Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tribunale

Indice Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

56 relazioni: Amministrazione giudiziaria, Cancelliere (ordinamento giudiziario italiano), Circoscrizione giudiziaria, Codice di procedura civile, Codice di procedura penale, Collegio (diritto), Corte suprema, Cosa giudicata, Diritto canonico, Diritto internazionale, Edificio, Francia, Francofonia, Giudice, Giurisdizione, Italia, Lex Calpurnia, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Magistratura, Organo (diritto), Organo monocratico, Presidente, Sella curule, Sentenza, Sovrano, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Tribunale (diritto spagnolo), Tribunale amministrativo regionale, Tribunale Arbitrale dello Sport, Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia, Tribunale dei ministri, Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea, Tribunale della Mercanzia, Tribunale della Rota Romana, Tribunale di appellazione, Tribunale di commercio, Tribunale di prima istanza, Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano, Tribunale diocesano, Tribunale federale svizzero, Tribunale in composizione monocratica (processo civile italiano), Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano), Tribunale internazionale, Tribunale militare, Tribunale ordinario, Tribunale penale internazionale per il Ruanda, Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, ..., Tribunale per i minorenni, Tribunale Regionale delle acque pubbliche, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Tribunale Superiore delle acque pubbliche, Ufficiale giudiziario, Ufficio (diritto). Espandi índice (6 più) »

Amministrazione giudiziaria

L'Amministrazione giudiziaria, è un istituto giuridico del diritto italiano previsto per garantire la continuità del ciclo produttivo di beni sequestrati in un procedimento penale.

Nuovo!!: Tribunale e Amministrazione giudiziaria · Mostra di più »

Cancelliere (ordinamento giudiziario italiano)

Il cancelliere, nell'ordinamento giudiziario italiano, è un funzionario pubblico, della pubblica amministrazione italiana.

Nuovo!!: Tribunale e Cancelliere (ordinamento giudiziario italiano) · Mostra di più »

Circoscrizione giudiziaria

Una circoscrizione giudiziaria è, nell'ordinamento giudiziario italiano, il territorio in cui un organo giurisdizionale esercita i poteri ad esso attribuiti dalla legge.

Nuovo!!: Tribunale e Circoscrizione giudiziaria · Mostra di più »

Codice di procedura civile

Il codice di procedura civile è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto civile.

Nuovo!!: Tribunale e Codice di procedura civile · Mostra di più »

Codice di procedura penale

Il codice di procedura penale è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto penale.

Nuovo!!: Tribunale e Codice di procedura penale · Mostra di più »

Collegio (diritto)

In diritto sono detti collegiali quegli organi e uffici (di solito denominati consiglio, comitato, commissione, assemblea, giunta ecc.) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di persone fisiche che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).

Nuovo!!: Tribunale e Collegio (diritto) · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Nuovo!!: Tribunale e Corte suprema · Mostra di più »

Cosa giudicata

Giudicato o cosa giudicata, nel diritto processuale italiano, indica un provvedimento giurisdizionale divenuto ormai incontrovertibile, ossia non più assoggettabile ai mezzi di impugnazione ordinari, o perché siano già decorsi i termini per impugnare o perché siano già stati esperiti tutti i mezzi d'impugnazione previsti.

Nuovo!!: Tribunale e Cosa giudicata · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Tribunale e Diritto canonico · Mostra di più »

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale.

Nuovo!!: Tribunale e Diritto internazionale · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Tribunale e Edificio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Tribunale e Francia · Mostra di più »

Francofonia

La francofonia è la capacità di parlare la lingua francese.

Nuovo!!: Tribunale e Francofonia · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Tribunale e Giudice · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Tribunale e Giurisdizione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Tribunale e Italia · Mostra di più »

Lex Calpurnia

Nel 149 a.C. una lex Calpurnia de repetundis stabilì che le accuse di concussione contro i governatori provinciali dovessero essere giudicate da un tribunale permanente (quaestio perpetua de repetundis), presieduto dal praetor peregrinus e formato da giurati tratti dall'ordine senatorio.

Nuovo!!: Tribunale e Lex Calpurnia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Tribunale e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Tribunale e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Tribunale e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Tribunale e Lingua spagnola · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Nuovo!!: Tribunale e Magistratura · Mostra di più »

Organo (diritto)

Organo di una persona giuridica è la persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.

Nuovo!!: Tribunale e Organo (diritto) · Mostra di più »

Organo monocratico

Gli organi monocratici e gli uffici monocratici sono quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi e uffici collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.

Nuovo!!: Tribunale e Organo monocratico · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: Tribunale e Presidente · Mostra di più »

Sella curule

Macrino su di un aureo. Sul rovescio, l'imperatore e suo figlio sono seduti sulla loro ''sella curule''. La sella curule (in lat. sella curulis) era un sedile pieghevole a forma di "X" ornato d'avorio, in uso presso l'antica Roma.

Nuovo!!: Tribunale e Sella curule · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Nuovo!!: Tribunale e Sentenza · Mostra di più »

Sovrano

In uno Stato il sovrano è, nel senso proprio del termine, il soggetto che detiene la sovranità, intesa, per dirla con Jean Bodin, come "quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato".

Nuovo!!: Tribunale e Sovrano · Mostra di più »

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Nuovo!!: Tribunale e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Tribunale (diritto spagnolo)

Nel diritto spagnolo il tribunal de justicia (juzgado o corte) è un organo pubblico la cui finalità principale è l'esercizio della giurisdizione per dirimere le controversie con l'efficacia della res iudicata.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale (diritto spagnolo) · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale amministrativo regionale · Mostra di più »

Tribunale Arbitrale dello Sport

Il Tribunale Arbitrale dello Sport - TAS, anche noto come Comitato Arbitrale dello Sport o Camera Arbitrale Sportiva - CAS (fr. Tribunal Arbitral du Sport, en. Court of Arbitration for Sport), è una organizzazione giudiziale sportiva con sede a Losanna, Svizzera.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale Arbitrale dello Sport · Mostra di più »

Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia

Il Tribunale costituzionale (in polacco: Trybunał Konstytucyjny) della Repubblica di Polonia è un giudice costituzionale (simile alla Corte costituzionale italiana) istituito per risolvere le dispute sulla costituzionalità delle attività delle istituzioni statali; il suo principale compito è supervisionare la fedeltà delle leggi con la Costituzione.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia · Mostra di più »

Tribunale dei ministri

Il tribunale dei ministri, nell'ordinamento giudiziario italiano, è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni (cosiddetti reati ministeriali).

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale dei ministri · Mostra di più »

Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea

Il Tribunale della funzione pubblica, creato nel (2004), era uno dei tre organi giurisdizionali - insieme alla Corte di giustizia dell'Unione europea ed al Tribunale dell'Unione europea - che compongono il sistema giurisdizionale dell'Unione europea.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea · Mostra di più »

Tribunale della Mercanzia

La sede del Tribunale della Mercanzia a Firenze si trova in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Ospita il Museo Gucci.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale della Mercanzia · Mostra di più »

Tribunale della Rota Romana

Il Tribunale della Rota Romana (in latino Tribunal Rotae Romanae), popolarmente noto come Sacra Rota, è un dicastero della Curia romana ed è il tribunale ordinario della Santa Sede.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale della Rota Romana · Mostra di più »

Tribunale di appellazione

Il tribunale di appellazione è stato un tribunale per l'amministrazione della giustizia civile dello Stato Pontificio esistito tra il 1816 ed il 1870.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale di appellazione · Mostra di più »

Tribunale di commercio

In Francia e altri ordinamenti che ne hanno seguito il modello (tra cui il Belgio e, in passato, l'Italia) il tribunale di commercio è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle controversie di diritto commerciale insorte tra commercianti e, in certi casi, tra questi e non commerciati, nonché in materia di società commerciali, fallimento e altre procedure concorsuali, costituito da giudici laici eletti o comunque tratti dai commercianti (in Belgio, però, il presidente è un magistrato professionale).

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale di commercio · Mostra di più »

Tribunale di prima istanza

Il tribunale di prima istanza è stato un tribunale per l'amministrazione della giustizia civile attivo nello Stato Pontificio tra il 1816 e il 1870.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale di prima istanza · Mostra di più »

Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano

Il Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano è il giudice di prima istanza nella Città del Vaticano, istituito nel 1929 come Tribunale della Città del Vaticano; in seguito alla riforma giudiziaria del 1987 ha ottenuto il nome attuale.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano · Mostra di più »

Tribunale diocesano

Il tribunale diocesano è un istituto del diritto canonico, disciplinato dal Codice di Diritto canonico nei canoni 1419 - 1427.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale diocesano · Mostra di più »

Tribunale federale svizzero

Il Tribunale federale (tedesco Schweizerisches Bundesgericht, francese Tribunal fédéral, romancio Tribunal federal) è la più alta autorità giuridica della Svizzera.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale federale svizzero · Mostra di più »

Tribunale in composizione monocratica (processo civile italiano)

Il Tribunale di composizione monocratica, nell'ordinamento civile italiano, è un organo giudicante.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale in composizione monocratica (processo civile italiano) · Mostra di più »

Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano)

Il Tribunale in composizione monocratica, nell'ordinamento penale italiano, è un organo giudicante istituito a seguito della cancellazione della secolare figura del pretore operata dal decreto legislativo 51/1998.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano) · Mostra di più »

Tribunale internazionale

Un tribunale internazionale è un organo giurisdizionale creato per mezzo di un trattato internazionale che ne disciplina competenze, giurisdizione e norme procedimentali.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale internazionale · Mostra di più »

Tribunale militare

Un tribunale militare è un tribunale competente a giudicare i membri delle forze armate, in materia di reati previsti dai codici penali militari di guerra e di pace.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale militare · Mostra di più »

Tribunale ordinario

Il tribunale ordinario (comunemente noto come tribunale), nell ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato il giudice di pace.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale ordinario · Mostra di più »

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR dall'inglese International Criminal Tribunal for Rwanda) è stato un tribunale speciale creato l'8 novembre 1994 con una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare i responsabili del genocidio ruandese e di altre gravi forme di violazioni dei diritti umani commessi sul territorio ruandese o da cittadini ruandesi negli stati confinanti dal 1º gennaio al 31 dicembre 1994.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale penale internazionale per il Ruanda · Mostra di più »

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia · Mostra di più »

Tribunale per i minorenni

Il tribunale per i minorenni, nell'ordinamento giuridico italiano, è un tribunale ordinario collegiale.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale per i minorenni · Mostra di più »

Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Il Tribunale Regionale delle acque pubbliche è un organo giurisdizionale italiano di primo grado con competenza speciale in materia di acque pubbliche, demanialità dei fondi, corsi d'acqua, ai sensi del RD 11 dicembre 1933 n. 1775, recante Testo unico sulle acque e impianti elettrici e RD 8 ottobre 1931 n. 1604 recante Testo unico delle leggi sulla pesca.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) · Mostra di più »

Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Il Tribunale Superiore delle acque pubbliche è un organo giurisdizionale dell'ordinamento italiano istituto con, recante Testo unico sulle acque e impianti elettrici.

Nuovo!!: Tribunale e Tribunale Superiore delle acque pubbliche · Mostra di più »

Ufficiale giudiziario

Un ufficiale giudiziario, in diritto, indica una tipologia di funzionario, con varie competenze ed attribuzioni, nell'ordinamento giudiziario.

Nuovo!!: Tribunale e Ufficiale giudiziario · Mostra di più »

Ufficio (diritto)

Il termine ufficio (dal latino officium, 'dovere, carica, funzione', derivato a sua volta da opus, 'lavoro', e facĕre, 'fare') è usato, nel diritto, in senso proprio, per indicare uno degli elementi nei quali si articola la struttura organizzativa di un ente.

Nuovo!!: Tribunale e Ufficio (diritto) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corte di giustizia, Palazzi di giustizia, Palazzo di Giustizia (istituzione), Tribunali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »