Indice
40 relazioni: Alfonso Gesualdo, Antonio Barberini (cardinale 1624), Benedetto Pamphilj, Camera apostolica, Cardinale, Concistoro, Congregazione cluniacense, Diocesi di Faenza-Modigliana, Francesco Pisani, Genealogia episcopale, Genova, Giacomo de Angelis (cardinale), Giambattista Spinola (1646-1719), Gianfrancesco Ginetti, Giovanni Battista Bussi (1656-1726), Giuseppe Renato Imperiali, Gregorio Barbarigo, Guillaume d'Estouteville, Laudivio Zacchia, Legato pontificio, Legazione di Bologna (1540-1796), Marcantonio Barbarigo, Marcantonio Bragadin (cardinale), Marcello Durazzo (cardinale), Ordine dei frati minori cappuccini, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Pietro Aldobrandini, Raffaele Riario, Rettori di Campagna e Marittima, Roma, San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio), Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Vescovo.
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Alfonso Gesualdo
Antonio Barberini (cardinale 1624)
Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Antonio Barberini (cardinale 1624)
Benedetto Pamphilj
Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Benedetto Pamphilj
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Camera apostolica
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Cardinale
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Concistoro
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Congregazione cluniacense
Diocesi di Faenza-Modigliana
La diocesi di Faenza-Modigliana è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Diocesi di Faenza-Modigliana
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Francesco Pisani
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Genealogia episcopale
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Genova
Giacomo de Angelis (cardinale)
Nacque da nobile famiglia pisana e conseguì all'Università di Pisa la laurea in utroque iure. Durante il pontificato di papa Innocenzo X fu governatore delle città di Narni, Fabriano e Jesi.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Giacomo de Angelis (cardinale)
Giambattista Spinola (1646-1719)
Nipote dei cardinali Giulio Spinola e Giambattista Spinola (detto il vecchio proprio per non essere confuso con il nipote), nel 1665 si trasferì con lo zio presso la nunziatura in Austria; fu nominato dall'imperatore Leopoldo I ciambellano d'onore e Cavaliere della chiave d'oro.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Giambattista Spinola (1646-1719)
Gianfrancesco Ginetti
Nato a Roma nel 1626 da una famiglia originaria di Velletri, era nipote del più noto cardinale Marzio Ginetti (1585 - 1681). Fu nominato da Alessandro VII referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, successivamente sergente maggiore dell'Esercito Pontificio (1625 - 1635) e quindi Tesoriere generale della Camera Apostolica, nonché vicegovernatore di Castel Sant'Angelo.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Gianfrancesco Ginetti
Giovanni Battista Bussi (1656-1726)
Era pronipote del cardinale Filippo Filonardi.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Giovanni Battista Bussi (1656-1726)
Giuseppe Renato Imperiali
Quinto dei dodici figli di Michele Imperiali, I principe di Francavilla, e di Brigida dei Grimaldi di Monaco, Giuseppe Renato Imperiali nacque a Francavilla Fontana il 1º maggio 1651.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Giuseppe Renato Imperiali
Gregorio Barbarigo
Nacque in una ricca e influente famiglia veneziana. Sua madre, Chiara Lion, morì di peste quando Gregorio aveva appena due anni.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Gregorio Barbarigo
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Guillaume d'Estouteville
Laudivio Zacchia
Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Laudivio Zacchia
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Legato pontificio
Legazione di Bologna (1540-1796)
La Legazione di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni Quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1796 con l'invasione napoleonica.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Legazione di Bologna (1540-1796)
Marcantonio Barbarigo
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da una famiglia nobile e a 25 anni entrò a far parte del Maggior Consiglio. Divenuto sacerdote a 31 anni, svolse inizialmente il suo ministero nella parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli e poi come canonico cattedrale a Padova, dove fu chiamato dal suo parente Gregorio Barbarigo.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Marcantonio Barbarigo
Marcantonio Bragadin (cardinale)
Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Marcantonio Bragadin (cardinale)
Marcello Durazzo (cardinale)
Marcello Durazzo nacque a Genova nel 1633 da una nobilissima famiglia della Repubblica genovese che aveva annoverato molti personaggi di spicco tra le proprie schiere, primo tra tutti suo padre, Cesare Durazzo, che era doge di Genova e aveva sposato Giovanna Cervetto.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Marcello Durazzo (cardinale)
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Ordine dei frati minori cappuccini
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Giulio II
Papa Innocenzo XI
Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Innocenzo XI
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Innocenzo XII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Paolo III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Papa Sisto IV
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Pietro Aldobrandini
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Raffaele Riario
Rettori di Campagna e Marittima
Si riportano i governatori della provincia di Campagna e Marittima a partire dal 1553, con il rispettivo titolo e la data di nomina.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Rettori di Campagna e Marittima
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Roma
San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Giovanni Francesco Negroni e Vescovo
Conosciuto come Giovanni Francesco Negrone.