Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Alabardi

Indice Giuseppe Alabardi

Già attivo dal 1590, ornò la Sala dei conviti in Palazzo Ducale e il Palazzo Mocenigo con affreschi e quadri ad olio. È ricordato anche per le sue scenografie per le opere di Claudio Monteverdi.

Indice

  1. 16 relazioni: Affresco, Benedetto Ferrari, Claudio Monteverdi, Girolamo Tiraboschi, Luigi Antonio Lanzi, Modena, Palazzo Ducale (Venezia), Palazzo Mocenigo, Pittore, Pittura a olio, Prospettiva, Repubblica di Venezia, Scenografo, Venezia, XVI secolo, XVII secolo.

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Giuseppe Alabardi e Affresco

Benedetto Ferrari

Il suo soprannome è della Tiorba, a causa della sua bravura nel suonare lo strumento. Ha lavorato dapprima a Roma (1617-1618), successivamente a Parma (1619-1623), e probabilmente a Modena nel periodo compreso tra il 1623 e il 1637.

Vedere Giuseppe Alabardi e Benedetto Ferrari

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Giuseppe Alabardi e Claudio Monteverdi

Girolamo Tiraboschi

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti.

Vedere Giuseppe Alabardi e Girolamo Tiraboschi

Luigi Antonio Lanzi

Nato a Montecchio, l'attuale Treia, Lanzi fu educato per diventare sacerdote. Fece i suoi primi studi nel collegio dei gesuiti di Fermo ed entrò nella Compagnia di Gesù il 23 ottobre 1749 a Roma.

Vedere Giuseppe Alabardi e Luigi Antonio Lanzi

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Giuseppe Alabardi e Modena

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Vedere Giuseppe Alabardi e Palazzo Ducale (Venezia)

Palazzo Mocenigo

Palazzo Mocenigo può riferirsi ai seguenti residenze veneziane della famiglia Mocenigo.

Vedere Giuseppe Alabardi e Palazzo Mocenigo

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Vedere Giuseppe Alabardi e Pittore

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Giuseppe Alabardi e Pittura a olio

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.

Vedere Giuseppe Alabardi e Prospettiva

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Giuseppe Alabardi e Repubblica di Venezia

Scenografo

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Vedere Giuseppe Alabardi e Scenografo

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Giuseppe Alabardi e Venezia

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Giuseppe Alabardi e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Giuseppe Alabardi e XVII secolo