Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Battista Bussi (1656-1726)

Indice Giovanni Battista Bussi (1656-1726)

Era pronipote del cardinale Filippo Filonardi.

Indice

  1. 66 relazioni: Alessandro Borgia (arcivescovo), Alfonso Gesualdo, Antonio Barberini (cardinale 1624), Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Tarso, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arcivescovo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Canonicato, Cardinale, Cardinale in pectore, Colonia (Germania), Congregazione cluniacense, Congregazione dei confini, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Contea delle Fiandre, Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz, Dicastero per i vescovi, Dicastero per il clero, Filippo Filonardi (cardinale), Francesca Romana, Francesco Pisani, Genealogia episcopale, Germania, Giansenismo, Giovanni Francesco Negroni, Girolamo Archinto, Girolamo Grimaldi (1674-1733), Giulio Piazza, Guillaume d'Estouteville, Laudivio Zacchia, Leopold Karl von Kollonitsch, Lorenzo Cozza, Marcantonio Franciotti, Marcello d'Aste, Mura leonine, Nunziatura apostolica, Nunziatura apostolica a Colonia, Nunziatura apostolica in Belgio, Nunzio apostolico, Orazio Filippo Spada, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Clemente XI, Papa Giulio II, Papa Innocenzo XII, ... Espandi índice (16 più) »

Alessandro Borgia (arcivescovo)

Alessandro Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata solo alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Alessandro Borgia (arcivescovo)

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Alfonso Gesualdo

Antonio Barberini (cardinale 1624)

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Antonio Barberini (cardinale 1624)

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Larcidiocesi di Ancona-Osimo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Arcidiocesi di Sebastea

L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Arcidiocesi di Sebastea

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Arcidiocesi di Tarso

Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Arcivescovo

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Basilica di Santa Maria in Trastevere

Canonicato

Il canonicato era un beneficio ecclesiastico connesso all'ufficio di canonico. In origine, i canonici avevano precise funzioni liturgiche, in quanto i cori prevedevano uffici molto complessi che richiedevano la partecipazione di molti ecclesiastici.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Canonicato

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Cardinale

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi. La locuzione latina deriva dal fatto che il nome del cardinale in questione resta «segreto nel cuore (petto) del pontefice».

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Cardinale in pectore

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Colonia (Germania)

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Congregazione cluniacense

Congregazione dei confini

La Congregazione dei confini (1627-1847), ufficialmente in latino Congregatio de confinibus Status Ecclesiastici, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Congregazione dei confini

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Contea delle Fiandre

Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz

Era figlio del duca Maurizio di Sassonia-Zeitz (1619 – 1681) e di Dorotea Maria di Sassonia-Weimar (1641 – 1675).

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz

Dicastero per i vescovi

Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Dicastero per i vescovi

Dicastero per il clero

Il Dicastero per il clero è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Dicastero per il clero

Filippo Filonardi (cardinale)

Era pronipote del cardinale Ennio Filonardi e prozio del cardinale Giovanni Battista Bussi.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Filippo Filonardi (cardinale)

Francesca Romana

Nacque a Roma dalla nobile famiglia Bussa de' Leoni, figlia di Paolo e di Iacobella de' Roffredeschi (o Broffedeschi). Andò dodicenne in sposa, per volere del padre, al nobile Lorenzo de' Ponziani, figlio di Andreozzo e di Cecilia dei Millini,.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Francesca Romana

Francesco Pisani

Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Francesco Pisani

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Genealogia episcopale

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Germania

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Giansenismo

Giovanni Francesco Negroni

Nacque il 3 ottobre 1629. Papa Innocenzo XI lo creò cardinale nel concistoro del 2 settembre 1686. Morì il 1º gennaio 1713 all'età di 83 anni.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Giovanni Francesco Negroni

Girolamo Archinto

Figlio del conte Filippo e della nobildonna Camilla Stampa e fratello del famoso mecenate milanese Carlo Archinto, conte di Tainate, dopo aver studiato giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia e aver frequentato il collegio dei giureconsulti di Milano, fu nominato nel 1696 abate commendatario di Santa Maria di Vico nella diocesi di Como e fu ordinato sacerdote il 28 settembre 1710.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Girolamo Archinto

Girolamo Grimaldi (1674-1733)

Nato nel 1674, Girolamo era membro della nobile famiglia genovese dei Grimaldi (dai quali erano discesi anche i principi di Monaco), la quale ebbe tra le proprie schiere altri uomini di chiesa di grande importanza come Girolamo Grimaldi (1527), Girolamo Grimaldi-Cavalleroni (1643) e Nicola Grimaldi (1706).

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Girolamo Grimaldi (1674-1733)

Giulio Piazza

Di famiglia nobile, figlio di Francesco Piazza e Francesca Savorelli, si laureò in utroque iure e venticinquenne fu nominato referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Giulio Piazza

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Guillaume d'Estouteville

Laudivio Zacchia

Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Laudivio Zacchia

Leopold Karl von Kollonitsch

Nacque ad Komárno, all'epoca nel Regno d'Ungheria, oggi in Slovacchia, il 26 ottobre 1631 dal conte Ernst von Kollonitsch e da Anne Elizabeth von Kueffstein.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Leopold Karl von Kollonitsch

Lorenzo Cozza

Nato di famiglia nobile entrò giovane nell'ordine dei frati minori osservanti. Nominato nel 1710 111º custode di Terra Santa, grazie alle sue doti di fermezza e diplomazia riuscì a riallacciare relazioni tra l'occidente cristiano e il mondo islamico.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Lorenzo Cozza

Marcantonio Franciotti

Nacque a Lucca l'8 settembre 1592, figlio di Curzio Franciotti e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Marcantonio Franciotti

Marcello d'Aste

Nacque il 21 luglio 1657. Papa Innocenzo XII lo creò cardinale nel concistoro del 14 novembre 1699. Morì l'11 giugno 1709.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Marcello d'Aste

Mura leonine

Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Mura leonine

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico. Il compito ufficiale della nunziatura non si limita ai rapporti retti dal diritto internazionale, con la Santa Sede e lo Stato accreditatario, ma esso si estende altresì alle relazioni - rette dal diritto canonico - tra la Sede Apostolica e le gerarchie cattoliche locali.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Nunziatura apostolica

Nunziatura apostolica a Colonia

La nunziatura apostolica a Colonia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Germania. La sede era a Colonia. La nunziatura era retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico a Colonia" o più spesso "nunzio apostolico in Germania", che aveva il rango di ambasciatore.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Nunziatura apostolica a Colonia

Nunziatura apostolica in Belgio

La nunziatura apostolica in Belgio è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Belgio fondata nel 1835. La sede è a Bruxelles.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Nunziatura apostolica in Belgio

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Nunzio apostolico

Orazio Filippo Spada

Nacque a Lucca il 23 dicembre 1659. Arcivescovo titolare di Tebe e nunzio apostolico in Germania dal 1698, ricevette la consacrazione episcopale nel medesimo anno.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Orazio Filippo Spada

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Ordine dei frati minori cappuccini

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Benedetto XIV

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Clemente VIII

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Clemente XI

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Giulio II

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Innocenzo XII

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Innocenzo XIII

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Leone X

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Paolo III

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Papa Sisto IV

Petrus Codde

Petrus Codde, o Pietro Codde, o Coddeo, Studiò all'università di Lovanio, entrò nella Congregazione degli oratoriani e venne ordinato sacerdote nel 1672.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Petrus Codde

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Pietro Aldobrandini

Raffaele Riario

Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Raffaele Riario

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Roma

Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Stato Pontificio

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Successione apostolica

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Vescovo

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Vescovo titolare

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e Viterbo

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Giovanni Battista Bussi (1656-1726) e 1710

, Papa Innocenzo XIII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Petrus Codde, Pietro Aldobrandini, Raffaele Riario, Roma, Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Stato Pontificio, Successione apostolica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vescovo, Vescovo titolare, Viterbo, 1710.