Indice
348 relazioni: Abano Terme, Abbazia di Nonantola, Achille Campanile, Addizione Erculea, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Adriano Cavicchi, Adriano Franceschini, Agente diplomatico, Alberto Casadei (critico), Alberto III Pio di Savoia, Albio Tibullo, Aldo Manuzio, Alessandra Benucci, Alessandro Nani, Alfonso I d'Este, Alfonso III d'Avalos, Amsterdam, Andrea Emiliani, Andrea Gritti, Andrea Navagero, Anton Francesco Doni, Anton Gill, Antonio Baldini, Antonio Cappelli (1868-1939), Antonio Piromalli, Apostolo Zeno, Arduino Colasanti, Argenta, Ariosti, Assassin's Creed: Revelations, Assassini (Assassin's Creed), Astolfo (personaggio), Attilio Momigliano, Aviatore, Banditismo, Bartolomeo della Rovere, Battaglia di Polesella (1509), Battaglia di Ravenna (1512), Battista Guarini, Benedetto Croce, Beneficio ecclesiastico, Benito Mussolini, Berlino, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Bernardo Tasso, Biblioteca comunale Ariostea, Biblioteca europea di informazione e cultura, Bologna, Bonaventura Pistofilo, Borso d'Este, ... Espandi índice (298 più) »
- Drammaturghi del XVI secolo
- Morti nel 1533
- Nati nel 1474
- Poeti italiani del XVI secolo
- Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara
Abano Terme
Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni, Ábano in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee.
Vedere Ludovico Ariosto e Abano Terme
Abbazia di Nonantola
Labbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.
Vedere Ludovico Ariosto e Abbazia di Nonantola
Achille Campanile
Achille Campanile nacque a Roma da Gaetano Campanile Mancini (1868-1942), casertano, soggettista, sceneggiatore e regista di film muti e poi redattore capo del quotidiano La Tribuna, e da Clotilde Fiore, di origini toscane.
Vedere Ludovico Ariosto e Achille Campanile
Addizione Erculea
L'Addizione Erculea è un'opera urbanistica iniziata a Ferrara alla fine del XV secolo per iniziativa del duca Ercole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corte Biagio Rossetti.
Vedere Ludovico Ariosto e Addizione Erculea
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.
Vedere Ludovico Ariosto e Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Adriano Cavicchi
Compì la sua formazione musicale nel Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, studiando violino con Bruno Michelini, armonia con Bruno Coltro e composizione con Riccardo Nielsen.
Vedere Ludovico Ariosto e Adriano Cavicchi
Adriano Franceschini
Si è dedicato tutta la vita al suo lavoro di maestro elementare, educando per decenni generazioni di ragazzi, affiancando presto a tale attività la passione per la ricerca storica realizzata attraverso lo studio dei documenti notarili, delle epigrafi e dei testi antichi, molti dei quali conservati nella Biblioteca comunale Ariostea o nell'archivio del Duomo di Ferrara, oppure nelle biblioteche di Verona, Modena e Mantova e di vari centri del Polesine, da dove inizialmente era partito come storico.
Vedere Ludovico Ariosto e Adriano Franceschini
Agente diplomatico
Un agente diplomatico (chiamato anche semplicemente diplomatico) è un funzionario di uno Stato o di un'organizzazione intergovernativa o non governativa ONG che intrattiene relazioni con un altro Stato o un'organizzazione internazionale come le Nazioni Unite.
Vedere Ludovico Ariosto e Agente diplomatico
Alberto Casadei (critico)
Si è laureato nel 1986 alla Scuola Normale Superiore, che ha completato col perfezionamento. Attualmente è Ordinario di letteratura italiana all'Università di Pisa.
Vedere Ludovico Ariosto e Alberto Casadei (critico)
Alberto III Pio di Savoia
Primogenito di Lionello I, co-signore di Carpi, e di Caterina Pico, sorella dell'illustre Giovanni Pico della Mirandola, nacque nel castello di Carpi, ed a soli cinque anni rimase orfano del padre, a cui succedette in condominio con il biscugino, Marco II, e sotto la sua tutela.
Vedere Ludovico Ariosto e Alberto III Pio di Savoia
Albio Tibullo
Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera. Inoltre, il testo di Tibullo, nei manoscritti che ce lo tramandano, è accompagnato da un epigramma scritto da Domizio Marso e da una Vita anonima.
Vedere Ludovico Ariosto e Albio Tibullo
Aldo Manuzio
È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.
Vedere Ludovico Ariosto e Aldo Manuzio
Alessandra Benucci
Fu la moglie di Ludovico Ariosto.
Vedere Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci
Alessandro Nani
Figlio d'arte, il padre Bernardino era scultore, dalla fine del Cinquecento fu attivo presso la corte dei Gonzaga di Mantova come tagliapietre ducale e a Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Alessandro Nani
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Ludovico Ariosto e Alfonso I d'Este
Alfonso III d'Avalos
Era figlio di Innico II d'Avalos e di Laura Sanseverino. Nel 1521 ottenne il riconoscimento di Grande di Spagna da aggiungere al titolo di marchese del Vasto riconosciuto al padre nel 1496.
Vedere Ludovico Ariosto e Alfonso III d'Avalos
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Ludovico Ariosto e Amsterdam
Andrea Emiliani
Compì i primi studi a Urbino; si iscrisse all'Università di Bologna per poi trasferirsi a quella di Firenze. Si laureò, nell'anno accademico 1956-57, con Roberto Longhi ed ebbe come correlatore Francesco Arcangeli, con una tesi dal titolo Simone Cantarini detto Il Pesarese.
Vedere Ludovico Ariosto e Andrea Emiliani
Andrea Gritti
Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.
Vedere Ludovico Ariosto e Andrea Gritti
Andrea Navagero
Nato in una famiglia agiata e nobile, seguì i suoi studi a Padova ed ebbe come docenti Sabellico, Musuro ed il Pomponazzi.
Vedere Ludovico Ariosto e Andrea Navagero
Anton Francesco Doni
Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.
Vedere Ludovico Ariosto e Anton Francesco Doni
Anton Gill
Prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, Gill ha lavorato per molte grandi industrie di spettacolo britanniche, fra cui la BBC.
Vedere Ludovico Ariosto e Anton Gill
Antonio Baldini
Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.
Vedere Ludovico Ariosto e Antonio Baldini
Antonio Cappelli (1868-1939)
Antonio Cappelli, nato a Grosseto il 22 ottobre 1868 e ordinato sacerdote nel 1895 a Roma, dove compì studi letterari, fu uno dei personaggi culturalmente più in vista della Grosseto del primo Novecento.
Vedere Ludovico Ariosto e Antonio Cappelli (1868-1939)
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Ludovico Ariosto e Antonio Piromalli
Apostolo Zeno
Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.
Vedere Ludovico Ariosto e Apostolo Zeno
Arduino Colasanti
Fu impegnato principalmente ad approfondire la pittura delle Marche.
Vedere Ludovico Ariosto e Arduino Colasanti
Argenta
Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie.
Vedere Ludovico Ariosto e Argenta
Ariosti
Gli Ariosti, o Areosti o Ariosto, sono un'antica famiglia aristocratica italiana, originaria di Bologna e trapiantatasi nel tardo Medio Evo in Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Ariosti
Assassin's Creed: Revelations
Assassin's Creed: Revelations è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e prodotto da Ubisoft. Si tratta del quarto capitolo della saga di Assassin's Creed.
Vedere Ludovico Ariosto e Assassin's Creed: Revelations
Assassini (Assassin's Creed)
Gli Assassini, conosciuti anche come Ordine degli Assassini, Confraternita degli Assassini o Credo degli Assassini, sono i membri di un'organizzazione fittizia presente in Assassin's Creed - che combatte una guerra segreta contro i Templari e i suoi predecessori (Setta di Cosmos, Ordine degli Antichi) per tutto il corso della Storia.
Vedere Ludovico Ariosto e Assassini (Assassin's Creed)
Astolfo (personaggio)
Astolfo è un personaggio dei poemi cavallereschi caratterizzato da grande spirito di avventura, arguzia e atteggiamenti al limite del bizzarro.
Vedere Ludovico Ariosto e Astolfo (personaggio)
Attilio Momigliano
Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.
Vedere Ludovico Ariosto e Attilio Momigliano
Aviatore
L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.
Vedere Ludovico Ariosto e Aviatore
Banditismo
Il banditismo è un fenomeno criminale e delinquenziale che può presentare risvolti sociopolitici.
Vedere Ludovico Ariosto e Banditismo
Bartolomeo della Rovere
Era figlio di Raffaello della Rovere e di Teodora Manirolo, di origini greche. Entrò nell'Ordine dei frati minori e, quando lo zio Francesco divenne papa Sisto IV, lo elesse il 17 aprile 1472 a vescovo di Massa Marittima e l'11 luglio 1474 fu trasferito a Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Bartolomeo della Rovere
Battaglia di Polesella (1509)
La battaglia di Polesella o battaglia della Polesella fu una battaglia navale combattuta nel tratto del fiume Po compreso tra Polesella e Guarda Veneta il 22 dicembre 1509 nel quadro della guerra della Lega di Cambrai; vide contrapposte le forze di terra del Ducato di Ferrara e le forze navali della Repubblica di Venezia e si concluse con la vittoria schiacciante delle forze ferraresi, che affondarono quasi completamente la flotta veneziana e catturarono le navi superstiti.
Vedere Ludovico Ariosto e Battaglia di Polesella (1509)
Battaglia di Ravenna (1512)
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.
Vedere Ludovico Ariosto e Battaglia di Ravenna (1512)
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Ludovico Ariosto e Battista Guarini
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Ludovico Ariosto e Benedetto Croce
Beneficio ecclesiastico
Un beneficio ecclesiastico è un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, riferito alle proprietà fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica.
Vedere Ludovico Ariosto e Beneficio ecclesiastico
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Ludovico Ariosto e Benito Mussolini
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Ludovico Ariosto e Berlino
Bernardo Dovizi da Bibbiena
Fu una delle personalità di spicco alla corte dei Medici a Firenze. Fu anche autore di una commedia, La Calandria.
Vedere Ludovico Ariosto e Bernardo Dovizi da Bibbiena
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Ludovico Ariosto e Bernardo Tasso
Biblioteca comunale Ariostea
La Biblioteca comunale Ariostea si trova nel Palazzo Paradiso di Ferrara in via delle Scienze 17, all'angolo con via Giuoco del Pallone.
Vedere Ludovico Ariosto e Biblioteca comunale Ariostea
Biblioteca europea di informazione e cultura
La Biblioteca europea di informazione e cultura - più conosciuta come Biblioteca europea di Milano, o BEIC - è una biblioteca digitale multimediale.
Vedere Ludovico Ariosto e Biblioteca europea di informazione e cultura
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Ludovico Ariosto e Bologna
Bonaventura Pistofilo
Fu il primo della sua famiglia ad utilizzare il cognome grecizzato di Pistofilo (amante della fede).
Vedere Ludovico Ariosto e Bonaventura Pistofilo
Borso d'Este
Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Borso d'Este
Bradamante
Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Ludovico Ariosto e Bradamante
Bruno Zevi
Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.
Vedere Ludovico Ariosto e Bruno Zevi
Buda
Buda è un'antica città situata su una collina posta sulla riva ad ovest del Danubio, e che fu unita nel 1873 con le città di Óbuda e Pest a costituire l'odierna capitale ungherese Budapest.
Vedere Ludovico Ariosto e Buda
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Ludovico Ariosto e Budapest
Candigliano
Il Candigliano è un fiume lungo 58,8 chilometri, che nasce in Umbria e termina nelle Marche, dove sfocia nel Metauro.
Vedere Ludovico Ariosto e Candigliano
Canzone (metrica)
La canzone (dal latino cantione) è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.
Vedere Ludovico Ariosto e Canzone (metrica)
Canzoniere
Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.
Vedere Ludovico Ariosto e Canzoniere
Captivi
Captivi (I prigionieri) è una commedia di Plauto scritta intorno al 193 a.C., divisa in cinque atti e ambientata durante la guerra fra Etoli ed Elei.
Vedere Ludovico Ariosto e Captivi
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Ludovico Ariosto e Carlo V d'Asburgo
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Ludovico Ariosto e Carlo VIII di Francia
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Ludovico Ariosto e Carnevale
Casa di Ludovico Ariosto
La casa di Ludovico Ariosto, dove abitò il celebre poeta nell'ultima parte della sua vita, si trova in via Ariosto 67 a Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Casa di Ludovico Ariosto
Casa Romei
Casa Romei è un palazzo di Ferrara situato in via Savonarola n. 30. Al suo interno è ospitato il Museo di Casa Romei. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Ludovico Ariosto e Casa Romei
Cassaria
La Cassaria è una commedia di Ludovico Ariosto, rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1508 alla corte di Ferrara. Inizialmente scritta in prosa, fu successivamente messa in versi dallo stesso Ariosto tra il 1528 e il 1529.
Vedere Ludovico Ariosto e Cassaria
Castel San Felice
Castel San Felice è una fortificazione posta a nord di Verona, lungo le mura magistrali cittadine, in cui si sono susseguite nel corso dei secoli numerose fasi costruttive, l'ultima delle quali della prima metà dell'Ottocento, quando venne restaurata e adatta alle nuove esigenze difensive dall'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona.
Vedere Ludovico Ariosto e Castel San Felice
Castello di Canossa
Il castello di Canossa si trova nel comune di Canossa in provincia di Reggio Emilia, nell'Appennino reggiano. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Ludovico Ariosto e Castello di Canossa
Castello Estense
Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.
Vedere Ludovico Ariosto e Castello Estense
Castelnuovo di Garfagnana
Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana; è il centro principale della Garfagnana.
Vedere Ludovico Ariosto e Castelnuovo di Garfagnana
Cattedra di San Pietro
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.
Vedere Ludovico Ariosto e Cattedra di San Pietro
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Vedere Ludovico Ariosto e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
Cesare Segre
Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.
Vedere Ludovico Ariosto e Cesare Segre
Chierico
Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una confessione religiosa.
Vedere Ludovico Ariosto e Chierico
Chiesa di San Benedetto (Ferrara)
La chiesa di San Benedetto si trova a Ferrara in piazzale San Benedetto.
Vedere Ludovico Ariosto e Chiesa di San Benedetto (Ferrara)
Chiesa di San Gregorio Magno (Ferrara)
La chiesa di San Gregorio Magno è una chiesa cattolica di Ferrara situata all'angolo fra via Cammello, via Carmelino e vicolo del Granchio, all'interno del primo nucleo di insediamento cittadino, il Castrum bizantino (o Castello dei Curtensi).
Vedere Ludovico Ariosto e Chiesa di San Gregorio Magno (Ferrara)
Chiesa di Santa Caterina Martire (Ferrara)
La chiesa di Santa Caterina Martire, anche chiamata Le Martiri, si trova nella zona di via Roversella e via Dosso Dossi a Ferrara, ed è legata all'omonimo convento.
Vedere Ludovico Ariosto e Chiesa di Santa Caterina Martire (Ferrara)
Chiesa di Santa Maria dell'Oliveto
La chiesa di Santa Maria dell'Oliveto, anche nota come chiesa vecchia di Montericco, è una chiesa sussidiaria di Montericco, frazione di Albinea, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Ludovico Ariosto e Chiesa di Santa Maria dell'Oliveto
Ciarlatano
Un ciarlatano o imbonitore è una persona che esercita pratiche da guaritore, o si approfitta in modo simile della buona fede delle persone, allo scopo di ottenere denaro o altri vantaggi grazie a false promesse.
Vedere Ludovico Ariosto e Ciarlatano
Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne
Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni.
Vedere Ludovico Ariosto e Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Ludovico Ariosto e Conegliano
Consorti dei sovrani di Mantova
A Vincenzo II Gonzaga nel 1627 succedette Carlo I di Gonzaga-Nevers, che sposò Caterina di Lorena, morta nel 1618 prima di diventare duchessa consorte.
Vedere Ludovico Ariosto e Consorti dei sovrani di Mantova
Corona trionfale
L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona d'alloro (in latino laurea insignis), che nella mitologia greco-romana simboleggiava la sapienza e la gloria, cingeva la fronte dei vincitori di celebrazione atletiche (come i Giochi pitici o Delfici) ed era simbolo distintivo dei massimo dotti e poeti, detti "laureati" al cingere della stessa.
Vedere Ludovico Ariosto e Corona trionfale
Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Ludovico Ariosto e Correggio (Italia)
Corriere Padano
Il Corriere Padano fu un quotidiano fondato a Ferrara da Italo Balbo. Fu pubblicato dal 1925 al 1945.
Vedere Ludovico Ariosto e Corriere Padano
Corso Ercole I d'Este
Corso Ercole I d'Este è un'importante via rinascimentale di Ferrara che parte da largo Castello, arriva all'incrocio con corso Biagio Rossetti e corso Porta Mare (il Quadrivio degli Angeli) e termina alle mura della città, in corrispondenza della Porta degli Angeli, sui rampari di Belfiore.
Vedere Ludovico Ariosto e Corso Ercole I d'Este
Corso Porta Po
Corso Porta Po, a Ferrara, ha origini rinascimentali ed è una delle arterie principali dell'ampliamento urbanistico noto come Addizione Erculea, voluto da Ercole I d'Este e realizzato dall'architetto Biagio Rossetti alla fine del XV secolo.
Vedere Ludovico Ariosto e Corso Porta Po
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Ludovico Ariosto e Cortigiano
Cotto
Il cotto è un materiale ceramico edile, di produzione artigianale e industriale, adatto al rivestimento ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.
Vedere Ludovico Ariosto e Cotto
Cubicolario
Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto". In origine, era così chiamato lo schiavo o il liberto addetto alla custodia della stanza da letto (il cubicolo, latino: cubiculum) del padrone romano.
Vedere Ludovico Ariosto e Cubicolario
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Ludovico Ariosto e Curzio Malaparte
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Ludovico Ariosto e Dante Alighieri
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Ludovico Ariosto e Decameron
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Ludovico Ariosto e Decimo Giunio Giovenale
Delizie estensi
Le Delizie estensi sono le residenze rinascimentali fatte costruire dalla casata d'Este e risalgono in particolare al periodo del Ducato di Ferrara, quando comprendeva anche i territori di Modena e Reggio Emilia.
Vedere Ludovico Ariosto e Delizie estensi
Demiurgo
Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino, dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della Repubblica).
Vedere Ludovico Ariosto e Demiurgo
Devoluzione di Ferrara
La devoluzione di Ferrara fu il momento di passaggio del governo della città di Ferrara dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio.
Vedere Ludovico Ariosto e Devoluzione di Ferrara
Distico
Il distico è una strofa formata da una coppia di versi, solitamente legati da una rima. La parola deriva dal greco δίστιχον, dístichon, letteralmente "due volte" (δίς) e «schiera, fila» (στίχον).
Vedere Ludovico Ariosto e Distico
Ducato di Ferrara
Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.
Vedere Ludovico Ariosto e Ducato di Ferrara
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Ludovico Ariosto e Ducato di Urbino
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Vedere Ludovico Ariosto e Egloga
Eleonora d'Aragona (1450-1493)
Eleonora d'Aragona era figlia di Ferdinando I, re di Napoli dal 1458 al 1494, e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien, regina di Napoli.
Vedere Ludovico Ariosto e Eleonora d'Aragona (1450-1493)
Elettuario
Con elettuario (o elettovario, elettovaro, lattovaro) si indica un antico preparato farmaceutico composto da una densa miscela di principî attivi, polveri, parti ed estratti vegetali impastati con dolcificanti come miele o sciroppi per mascherarne il sapore sgradevole.
Vedere Ludovico Ariosto e Elettuario
Elisabetta Sgarbi
Figlia dei farmacisti Giuseppe Sgarbi e Rina Cavallini e sorella minore del critico d'arte e politico Vittorio Sgarbi, si è laureata in farmacia nel 1980.
Vedere Ludovico Ariosto e Elisabetta Sgarbi
Enciclopedia Britannica
LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.
Vedere Ludovico Ariosto e Enciclopedia Britannica
Endecasillabo
Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.
Vedere Ludovico Ariosto e Endecasillabo
Enterite
L'enterite è l'infiammazione dell'intestino tenue. L'intensità della malattia varia da un fastidioso disturbo a una malattia fulminante; ciò dipende dall'entità della perdita di elettroliti e fluidi con la diarrea e, quando presente, con il vomito, oltre che dall'età del paziente.
Vedere Ludovico Ariosto e Enterite
Enzo Bentivoglio
Enzo nacque probabilmente a Ferrara, da Cornelio e da Isabella Bendidio nel 1578. Negli studi ricevette un’educazione nelle lettere, nelle arti e negli esercizi cavallereschi.
Vedere Ludovico Ariosto e Enzo Bentivoglio
Epicedio
L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina. Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri.
Vedere Ludovico Ariosto e Epicedio
Epigramma
L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.
Vedere Ludovico Ariosto e Epigramma
Epistolario
L'epistolario è una raccolta di lettere, pubbliche o private, di un certo autore.
Vedere Ludovico Ariosto e Epistolario
Epistole (Petrarca)
Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.
Vedere Ludovico Ariosto e Epistole (Petrarca)
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Vedere Ludovico Ariosto e Epitalamio
Ercole Bentivoglio (letterato)
Fu il decimo e ultimo figlio di Annibale Bentivoglio e di Lucrezia, la figlia naturale di Ercole I d'Este, e nacque a Mantova nel 1507 a seguito della cacciata dei Bentivoglio da Bologna nel novembre 1506 dopo l'interdetto lanciato sulla città da Giulio II.
Vedere Ludovico Ariosto e Ercole Bentivoglio (letterato)
Ercole I d'Este
Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.
Vedere Ludovico Ariosto e Ercole I d'Este
Ercole Strozzi
Succedette al padre nella carica di giudice dei XII Savi, alla quale peraltro rinunciò dopo pochi mesi. Scrisse, come il padre, eleganti elegie e sonetti in latino, da alcuni giudicate migliori di quelle del padre.
Vedere Ludovico Ariosto e Ercole Strozzi
Ermes Bentivoglio
Era figlio di Giovanni II Bentivoglio, Gonfaloniere di Bologna, e di Ginevra Sforza, figlia del signore di Pesaro Alessandro Sforza.
Vedere Ludovico Ariosto e Ermes Bentivoglio
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Ludovico Ariosto e Este
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Ludovico Ariosto e Eugenio Garin
Eugenio Riccomini
Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Viterbo, dove il padre Generoso, ingegnere navale, esercitava la professione di direttore d'ufficio nel settore agricolo.
Vedere Ludovico Ariosto e Eugenio Riccomini
Eunuchus
Eunuchus (L'eunuco) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una contaminazione di due opere di Menandro, l'Eunuchus e il Colax.
Vedere Ludovico Ariosto e Eunuchus
Ex chiesa di San Romano (Ferrara)
La ex chiesa di San Romano a Ferrara è stata uno dei primi luoghi di culto cittadini, costruita molto prima della vicina cattedrale di San Giorgio.
Vedere Ludovico Ariosto e Ex chiesa di San Romano (Ferrara)
Ezio Auditore
Ezio Auditore da Firenze (1459-1524) è un personaggio immaginario, protagonista dei videogiochi Assassin's Creed II (2009), Assassin's Creed: Brotherhood (2010) e Assassin's Creed: Revelations (2011), appartenenti alla saga di ''Assassin's Creed''.
Vedere Ludovico Ariosto e Ezio Auditore
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Ludovico Ariosto e Facciata
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Ludovico Ariosto e Fascismo
Federico II Gonzaga
Figlio primogenito del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, Federico crebbe tra la corte di Francia e quella papale di papa Giulio II, dove nel 1510 era stato inviato come ostaggio politico per consentire la liberazione del padre, prigioniero dei veneziani.
Vedere Ludovico Ariosto e Federico II Gonzaga
Ferrante d'Este
Figlio del duca di Ferrara Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque nel Castel Capuano a Napoli, dove la madre, già gravida di cinque mesi, si era recata in visita per presenziare alle nozze del padre Ferrante d'Aragona con la principessa spagnola Giovanna di Trastamara.
Vedere Ludovico Ariosto e Ferrante d'Este
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Ludovico Ariosto e Ferrante I Gonzaga
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Ludovico Ariosto e Ferrara
Ferrariae Decus
Ferrariae Decus è un'associazione per la tutela del patrimonio storico e artistico della città e della provincia di Ferrara fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli.
Vedere Ludovico Ariosto e Ferrariae Decus
Festa di san Giovanni Battista
La festa di san Giovanni Battista, o notte di san Giovanni Battista, è una festa del cattolicesimo, celebrata il 24 giugno, anche alla vigilia del giorno di venerazione di san Giovanni Battista, quando alla sera è usanza in diversi paesi accendere fuochi.
Vedere Ludovico Ariosto e Festa di san Giovanni Battista
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Ludovico Ariosto e Filippo Tommaso Marinetti
Fossombrone
Fossombrone (Fossombrón in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Ludovico Ariosto e Fossombrone
Francesco Guicciardini
Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
Vedere Ludovico Ariosto e Francesco Guicciardini
Francesco II Sforza
Francesco era il secondogenito di Ludovico Sforza, all'epoca già duca di Milano, e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Ludovico Ariosto e Francesco II Sforza
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Ludovico Ariosto e Francesco Petrarca
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ludovico Ariosto e Francia
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Ludovico Ariosto e Friuli
Gabriele Giolito de' Ferrari
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni il Vecchio e Guglielmina Borgominieri. Nel 1523 si stabilì con il padre a Venezia (all'epoca una delle capitali della nuova arte tipografica), dove, nella zona di Rialto, fondarono una fiorente bottega: la Libreria della Fenice.
Vedere Ludovico Ariosto e Gabriele Giolito de' Ferrari
Gaetano Melzi
Figlio di Giuseppe dei Melzi Malingegni e di Teresa dei conti Prata, fu educato nel collegio dei Nobili di Parma, dove conobbe il gesuita Juan Andrés, autore del celebre Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteraturaMarica Roda, op.
Vedere Ludovico Ariosto e Gaetano Melzi
Gaetano Tumiati
Nato in una distinta famiglia della borghesia ferrarese (il padre Leopoldo era avvocato ed accademico, lo zio Gualtiero affermato attore teatrale, cinematografico e regista; un altro zio, Domenico, scrittore e drammaturgo, infine il più giovane zio, Corrado era medico psichiatra, poi scrittore, poeta e giornalista), primo di quattro figli, studiò dapprima presso i padri barnabiti per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, aderendo al GUF e conseguendo la laurea con lode.
Vedere Ludovico Ariosto e Gaetano Tumiati
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Ludovico Ariosto e Gaio Valerio Catullo
Garfagnana
La Garfagnana (Carfaniana in basso latino, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino tosco-emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio.
Vedere Ludovico Ariosto e Garfagnana
Gerarca
Il gerarca, nella terminologia fascista italiana, è la persona che occupava una posizione di alto livello all'interno dell'organizzazione del Partito Nazionale Fascista.
Vedere Ludovico Ariosto e Gerarca
Gian Giorgio Trissino
Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.
Vedere Ludovico Ariosto e Gian Giorgio Trissino
Giorgio Bassani
Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).
Vedere Ludovico Ariosto e Giorgio Bassani
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Vedere Ludovico Ariosto e Giosuè Carducci
Giovan Battista Aleotti
Giovanni Battista Aleotti nasce ad Argenta nel 1546 figlio di Vincenzo Aleotti, e già nel 1560 si trasferisce a Ferrara dove approfondisce gli studi di architettura e matematica.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovan Battista Aleotti
Giovan Battista Corniani
Fu seguace di Napoleone e Giureconsulto per l'edizione italiana e latina del Codice Napoleonico. Fu anche iscritto al Regio Istituto Italiano.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovan Battista Corniani
Giovan Battista Pigna
Nato in una famiglia della borghesia municipale, i Niccolucci, Giovan Battista prese il nome della spezieria del padre, trasformando il simbolo di un'attività commerciale in emblema aristocratico.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovan Battista Pigna
Giovanni Angelo Scinzenzeler
Attivo nel milanese, stampò tra il 1477 e il 1526 più di duecento libri, tanto da essere definito «il più prolifico tra gli stampatori milanesi del primo Cinquecento».
Vedere Ludovico Ariosto e Giovanni Angelo Scinzenzeler
Giovanni Aquilecchia
Fu autore di importanti studi su Giordano Bruno e Pietro Aretino. Durante il suo periodo di studi in Inghilterra (Londra, Oxford, Manchester, Liverpool) collaborò con Frances Yates.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovanni Aquilecchia
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovanni Boccaccio
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Ludovico Ariosto e Giovanni delle Bande Nere
Girolamo Baruffaldi
Nato nel 1675 da una nobile famiglia di Ferrara, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia.
Vedere Ludovico Ariosto e Girolamo Baruffaldi
Girolamo Baruffaldi (gesuita)
Girolamo Baruffaldi entrò nel 1756 nella Compagnia di Gesù, destinato alla predicazione e all'insegnamento e divenne professore di retorica e di eloquenza in vari collegi in Emilia e Lombardia.
Vedere Ludovico Ariosto e Girolamo Baruffaldi (gesuita)
Girolamo da Carpi
Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.
Vedere Ludovico Ariosto e Girolamo da Carpi
Girolamo Ruscelli
Nacque a Viterbo, da famiglia definita da fonti diverse di umili origini (o di piccola nobiltà, o di notai), verosimilmente nel 1518, anche se nella maggior parte dei testi il suo anno di nascita risulta ancora il 1504.
Vedere Ludovico Ariosto e Girolamo Ruscelli
Giulio d'Este
Sua madre, Isabella (o Isabetta) Arduino, era figlia di messer Niccolò Arduino, altrimenti di Labolico da Ferrara della contrada di San Romano.
Vedere Ludovico Ariosto e Giulio d'Este
Giulio Ferroni
Dal 1982 al 2012 è stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università "La Sapienza" di Roma; in precedenza, dal 1975, aveva insegnato presso l'Università della Calabria.
Vedere Ludovico Ariosto e Giulio Ferroni
Giureconsulto
Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.
Vedere Ludovico Ariosto e Giureconsulto
Giuseppe Santi
Allievo a Bologna di Gaetano Gandolfi e di Filippo Pedrini, fu autore nel 1790 delle decorazioni di palazzo Zambeccari, e nel 1793, a Ferrara, decorò la chiesa di Sant'Agnese e i palazzi Pavanelli, Bresciani e Ferrarini.
Vedere Ludovico Ariosto e Giuseppe Santi
Gola del Furlo
La gola o passo del Furlo è una gola situata tra il monte Pietralata (889 m) e il monte Paganuccio (976 m), creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano, affluente del Metauro.
Vedere Ludovico Ariosto e Gola del Furlo
Gregorio da Spoleto
Nato a Matrignano, un centro nei pressi di Spoleto, da Andrea di Angelo, entrò probabilmente fin da bambino presso l'Ordine degli Agostiniani dove ricevette un'importante educazione umanistica.
Vedere Ludovico Ariosto e Gregorio da Spoleto
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Ludovico Ariosto e Guerra della Lega di Cambrai
Guerra di Ferrara (1482-1484)
La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario (nipote di Sisto IV) che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este.
Vedere Ludovico Ariosto e Guerra di Ferrara (1482-1484)
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Ludovico Ariosto e Guidobaldo II della Rovere
I studenti
I studenti è una commedia di Ludovico Ariosto scritta tra il 1518 ed il 1519. Fu ambientata nel mondo universitario ed è incompiuta, interrotta all'inizio del IV atto.
Vedere Ludovico Ariosto e I studenti
I suppositi
I Suppositi, anche Suppositi (Scambiati), è una commedia di Ludovico Ariosto scritta attorno al 1509. Originariamente fu in prosa e poi venne riscritta in versi tra il 1528 e il 1531 seguendo il modello della commedia latina di Publio Terenzio Afro.
Vedere Ludovico Ariosto e I suppositi
Il Mauriziano
Il Mauriziano, o palazzo nuovo del Mauriziano (noto come Casino dell’Ariosto), è un edificio di Reggio Emilia, che ospitò il poeta Ludovico Ariosto.
Vedere Ludovico Ariosto e Il Mauriziano
Il Negromante
Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto abbozzata nel 1509, poi terminata nel 1520, quando Ariosto ne spedì il testo a papa Leone X, e in seguito ulteriormente riscritta nel 1528.
Vedere Ludovico Ariosto e Il Negromante
Il Tirreno
Il Tirreno è un quotidiano fondato nel 1945 con sede a Livorno, diffuso nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa-Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).
Vedere Ludovico Ariosto e Il Tirreno
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Ludovico Ariosto e Illuminismo
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Ludovico Ariosto e Imperatore del Sacro Romano Impero
Innocenzo Cybo
Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.
Vedere Ludovico Ariosto e Innocenzo Cybo
Internet Culturale
Internet Culturale è un portale web del Servizio bibliotecario nazionale che fornisce un punto comune di accesso per le risorse digitali e i cataloghi di biblioteche, archivi e istituzioni culturali italiane.
Vedere Ludovico Ariosto e Internet Culturale
Ippolito d'Este
Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Ludovico Ariosto e Ippolito d'Este
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Ludovico Ariosto e Isabella d'Este
Istituto Luce
LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Vedere Ludovico Ariosto e Istituto Luce
Istituto Luce Cinecittà
Istituto Luce Cinecittà S.p.A. - oggi Cinecittà S.p.A. - è una società pubblica, partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, che opera come braccio operativo del Ministero della cultura nell'ambito cinematografico.
Vedere Ludovico Ariosto e Istituto Luce Cinecittà
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Ludovico Ariosto e Italo Balbo
La Calandria
La Calandria è una commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena. Reputata la prima commedia italiana in prosa, questa opera rivoluzionò i canoni della scrittura teatrale del '500, lo stesso Baldassarre Castiglione, che ne scrisse il Prologo (recenti studi però l'attribuiscono allo stesso Bibbiena) denuncia subito la novità di una commedia scritta «in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina».
Vedere Ludovico Ariosto e La Calandria
La Lena
La Lena è una commedia di Ludovico Ariosto. Di ambientazione ferrarese, fu composta subito dopo il sacco di Roma e rappresentata per la prima volta nel Castello Estense nel 1528.
Vedere Ludovico Ariosto e La Lena
La Moscheta
La Moscheta è un'opera teatrale di Angelo Beolco detto il Ruzante, scritta negli anni tra il 1527 ed il 1531. La "Moscheta" prende il nome dal "parlar moscheto", nome dialettale della lingua più raffinata (cittadina) che si contrappone al dialetto contadino padovano in genere usato dal Ruzzante.
Vedere Ludovico Ariosto e La Moscheta
Lanfranco Caretti
Ottenne la maturità presso il Regio Liceo Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara e conseguì la laurea in Lettere presso l'Università di Bologna.
Vedere Ludovico Ariosto e Lanfranco Caretti
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Ludovico Ariosto e Le metamorfosi (Ovidio)
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Ludovico Ariosto e Lega di Cambrai
Lega Santa (1511)
La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.
Vedere Ludovico Ariosto e Lega Santa (1511)
Legnago
Legnago (Lenjago in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Ludovico Ariosto e Legnago
Letitia Elizabeth Landon
Letitia Elizabeth nacque nel 1802 a Londra, nel quartiere Chelsea da John Landon e Catherine Jane BishopByron (2004). Bambina precoce Letitia imparò a leggere molto presto, anche con l'aiuto di un vicino invalido che le lasciava lettere sul pianerottolo da farle leggere.
Vedere Ludovico Ariosto e Letitia Elizabeth Landon
Letteratura cavalleresca
La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.
Vedere Ludovico Ariosto e Letteratura cavalleresca
Liceo Ariosto
Il liceo Ariosto è uno dei primi istituti scolastici superiori fondati nella città di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Liceo Ariosto
Lilio Gregorio Giraldi
Nato a Ferrara il 13 giugno 1479 in una famiglia di modesta condizione, poté tuttavia compiere gli studi di umanità con Luca Riva e Battista Guarino.
Vedere Ludovico Ariosto e Lilio Gregorio Giraldi
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ludovico Ariosto e Lingua latina
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Ludovico Ariosto e Lingua volgare
Lippa Ariosti
Era figlia di Iacopo Ariosti, nobile bolognese. Conobbe Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara e sposato nel 1317 con Jacopa Pepoli, mentre dimorava a Bologna a causa del contrasti con il papa Giovanni XXII e divenne la sua amante.
Vedere Ludovico Ariosto e Lippa Ariosti
Liverpool
Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.
Vedere Ludovico Ariosto e Liverpool
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Ludovico Ariosto e Lorenzo de' Medici
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Ludovico Ariosto e Lucrezia Borgia
Ludovico Antonio Muratori
Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.
Vedere Ludovico Ariosto e Ludovico Antonio Muratori
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Ludovico Ariosto e Madrid
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Ludovico Ariosto e Madrigale
Mandragola (commedia)
La Mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.
Vedere Ludovico Ariosto e Mandragola (commedia)
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Ludovico Ariosto e Mantova
Marco Guazzo
È ricordato come prosecutore dellInnamoramento di Lancillotto e Ginevra di Niccolò degli Agostini e come plagiatore di Marin Sanudo. Fu sepolto nella Chiesa di San Daniele (Padova).
Vedere Ludovico Ariosto e Marco Guazzo
Marco Paoli
Laureatosi in storia dell'arte presso l'Università di Pisa, ha frequentato le lezioni di Roberto Salvini e di Mina Gregori nell'ambito del corso di specializzazione in storia dell'arte presso l'Università di Firenze.
Vedere Ludovico Ariosto e Marco Paoli
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Vedere Ludovico Ariosto e Massimo Bontempelli
Masyaf
Maṣyāf o Maṣyād (o ﻣﺼﻴﺎﺩ) è una città siriana del governatorato di Hama, capoluogo dell'omonimo distretto e dell'omonimo sottodistretto. La città è nota per la fortezza ismailita che la sovrasta, antica sede della Setta degli assassini.
Vedere Ludovico Ariosto e Masyaf
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Ludovico Ariosto e Matteo Bandello
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Vedere Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Ludovico Ariosto e Mecenatismo
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Ludovico Ariosto e Mercenario
Metrica
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.
Vedere Ludovico Ariosto e Metrica
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Ludovico Ariosto e Michele (arcangelo)
Michele Marullo Tarcaniota
Delle di lui origini si sa ben poco, se non per le sue svariate liriche cavalleresche dal forte sapore autobiografico. Marullo nacque molto probabilmente a Costantinopoli nel 1453, durante la presa della città da parte dei Turchi Ottomani, oppure nei pressi dell'antica Sparta, al secolo parte integrante del Despotato di Morea, in una famiglia aristocratica greca, figlio di Manolis Maroullos e di Euphrosyne Tarchaneiotissa (Ε).
Vedere Ludovico Ariosto e Michele Marullo Tarcaniota
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Ludovico Ariosto e Milano
Mitilene
Mitilene (Mytilíni; anche Metelino) è una città e comune della Grecia sull'isola di Lesbo, capoluogo della periferia dell'Egeo Settentrionale nonché dell'unità periferica di Lesbo.
Vedere Ludovico Ariosto e Mitilene
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Ludovico Ariosto e Modena
Monache domenicane
Le monache domenicane (in latino moniales ordinis predicatorum) sono religiose contemplative di voti solenni dell'Ordine dei Frati Predicatori, fondato da san Domenico di Guzmán: come i religiosi del ramo maschile ed i laici domenicani, le monache pospongono al loro nome la sigla O.P.
Vedere Ludovico Ariosto e Monache domenicane
Montericco
Montericco (Muntréch in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Albinea, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Ludovico Ariosto e Montericco
Monumento a Ludovico Ariosto
Il monumento a Ludovico Ariosto di Ferrara, situato al centro di piazza Ariostea, fu innalzato nel 1833 per celebrare Ludovico Ariosto. La statua del poeta poggia su una colonna di epoca rinascimentale che nel corso dei secoli ospitò altre opere.
Vedere Ludovico Ariosto e Monumento a Ludovico Ariosto
Mura di Ferrara
Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri.
Vedere Ludovico Ariosto e Mura di Ferrara
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Ludovico Ariosto e Napoleone Bonaparte
Natalino Sapegno
Figlio di Giuseppe Maria e di Albertine Louise Viora, nacque ad Aosta, città della famiglia materna (quella paterna era invece del Canavese).
Vedere Ludovico Ariosto e Natalino Sapegno
Nello Quilici
13146 Nello si trasferì con la famiglia a Modena, ospite di uno zio materno sacerdote che, provvisoriamente, lo indirizzò in seminario.
Vedere Ludovico Ariosto e Nello Quilici
Nereo Alfieri
Fu uno degli studiosi più eminenti nel campo della topografia dell'Età antica e dell'Alto Medioevo.
Vedere Ludovico Ariosto e Nereo Alfieri
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Ludovico Ariosto e New York
Niccolò Ariosto
Nacque a Ferrara da una famiglia originaria delle colline bolognesi nei pressi di Pianoro, gli Ariosti, dalla quale erano usciti uomini d'arme, di leggi e di lettere.
Vedere Ludovico Ariosto e Niccolò Ariosto
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli
Nino Barbantini
Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Ferrara ma fin dai primi anni del Novecento indirizzò i suoi interessi verso le arti collaborando con diversi periodici ferraresi e con Ferrariae Decus - Società per la tutela dei monumenti storici e d'arte, associazione fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli il quale incise profondamente sugli orientamenti artistici giovanili di Barbantini.
Vedere Ludovico Ariosto e Nino Barbantini
Obizzo III d'Este
Figlio di Aldobrandino II e di Alda Rangoni. Aveva una sorella: Elisa, morta a Ferrara nel 1329, già moglie di Rinaldo dei Bonacolsi, ultimo Signore di Mantova della sua casata, spodestato e ucciso coi propri figli dai Gonzaga l'anno prima.
Vedere Ludovico Ariosto e Obizzo III d'Este
Olimpia (Orlando furioso)
Olimpia è un personaggio dellOrlando furioso, presente nei canti IX, X e XI del poema.
Vedere Ludovico Ariosto e Olimpia (Orlando furioso)
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Ludovico Ariosto e Omero
Ordini minori
Nel cristianesimo, per ordini minori si intendono i vari ministeri ecclesiastici conferiti con un rito liturgico che non comporta una vera e propria ordinazione sacramentale.
Vedere Ludovico Ariosto e Ordini minori
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Ludovico Ariosto e Orlando furioso
Orlando innamorato
LOrlando innamorato (titolo originale: LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie.
Vedere Ludovico Ariosto e Orlando innamorato
Ottava rima
In poesia, lottava è tecnicamente una qualsiasi strofa di otto versi; tuttavia, secondo la tradizione letteraria italiana e poi del resto d'Europa, per ottava rima, o semplicemente ottava, si intende canonicamente una strofa composta da otto endecasillabi rimati, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC).
Vedere Ludovico Ariosto e Ottava rima
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo Apostolico
Palazzo Costabili
Palazzo Costabili, detto anche palazzo di Ludovico il Moro, è un edificio che si trova a Ferrara, in via XX Settembre 122. Ospita il Museo archeologico nazionale di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo Costabili
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in corso Ercole I d'Este, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo dei Diamanti
Palazzo dell'Aeronautica (Ferrara)
Il Palazzo dell'Aeronautica (noto anche come Palazzo Gandini) è un edificio monumentale che si trova a Ferrara in viale Cavour 118. È sede del Comandante del Comando Operazioni Aeree dell'Aeronautica Militare.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo dell'Aeronautica (Ferrara)
Palazzo della Borsa (Ferrara)
Il Palazzo della Borsa, che sarebbe più corretto definire ex palazzo della Borsa o anche palazzo dell'ex Monte di Pietà, è un edificio monumentale che si trova a Ferrara in largo Castello, di fonte al Castello Estense e accanto al palazzo della Camera di commercio, sul lato opposto di corso Ercole I d'Este.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo della Borsa (Ferrara)
Palazzo di Renata di Francia
Il palazzo di Renata di Francia è un edificio storico di Ferrara conosciuto anche come palazzo Gavassini e palazzo Pareschi. È sede del rettorato dell'Università degli Studi di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo di Renata di Francia
Palazzo Municipale (Ferrara)
Il Palazzo Municipale di Ferrara si trova in Piazza del Municipio 2. Fu residenza ducale degli Este fino alla seconda metà del XV secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense.
Vedere Ludovico Ariosto e Palazzo Municipale (Ferrara)
Palio di Ferrara
Il Palio di Ferrara è una competizione tra le otto contrade di Ferrara, costituite dai quattro ''rioni'' all'interno delle mura medievali e i quattro ''borghi'' all'esterno.
Vedere Ludovico Ariosto e Palio di Ferrara
Pandolfo Collenuccio
Figlio di un maestro di grammatica originario di Coldellanoce, frazione di Sassoferrato, si laureò in Giurisprudenza a Padova nel 1465.
Vedere Ludovico Ariosto e Pandolfo Collenuccio
Paolo Monti
Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.
Vedere Ludovico Ariosto e Paolo Monti
Paolo Rolli
Nacque a Roma dall'architetto borgognone Filippo Rolli e da un'Arnaldi di Todi. Suoi fratelli erano il musicista Giovanni Rolli e il letterato Domenico Rolli.
Vedere Ludovico Ariosto e Paolo Rolli
Papa Clemente VI
Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.
Vedere Ludovico Ariosto e Papa Clemente VI
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Ludovico Ariosto e Papa Clemente VII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Ludovico Ariosto e Papa Giulio II
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Ludovico Ariosto e Papa Leone X
Parco Massari
Il parco Massari è il più ampio e noto parco pubblico di Ferrara all'interno delle mura della città.
Vedere Ludovico Ariosto e Parco Massari
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Ludovico Ariosto e Parigi
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Ludovico Ariosto e Parrocchia
Parva sed apta mihi
La frase latina Parva sed apta mihi, tradotta letteralmente, significa "Piccola ma adatta a me". Si tratta di un'iscrizione posta sulla facciata della propria casa da Ludovico Ariosto quando, nel 1525, tornò dalla Garfagnana, dove era governatore, nella città di Ferrara, presso cui si stabilì definitivamente.
Vedere Ludovico Ariosto e Parva sed apta mihi
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Ludovico Ariosto e Pasqua
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Ludovico Ariosto e Pavia
Pellegrino da San Daniele
Ad Udine frequentò la scuola di Antonio da Firenze e successivamente la bottega di Domenico Da Tolmezzo. Nel 1495 si propose per un posto come custode ad una delle porte di Udine, promettendo anche di eseguire sulla porta stessa degli affreschi con i leoni di San Marco.
Vedere Ludovico Ariosto e Pellegrino da San Daniele
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Ludovico Ariosto e Pesaro
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Ludovico Ariosto e Pianura Padana
Piazza Ariostea
Piazza Ariostea, anticamente piazza Nuova e per un breve periodo anche piazza Napoleone, è un'importante piazza di Ferrara voluta da Ercole I d'Este e realizzata col progetto urbanistico dell'architetto di corte Biagio Rossetti.
Vedere Ludovico Ariosto e Piazza Ariostea
Piazza Trento e Trieste
In pieno centro storico, piazza Trento e Trieste, l'antica piazza delle Erbe (per il mercato che vi si teneva), è la principale piazza di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Piazza Trento e Trieste
Piero Nardi
Nato a Vicenza nel 1891, orfano del padre, appassionato di letteratura, nel 1911 Piero Nardi s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Padova ove si laureò nel 1914.
Vedere Ludovico Ariosto e Piero Nardi
Pierre-Louis Ginguené
Nacque a Rennes, in Bretagna e frequentò le scuole il locale collegio dei Gesuiti. Si recò a Parigi per la prima volta nel 1772 e scrisse degli articoli di critica letteraria per il Mercure de France.
Vedere Ludovico Ariosto e Pierre-Louis Ginguené
Pietra di Vicenza
La pietra di Vicenza è una roccia costituita prevalentemente da carbonato di calcio e presenta caratteristiche particolari: colorazioni tendenzialmente chiare, che vanno dal colore avorio, al paglierino, al grigio, fino alla tonalità marron più scura e calda caratteristica della pietra di Nanto.
Vedere Ludovico Ariosto e Pietra di Vicenza
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Ludovico Ariosto e Pietro Bembo
Piramo e Tisbe
Pìramo e Tisbe (Πύραμος, Pýramos; Θίσβη, Thísbē) sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166), il quale ne ambientò la storia nell'antica città mesopotamica di Babilonia.
Vedere Ludovico Ariosto e Piramo e Tisbe
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Ludovico Ariosto e Pisa
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Ludovico Ariosto e Po
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Ludovico Ariosto e Poema epico
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Ludovico Ariosto e Poesia
Polesella
Polesella (Polsèla nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud del capoluogo.
Vedere Ludovico Ariosto e Polesella
Ponteccio
Ponteccio è uno dei paesi più elevati della Garfagnana (circa), attualmente frazione del Comune di Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca nell'Italia centro-settentrionale, sull'Appennino tosco-emiliano, circondato da secolari boschi di castagni.
Vedere Ludovico Ariosto e Ponteccio
Pontremoli
Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Ludovico Ariosto e Pontremoli
Porta degli Angeli
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città.
Vedere Ludovico Ariosto e Porta degli Angeli
Principe di Piemonte
Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.
Vedere Ludovico Ariosto e Principe di Piemonte
Provincia di Reggio Emilia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.
Vedere Ludovico Ariosto e Provincia di Reggio Emilia
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Ludovico Ariosto e Publio Ovidio Nasone
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Ludovico Ariosto e Publio Terenzio Afro
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Ludovico Ariosto e Publio Virgilio Marone
Quadrumvirato
Nella Roma antica, i quadrumviri erano i quattro componenti di un collegio elettivo che veniva attribuito a quattro cittadini con poteri giurisdizionali e funzioni di polizia, con mandato quinquennale.
Vedere Ludovico Ariosto e Quadrumvirato
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Ludovico Ariosto e Quinto Orazio Flacco
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Ludovico Ariosto e Ravenna
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Ludovico Ariosto e Reggio Emilia
Renzo Ravenna
Apparteneva a un'importante famiglia ebraica ferrarese e fu, con Enrico Paolo Salem a Trieste, uno dei due soli podestà fascisti di origini ebraiche in Italia prima dell'introduzione delle leggi razziali.
Vedere Ludovico Ariosto e Renzo Ravenna
Renzo Renzi
Quando è ancora studente alla facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Bologna, sin dal 1939 inizia a scrivere di cinema presso alcuni giornali locali, tra i quali Architrave.
Vedere Ludovico Ariosto e Renzo Renzi
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Vedere Ludovico Ariosto e Repubblica Cisalpina
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Ludovico Ariosto e Repubblica di Venezia
Riccardo Bacchelli
Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, era uno stimato avvocato, mentre la madre Anna Bumiller era tedesca, originaria della Svevia; aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco.
Vedere Ludovico Ariosto e Riccardo Bacchelli
Riccardo Ricciardi
Prima studente all'Istituto Universitario Orientale, poi libraio presso il Marghieri di Napoli, entra presto in contatto con gli ambiente culturali legati al mondo delle biblioteche e delle librerie, tra cui Tammaro De Marinis, Salvatore Di Giacomo e Benedetto Croce.
Vedere Ludovico Ariosto e Riccardo Ricciardi
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Ludovico Ariosto e Rinascimento
Rinascimento ferrarese
Il Rinascimento ferrarese iniziò con la signoria di Leonello d'Este attorno alla metà del XV secolo e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.
Vedere Ludovico Ariosto e Rinascimento ferrarese
Rocca Ariostesca
La rocca Ariostesca è una struttura militare fortificata medioevale che si trova a Castelnuovo di Garfagnana. La rocca è il simbolo della città e domina la centrale piazza Umberto I.
Vedere Ludovico Ariosto e Rocca Ariostesca
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ludovico Ariosto e Roma
Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.
Vedere Ludovico Ariosto e Romeo e Giulietta
Rovigo
Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.
Vedere Ludovico Ariosto e Rovigo
Rumor
Un rumor (o rumour) è una notizia che circola insistentemente, in maniera più o meno confusa, senza però trovare conferme o verifiche ufficiali.
Vedere Ludovico Ariosto e Rumor
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Ludovico Ariosto e Ruzante
Salina di Comacchio
La Salina di Comacchio è un'area protetta situata nel comune di Comacchio, in Provincia di Ferrara. Tutela circa 600 ettari di salina, che dal 1984 non è più utilizzata per la produzione di sale.
Vedere Ludovico Ariosto e Salina di Comacchio
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Ludovico Ariosto e San Lorenzo
Sant'Agata sul Santerno
Sant'Agata sul Santerno (Sant'Êgta in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. È il terzo comune più piccolo della provincia per popolazione (dopo Casola Valsenio e Bagnara di Romagna) e il più piccolo quanto a superficie.
Vedere Ludovico Ariosto e Sant'Agata sul Santerno
Satira latina
Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.
Vedere Ludovico Ariosto e Satira latina
Satire (Ariosto)
Le Satire sono sette componimenti in terzine scritti da Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1525, e pubblicati postumi nel 1534. Probabilmente l'opera di Ariosto più apprezzata dalla critica dopo lOrlando furioso, le Satire si incentrano su un immaginario dialogo fra Ariosto e vari personaggi reali, che controbattendo con l'autore creano una struttura dialogica che si propone anche come riflessione sulla realtà curtense del Cinquecento.
Vedere Ludovico Ariosto e Satire (Ariosto)
Satire (Giovenale)
Le Satire di Giovenale (titolo originale: Saturae) costituiscono l'unica produzione letteraria giunta ai nostri giorni del poeta latino vissuto fra l'anno 50 e il 140 d.C. Complessivamente 3873 esametri, suddivisi in sedici satire, pubblicate in cinque libri secondo un ordine forse indicato dall'autore stesso.
Vedere Ludovico Ariosto e Satire (Giovenale)
Satire (Orazio)
Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Quinto Orazio Flacco, scritti in esametri nel tipico genere della satira, ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, al quale fu dedicato il primo libro.
Vedere Ludovico Ariosto e Satire (Orazio)
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Ludovico Ariosto e Scomunica
Scuola ferrarese
La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese. Lo stile della scuola mutò nel tempo, esportando e subendo influenze di artisti delle città e delle regioni vicine: Mantova, Venezia, la Lombardia, Firenze e Bologna.
Vedere Ludovico Ariosto e Scuola ferrarese
Sebastiano dall'Aquila
Fra i sostenitori della medicina greca, ed esponente del neoplatonismo cristiano vicino alle tesi di Ficino, fu a Mantova dai Gonzaga e in seguito professore all'Università di Pavia fino almeno al 1485, prima di trasferirsi all'ateneo di Ferrara, dove insegnò a fasi alterne medicina e filosofia.
Vedere Ludovico Ariosto e Sebastiano dall'Aquila
Sextius Alexandre François de Miollis
Figlio di un consigliere del Parlamento, nobilitato nel 1770, aveva un fratello dottore in diritto nel 1781, avvocato poi prefetto di Finistère dal 1805 al 1815, e un altro, François-Melchior, vescovo di Digne dal 1805 al 1838.
Vedere Ludovico Ariosto e Sextius Alexandre François de Miollis
Sillico
Sillico è una frazione del comune di Pieve Fosciana, in provincia di Lucca.
Vedere Ludovico Ariosto e Sillico
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Ludovico Ariosto e Sonetto
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Ludovico Ariosto e Spoliazioni napoleoniche
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Ludovico Ariosto e Stato Pontificio
Stefano Gionta
Detto "lo Spadaro", fu un cortigiano della corte dei Gonzaga di Mantova. È famoso per aver scritto, in cui racconta la storia della città dalle sue origini e costantemente aggiornata sino al 1566.
Vedere Ludovico Ariosto e Stefano Gionta
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana
Terza rima
La terza rima, detta anche per antonomasia terzina dantesca, è la strofa principale della metrica italiana, usata e portata alla perfezione da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Vedere Ludovico Ariosto e Terza rima
Terzina dantesca
La terzina dantesca, o terzina incatenata, o terza rima, è la strofa usata da Dante nella Divina Commedia. Essa è costituita da tre versi endecasillabi, di cui il primo e il terzo rimano tra loro, mentre il secondo rima con il primo e il terzo della terzina successiva.
Vedere Ludovico Ariosto e Terzina dantesca
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Ludovico Ariosto e Tito Maccio Plauto
Tito Vespasiano Strozzi
Figlio di Nanne Strozzi, discendente da un ramo di esiliati della famiglia fiorentina degli Strozzi e di Costanza Costabili, fu educato alla cultura umanistica e allo studio dei classici (come faceva presagire il suo nome scelto tra quello di due importanti imperatori romani), formandosi nella scuola di Guarino de' Guarino.
Vedere Ludovico Ariosto e Tito Vespasiano Strozzi
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Ludovico Ariosto e Tiziano Vecellio
Tomba di Ludovico Ariosto
La tomba di Ludovico Ariosto, che conserva le spoglie del poeta nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533, è collocata in una sala di palazzo Paradiso, sede della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Tomba di Ludovico Ariosto
Topos
Il termine topos deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune. Con esso può quindi intendersi uno schema narrativo indefinitamente riutilizzabile, a cui spesso è legato un particolare motivo stilistico ad esso consono.
Vedere Ludovico Ariosto e Topos
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
Tragedia di Tisbe
La Tragedia di Tisbe è una tragedia perduta scritta da Ludovico Ariosto attorno al 1493. L'opera giovanile è il primo approccio dell'autore al teatro e rimane tra i suoi lavori minori perché la sua produzione drammatica si svilupperà in modo più significativo nei primi anni del Cinquecento, con la Cassaria e I suppositi, commedie ispirate alle opere latine di Plauto e Terenzio.
Vedere Ludovico Ariosto e Tragedia di Tisbe
Ulrico Hoepli
Johannes Ulrich Höpli nacque da una famiglia contadina nel piccolo villaggio di Tuttwil (dal 1969 frazione del comune di Wängi), nel Canton Turgovia, in Svizzera.
Vedere Ludovico Ariosto e Ulrico Hoepli
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Ludovico Ariosto e Umanesimo
Università degli Studi di Ferrara
L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.
Vedere Ludovico Ariosto e Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Ludovico Ariosto e Università degli Studi di Firenze
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Ludovico Ariosto e Università di Pisa
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Vedere Ludovico Ariosto e Valenza (Italia)
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Ludovico Ariosto e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Ludovico Ariosto e Venezia
Veronica Gambara
Veronica Gambara nacque nel vecchio castello di Pratalboino (oggi Pralboino), la notte tra il 29 e il 30 novembre 1485, da nobile famiglia.
Vedere Ludovico Ariosto e Veronica Gambara
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti).
Vedere Ludovico Ariosto e Verso
Via Borgoleoni
Via Borgoleoni è anche nota come via Borgo Dei Leoni ed appartiene alla parte rinascimentale di Ferrara. Inizia da largo Castello e da corso della Giovecca e finisce in corso Porta Mare.
Vedere Ludovico Ariosto e Via Borgoleoni
Via del Carbone
Via del Carbone, anticamente vicolo del Carbone, unisce via delle Scienze con via Carlo Mayr, a Ferrara.
Vedere Ludovico Ariosto e Via del Carbone
Via del Turco
Via del Turco, a Ferrara, unisce piazza Cortevecchia a via Ripagrande..
Vedere Ludovico Ariosto e Via del Turco
Via delle Scienze
Via delle Scienze a Ferrara ha origini medievali. Tra i monumenti più significativi della via vi sono il palazzo Paradiso, all'angolo con via Giuoco del Pallone, e a circa metà del suo percorso la chiesa di Sant'Agnese, all'angolo con via del Carbone.
Vedere Ludovico Ariosto e Via delle Scienze
Via Giuoco del Pallone
Via Giuoco del Pallone, a Ferrara, inizia dall'incrocio con via Carlo Mayr e arriva sino a via delle Scienze, vicino alla biblioteca comunale Ariostea.
Vedere Ludovico Ariosto e Via Giuoco del Pallone
Viale Cavour
Viale Cavour è un'importante strada del centro storico di Ferrara, nonché asse di collegamento fra il Castello Estense e la stazione ferroviaria.
Vedere Ludovico Ariosto e Viale Cavour
Vicolo del Granchio
Vicolo del Granchio, a Ferrara, unisce via Giuoco del Pallone con via Cammello..
Vedere Ludovico Ariosto e Vicolo del Granchio
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Ludovico Ariosto e Vienna
Vincenzo Valgrisi
Nel complesso della sua attività stampò circa 200 edizioni. Lavorò sempre a Venezia, con una breve parentesi a Roma dal 1549 al 1551.
Vedere Ludovico Ariosto e Vincenzo Valgrisi
Virginio Ariosto
Figlio di Ludovico Ariosto e della sua domestica Orsolina (o Ursolina) Sassomarino, nel 1530 fu mandato dal genitore a Padova presso Pietro Bembo per studiare greco antico.
Vedere Ludovico Ariosto e Virginio Ariosto
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Ludovico Ariosto e Vittorio Emanuele III di Savoia
Walter Binni
Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.
Vedere Ludovico Ariosto e Walter Binni
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Ludovico Ariosto e William Shakespeare
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Ludovico Ariosto e XV secolo
Vedi anche
Drammaturghi del XVI secolo
- Andrea Calmo
- Battista Guarini
- David Lyndsay
- Giovanni Armonio
- Ludovico Ariosto
- Niccolò Machiavelli
- Ruzante
Morti nel 1533
- Ambrosius Ehinger
- Antonio Maria Ciocchi del Monte
- Atahualpa
- Barbara Ragnoni
- Basilio III di Russia
- Borommaracha IV
- Caitanya
- Chalcochima
- Duarte Pacheco Pereira
- Federico I di Danimarca
- Filippo I di Baden
- Filippo di Savoia-Nemours
- Fortún Ximénez
- Giovanni Francesco II Pico della Mirandola
- Giovanni Giorgio del Monferrato
- Hans Wertinger
- Isabella del Balzo
- Jacob Cornelisz van Oostsanen
- Jacopo Salviati
- Jakob Köbel
- Jean d'Orléans-Longueville
- Johann Eberlin von Günzburg
- Johannes Ruysch
- John Bourchier
- Juan de Ampíes
- Luca da Leida
- Lucio Marineo Siculo
- Ludovica Albertoni
- Ludovico Ariosto
- Maria Tudor
- Niccolò Bonafede
- Nicolas Champion
- Oberto Cattaneo Lazzari
- Pieter Gillis
- Samhudi
- Tupac Huallpa
- Veit Stoss
Nati nel 1474
- Angela Merici
- Aruj Barbarossa
- Benedetto da Rovezzano
- Bernardo III di Baden-Baden
- Francesco Vettori
- Giacomo Pacchiarotti
- Giovan Francesco Rustici
- Giovanni Gonzaga
- Giovanni Stefano Ferrero
- Giulia Farnese
- Isabella d'Este
- Juan Diego Cuauhtlatoatzin
- Juan Ponce de León
- Lorenzo Campeggi
- Ludovico Ariosto
- Luigi d'Aragona
- Luigi de' Rossi
- Mariotto Albertinelli
- Raffaello Botticini
- Vincenzo Capirola
Poeti italiani del XVI secolo
- Abraham ben Daniel
- Alessandro Adimari
- Andrea Navagero
- Annibale Caro
- Ansaldo Cebà
- Baldassarre Castiglione
- Battista Guarini
- Bernardo Tasso
- Celso Cittadini
- Cesare Caporali
- Cesare Rinaldi
- Debora Ascarelli
- Fausto Andrelini
- Francesco Bracciolini
- Francesco Maria Molza
- Francesco Xanto Avelli
- Giambattista Giraldi Cinzio
- Giordano Bruno
- Giovan Battista Pigna
- Giovanni Della Casa
- Giovanni Filoteo Achillini
- Giovanni Maria Cecchi
- Giovanni Sabadino degli Arienti
- Isabella di Morra
- Isotta Brembati
- Jacopo Sannazaro
- Laura Battiferri
- Lorenzo Gambara
- Lucia Albani Avogadro
- Ludovico Agostini
- Ludovico Ariosto
- Ludovico Pasquali
- Luigi Alamanni
- Luigi Tansillo
- Maddalena Campiglia
- Niccolò Franco (letterato)
- Nicoletta Pasquale
- Paride da Ceresara
- Raffaello Borghini
- Scipione Capece
- Scipione di Manzano
- Sebastiano Bagolino
- Silvio Stampiglia
- Veronica Franco
- Vincenza Armani
- Zaccaria Ferreri
Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara
- Aelius Everhardus Vorstius
- Amato Lusitano
- Beatrice Rigoni
- Christoph von Stadion
- Dario Franceschini
- Dorina Bianchi
- Gabriele Falloppio
- Gabriele Zinani
- Giambattista Giraldi Cinzio
- Girolamo Savonarola
- Ludovico Ariosto
- Luigi Marattin
- Luigi Preti
- Maria Elisabetta Alberti Casellati
- Maria Petraccini
- Massimo Pigliucci
- Maurizio Creuso
- Max Ascoli
- Niccolò Copernico
- Niccolò Ghedini
- Paracelso
- Pietro di Foix (il Giovane)
- Scipione Chiaramonti
- Vincenzo Monti
Conosciuto come Ariosto, IV centenario ariostesco del 1933 a Ferrara, Lodovico Ariosto.
, Bradamante, Bruno Zevi, Buda, Budapest, Candigliano, Canzone (metrica), Canzoniere, Captivi, Carlo V d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, Carnevale, Casa di Ludovico Ariosto, Casa Romei, Cassaria, Castel San Felice, Castello di Canossa, Castello Estense, Castelnuovo di Garfagnana, Cattedra di San Pietro, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cesare Segre, Chierico, Chiesa di San Benedetto (Ferrara), Chiesa di San Gregorio Magno (Ferrara), Chiesa di Santa Caterina Martire (Ferrara), Chiesa di Santa Maria dell'Oliveto, Ciarlatano, Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne, Conegliano, Consorti dei sovrani di Mantova, Corona trionfale, Correggio (Italia), Corriere Padano, Corso Ercole I d'Este, Corso Porta Po, Cortigiano, Cotto, Cubicolario, Curzio Malaparte, Dante Alighieri, Decameron, Decimo Giunio Giovenale, Delizie estensi, Demiurgo, Devoluzione di Ferrara, Distico, Ducato di Ferrara, Ducato di Urbino, Egloga, Eleonora d'Aragona (1450-1493), Elettuario, Elisabetta Sgarbi, Enciclopedia Britannica, Endecasillabo, Enterite, Enzo Bentivoglio, Epicedio, Epigramma, Epistolario, Epistole (Petrarca), Epitalamio, Ercole Bentivoglio (letterato), Ercole I d'Este, Ercole Strozzi, Ermes Bentivoglio, Este, Eugenio Garin, Eugenio Riccomini, Eunuchus, Ex chiesa di San Romano (Ferrara), Ezio Auditore, Facciata, Fascismo, Federico II Gonzaga, Ferrante d'Este, Ferrante I Gonzaga, Ferrara, Ferrariae Decus, Festa di san Giovanni Battista, Filippo Tommaso Marinetti, Fossombrone, Francesco Guicciardini, Francesco II Sforza, Francesco Petrarca, Francia, Friuli, Gabriele Giolito de' Ferrari, Gaetano Melzi, Gaetano Tumiati, Gaio Valerio Catullo, Garfagnana, Gerarca, Gian Giorgio Trissino, Giorgio Bassani, Giosuè Carducci, Giovan Battista Aleotti, Giovan Battista Corniani, Giovan Battista Pigna, Giovanni Angelo Scinzenzeler, Giovanni Aquilecchia, Giovanni Boccaccio, Giovanni delle Bande Nere, Girolamo Baruffaldi, Girolamo Baruffaldi (gesuita), Girolamo da Carpi, Girolamo Ruscelli, Giulio d'Este, Giulio Ferroni, Giureconsulto, Giuseppe Santi, Gola del Furlo, Gregorio da Spoleto, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Ferrara (1482-1484), Guidobaldo II della Rovere, I studenti, I suppositi, Il Mauriziano, Il Negromante, Il Tirreno, Illuminismo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Innocenzo Cybo, Internet Culturale, Ippolito d'Este, Isabella d'Este, Istituto Luce, Istituto Luce Cinecittà, Italo Balbo, La Calandria, La Lena, La Moscheta, Lanfranco Caretti, Le metamorfosi (Ovidio), Lega di Cambrai, Lega Santa (1511), Legnago, Letitia Elizabeth Landon, Letteratura cavalleresca, Liceo Ariosto, Lilio Gregorio Giraldi, Lingua latina, Lingua volgare, Lippa Ariosti, Liverpool, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Borgia, Ludovico Antonio Muratori, Madrid, Madrigale, Mandragola (commedia), Mantova, Marco Guazzo, Marco Paoli, Massimo Bontempelli, Masyaf, Matteo Bandello, Matteo Maria Boiardo, Mecenatismo, Mercenario, Metrica, Michele (arcangelo), Michele Marullo Tarcaniota, Milano, Mitilene, Modena, Monache domenicane, Montericco, Monumento a Ludovico Ariosto, Mura di Ferrara, Napoleone Bonaparte, Natalino Sapegno, Nello Quilici, Nereo Alfieri, New York, Niccolò Ariosto, Niccolò Machiavelli, Nino Barbantini, Obizzo III d'Este, Olimpia (Orlando furioso), Omero, Ordini minori, Orlando furioso, Orlando innamorato, Ottava rima, Palazzo Apostolico, Palazzo Costabili, Palazzo dei Diamanti, Palazzo dell'Aeronautica (Ferrara), Palazzo della Borsa (Ferrara), Palazzo di Renata di Francia, Palazzo Municipale (Ferrara), Palio di Ferrara, Pandolfo Collenuccio, Paolo Monti, Paolo Rolli, Papa Clemente VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Parco Massari, Parigi, Parrocchia, Parva sed apta mihi, Pasqua, Pavia, Pellegrino da San Daniele, Pesaro, Pianura Padana, Piazza Ariostea, Piazza Trento e Trieste, Piero Nardi, Pierre-Louis Ginguené, Pietra di Vicenza, Pietro Bembo, Piramo e Tisbe, Pisa, Po, Poema epico, Poesia, Polesella, Ponteccio, Pontremoli, Porta degli Angeli, Principe di Piemonte, Provincia di Reggio Emilia, Publio Ovidio Nasone, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quadrumvirato, Quinto Orazio Flacco, Raffaello Sanzio, Ravenna, Reggio Emilia, Renzo Ravenna, Renzo Renzi, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Riccardo Bacchelli, Riccardo Ricciardi, Rinascimento, Rinascimento ferrarese, Rocca Ariostesca, Roma, Romeo e Giulietta, Rovigo, Rumor, Ruzante, Salina di Comacchio, San Lorenzo, Sant'Agata sul Santerno, Satira latina, Satire (Ariosto), Satire (Giovenale), Satire (Orazio), Scomunica, Scuola ferrarese, Sebastiano dall'Aquila, Sextius Alexandre François de Miollis, Sillico, Sonetto, Spoliazioni napoleoniche, Stato Pontificio, Stefano Gionta, Storia della letteratura italiana, Terza rima, Terzina dantesca, Tito Maccio Plauto, Tito Vespasiano Strozzi, Tiziano Vecellio, Tomba di Ludovico Ariosto, Topos, Torquato Tasso, Tragedia di Tisbe, Ulrico Hoepli, Umanesimo, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Valenza (Italia), Veneto, Venezia, Veronica Gambara, Verso, Via Borgoleoni, Via del Carbone, Via del Turco, Via delle Scienze, Via Giuoco del Pallone, Viale Cavour, Vicolo del Granchio, Vienna, Vincenzo Valgrisi, Virginio Ariosto, Vittorio Emanuele III di Savoia, Walter Binni, William Shakespeare, XV secolo.