Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Brescia (filosofo)

Indice Giuseppe Brescia (filosofo)

Nato a Trani il 4 novembre 1945, si laurea con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia nel febbraio del 1968; inizia la sua docenza come professore di Storia dell'Arte nel 1968 presso il Liceo Classico Carlo Troya di Andria.

Indice

  1. 47 relazioni: Aldous Huxley, Aleksandr Isaevič Solženicyn, Alfredo Parente, Benedetto Croce, Blaise Pascal, Brindisi, Carl Gustav Jung, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Troya, Centro Pannunzio, Corato, Dario Antiseri, Discipline umanistiche, Francesco Compagna, Francesco de Sanctis, Franco Bosio, Giambattista Vico, Giorgio Bassani, Giovanna Bruno, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Spadolini, Giuseppe Poli, Italo Calvino, James Joyce, Karl Popper, Lauro De Bosis, Leonardo da Vinci, Liceo classico, Liceo linguistico, Ludovico Ariosto, Max Ascoli, Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, Miguel de Cervantes, Ministero dell'istruzione e del merito, Ordine al merito della Repubblica italiana, Pier Paolo Pasolini, Raffaello Franchini, Rosario Assunto, Sergio Moravia, Sigmund Freud, Storia del liceo delle scienze umane, Storia dell'arte, Terlizzi, Torino, Torquato Accetto, Università degli Studi di Perugia, Vittorio Mathieu.

Aldous Huxley

Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Aldous Huxley

Aleksandr Isaevič Solženicyn

Conservatore, anticomunista e soprattutto antimodernista, con i suoi scritti (in particolare l'iconico Arcipelago Gulag) fece conoscere al mondo la realtà dei gulag, campi di rieducazione per dissidenti del regime, in uno dei quali fu detenuto per molti anni.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Aleksandr Isaevič Solženicyn

Alfredo Parente

Alfredo Parente si laureò in Filosofia all'età di 22 anni all'Università di Napoli; due anni dopo divenne titolare della cattedra di filosofia e storia al liceo di Taranto.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Alfredo Parente

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Benedetto Croce

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Blaise Pascal

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Brindisi

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Carl Gustav Jung

Carlo Ludovico Ragghianti

Nel 1927, quando frequenta la terza classe del liceo a Firenze, conosce Eugenio Montale, che gli fa scoprire e leggere le opere di James Joyce.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Carlo Ludovico Ragghianti

Carlo Troya

Era figlio di Michele Troja, urologo, inventore del catetere, e di Anna Maria Marpacher, di origine tedesca. Dopo essersi laureato in legge, gli fu offerto di lavorare nell'amministrazione del Regno di Napoli di Gioacchino Murat, ma rifiutò.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Carlo Troya

Centro Pannunzio

Il Centro Pannunzio è un centro laico e apartitico, fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni e altri giovani studiosi dell'Università di Torino.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Centro Pannunzio

Corato

Corato (Quaratë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Corato

Dario Antiseri

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Dario Antiseri

Discipline umanistiche

Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Discipline umanistiche

Francesco Compagna

Fu giornalista e professore universitario di geografia politica ed economica. Convinto meridionalista, fondò nel 1954 Nord e Sud; ebbe inoltre modo di collaborare con Il Mondo diretto da Mario Pannunzio.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Francesco Compagna

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Francesco de Sanctis

Franco Bosio

È uno dei più importanti autori di rebus. Nel suo palmarès spiccano, oltre a numerosi piazzamenti in concorsi nazionali, la vittoria nel Play Off 2008/09, concorso a tappe bandito annualmente dalla rivista di enigmistica classica Leonardo, e la vittoria nel prestigiosissimo Concorso Briga 2015, bandito dalla Settimana Enigmistica.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Franco Bosio

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giambattista Vico

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giorgio Bassani

Giovanna Bruno

Giovanna Bruno si è laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel 1999, conseguendo poi l'abilitazione forense nel 2002 e venendo iscritta l'anno successivo all'Albo degli Avvocati presso il tribunale di Trani.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giovanna Bruno

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giovanni Pico della Mirandola

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giovanni Spadolini

Giuseppe Poli

* Giuseppe Poli – canottiere italiano.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Giuseppe Poli

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Italo Calvino

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e James Joyce

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Karl Popper

Lauro De Bosis

Fu anche saggista, traduttore negli Stati Uniti e aviatore dilettante. Il suo nome è però indissolubilmente legato all'impresa propagandistica che lo condusse alla morte, il celebre volo su Roma del 1931.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Lauro De Bosis

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Leonardo da Vinci

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Liceo classico

Liceo linguistico

Il liceo linguistico è una scuola secondaria di secondo grado Italiana caratterizzata dall'insegnamento delle tradizionali materie liceali (lingua e letteratura italiana, lingua latina, storia dell'arte, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica, scienze della terra) in connubio a un notevole approfondimento specifico sulle materie linguistiche (tre lingue e letterature straniere quinquennali).

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Liceo linguistico

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Ludovico Ariosto

Max Ascoli

Professore di diritto a Roma e Cagliari, nel 1931 emigrò negli Stati Uniti per le proprie convinzioni antifasciste. Ripreso l'insegnamento, fondò la rivista The Reporter nel 1949 e ne fu direttore sino al 1968.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Max Ascoli

Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte

La medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, ed il relativo diploma, sono stati istituiti dal Governo italiano con legge n. 1093 del 1950, per le persone e gli enti che, con opere di riconosciuto valore, segnalati servigi o cospicue elargizioni, hanno acquistato titoli di particolare benemerenza nel campo dell'educazione, della scuola e nella diffusione ed elevazione della cultura.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Miguel de Cervantes

Ministero dell'istruzione e del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Ministero dell'istruzione e del merito

Ordine al merito della Repubblica italiana

LOrdine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana. I colori dell'ordine sono il verde e il rosso.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Ordine al merito della Repubblica italiana

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Pier Paolo Pasolini

Raffaello Franchini

Filosofo, saggista e scrittore è nato a Napoli il 5 ottobre del 1920 da Vincenzo e Anna Scalera, ed è morto a settant’anni non ancora compiuti il 19 settembre del 1990.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Raffaello Franchini

Rosario Assunto

È stato un teorico dell'arte ed esteta del paesaggio italiano.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Rosario Assunto

Sergio Moravia

Fu professore ordinario di Storia della Filosofia all'Università degli studi di Firenze.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Sergio Moravia

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Sigmund Freud

Storia del liceo delle scienze umane

Il liceo di scienze umane in Italia è nato nel 2010, ma la sua storia affonda le radici nell'800.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Storia del liceo delle scienze umane

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Storia dell'arte

Terlizzi

Terlizzi (Terrézze in dialetto terlizzese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il borgo è rilevante per la sua produzione floricolturistica.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Terlizzi

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Torino

Torquato Accetto

La sua opera principale è il trattatello Della dissimulazione onesta.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Torquato Accetto

Università degli Studi di Perugia

L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Università degli Studi di Perugia

Vittorio Mathieu

Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma si laureò poi in filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che in seguito sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).

Vedere Giuseppe Brescia (filosofo) e Vittorio Mathieu