Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Pallavicini

Indice Giovanni Battista Pallavicini

Di nobile famiglia genovese, studiò sotto la direzione di suo zio, il cardinale Antonio Pallavicini Gentili, e si addottorò in giurisprudenza a Padova.

22 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Santa Maria di Rivalta, Antonio Pallavicini Gentili, Basilica di Santa Maria del Popolo, Campagnola Emilia, Canonico, Diocesi di Cavaillon, Diocesi di Como, Diocesi di Orense, Genova, Giurisprudenza, Marola (Carpineti), Padova, Papa Leone X, Prebenda, Roma, Sacra di San Michele, Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), 1480, 1507, 1517, 1524.

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Abate commendatario · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Rivalta

L'abbazia cistercense di Santa Maria di Rivalta è un edificio religioso che appartiene al complesso monumentale di Rivalta Scrivia, frazione di Tortona, sulla riva sinistra del torrente Scrivia, nei pressi dell'incrocio di antiche strade romane (via Æmilia Scauri e via Postumia), divenute nel Medioevo importanti vie di transito commerciale e di pellegrinaggio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Abbazia di Santa Maria di Rivalta · Mostra di più »

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Antonio Pallavicini Gentili · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Popolo

La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo").

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Basilica di Santa Maria del Popolo · Mostra di più »

Campagnola Emilia

Campagnola Emilia (Campagnôla in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Campagnola Emilia · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Canonico · Mostra di più »

Diocesi di Cavaillon

La diocesi di Cavaillon (in latino: Dioecesis Cavallicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Diocesi di Cavaillon · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Diocesi di Como · Mostra di più »

Diocesi di Orense

La diocesi di Orense (in latino: Dioecesis Auriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Diocesi di Orense · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Genova · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Giurisprudenza · Mostra di più »

Marola (Carpineti)

Marola (Maròla in dialetto locale) è una frazione del comune di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Marola (Carpineti) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Padova · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Papa Leone X · Mostra di più »

Prebenda

Il termine prebenda indica un beneficio ecclesiastico, solitamente derivante dalla gestione di un canonicato.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Prebenda · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Roma · Mostra di più »

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele (l'Arcangelo), o più propriamente l'Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Sacra di San Michele · Mostra di più »

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia) · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e 1480 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e 1507 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e 1517 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pallavicini e 1524 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Battista Pallavicino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »