Indice
63 relazioni: Agnese di Francia (1260-1325), Amedeo VII di Savoia, Arazzo, Étampes, Bernardo VII d'Armagnac, Bona di Berry, Bona di Lussemburgo, Boulogne-sur-Mer, Bourges, Cammeo, Carlo di Valois, Carlo II di Napoli, Castello di Vincennes, Chiesa cattolica, Collezionismo, Conte, Conti d'Alvernia, Conti di Poitiers, Conti e duchi di Montpensier, Cunegonda di Slavonia, Duchi d'Alvernia, Duchi di Berry, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Enrico VI di Lussemburgo, Enrico VII di Lussemburgo, Filippo d'Artois (1358-1397), Filippo III di Francia, Filippo VI di Francia, Fratelli Limbourg, Gertrude di Hohenberg, Gioielleria, Giovanna d'Armagnac, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanna II d'Alvernia, Giovanni di Valois (1398-1417), Giovanni I d'Armagnac, Giovanni I di Boemia, Giovanni I di Borbone, Giovanni I di Brabante, Giovanni II di Berry, Giovanni II di Francia, Guerra dei cent'anni, Guta d'Asburgo, Isabella d'Aragona (1247), Luigi IX di Francia, Margherita d'Angiò (1273-1299), Margherita di Brabante, Margherita di Provenza, Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria di Berry, ... Espandi índice (13 più) »
- Conti e duchi d'Angoulême
- Morti nel 1416
- Nati nel 1340
- Persone legate a Vincennes
- Valois-Borgogna
Agnese di Francia (1260-1325)
Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Giovanni di Valois e Agnese di Francia (1260-1325)
Amedeo VII di Savoia
Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Vedere Giovanni di Valois e Amedeo VII di Savoia
Arazzo
Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.
Vedere Giovanni di Valois e Arazzo
Étampes
Étampes (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France. È sede di sottoprefettura.
Vedere Giovanni di Valois e Étampes
Bernardo VII d'Armagnac
Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.
Vedere Giovanni di Valois e Bernardo VII d'Armagnac
Bona di Berry
Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).
Vedere Giovanni di Valois e Bona di Berry
Bona di Lussemburgo
Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.
Vedere Giovanni di Valois e Bona di Lussemburgo
Boulogne-sur-Mer
Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.
Vedere Giovanni di Valois e Boulogne-sur-Mer
Bourges
Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.
Vedere Giovanni di Valois e Bourges
Cammeo
Il cammeo (o raramente cameo) è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (agata, sardonica o onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.
Vedere Giovanni di Valois e Cammeo
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Giovanni di Valois e Carlo di Valois
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Giovanni di Valois e Carlo II di Napoli
Castello di Vincennes
Il castello di Vincennes (AFI:; in lingua francese: château de Vincennes) è un castello fortificato francese; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.
Vedere Giovanni di Valois e Castello di Vincennes
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giovanni di Valois e Chiesa cattolica
Collezionismo
Il collezionismo è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria. L'insieme di oggetti raccolti viene chiamato collezione.
Vedere Giovanni di Valois e Collezionismo
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Giovanni di Valois e Conte
Conti d'Alvernia
La contea d'Alvernia occupava gran parte della regione omonima. Il seguente è l'elenco dei conti d'Alvernia, da non confondere con i duchi d'Alvernia e i delfini d'Alvernia.
Vedere Giovanni di Valois e Conti d'Alvernia
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Vedere Giovanni di Valois e Conti di Poitiers
Conti e duchi di Montpensier
Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.
Vedere Giovanni di Valois e Conti e duchi di Montpensier
Cunegonda di Slavonia
Nacque presumibilmente in Russia, nei domini del nonno paterno Michael di Chernigov, Gran principe di Kiev, da Rostislav Mihailovič, futuro regnante di Belgrado e Slavonia, a da sua moglie Anna d'Ungheria.
Vedere Giovanni di Valois e Cunegonda di Slavonia
Duchi d'Alvernia
I duchi d'Alvernia erano signori di una parte dell'Alvernia. Il ducato fu fondato da Giovanni II il Buono, re di Francia, nel 1360.
Vedere Giovanni di Valois e Duchi d'Alvernia
Duchi di Berry
I Duchi di Berry dal 1360 al 1820 furono i seguenti.
Vedere Giovanni di Valois e Duchi di Berry
Elisabetta di Boemia (1292-1330)
Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.
Vedere Giovanni di Valois e Elisabetta di Boemia (1292-1330)
Enrico VI di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.
Vedere Giovanni di Valois e Enrico VI di Lussemburgo
Enrico VII di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.
Vedere Giovanni di Valois e Enrico VII di Lussemburgo
Filippo d'Artois (1358-1397)
Era figlio di Giovanni d'Artois, conte di Eu, e d'Isabella di Melun. Era anche nipote di Roberto III d'Artois.
Vedere Giovanni di Valois e Filippo d'Artois (1358-1397)
Filippo III di Francia
Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).
Vedere Giovanni di Valois e Filippo III di Francia
Filippo VI di Francia
Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).
Vedere Giovanni di Valois e Filippo VI di Francia
Fratelli Limbourg
Entrati al servizio del Duca di Berry nel 1404, crearono alcuni raffinatissimi codici che costituirono una vera e propria rivoluzione nella miniatura, tra i quali spicca il capolavoro delle Très riches heures du Duc de Berry (1412-1415).
Vedere Giovanni di Valois e Fratelli Limbourg
Gertrude di Hohenberg
Gertrude di Hohenberg era la figlia maggiore del conte Burcardo V di Hohenberg e sua moglie, la contessa palatina Mechthild di Tubinga, figlia del conte palatino Rodolfo II di Tubinga.
Vedere Giovanni di Valois e Gertrude di Hohenberg
Gioielleria
Con gioielleria si indica sia l'insieme delle tecniche di lavorazione dei metalli e pietre nobili per ricavarne ornamenti, che gli oggetti ornamentali realizzati in un metallo prezioso, in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa.
Vedere Giovanni di Valois e Gioielleria
Giovanna d'Armagnac
Era la figlia maggiore del conte Giovanni I d'Armagnac e della contessa di Charolais Beatrice di Clermont, nipote di Roberto di Clermont. Nel 1360 sposò il duca Giovanni I di Berry.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanna d'Armagnac
Giovanna di Borgogna (1293-1349)
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Giovanni di Valois e Giovanna di Borgogna (1293-1349)
Giovanna II d'Alvernia
È famosa per aver salvato la vita a suo nipote, Re Carlo VI di Francia, durante il Ballo degli Ardenti.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanna II d'Alvernia
Giovanni di Valois (1398-1417)
Era il quarto figlio maschio del re Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, figlia di Stefano III di Baviera e di Taddea Visconti.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni di Valois (1398-1417)
Giovanni I d'Armagnac
Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni I d'Armagnac
Giovanni I di Boemia
Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni I di Boemia
Giovanni I di Borbone
Giovanni, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del terzo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Luigi II e di sua moglie, la Contessa di Forez Anna d'Alvernia, che, secondo lExtrait des registres de Parlement datato 1436, era l'unica figlia del Conte di Clermont e di Montferrand e Delfino d'Alvernia, Beraldo II e di Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni I di Borbone
Giovanni I di Brabante
Giovanni aveva circa otto anni quando suo padre morì, nel 1261.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni I di Brabante
Giovanni II di Berry
Era figlio di Giovanni di Francia, duca di Berry, e di Jeanne d'Armagnac. Sposò.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni II di Berry
Giovanni II di Francia
Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.
Vedere Giovanni di Valois e Giovanni II di Francia
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Giovanni di Valois e Guerra dei cent'anni
Guta d'Asburgo
Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I), e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg"Bella gerant alii" Laodamia's Sisters, Habsburg Brides: Leaving Home for the Sake of the House, Joseph F. Patrouch, Early Modern Habsburg Women: Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, ed.
Vedere Giovanni di Valois e Guta d'Asburgo
Isabella d'Aragona (1247)
Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.
Vedere Giovanni di Valois e Isabella d'Aragona (1247)
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Giovanni di Valois e Luigi IX di Francia
Margherita d'Angiò (1273-1299)
Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Giovanni di Valois e Margherita d'Angiò (1273-1299)
Margherita di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.
Vedere Giovanni di Valois e Margherita di Brabante
Margherita di Provenza
Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Giovanni di Valois e Margherita di Provenza
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Vedere Giovanni di Valois e Maria d'Ungheria (1257-1323)
Maria di Berry
Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Giovanni di Valois e Maria di Berry
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Giovanni di Valois e Mecenatismo
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Giovanni di Valois e Moneta
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Giovanni di Valois e Museo del Louvre
Ottocaro II di Boemia
Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.
Vedere Giovanni di Valois e Ottocaro II di Boemia
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Giovanni di Valois e Parigi
Roberto II di Borgogna
Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
Vedere Giovanni di Valois e Roberto II di Borgogna
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Giovanni di Valois e Rodolfo I d'Asburgo
Très riches heures du Duc de Berry
Con Très Riches Heures du Duc de Berry si fa riferimento a un codice miniato risalente agli anni 1412 - 1416, capolavoro dei Fratelli Limbourg e della pittura franco-fiamminga del XV secolo in generale.
Vedere Giovanni di Valois e Très riches heures du Duc de Berry
Ugo IV di Borgogna
Era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Giovanni di Valois e Ugo IV di Borgogna
Valois
Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re. Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivò il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi, oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise (Piccardia).
Vedere Giovanni di Valois e Valois
Venceslao II di Boemia
All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore. Tuttavia le cose cambiarono con l'elezione al trono del Sacro Romano Impero di Rodolfo I d'Asburgo, il quale rivendicò dal padre di Venceslao, Ottocaro, le terre di Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Friuli.
Vedere Giovanni di Valois e Venceslao II di Boemia
Yolanda di Dreux
Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.
Vedere Giovanni di Valois e Yolanda di Dreux
1362
062.
Vedere Giovanni di Valois e 1362
Vedi anche
Conti e duchi d'Angoulême
- Adémar II d'Angoulême
- Ademaro d'Angoulême
- Arnoldo d'Angoulême
- Audoin I d'Angoulême
- Audouin II d'Angoulême
- Bernardo di Périgord
- Carlo de La Cerda
- Carlo di Valois-Angoulême
- Conti e duchi d'Angoulême
- Emenone di Poitiers
- Filippo III di Navarra
- Folco d'Angoulême
- Francesco I di Francia
- Giovanna II di Navarra
- Giovanni di Valois
- Giovanni di Valois-Angoulême
- Goffredo d'Angoulême
- Guglielmo II d'Angoulême
- Guglielmo IV d'Angoulême
- Guglielmo V d'Angoulême
- Guglielmo VI d'Angoulême
- Guglielmo VII d'Angoulême
- Guido I di Lusignano
- Isabella d'Angoulême
- Luigi I di Valois-Orléans
- Renoul d'Angoulême
- Ugo X di Lusignano
- Ugo XI di Lusignano
- Ugo XII di Lusignano
- Ugo XIII di Lusignano
- Vulgrin I d'Angoulême
- Vulgrin II d'Angoulême
- Vulgrin III d'Angoulême
Morti nel 1416
- Alice FitzAlan
- Andrea Malatesta
- Anna di Cilli
- Biagio Pelacani
- Costanza di York
- Eleonora di Trastámara (1362-1415)
- Enrico di Brunswick-Lüneburg
- Eutimio II di Costantinopoli
- Federico Frezzi
- Ferdinando I d'Aragona
- Fratelli Limbourg
- Gigliola da Carrara
- Giovanni II di Meclemburgo-Stargard
- Giovanni di Valois
- Girolamo da Praga
- Jacopo Avanzi
- Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)
- Paolo Orsini
- Pietro d'Ancarano
- Racek Kobyla di Dvorce
- Samsenthai
- Tommaso III di Saluzzo
- Wang Fu
Nati nel 1340
- Antoniotto Adorno (1340-1398)
- Cansignorio della Scala
- Elisabetta di Bosnia
- Enguerrand VII di Coucy
- Eustache Deschamps
- Gadifer de La Salle
- Geert Groote
- Giacomo Fregoso
- Giacomo Strepa
- Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
- Giovanni di Valois
- Haakon VI di Norvegia
- Hasdai Crescas
- Honoré Bonet
- John de Mowbray, IV barone Mowbray
- Margherita Drummond
- Narayana Pandit
- Nicola Tavelić
- Philip van Artevelde
- Pietro II d'Alençon
- Pietro II di Urgell
- Stefano di Perm'
- Teodora Cantacuzena
- Teofane il Greco
Persone legate a Vincennes
- Édouard Rosset-Granger
- Benjamin Bonzi
- Carlo V di Francia
- Filippo d'Orléans (1336-1375)
- Giovanna di Borbone (1338-1378)
- Giovanni di Valois
- Jérémy Taravel
- Jacques Bainville
- Laurent Joffrin
- Luigi I d'Angiò
- Maria Anna di Borbone-Francia
- Michel Droit
- Michel Serres
- Pierre Bourdin
- Pierre Messmer
Valois-Borgogna
- Antonio di Borgogna (1421-1504)
- Carlo I di Borgogna
- Caterina di Borgogna
- Davide di Borgogna
- Filippo II di Borgogna
- Filippo III di Borgogna
- Giovanni di Borgogna
- Giovanni di Valois
- Margherita di Baviera
- Margherita di Borgogna (1374-1441)
- Margherita di York
- Maria di Borgogna
- Maria di Borgogna (1380-1422)
- Maria di Borgogna (1393-1463)
- Odette de Champdivers
- Valois-Borgogna
Conosciuto come Giovanni I di Berry, Giovanni di Berry, Giovanni di Valois il Magnifico, Giovanni duca di Berry, Giovanni, duca di Berry, Jean de Berry.