Indice
27 relazioni: Cristianesimo, Epitteto, Fiamminghi, Filosofia, Firenze, Francesco Bacone, Francisco de Quevedo, Giovanni Keplero, Giusto Lipsio, Guillaume du Vair, Isaac Newton, Jacques Bénigne Bossuet, Joseph Hall, Lucio Anneo Seneca, Michel de Montaigne, Montesquieu, Palazzo Pitti, Peter Paul Rubens, Pierre Charron, Rinascimento, Rivoluzione scientifica, Stoicismo, Umanesimo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1604.
- Barocco
- Stoicismo
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Neostoicismo e Cristianesimo
Epitteto
Le notizie certe che si hanno sulla vita di Epitteto sono molto poche. Il nome Epitteto, che può interpretarsi anche come "schiavo" (letteralmente il significato è "acquistato" o "acquisito"), era probabilmente un soprannome, anche se aveva comunque una certa diffusione nel mondo greco come nome proprio.
Vedere Neostoicismo e Epitteto
Fiamminghi
I fiamminghi costituiscono un gruppo etnico di lingua fiamminga storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale, e alla regione storica delle Fiandre francesi, nell'attuale Francia.
Vedere Neostoicismo e Fiamminghi
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Neostoicismo e Filosofia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Neostoicismo e Firenze
Francesco Bacone
Fu Procuratore generale e Lord cancelliere sotto il regno di Giacomo I Stuart. Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne uno strenuo difensore della rivoluzione scientifica, su cui le sue opere ebbero una importante e duratura influenza, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza, in senso gnoseologicamente antitetico al metodo deduttivo cartesiano.
Vedere Neostoicismo e Francesco Bacone
Francisco de Quevedo
Di famiglia nobile (suo padre copre la carica di segretario della regina Anna d'Austria, sua madre, già al servizio della regina, passa poi a far parte della corte dell'infanta Isabella Clara), compì i primi studi presso i Gesuiti, proseguì con quelli classici all'Università di Alcalá de Henares e studiò teologia a Valladolid.
Vedere Neostoicismo e Francisco de Quevedo
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Neostoicismo e Giovanni Keplero
Giusto Lipsio
Nato ad Overijse presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, fece i primi studi nel collegio di Ath e presso i gesuiti di Colonia e manifestò anche il proposito di entrare nell'ordine, ma vi rinunciò per l'opposizione dei genitori, passando a Lovanio, dove proseguì quegli studi filosofici e letterari per i quali mostrava visibile inclinazione.
Vedere Neostoicismo e Giusto Lipsio
Guillaume du Vair
Rivestì una serie di importanti cariche nella magistratura. Nel 1617 fu nominato conte e vescovo di Lisieux. Fra le sue opere spicca nel 1595 il trattato De l'éloquence française et des raisons pour quoi elle est demeurée si basse, nel quale critica gli oratori della sua epoca adducendo a confronto esempi tradotti in francese e tratti dagli scritti degli oratori dell'antichità.
Vedere Neostoicismo e Guillaume du Vair
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Neostoicismo e Isaac Newton
Jacques Bénigne Bossuet
Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.
Vedere Neostoicismo e Jacques Bénigne Bossuet
Joseph Hall
Nacque in una famiglia numerosa, formata da ben dodici fratelli e sorelle, a Bristow Park, Ashby-de-la-Zouch, il 1º luglio 1574.
Vedere Neostoicismo e Joseph Hall
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Neostoicismo e Lucio Anneo Seneca
Michel de Montaigne
Tra i filosofi più celebri del Rinascimento francese, la sua produzione è caratterizzata dalla fusione di aneddoti casuali e della propria autobiografia con riflessioni intellettuali.
Vedere Neostoicismo e Michel de Montaigne
Montesquieu
È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.
Vedere Neostoicismo e Montesquieu
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Neostoicismo e Palazzo Pitti
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Neostoicismo e Peter Paul Rubens
Pierre Charron
È ricordato per la sua controversa forma di scetticismo e per la sua separazione dell'etica dalla religione come disciplina filosofica indipendente.
Vedere Neostoicismo e Pierre Charron
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Neostoicismo e Rinascimento
Rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.
Vedere Neostoicismo e Rivoluzione scientifica
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Neostoicismo e Stoicismo
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Neostoicismo e Umanesimo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Neostoicismo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Neostoicismo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Neostoicismo e XVIII secolo
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Neostoicismo e 1604
Vedi anche
Barocco
- Architettura barocca
- Autoritratto con amici a Mantova
- Barocco
- Barocco a Milano
- Neostoicismo
- Willem Jacob Herreyns
Stoicismo
- Adiaphora
- Apatia (filosofia)
- Astronomica (Manilio)
- Atarassia
- Autoritratto con amici a Mantova
- Colloqui con sé stesso
- Diairesi
- Diatribe (Epitteto)
- Dogma
- Kathekonta
- Logos
- Macrocosmo e microcosmo
- Manuale di Epitteto
- Marco Aurelio
- Memento mori
- Neostoicismo
- Oikeiosis
- Palingenesi (filosofia)
- Paradoxa stoicorum
- Pathos
- Pneuma
- Proairesi
- Sospensione del giudizio
- Stoà Pecile
- Stoicismo