Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni II del Viennois

Indice Giovanni II del Viennois

Giovanni, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio primogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Umberto I (1240 c.a. – 1307) e della delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Anna di Borgogna (1255 – 1299), che ancora secondo il De Allobrogibus libri novem, era la figlia femmina primogenito del delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Ghigo VII e della Signora di Faucigny, Beatrice, che, secondo il documento n° 407 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era l'unica figlia del Conte di Savoia, Conte di Richmond e Lord guardiano dei cinque porti, Pietro II e, come ci conferma il documento n° 583 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, della Signora di Faucigny, Agnese, che era la figlia primogenita di Aimone II, signore di Faucigny (discendente dai Signori di Faucigny e dai Conti di Ginevra) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Indice

  1. 65 relazioni: Agnese di Faucigny, Amedeo V di Savoia, Anna di Borgogna (1255-1298), Aquitania, Avignone, Barone, Beatrice d'Albon, Beatrice d'Ungheria (1290-1343), Beatrice di Savoia (1237-1310), Briançon, Carlo II di Napoli, Carlo Martello d'Angiò, Cattività avignonese, Chiesa cattolica, Clemenza d'Asburgo, Coligny, Collegiata di Sant'Andrea (Grenoble), Conte di Richmond, Contea di Aosta, Contea di Provenza, Contea di Savoia, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Forcalquier, Crémieu, Delfinato, Delfini del Viennois, Delfino (onorificenza), Diocesi di Metz, Dipartimenti della Francia, Duchi di Borgogna, Embrun, Enrico de la Tour-du-Pin, Faucigny (Alta Savoia), Francia, Gap (Francia), Ghigo VII del Viennois, Ghigo VIII de la Tour-du-Pin, Ginevra, Giovanni I del Viennois, Grenoble, Isère, La Buissière, La Tour du Pin (famiglia), Lord guardiano dei cinque porti, Margherita di Savoia (1295-1339), Moriana, Napoli, Oisans, Papa Giovanni XXII, Pietro II di Savoia, ... Espandi índice (15 più) »

  2. Conti di Albon
  3. Delfini del Viennois
  4. Morti nel 1319
  5. Nati nel 1280

Agnese di Faucigny

Agnese, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Aimone II, signore di Faucigny mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti; ma, dal testamento di Agnese, datato 9 agosto 1268, che cita la sorella, Beatrice (dominæ Beatrici dominæ de Thoria et Villario sorori suæ), e Simone de Joinville (Simoni de Joinville dom.

Vedere Giovanni II del Viennois e Agnese di Faucigny

Amedeo V di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio secondogenito di Tommaso II, signore del Piemonte, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Conte di Fiandra e di Hainaut e della sua seconda moglie, Beatrice Fieschi, che era la terza figlia femmina di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona de Volta di Capo Corso.

Vedere Giovanni II del Viennois e Amedeo V di Savoia

Anna di Borgogna (1255-1298)

Anna, secondo il De Allobrogibus libri novem, era la figlia femmina primogenita del delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Ghigo VII e della Signora di Faucigny, Beatrice, che, secondo il documento n° 407 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era l'unica figlia del Conte di Savoia, Conte di Richmond e Lord guardiano dei cinque porti, Pietro II e, come ci conferma il documento n° 583 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, della Signora di Faucigny, Agnese, che era la figlia primogenita di Aimone II, signore di Faucigny (discendente dai Signori di Faucigny e dai Conti di Ginevra) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Giovanni II del Viennois e Anna di Borgogna (1255-1298)

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Giovanni II del Viennois e Aquitania

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Giovanni II del Viennois e Avignone

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Vedere Giovanni II del Viennois e Barone

Beatrice d'Albon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Ghigo V d'Albon, delfino del Viennois e della moglie, Beatrice, che secondo Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné era Beatrice del Monferrato, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era figlia del marchese del Monferrato, Guglielmo V, ed era consanguinea dell'imperatore, Federico Barbarossa; infatti era figlia di Giuditta di Babenberg (1110/1120 – 1168), figlia di Leopoldo III duca di Babenberg e Austria (San Leopoldo di Babenberg) e di Agnese di Waiblingen (quindi Giuditta era la sorellastra di Corrado III di Svevia e Federico II di Svevia, il padre del Barbarossa).

Vedere Giovanni II del Viennois e Beatrice d'Albon

Beatrice d'Ungheria (1290-1343)

Beatrice, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.

Vedere Giovanni II del Viennois e Beatrice d'Ungheria (1290-1343)

Beatrice di Savoia (1237-1310)

Beatrice, secondo il documento n° 407 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico Johann Ludwig Wurstemberger, era l'unica figlia del Conte di Savoia, Conte di Richmond e Lord guardiano dei cinque porti, Pietro II e, come ci conferma il documento n.

Vedere Giovanni II del Viennois e Beatrice di Savoia (1237-1310)

Briançon

Briançon (in italiano Brianzone; in occitano Briançoun o Briançon), è un comune francese di 12.054 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi, sede di sottoprefettura, posta ai piedi del Colle dell'Izoard e del Colle del Monginevro, dando accesso a Torino.

Vedere Giovanni II del Viennois e Briançon

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Vedere Giovanni II del Viennois e Carlo II di Napoli

Carlo Martello d'Angiò

Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.

Vedere Giovanni II del Viennois e Carlo Martello d'Angiò

Cattività avignonese

La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Vedere Giovanni II del Viennois e Cattività avignonese

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanni II del Viennois e Chiesa cattolica

Clemenza d'Asburgo

Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg.

Vedere Giovanni II del Viennois e Clemenza d'Asburgo

Coligny

Coligny è un comune francese di 1.177 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Giovanni II del Viennois e Coligny

Collegiata di Sant'Andrea (Grenoble)

La collegiata di Sant'Andrea (in francese: collégiale Saint-André de Grenoble) è una chiesa cattolica di Grenoble, nel dipartimento dell'Isère.

Vedere Giovanni II del Viennois e Collegiata di Sant'Andrea (Grenoble)

Conte di Richmond

Il titolo di conte di Richmond è un titolo nobiliare, ora estinto, dei pari del Regno Unito. Venne creato molte volte è ed è stato tenuto da famiglie bretoni, normanne, di stirpe plantageneta, capetingia, sabauda, Tudor e Stuart.

Vedere Giovanni II del Viennois e Conte di Richmond

Contea di Aosta

La contea di Aosta (in francese Comté d'Aoste) fu una contea esistita dal 904 al 1302 fu una circoscrizione del Regnum Italicorum.

Vedere Giovanni II del Viennois e Contea di Aosta

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.

Vedere Giovanni II del Viennois e Contea di Provenza

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Vedere Giovanni II del Viennois e Contea di Savoia

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Vedere Giovanni II del Viennois e Conti della Franca Contea di Borgogna

Conti di Forcalquier

Le regole di successione della contea di Provenza vogliono che i figli di un conte gli succedano insieme e regnino sulla contea in maniera indivisa.

Vedere Giovanni II del Viennois e Conti di Forcalquier

Crémieu

Crémieu è un comune francese di 3.400 abitanti situato nella parte settentrionale del dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, non lontano dai confini con i dipartimenti del Rhône e dell'Ain.

Vedere Giovanni II del Viennois e Crémieu

Delfinato

Il Delfinato (in occitano Daufinat,, pronuncia) era una delle antiche province francesi. Corrisponde approssimativamente agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.

Vedere Giovanni II del Viennois e Delfinato

Delfini del Viennois

I Delfini del Viennois furono i signori e principi di gran parte della regione del Delfinato, titolati col nome di "Delfino" ed il cui centro principale era la città di Vienne, da cui Viennois per indicare anche questo territorio.

Vedere Giovanni II del Viennois e Delfini del Viennois

Delfino (onorificenza)

Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome. Nel 1349 il Delfino di Vienne Umberto II il Vecchio vendette terre e titolo al re di Francia, a patto che le particolarità del Delfinato venissero preservate e che esso fosse assegnato in appannaggio unicamente all'erede al trono.

Vedere Giovanni II del Viennois e Delfino (onorificenza)

Diocesi di Metz

La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti.

Vedere Giovanni II del Viennois e Diocesi di Metz

Dipartimenti della Francia

I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DROM, Départements et régions d'Outre-Mer).

Vedere Giovanni II del Viennois e Dipartimenti della Francia

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Giovanni II del Viennois e Duchi di Borgogna

Embrun

Embrun (anticamente in italiano Ambruno; in occitano Ambrun) è un comune francese di 6.570 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Giovanni II del Viennois e Embrun

Enrico de la Tour-du-Pin

Era figlio di Umberto I del Viennois, barone della Tour du Pin, e di Anna di Borgogna.

Vedere Giovanni II del Viennois e Enrico de la Tour-du-Pin

Faucigny (Alta Savoia)

Faucigny (in italiano, Fossigni o Fossignì) è un comune francese di 510 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Giovanni II del Viennois e Faucigny (Alta Savoia)

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Giovanni II del Viennois e Francia

Gap (Francia)

Gap è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, distante 100 chilometri dal confine italiano.

Vedere Giovanni II del Viennois e Gap (Francia)

Ghigo VII del Viennois

Ghigo, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio maschio primogenito del delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans e di Briançon e conte consorte di Embrun e di Gap, Andrea Ghigo VI e di Beatrice di Monferrato, che, ancora secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo VI (1173 – 1225) e di Berta di Clavesana(1180 – 1224) che secondo il Regesto dei Marchesi di Saluzzo era figlia di Bonifacio Marchese di Clavesana, citato come suocero di Guglielmo; Beatrice era sorella di Bonifacio II del Monferrato.

Vedere Giovanni II del Viennois e Ghigo VII del Viennois

Ghigo VIII de la Tour-du-Pin

Ghigo, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio primogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Giovanni II (prima del 1277 – 1319) e di Beatrice d'Ungheria, che ancora, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.

Vedere Giovanni II del Viennois e Ghigo VIII de la Tour-du-Pin

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Giovanni II del Viennois e Ginevra

Giovanni I del Viennois

Giovanni, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio maschio primogenito del delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Ghigo VII e della Signora di Faucigny, Beatrice, che, secondo il documento nº 407 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era l'unica figlia del Conte di Savoia, Conte di Richmond e Lord guardiano dei cinque porti, Pietro II e, come ci conferma il documento nº 583 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, della Signora di Faucigny, Agnese, che era la figlia primogenita di Aimone II, signore di Faucigny (discendente dai Signori di Faucigny e dai Conti di Ginevra) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Giovanni II del Viennois e Giovanni I del Viennois

Grenoble

Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Vedere Giovanni II del Viennois e Grenoble

Isère

LIsère (in arpitano e in occitano Isera) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.

Vedere Giovanni II del Viennois e Isère

La Buissière

La Buissière è un comune francese di 683 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Giovanni II del Viennois e La Buissière

La Tour du Pin (famiglia)

La famiglia dei La Tour du Pin fu una famiglia dell'alta nobiltà del Delfinato le cui origini possono essere fatte risalire fino al XII secolo, con Blerion o Berlion II, signore de la Tour-du-Pin, vivo nel 1107.

Vedere Giovanni II del Viennois e La Tour du Pin (famiglia)

Lord guardiano dei cinque porti

Il lord guardiano dei cinque porti (Lord Warden of the Cinque Ports) è un ufficiale cerimoniale del Regno Unito. Il titolo risale al XII secolo, ma forse è anche più antico.

Vedere Giovanni II del Viennois e Lord guardiano dei cinque porti

Margherita di Savoia (1295-1339)

Margherita, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua prima moglie, Sibilla o Simona di Baugé, che sempre secondo la Samuel Guichenon era l'unica figlia del signore di Baugé e della Bresse, Guido II di Baugé, mentre per quanto riguarda la madre, tra gli storici non vi è concordanza, ma fu Dauphine di Saint-Bonnet e non Beatrice del Monferrato, figlia di Guglielmo VI del Monferrato; la conferma che la madre di Sibilla fu Dauphine ci è data da due documenti del Titres de la maison ducale de Bourbon, il n° 595, in cui Dauphine (Dauphine dame de Saint-Bonnet) si cita come la madre di Sibilla moglie di Amedeo di Savoia (mariage de sa fille Sibille avec Amedée de Savoie) ed il documento n° 607, in cui Dauphine (Dauphine dame de Saint-Bonnet le Château, femme de Pierre de la Roue chevalier) viene citata come madre di Sibilla (Sibille femme d´Amedée de Savoie), la quale Dauphine, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Renato di Lavieu, Signore di Saint-Bonnet, di Miribel et di Jordaine (fille unique et héritière de René de Lavieu, chevalier, seigneur de Saint-Bonnet et de Miribel et de Jordaine) e della moglie (sa femme).

Vedere Giovanni II del Viennois e Margherita di Savoia (1295-1339)

Moriana

La Moriana (in passato anche Morienna, Mauriana o Muriana; in francese Maurienne; in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.

Vedere Giovanni II del Viennois e Moriana

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Giovanni II del Viennois e Napoli

Oisans

L'Oisans è una valle alpina francese, situata nei dipartimenti dell'Isère e delle Alte Alpi. Corrisponde al bacino del fiume Romanche e dei suoi affluenti (l'Eau d'Olle, la Lignarre, la Sarenne, il Vénéon, il Ferrand).

Vedere Giovanni II del Viennois e Oisans

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Giovanni II del Viennois e Papa Giovanni XXII

Pietro II di Savoia

Pietro, secondo Samuel Guichenon, era figlio di Tommaso I, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.

Vedere Giovanni II del Viennois e Pietro II di Savoia

Pontcharra

Pontcharra è un comune francese di 7.420 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Si trova lungo il corso del fiume Isère, all'incrocio di tre valli: la chiusa di Chambéry, la valle del Grésivaudan e la Comba di Savoia, nel quale confluisce il torrente Breda.

Vedere Giovanni II del Viennois e Pontcharra

Principi di Salerno

Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.

Vedere Giovanni II del Viennois e Principi di Salerno

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Vedere Giovanni II del Viennois e Re di Borgogna

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Giovanni II del Viennois e Regno di Napoli

Samuel Guichenon

Samuel Guichenon era uno dei tre figli di Grégoire Guichenon e di Claudine Chaussat, una famiglia calvinista originaria di Châtillon-les-Dombes.

Vedere Giovanni II del Viennois e Samuel Guichenon

Sibilla de Baugé

Sibilla o Simona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, era l'unica figlia del signore di Baugé e della Bresse, Guido II di Baugé, mentre per quanto riguarda la madre, tra gli storici non vi è concordanza, ma fu Dauphine di Saint-Bonnet e non Beatrice del Monferrato, figlia di Guglielmo VI del Monferrato; la conferma che la madre di Sibilla fu Dauphine ci è data da due documenti del Titres de la maison ducale de Bourbon, il n° 595, in cui Dauphine (Dauphine dame de Saint-Bonnet) si cita come la madre di Sibilla moglie di Amedeo di Savoia (mariage de sa fille Sibille avec Amedée de Savoie) ed il documento n° 607, in cui Dauphine (Dauphine dame de Saint-Bonnet le Château, femme de Pierre de la Roue chevalier) viene citata come madre di Sibilla (Sibille femme d´Amedée de Savoie), la quale Dauphine, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Renato di Lavieu, Signore di Saint-Bonnet, di Miribel et di Jordaine (fille unique et héritière de René de Lavieu, chevalier, seigneur de Saint-Bonnet et de Miribel et de Jordaine) e della moglie (sa femme).

Vedere Giovanni II del Viennois e Sibilla de Baugé

Sorgues

Sorgues è un comune francese di 18.211 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il territorio comunale fa parte dei territori ammessi per la coltivazione dei vitigni dal disciplinare AOC del famoso vino francese Châteauneuf-du-pape.

Vedere Giovanni II del Viennois e Sorgues

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere Giovanni II del Viennois e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Giovanni II del Viennois e Sovrani d'Ungheria

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Giovanni II del Viennois e Sovrani di Francia

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Giovanni II del Viennois e Storiografia

Umberto I del Viennois

Umberto era figlio di Alberto IV, barone de la Tour du Pin (1205 – 1259) e di Beatrice di Coligny (1200 – 1241); infatti secondo il documento n° 814 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era fratello del Signore de la Tour-du-Pin, Alberto V, che secondo il documento n° 4736 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Giovanni II del Viennois e Umberto I del Viennois

Umberto II del Viennois

Umberto, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio secondogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Giovanni II (prima del 1277 – 1319) e di Beatrice d'Ungheria, che ancora, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.

Vedere Giovanni II del Viennois e Umberto II del Viennois

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Giovanni II del Viennois e 1298

1308

008.

Vedere Giovanni II del Viennois e 1308

Vedi anche

Conti di Albon

Delfini del Viennois

Morti nel 1319

Nati nel 1280

Conosciuto come Giovanni II de la Tour-du-Pin.

, Pontcharra, Principi di Salerno, Re di Borgogna, Regno di Napoli, Samuel Guichenon, Sibilla de Baugé, Sorgues, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Francia, Storiografia, Umberto I del Viennois, Umberto II del Viennois, 1298, 1308.