Eremo di Camaldoli, Età moderna, Everhard Jabach, Firenze, Francesco I de' Medici, Francesco Salviati, Galleria degli Uffizi, Giotto, Giunti (stampatori), Guillaume de Marcillat, Ippolito de' Medici, Lanzichenecchi, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leon Battista Alberti, Libro de' disegni di Giorgio Vasari, Livio Agresti, Lombardia, ... Espandi índice (53 più) »

  2. Nati nel 1511
  3. Uffizi

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo.

Vedere Giorgio Vasari e Accademia delle arti del disegno

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.

Vedere Giorgio Vasari e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Vedere Giorgio Vasari e Alessandro Farnese

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.

Vedere Giorgio Vasari e Andrea del Sarto

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Giorgio Vasari e Annibale Caro

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Giorgio Vasari e Architettura

Architettura manierista

Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Vedere Giorgio Vasari e Architettura manierista

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Giorgio Vasari e Arezzo

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Giorgio Vasari e Arte

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Giorgio Vasari e Arte del Rinascimento

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.

Vedere Giorgio Vasari e Baccio Bandinelli

Barbara Agosti

Barbara Agosti è sorella di Giovanni e Giacomo Agosti, entrambi storici dell'arte. All'attività di docente universitaria presso l'Università Tor Vergata di Roma, affianca quella di scrittrice.

Vedere Giorgio Vasari e Barbara Agosti

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Giorgio Vasari e Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

Vedere Giorgio Vasari e Basilica di Santa Maria Novella

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Vedere Giorgio Vasari e Biografia

Bosco Marengo

Bosco Marengo (Bòsch Marengh in piemontese, Ir Bòsch in dialetto boschese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Giorgio Vasari e Bosco Marengo

Casa Vasari (Arezzo)

La Casa Vasari è un edificio di Arezzo situato in via XX Settembre 55. Fu la residenza di famiglia del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva pregevoli sale affrescate.

Vedere Giorgio Vasari e Casa Vasari (Arezzo)

Castel Capuano

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale).

Vedere Giorgio Vasari e Castel Capuano

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Giorgio Vasari e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo)

La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in via Garibaldi.

Vedere Giorgio Vasari e Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo)

Chiesa di San Giovanni a Carbonara

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico. Seppur la fondazione risale al Trecento, le opere scultoree e pittoriche cinquecentesche che ne decorano gli interni la rendono una delle chiese rinascimentali artisticamente più rilevanti della città.

Vedere Giorgio Vasari e Chiesa di San Giovanni a Carbonara

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa rettoria di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Vedere Giorgio Vasari e Chiesa di San Pietro in Montorio

Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)

La pieve di Santa Maria Assunta o Santa Maria della Pieve è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in corso Italia.

Vedere Giorgio Vasari e Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Giorgio Vasari e Cimabue

Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi

Il complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, voluto e fondato da san Pio V, si trova a Bosco Marengo nei pressi di Alessandria.

Vedere Giorgio Vasari e Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi

Corridoio vasariano

Il corridoio vasariano è un percorso sopraelevato che, a Firenze, collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

Vedere Giorgio Vasari e Corridoio vasariano

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.

Vedere Giorgio Vasari e Cortona

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Giorgio Vasari e Cosimo I de' Medici

Critica artistica

La critica artistica è la discussione dell'arte visiva. I critici d'arte solitamente analizzano l'arte in un contesto estetico o di teoria della bellezza.

Vedere Giorgio Vasari e Critica artistica

Disegno

Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.

Vedere Giorgio Vasari e Disegno

Duomo di Napoli

La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.

Vedere Giorgio Vasari e Duomo di Napoli

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Giorgio Vasari e Emilia-Romagna

Enciclopedia

Lenciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Vedere Giorgio Vasari e Enciclopedia

Eremo di Camaldoli

Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vedere Giorgio Vasari e Eremo di Camaldoli

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Giorgio Vasari e Età moderna

Everhard Jabach

Everhard nacque a Colonia, nel Sacro Romano Impero, da una famiglia della borghesia olandese. Suo padre, che aveva fatto fortuna fondando una banca ad Anversa, negli allora Paesi Bassi spagnoli, gli aveva consentito di avere solide basi economiche per vivere una vita agiata.

Vedere Giorgio Vasari e Everhard Jabach

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Giorgio Vasari e Firenze

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.

Vedere Giorgio Vasari e Francesco I de' Medici

Francesco Salviati

La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.

Vedere Giorgio Vasari e Francesco Salviati

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Giorgio Vasari e Galleria degli Uffizi

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Vedere Giorgio Vasari e Giotto

Giunti (stampatori)

I Giunta (il cognome si trova più spesso come Giunti o, talvolta, di Giunta) furono una famiglia di stampatori del Rinascimento italiano originari di Firenze.

Vedere Giorgio Vasari e Giunti (stampatori)

Guillaume de Marcillat

Sebbene abbia realizzato anche alcuni affreschi fu soprattutto pittore di vetrate.

Vedere Giorgio Vasari e Guillaume de Marcillat

Ippolito de' Medici

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.

Vedere Giorgio Vasari e Ippolito de' Medici

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Giorgio Vasari e Lanzichenecchi

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Giorgio Vasari e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere Giorgio Vasari e Leon Battista Alberti

Libro de' disegni di Giorgio Vasari

Storico dell'arte, collezionista di disegni di artisti italiani, Giorgio Vasari è stato un precursore, sia nella raccolta di testimonianze biografiche sugli artisti italiani, sia nella raccolta dei loro disegni.

Vedere Giorgio Vasari e Libro de' disegni di Giorgio Vasari

Livio Agresti

Allievo del pittore forlivese Francesco Menzocchi, appartiene perciò alla scuola forlivese di pittura. Risulta iscritto all'Accademia romana di San Luca già nel 1534, mentre nel 1535 produce una serie di affreschi, tra cui lEucaristia e i Profeti, nella cappella del Battistero del Duomo di Forlì, poi staccati nel 1841 e custoditi nella locale Pinacoteca.

Vedere Giorgio Vasari e Livio Agresti

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Giorgio Vasari e Lombardia

Lorenzino de' Medici

Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.

Vedere Giorgio Vasari e Lorenzino de' Medici

Lorenzo Sabatini

Le informazioni sulla giovinezza di Sabatini sono scarse e i dati certi mancano fino alla fine degli anni 1550, quando sembra già fosse un artista maturo e rispettato.

Vedere Giorgio Vasari e Lorenzo Sabatini

Lorenzo Torrentino

Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.

Vedere Giorgio Vasari e Lorenzo Torrentino

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Vedere Giorgio Vasari e Maniera moderna

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Giorgio Vasari e Manierismo

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Giorgio Vasari e Marche

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Giorgio Vasari e Medici

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Giorgio Vasari e Medioevo

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Giorgio Vasari e Napoli

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Giorgio Vasari e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Ottaviano de' Medici

Fu molto devoto di Cosimo I de' Medici, sebbene non appartenesse allo stesso ramo familiare, e ne ottenne diversi incarichi a Firenze: fece parte degli «Otto di Balìa» dal 1527 e dei «Ventiquattro accoppiatori» (1530) e ricoprì le cariche di «magistrato straordinario dei XII cittadini» (ancora nel 1530) e di «procuratore delle fortificazioni».

Vedere Giorgio Vasari e Ottaviano de' Medici

Palazzo Corner Spinelli

Palazzo Corner Spinelli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, di fronte a Palazzo Querini Dubois.

Vedere Giorgio Vasari e Palazzo Corner Spinelli

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, su Corso Vittorio Emanuele II e non lontano da Campo de' Fiori. Sede storica della Cancelleria Apostolica, ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana.

Vedere Giorgio Vasari e Palazzo della Cancelleria

Palazzo della Carovana

Il Palazzo della Carovana (o dei Cavalieri) è uno degli edifici su piazza dei Cavalieri a Pisa. Già quartier generale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, dal 1846 è la sede principale della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedere Giorgio Vasari e Palazzo della Carovana

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.

Vedere Giorgio Vasari e Palazzo Pitti

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Giorgio Vasari e Palazzo Vecchio

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Vedere Giorgio Vasari e Paolo Giovio

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.

Vedere Giorgio Vasari e Papa Giulio III

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Giorgio Vasari e Papa Paolo III

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Giorgio Vasari e Perugino

Pierio Valeriano

Fu allievo di Andrea Giovanni Lascaris.

Vedere Giorgio Vasari e Pierio Valeriano

Pierre Crozat

Figlio di Marc Antoine Crozat e Catherine de Saporta, Pierre Crozat, che è chiamato il povero, rispetto a suo fratello Antoine Crozat - uno dei fondatori dello Stato della Louisiana francese che è detto il ricco - è stato uno dei più famosi collezionisti francesi.

Vedere Giorgio Vasari e Pierre Crozat

Pierre-Jean Mariette

Alla fine dei suoi studi al gesuita Collège de Clermont a Parigi nel 1717, il padre, Jean Mariette (1660-1742), lo mandò in giro affinare le sue conoscenze e rafforzare i lontani legami familiari.

Vedere Giorgio Vasari e Pierre-Jean Mariette

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Vedere Giorgio Vasari e Pietra serena

Pietro Aretino

Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Vedere Giorgio Vasari e Pietro Aretino

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Giorgio Vasari e Pisa

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Giorgio Vasari e Pittura

Proemio

Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.

Vedere Giorgio Vasari e Proemio

Profeta Eliseo (Vasari)

Il Profeta Eliseo è un dipinto di Giorgio Vasari, realizzato ad olio su tavola e conservato agli Uffizi.

Vedere Giorgio Vasari e Profeta Eliseo (Vasari)

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Giorgio Vasari e Raffaello Sanzio

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Giorgio Vasari e Rimini

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Giorgio Vasari e Rinascimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giorgio Vasari e Roma

Rosso Fiorentino

Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.

Vedere Giorgio Vasari e Rosso Fiorentino

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.

Vedere Giorgio Vasari e Sacco di Roma (1527)

Sacrestia del Vasari

La sacrestia del Vasari (o sacrestia Vecchia) è una delle due sacrestie della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli. Il nome deriva dai lavori a fresco che Giorgio Vasari eseguì nel 1545 sulla volta di quello che era a quel tempo il refettorio della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, divenuto poi sacrestia di Sant'Anna dei Lombardi Si tratta molto probabilmente della più importante impronta del rinascimento fiorentino presente nella città partenopea.

Vedere Giorgio Vasari e Sacrestia del Vasari

Sala Regia

La Sala Regia del Palazzo Apostolico è un salone d'onore ubicato all'interno del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano; il suo principale accesso è costituito dalla Scala Regia (lungo la parete occidentale).

Vedere Giorgio Vasari e Sala Regia

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.

Vedere Giorgio Vasari e Salone dei Cinquecento

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Giorgio Vasari e Scultura

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Vedere Giorgio Vasari e Silvio Passerini

Studiolo di Francesco I

Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze. Lo Studiolo è una delle creazioni più alte ed originali del manierismo fiorentino, frutto della collaborazione tra l'intellettuale Vincenzo Borghini e un team di artisti capeggiati da Giorgio Vasari.

Vedere Giorgio Vasari e Studiolo di Francesco I

Thomas Howard, XXI conte di Arundel

Alla sua morte era in possesso di 700 dipinti, oltre ad una vastissima collezione di sculture, libri, stampe, disegni e gioielleria antica. Gran parte della sua collezione di sculture, conosciuta col nome di "Arundelian Marbles" verrà poi lasciata dai suoi discendenti all'Università di Oxford.

Vedere Giorgio Vasari e Thomas Howard, XXI conte di Arundel

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II, che in realtà è un cenotafio, è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Vedere Giorgio Vasari e Tomba di Giulio II

Torchio tipografico

Il torchio tipografico è la macchina da stampa introdotta alla metà del XV secolo da Johannes Gutenberg, insieme ai caratteri mobili. Con esso furono stampati libri e giornali fino all'avvento della macchina a pressione rotativa.

Vedere Giorgio Vasari e Torchio tipografico

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Giorgio Vasari e Toscana

Trattato (letteratura)

Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi.

Vedere Giorgio Vasari e Trattato (letteratura)

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Giorgio Vasari e Umbria

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Giorgio Vasari e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Giorgio Vasari e Venezia

Villa Giulia

Villa Giulia è un edificio di Roma che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, non distante da via Flaminia.

Vedere Giorgio Vasari e Villa Giulia

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531. Ebbe durante la sua formazione come maestri Francesco Verini il Vecchio (filosofia), Chirico Strozzi (letteratura greca), Francesco Zeffi (letteratura classica).

Vedere Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini

Xilografia

La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Vedere Giorgio Vasari e Xilografia

Vedi anche

Nati nel 1511

Uffizi

Conosciuto come Vasari.

, Lorenzino de' Medici, Lorenzo Sabatini, Lorenzo Torrentino, Maniera moderna, Manierismo, Marche, Medici, Medioevo, Michelangelo Buonarroti, Napoli, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Ottaviano de' Medici, Palazzo Corner Spinelli, Palazzo della Cancelleria, Palazzo della Carovana, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Paolo Giovio, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Perugino, Pierio Valeriano, Pierre Crozat, Pierre-Jean Mariette, Pietra serena, Pietro Aretino, Pisa, Pittura, Proemio, Profeta Eliseo (Vasari), Raffaello Sanzio, Rimini, Rinascimento, Roma, Rosso Fiorentino, Sacco di Roma (1527), Sacrestia del Vasari, Sala Regia, Salone dei Cinquecento, Scultura, Silvio Passerini, Studiolo di Francesco I, Thomas Howard, XXI conte di Arundel, Tomba di Giulio II, Torchio tipografico, Toscana, Trattato (letteratura), Umbria, Veneto, Venezia, Villa Giulia, Vincenzo Borghini, Xilografia.