Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovan Battista Langetti

Indice Giovan Battista Langetti

Della sua giovinezza si hanno scarse notizie, provenienti principalmente dai registri della parrocchia di Santa Sabina dove visse.

48 relazioni: Alessandro Varotari, Antonio Lupis, Antonio Zanchi, Antoon van Dyck, Archimede, Art Gallery of Ontario, Bernardo Castello, Bernardo Strozzi, Chiesa della Maddalena (Venezia), Chiesa delle Terese (Venezia), Diogene di Sinope, Domenico Fetti, Ferdinando II de' Medici, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie Alte Meister, Gianantonio Guardi, Gioacchino Assereto, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Carlone (1584-1631), Giovanni della Croce, Giovanni Francesco Cassana, Herzog Anton Ulrich-Museum, Jacopo Palma il Giovane, Johann Carl Loth, Johann Liss, Jusepe de Ribera, Kunsthistorisches Museum, Luca Giordano, Luigi Antonio Lanzi, Marco Boschini, Marco Porcio Catone Uticense, Mauritshuis, Mělník, Musée des beaux-arts (Lione), Museo nazionale Brukenthal, Neostoicismo, Philadelphia Museum of Art, Pieter Paul Rubens, Pietro da Cortona, Pinacoteca vaticana, Roma, Sebastiano Ricci, Tintoretto, Tiziano Vecellio, 1639, 1660.

Alessandro Varotari

Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Alessandro Varotari · Mostra di più »

Antonio Lupis

Antonio Lupis, alla fonte Nicola Antonio Corrado, nacque a Molfetta da Ottavio Lupis (figlio di Johanne Lorenzo Lupis e Giulia Barbara de Luca) e da Giacoma de Tucio (figlia di Nicol'Antonio de Tucio e Faustina di Giacomo Filioli).

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Antonio Lupis · Mostra di più »

Antonio Zanchi

Il pittore si afferma sul panorama artistico italiano, fin dalle prime produzioni, come uno degli esponenti di maggior spicco della poetica dei "tenebrosi", sulla scia di Luca Giordano e Giovan Battista LangettiBegni Redona, p. 150.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Antonio Zanchi · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Archimede · Mostra di più »

Art Gallery of Ontario

L'Art Gallery of Ontario è un museo di arte antica, moderna e contemporanea con sede in Dundas Street West 317, a Toronto, nell'Ontario in Canada.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Art Gallery of Ontario · Mostra di più »

Bernardo Castello

Bernardo Castello nacque ad Albaro (oggi quartiere di Genova).

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Bernardo Castello · Mostra di più »

Bernardo Strozzi

La sua opera si è ispirata inizialmente alla scuola pittorica toscana per risentire, successivamente, delle influenze di artisti lombardi e fiamminghi, sia pure restituite in una matrice comune reinterpretata con personale visione.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Bernardo Strozzi · Mostra di più »

Chiesa della Maddalena (Venezia)

La chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta solitamente come La Maddalena, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e costituisce uno degli esempi più conosciuti di architettura neoclassica veneziana.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Chiesa della Maddalena (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa delle Terese (Venezia)

La chiesa delle Terese o chiesa di Santa Teresa è un chiesa della città di Venezia, situata nel sestiere di Dorsoduro, in prossimità della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, di cui è sussidiaria.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Chiesa delle Terese (Venezia) · Mostra di più »

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, perì nel medesimo giorno nel quale Alessandro Magno spirò a Babilonia.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Diogene di Sinope · Mostra di più »

Domenico Fetti

Fetti studiò con Lodovico Cigoli.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Domenico Fetti · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: Pinacoteca dei Maestri Antichi) di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Gemäldegalerie Alte Meister · Mostra di più »

Gianantonio Guardi

Educato alla pittura da suo padre Domenico Guardi trentino d'origine e sposato con Maria Claudia Pichler, originaria di Egna ma trasferitosi a Vienna per lavoro, rimase di questo orfano a soli diciassette anni, ereditandone lo studio che condivise con i suoi due fratelli Francesco e Niccolò, dei quali fu anche maestro, e con i quali si specializzarono nella realizzazione di opere a carattere sacro e di copie di celebri maestri della pittura.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Gianantonio Guardi · Mostra di più »

Gioacchino Assereto

Genovese, Assereto fu allievo di Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Gioacchino Assereto · Mostra di più »

Giovanni Battista Carlone

Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni).

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni Battista Carlone · Mostra di più »

Giovanni Battista Piazzetta

Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni Battista Piazzetta · Mostra di più »

Giovanni Benedetto Castiglione

Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni Benedetto Castiglione · Mostra di più »

Giovanni Carlone (1584-1631)

Da non confondersi con il fratello minore quasi omonimo Giovanni Battista o con il nipote Giovanni Andrea (anch'essi pittori), la sua formazione artistica inizia nella bottega del padre Taddeo, scultore originario di Rovio nel Cantone Ticino, e continua presso il pittore senese Pietro Sorri, presente a Genova fra il 1596 e il 1598.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni Carlone (1584-1631) · Mostra di più »

Giovanni della Croce

I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni della Croce · Mostra di più »

Giovanni Francesco Cassana

Giovanni Francesco Cassana nacque a Cassana, frazione di Borghetto di Vara, in provincia della Spezia, nel 1611.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Giovanni Francesco Cassana · Mostra di più »

Herzog Anton Ulrich-Museum

L'Herzog Anton Ulrich-Museum (HAUM) è un museo d'arte tedesco a Braunschweig, in Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Herzog Anton Ulrich-Museum · Mostra di più »

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Jacopo Palma il Giovane · Mostra di più »

Johann Carl Loth

|Nome.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Johann Carl Loth · Mostra di più »

Johann Liss

Dopo un'iniziale educazione nello Schleswig-Holstein continuò i suoi studi nei Paesi Bassi, visitando Amsterdam, Haarlem, e Anversa.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Johann Liss · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Kunsthistorisches Museum · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Luca Giordano · Mostra di più »

Luigi Antonio Lanzi

Nato a Montecchio, l'attuale Treia, Lanzi fu educato per diventare sacerdote.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Luigi Antonio Lanzi · Mostra di più »

Marco Boschini

Personaggio "barocco" come non mai, è anche stato commerciante di perle false, cartografo, disegnatore a penna, miniatore, restauratore e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale Leopoldo de' Medici)Borsellino N., Pedullà W., Storia generale della letteratura italiana, VI, Milano, 2004.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Marco Boschini · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Mauritshuis

La Mauritshuis /'mɑʊ̯rɪtsˌhœʏ̯s/ (letteralmente Casa di Maurizio) è un museo che si trova in Korte Vijverberg, 8 a L'Aia nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Mauritshuis · Mostra di più »

Mělník

Mělník (in tedesco Melnik) è una città della Repubblica Ceca capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Mělník · Mostra di più »

Musée des beaux-arts (Lione)

Il Musée des beaux-arts di Lione è il principale museo della città ed uno dei più importanti del paese.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Musée des beaux-arts (Lione) · Mostra di più »

Museo nazionale Brukenthal

Il Museo nazionale Brukenthal (in rumeno Muzeul Naţional Brukenthal) è il principale museo d'arte di Sibiu, nonché uno dei più importanti e antichi della Romania.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Museo nazionale Brukenthal · Mostra di più »

Neostoicismo

Il neostoicismo è stato una corrente filosofica del tardo Rinascimento, esistito tra il XVI e del XVII secolo, la cui finalità era di unificare lo stoicismo con la fede cristiana.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Neostoicismo · Mostra di più »

Philadelphia Museum of Art

Il Philadelphia Museum of Art si trova ad ovest della Benjamin Franklin Parkway a Filadelfia.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Philadelphia Museum of Art · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Pinacoteca vaticana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Ricci

Figlio di Livio e Andreana, viene battezzato a Belluno il 1º agosto 1659.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Sebastiano Ricci · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e 1639 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovan Battista Langetti e 1660 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giambattista Langetti, Giovanni Battista Langetti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »