Indice
39 relazioni: Arcidiocesi di Pisa, Canonico, Cardinale, Carlo Antonio Dal Pozzo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Confederazione polacco-lituana, Cosimo II de' Medici, Cristina di Lorena, Cubicolario, Ducato di Mantova, Duomo di Pisa, Fabrizio Colloredo, Ferdinando II de' Medici, Firenze, François de Joyeuse, Francesco Bonciani, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francoforte sul Meno, Galileo Galilei, Genealogia episcopale, Giovanni Keplero, Granducato di Toscana, Jacques du Perron, Maria Maddalena d'Austria, Medici, Medici Tornaquinci, Museo dell'Opera del Duomo (Pisa), Padova, Papa Leone XI, Patronato politico, Pisa, Pius Bonifacius Gams, Praga, Primate (ecclesiastico), Roberto Ubaldini, Scipione Pannocchieschi, Sidereus Nuncius, Spagna degli Asburgo, Susa (Italia).
Arcidiocesi di Pisa
Larcidiocesi di Pisa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 312.535 battezzati su 331.779 abitanti.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Arcidiocesi di Pisa
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Canonico
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Cardinale
Carlo Antonio Dal Pozzo
Proveniente dalla nobile famiglia dei Dal Pozzo della Cisterna di Biella e laureato in Legge all'Università di Bologna, Carlo Antonio Dal Pozzo è stato arcivescovo metropolita di Pisa.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Carlo Antonio Dal Pozzo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Confederazione polacco-lituana
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Cosimo II de' Medici
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Cristina di Lorena
Cubicolario
Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto". In origine, era così chiamato lo schiavo o il liberto addetto alla custodia della stanza da letto (il cubicolo, latino: cubiculum) del padrone romano.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Cubicolario
Ducato di Mantova
Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Ducato di Mantova
Duomo di Pisa
Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Duomo di Pisa
Fabrizio Colloredo
La famiglia Colloredo era discendente dei Waldsee di Svevia, e si era trasferita in Friuli nel XIV secolo. Fabrizio era entrato a servizio dei Medici combattendo col grado di capitano nella fortunata spedizione contro gli Ottomani di Bona nel 1607.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Fabrizio Colloredo
Ferdinando II de' Medici
Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Ferdinando II de' Medici
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Firenze
François de Joyeuse
Era il secondo figlio di Guillaume de Joyeuse e Marie Éléonore de Batarnay. Era fratello del duca Anne de Joyeuse e del Maresciallo di Francia e monaco cappuccino Enrico di Joyeuse.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e François de Joyeuse
Francesco Bonciani
Francesco, figlio di Paolo e membro della nobile famiglia fiorentina Bonciani, nacque nel 1552 e crebbe con un'educazione umanistica, basata sullo studio delle lettere, del diritto e della teologia.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Francesco Bonciani
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Francoforte sul Meno
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Galileo Galilei
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Genealogia episcopale
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Giovanni Keplero
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Granducato di Toscana
Jacques du Perron
Jacques Davy du Perron apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà di campagna del Cotentin, originaria di Saint-Aubin-du-Perron.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Jacques du Perron
Maria Maddalena d'Austria
Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Maria Maddalena d'Austria
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Medici
Medici Tornaquinci
La famiglia Medici Tornaquinci è uno dei rami cadetti dei Medici; insieme con i Medici di Ottajano, sono l'unico stipite del casato ancora esistente.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Medici Tornaquinci
Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)
Il Museo dell'Opera del Duomo di Pisa si trova in Piazza del Duomo, nel palazzo che fu sala del Capitolo della Primaziale, risalente al XIII secolo, seminario, accademia di belle arti e convento.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Padova
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Papa Leone XI
Patronato politico
Il termine patronato politico denota varie pratiche, accomunate dall'uso delle risorse statali per ricompensare gli individui che hanno offerto sostegno politico.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Patronato politico
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Pisa
Pius Bonifacius Gams
Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Pius Bonifacius Gams
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Praga
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Primate (ecclesiastico)
Roberto Ubaldini
Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Roberto Ubaldini
Scipione Pannocchieschi
Nato nel 1598 a Siena dal conte Orso d'Elci e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, fu ordinato sacerdote il 3 maggio 1629. Il 28 luglio 1631 fu nominato vescovo di Pienza, fino al 3 marzo 1636, quando divenne arcivescovo di Pisa.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Scipione Pannocchieschi
Sidereus Nuncius
Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annuncio sugli Astri oppure Il Messaggero celeste/stellare) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 13 marzo 1610.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Sidereus Nuncius
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Spagna degli Asburgo
Susa (Italia)
Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Giuliano de' Medici (arcivescovo) e Susa (Italia)
Conosciuto come Giuliano de' Medici (vescovo).