Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Antonio Abbamonte

Indice Giuseppe Antonio Abbamonte

A Napoli aderì agli ideali giacobini e nel 1794, coinvolto in una congiura, fu costretto a fuggire a Oneglia.

25 relazioni: Consiglio di Stato, Cospirazione, Ergastolo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Giacobinismo, Gioacchino Murat, Giuseppe Bonaparte, Governo, Loano, Magistratura, Milano, Oneglia, Polizia, Repubblica Cisalpina, Repubblica Napoletana (1799), Restaurazione, Sanfedismo, Tolone, Tribunale, 1794, 1797, 1798, 1799, 1801, 1806.

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Consiglio di Stato · Mostra di più »

Cospirazione

Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Cospirazione · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Ergastolo · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Giacobinismo · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Governo · Mostra di più »

Loano

Loano (AFI:; Loa o Lêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Loano · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Magistratura · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Milano · Mostra di più »

Oneglia

Oneglia (pronuncia Onéglia,; Ineja in ligure ed in dialetto ormeasco, Oneja in piemontese), insieme a Porto Maurizio, è uno dei due abitati principali della città di Imperia.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Oneglia · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Polizia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Restaurazione · Mostra di più »

Sanfedismo

Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia Meridionale alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Sanfedismo · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Tolone · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e Tribunale · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1794 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1798 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1799 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1801 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Antonio Abbamonte e 1806 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giuseppe Abamonti, Giuseppe Abbamonti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »