Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gneo Flavio

Indice Gneo Flavio

Figlio di un liberto e scriba di Appio Claudio Cieco, viene ricordato negli annali della giurisprudenza romana per aver divulgato il testo delle formule procedurali, sino ad allora privilegio dei patrizi, la cui raccolta fu detta Ius Flavianum e costituì il primo nucleo del Diritto romano.

Indice

  1. 10 relazioni: Ab Urbe condita libri, Appio Claudio Cieco, Concordia (divinità), Diritto romano, Edile (storia romana), Fasti (storia romana), Giurisprudenza, Patrizio (storia romana), Tito Livio, Volcanale.

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).

Vedere Gneo Flavio e Ab Urbe condita libri

Appio Claudio Cieco

Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il cognomen "Caecus", "Cieco", fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.

Vedere Gneo Flavio e Appio Claudio Cieco

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca). Veniva rappresentata come una matrona in posizione seduta che reggeva un ramo d'olivo e la Cornucopia.

Vedere Gneo Flavio e Concordia (divinità)

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Gneo Flavio e Diritto romano

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Vedere Gneo Flavio e Edile (storia romana)

Fasti (storia romana)

I fasti, i dies fasti in lingua latina, erano i giorni dell'anno in cui, nell'antica Roma, era possibile trattare gli affari pubblici e privati; ad essi erano contrapposti i giorni nefasti, dies nefasti in latino, durante i quali ci si doveva astenere dal trattare gli affari.

Vedere Gneo Flavio e Fasti (storia romana)

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Gneo Flavio e Giurisprudenza

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Vedere Gneo Flavio e Patrizio (storia romana)

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Gneo Flavio e Tito Livio

Volcanale

Il Volcanale era un antichissimo santuario dedicato al dio Vulcano collocato nel Foro Romano, sopra il Comitium, nellarea Volcani, un'area all'aperto ai piedi del Campidoglio situata nell'angolo nord-occidentale del Foro Romano.

Vedere Gneo Flavio e Volcanale

Conosciuto come Cneo Flavio.