Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Radole

Indice Giuseppe Radole

Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale, Radole si dedicò allo studio del canto gregoriano e dell'organo con Carlo Tome.

Indice

  1. 34 relazioni: Accademia Musicale Chigiana, Antonio Illersberg, Canto gregoriano, Canto popolare, Cappella Civica, Chitarra, Civico museo teatrale Carlo Schmidl, Europa, Feniarco, Francesco Geminiani, Franco Alfano (compositore), Friuli, Giovanni Battista Pescetti, Giulio Viozzi, Giuseppe Tartini, Gorizia, Ignazio Spergher, Istria, Liuto, Musica corale, Musicologia, Organo (strumento musicale), Organografia, Rai, Sacerdote, Siena, Teologia, Trieste, Veneto, Vihuela, Vito Frazzi, XIX secolo, XVIII secolo, 2001.

Accademia Musicale Chigiana

LAccademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata il 22 novembre 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini.

Vedere Giuseppe Radole e Accademia Musicale Chigiana

Antonio Illersberg

Rimasto orfano in giovanissima età, Antonio Illersberg fu ricoverato all'Istituto dei Poveri, dove dimostrò precocemente la sua predisposizione per la musica: faceva parte della banda dell'Istituto e suonava tutti gli strumenti, oltre a comporre marce, ballabili e pezzi di genere.

Vedere Giuseppe Radole e Antonio Illersberg

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Giuseppe Radole e Canto gregoriano

Canto popolare

Il canto popolare indica genericamente vari generi di musica che vanno da quelle pensate e scritte "per il popolo" (popular music o pop), a quelle provenienti "dal popolo" (musica folk).

Vedere Giuseppe Radole e Canto popolare

Cappella Civica

La Cappella Civica è il coro polifonico della Cattedrale di San Giusto a Trieste.

Vedere Giuseppe Radole e Cappella Civica

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Giuseppe Radole e Chitarra

Civico museo teatrale Carlo Schmidl

Il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl si trova a Trieste, nel centro della città, nel Borgo Teresiano, sulla riva del Canal Grande.

Vedere Giuseppe Radole e Civico museo teatrale Carlo Schmidl

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Giuseppe Radole e Europa

Feniarco

La Feniarco (acronimo di Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali) è una federazione italiana fondata nel 1984 che associa attualmente oltre 2.700 cori.

Vedere Giuseppe Radole e Feniarco

Francesco Geminiani

Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.

Vedere Giuseppe Radole e Francesco Geminiani

Franco Alfano (compositore)

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Vedere Giuseppe Radole e Franco Alfano (compositore)

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Giuseppe Radole e Friuli

Giovanni Battista Pescetti

Si formò musicalmente sotto la guida Antonio Lotti; tra i suoi compagni di studi vi era Baldassarre Galuppi, con il quale ebbe occasione, durante la sua attività di compositore, di collaborare nella produzione e nella revisione di opere.

Vedere Giuseppe Radole e Giovanni Battista Pescetti

Giulio Viozzi

Nacque a Trieste, nel popolare rione di San Giacomo, compì gli studi musicali sotto la guida di Antonio Illersberg. Nel 1931 si diplomò in pianoforte, seguendo un corso di perfezionamento con Angelo Kessissoglu.

Vedere Giuseppe Radole e Giulio Viozzi

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.

Vedere Giuseppe Radole e Giuseppe Tartini

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Giuseppe Radole e Gorizia

Ignazio Spergher

Figlio di un austriaco, studiò in gioventù sotto la guida del conte Giordano Riccati. Diventò successivamente organista della chiesa di San Niccolò e contemporaneamente anche maestro di cappella della cattedrale di Treviso.

Vedere Giuseppe Radole e Ignazio Spergher

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Giuseppe Radole e Istria

Liuto

Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.

Vedere Giuseppe Radole e Liuto

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Vedere Giuseppe Radole e Musica corale

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Giuseppe Radole e Musicologia

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Giuseppe Radole e Organo (strumento musicale)

Organografia

Organografia (dal greco antico όργανο, organo, "organo"; e -γραφή, grafia) è la scienza che studia la struttura e le funzioni degli organi delle forme di vita.

Vedere Giuseppe Radole e Organografia

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Giuseppe Radole e Rai

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Giuseppe Radole e Sacerdote

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Giuseppe Radole e Siena

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Giuseppe Radole e Teologia

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Giuseppe Radole e Trieste

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Giuseppe Radole e Veneto

Vihuela

Vihuela (italianizzato: viella) è un antico strumento musicale della famiglia dei liuti, apparso in Spagna. Il termine identifica in particolare la cosiddetta vihuela de mano, distinta dalla vihuela de arco, sinonimo della viola da gamba o della viella medievale.

Vedere Giuseppe Radole e Vihuela

Vito Frazzi

Nacque da Antonio e Dina Allegri, sorella di Vito, contrabbassista di fama internazionale. Giovane studente al Conservatorio di Parma, assunse presto le cattedre di pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Firenze.

Vedere Giuseppe Radole e Vito Frazzi

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Giuseppe Radole e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Giuseppe Radole e XVIII secolo

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Giuseppe Radole e 2001