Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Glauco Pellegrini

Indice Glauco Pellegrini

Nasce a Siena ma è veneziano di adozione (la sua famiglia di origine veneziana era profuga nel capoluogo toscano quando nasce nel 1919).

Indice

  1. 47 relazioni: Amori di mezzo secolo, Antonio Pietrangeli, Associazione nazionale autori cinematografici, Carmine Gallone, Centro sperimentale di cinematografia, Cinema, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Documentario, Emilio Cordero, Fernando Cerchio, Festa de l'Unità, Francesco Pasinetti, Giorgio Ferroni, Gli uomini, che mascalzoni!, Guido Brignone, I contrabbandieri del mare, Il momento più bello, Il monello della strada, Inquietudine (film 1946), Ivan, il figlio del diavolo bianco, L'Unità, L'uomo dai calzoni corti, Luciano Emmer, Mario Camerini, Mario Chiari, Mario Verdone, Ombre sul Canal Grande, Opera, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Pietro Germi, Puccini (film 1953), Regia cinematografica, Regista teatrale, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Sociale Italiana, Roberto Bianchi Montero, Roberto Rossellini, Roma, Sceneggiatura, Siena, Sinfonia d'amore (film 1954), Soggetto (cinema), Tombolo, paradiso nero, Una pelliccia di visone, Venezia, Vivere a sbafo.

Amori di mezzo secolo

Amori di mezzo secolo è un film del 1954 diviso in cinque episodi diretti rispettivamente da Glauco Pellegrini, Pietro Germi, Mario Chiari, Roberto Rossellini e Antonio Pietrangeli.

Vedere Glauco Pellegrini e Amori di mezzo secolo

Antonio Pietrangeli

Inizia la sua carriera come critico cinematografico, scrivendo su Bianco e Nero e Cinema. Insegnante presso il Centro sperimentale di cinematografia, tra il 1941 e il 1942 è assistente alla regia quando nei teatri di posa del Centro si realizza Via delle Cinque Lune, per la regia di Luigi Chiarini.

Vedere Glauco Pellegrini e Antonio Pietrangeli

Associazione nazionale autori cinematografici

LAssociazione Nazionale Autori Cinematografici, in acronimo ANAC, è un'associazione italiana fondata nel 1952 che si occupa di tutelare gli interessi diretti e materiali degli autori di opere cinematografiche e, più in generale, di tutta la cultura italiana.

Vedere Glauco Pellegrini e Associazione nazionale autori cinematografici

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.

Vedere Glauco Pellegrini e Carmine Gallone

Centro sperimentale di cinematografia

Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.

Vedere Glauco Pellegrini e Centro sperimentale di cinematografia

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Glauco Pellegrini e Cinema

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Glauco Pellegrini e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.

Vedere Glauco Pellegrini e Documentario

Emilio Cordero

Nome completo Emilio Ilario Cordero. Nel febbraio 1932 entrò a far parte dei Paolini. Dopo la seconda guerra mondiale diventò il responsabile della Sanpaolo Film, per la quale produsse e diresse diversi documentari e tre film a soggetto dal 1946 al 1950, il terzo dei quali, Mater Dei, è il primo lungometraggio a colori girato in Italia col sistema Ansco Color (derivato dalla tedesca Agfa Color), che ha preceduto di due anni Totò a colori (girato in Ferraniacolor), anche se la pellicola, come tutte le altre, ebbe distribuzione limitata alle sale parrocchiali.

Vedere Glauco Pellegrini e Emilio Cordero

Fernando Cerchio

Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno.

Vedere Glauco Pellegrini e Fernando Cerchio

Festa de l'Unità

La Festa de l'Unità (o Festa dell'Unità) è la denominazione che assumono festival periodici, organizzati in numerosi comuni d'Italia. Furono organizzate dal Partito Comunista Italiano, fino allo scioglimento del partito nel 1991.

Vedere Glauco Pellegrini e Festa de l'Unità

Francesco Pasinetti

È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.

Vedere Glauco Pellegrini e Francesco Pasinetti

Giorgio Ferroni

All'inizio degli anni trenta, iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli. Nell'immediato secondo dopoguerra diresse alcuni film legati al movimento neorealista (fra cui Pian delle stelle e Tombolo, paradiso nero).

Vedere Glauco Pellegrini e Giorgio Ferroni

Gli uomini, che mascalzoni!

Gli uomini, che mascalzoni! è un film del 1953 diretto da Glauco Pellegrini.

Vedere Glauco Pellegrini e Gli uomini, che mascalzoni!

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Vedere Glauco Pellegrini e Guido Brignone

I contrabbandieri del mare

I contrabbandieri del mare! è un film italiano del 1948, diretto da Roberto Bianchi Montero.

Vedere Glauco Pellegrini e I contrabbandieri del mare

Il momento più bello

Il momento più bello è un film del 1957 diretto da Luciano Emmer.

Vedere Glauco Pellegrini e Il momento più bello

Il monello della strada

Il monello della strada è un film prodotto nel 1950 e diretto da Carlo Borghesio. È il quinto e ultimo film che il regista e Macario girano insieme.

Vedere Glauco Pellegrini e Il monello della strada

Inquietudine (film 1946)

Inquietudine è un film italiano del 1946 diretto da Vittorio Carpignano ed Emilio Cordero.

Vedere Glauco Pellegrini e Inquietudine (film 1946)

Ivan, il figlio del diavolo bianco

Ivan, il figlio del diavolo bianco è un film del 1953 diretto da Guido Brignone.

Vedere Glauco Pellegrini e Ivan, il figlio del diavolo bianco

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Glauco Pellegrini e L'Unità

L'uomo dai calzoni corti

L'uomo dai calzoni corti è un film del 1958 diretto da Glauco Pellegrini. Il film è noto anche con il titolo L'amore più bello.

Vedere Glauco Pellegrini e L'uomo dai calzoni corti

Luciano Emmer

Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.

Vedere Glauco Pellegrini e Luciano Emmer

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Vedere Glauco Pellegrini e Mario Camerini

Mario Chiari

Ha lavorato con Luchino Visconti nei film Ludwig e Le notti bianche, con Federico Fellini ne I vitelloni, con Vittorio De Sica nel film Miracolo a Milano e con Carmine Gallone nel film Casta Diva.

Vedere Glauco Pellegrini e Mario Chiari

Mario Verdone

Rimasto orfano del padre Oreste (1894-1917), un chimico nato a Pozzuoli che durante la prima guerra mondiale fu tenente di complemento e cadde sul monte San Gabriele per ferite riportate in combattimento poco dopo la sua nascita, crebbe a Siena, città d'origine della madre, abitando nella Contrada della Selva alla quale rimase sempre profondamente legato.

Vedere Glauco Pellegrini e Mario Verdone

Ombre sul Canal Grande

Ombre sul Canal Grande è un film italiano del 1951, diretto da Glauco Pellegrini. Presentato alla Mostra di Venezia 1951.

Vedere Glauco Pellegrini e Ombre sul Canal Grande

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Glauco Pellegrini e Opera

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Glauco Pellegrini e Palmiro Togliatti

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Glauco Pellegrini e Partito Comunista Italiano

Pietro Germi

Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.

Vedere Glauco Pellegrini e Pietro Germi

Puccini (film 1953)

Puccini è un film del 1953 diretto da Carmine Gallone. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Gallone oltre che da Leonardo Benvenuti, Glauco Pellegrini e Aldo Bizzarri.

Vedere Glauco Pellegrini e Puccini (film 1953)

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.

Vedere Glauco Pellegrini e Regia cinematografica

Regista teatrale

Il regista teatrale è il responsabile complessivo dell'allestimento di uno spettacolo dal vivo. Guida e gestisce i lavori specializzati dei diversi collaboratori, gli attori, il musicista, il costumista e lo scenografo.

Vedere Glauco Pellegrini e Regista teatrale

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Glauco Pellegrini e Repubblica Democratica Tedesca

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Glauco Pellegrini e Repubblica Sociale Italiana

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Vedere Glauco Pellegrini e Roberto Bianchi Montero

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Vedere Glauco Pellegrini e Roberto Rossellini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Glauco Pellegrini e Roma

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Glauco Pellegrini e Sceneggiatura

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Glauco Pellegrini e Siena

Sinfonia d'amore (film 1954)

Sinfonia d'amore è un film del 1954 diretto da Glauco Pellegrini.

Vedere Glauco Pellegrini e Sinfonia d'amore (film 1954)

Soggetto (cinema)

Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).

Vedere Glauco Pellegrini e Soggetto (cinema)

Tombolo, paradiso nero

Tombolo, paradiso nero è un film del 1947 diretto da Giorgio Ferroni.

Vedere Glauco Pellegrini e Tombolo, paradiso nero

Una pelliccia di visone

Una pelliccia di visone è un film del 1956 diretto da Glauco Pellegrini.

Vedere Glauco Pellegrini e Una pelliccia di visone

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Glauco Pellegrini e Venezia

Vivere a sbafo

Vivere a sbafo è un film italiano di genere commedia diretto nel 1949 da Giorgio Ferroni.

Vedere Glauco Pellegrini e Vivere a sbafo