Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gonfalone della Giustizia

Indice Gonfalone della Giustizia

Il Gonfalone della Giustizia è un dipinto a tempera e olio su tela (278x138 cm) di Pietro Perugino, databile al 1501 circa e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia.

16 relazioni: Bernardino da Siena, Bologna, Firenze, Francesco d'Assisi, Galleria nazionale dell'Umbria, Madonna della Consolazione (Perugino), Madonna in gloria e santi, Pala di Fano, Perugia, Perugino, Pittura a olio, Pittura a tempera, Pittura su tela, Resurrezione di San Francesco al Prato, Sala delle Udienze del Collegio del Cambio, 1501.

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Bologna · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Firenze · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo italiano.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Galleria nazionale dell'Umbria · Mostra di più »

Madonna della Consolazione (Perugino)

La Madonna della Consolazione è un dipinto a olio su tavola (183x130 cm) di Pietro Perugino, databile al 1496-1498 e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Madonna della Consolazione (Perugino) · Mostra di più »

Madonna in gloria e santi

La Madonna in gloria e santi è un dipinto a olio su tavola (330x265 cm) di Pietro Perugino, databile al 1500-1501 circa e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Madonna in gloria e santi · Mostra di più »

Pala di Fano

La Pala di Fano è un dipinto a olio su tavola (262x215 cm il pannello principale, 150x250 la lunetta) di Pietro Perugino, datata 1497 e conservata nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Pala di Fano · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Perugia · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Perugino · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino Temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Pittura a tempera · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Pittura su tela · Mostra di più »

Resurrezione di San Francesco al Prato

La Resurrezione di San Francesco al Prato è un dipinto a olio su tavola (233x165 cm) di Pietro Perugino, databile al 1499 circa e conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Resurrezione di San Francesco al Prato · Mostra di più »

Sala delle Udienze del Collegio del Cambio

La Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia era il salone principale della sede dell'Arte del Cambio locale.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e Sala delle Udienze del Collegio del Cambio · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gonfalone della Giustizia e 1501 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »