Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Corsi da Celano

Indice Giuseppe Corsi da Celano

Studente a Roma presso i gesuiti sotto la guida di Giacomo Carissimi fu attivo come insigne maestro a Gallese (presso la famiglia Altemps, ca. 1640-1654), Città di Castello (Cattedrale di S. Florido, 1654-1655), Napoli, Roma (Basilica di S. Maria Maggiore, 1657-1659; Chiesa della Maddalena, 1658; Basilica di S. Giovanni in Laterano, 1661-1665; Oratorio di S. Marcello e Chiesa Nuova, 1676-1677), Loreto (Basilica della S. Casa, 1668-1675) dove fu ordinato sacerdote, Parma (Basilica di S. Maria della Steccata e presso la famiglia Farnese, 1681-1689) ed Ancona (Cattedrale di S. Ciriaco, 1689-1691).

35 relazioni: Altemps, Ancona, Arcangelo Corelli, Bari, Basso continuo, Bologna, Bruxelles, Cambridge, Città di Castello, Compagnia di Gesù, Dizionario biografico degli italiani, Farnese, Gallese (Italia), Giacomo Antonio Perti, Giacomo Carissimi, Lione, Loreto, Maggio, Modena, Napoli, Narni, Papa Innocenzo XI, Parigi, Parma, Petronio Franceschini, Pietro Ottoboni, Rocca Albornoziana (Narni), Roma, Venezia, 10 marzo, 1630, 1631, 1632, 1691, 2014.

Altemps

La famiglia italiana degli Altemps (inizialmente Alta Emps, traduzione letterale di Hohenems) sono un ramo collaterale dei Von Ems zu Hohenems, originari della cittadina che ora si chiama Hohenems, nell'Austria occidentale (Vorarlberg), estintisi nel 1759.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Altemps · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Ancona · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della forma della sonata strumentale e del concerto grosso, che portò ad un alto livello di equilibrio e perfezione formale.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Arcangelo Corelli · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Bari · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Basso continuo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Bologna · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Bruxelles · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Cambridge · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Città di Castello · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Farnese · Mostra di più »

Gallese (Italia)

Gallese è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 30 km.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Gallese (Italia) · Mostra di più »

Giacomo Antonio Perti

Attivo soprattutto a Bologna, dove per oltre sessant'anni complessivi fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro e quindi nella basilica di San Petronio, nella basilica di S. Domenico, nella chiesa di S. Maria di Galliera e nell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Giacomo Antonio Perti · Mostra di più »

Giacomo Carissimi

Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Giacomo Carissimi · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Lione · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Loreto · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Maggio · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Modena · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Napoli · Mostra di più »

Narni

Narni (Narnia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Narni · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Parma · Mostra di più »

Petronio Franceschini

Nato a Bologna nel 1651, cominciò gli studi musicali con Lorenzo Perti (zio del più famoso Giacomo Antonio Perti) e per un periodo si spostò anche a Roma studiando con Giuseppe Corsi da Celano.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Petronio Franceschini · Mostra di più »

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di S.R.C. e principe Antonio Ottoboni, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma, ed era nipote di papa Alessandro VIII.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Pietro Ottoboni · Mostra di più »

Rocca Albornoziana (Narni)

La Rocca Albornoziana di Narni è una roccaforte situata nell'omonima città, nell'Umbria meridionale.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Rocca Albornoziana (Narni) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e Venezia · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 10 marzo · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 1630 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 1632 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 1691 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Corsi da Celano e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gioseppe Corsi, Giuseppe Corsi, Giuseppe Corsi Vangelisti, Giuseppe Corso Celani, Giuseppe Corso da Celano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »