Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Griseofulvina

Indice Griseofulvina

La griseofulvina è un principio attivo antimicotico. La Griseofulvina agisce esclusivamente sui dermatofiti e ne sono sensibili quasi ogni micete del genere Microsporum, Trichophyton ed Epidermophytum.

Indice

  1. 23 relazioni: Amorolfina, Antimicotico, Cefalea, Clotrimazolo, Diarrea, Econazolo, Effetto collaterale, Eritema, Fuso mitotico, Ketoconazolo, Leucopenia, Miconazolo, Micosi, Microsporum, Mitosi, Nausea, Nistatina, Piede d'atleta, Principio attivo, Sulconazolo, Terbinafina, Tioconazolo, Trichophyton.

  2. Antimicotici
  3. Chetoni aromatici
  4. Terpeni e terpenoidi

Amorolfina

L'amorolfina (- nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla Ro 14-4767/002) è un composto, un derivato morfolinico, caratterizzato da attività antimicotica, sia fungistatica sia fungicida.

Vedere Griseofulvina e Amorolfina

Antimicotico

Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.

Vedere Griseofulvina e Antimicotico

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Griseofulvina e Cefalea

Clotrimazolo

Il clotrimazolo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla Bay B 5097) è un farmaco antimicotico, un composto azolico utilizzato per curare infezioni fungine dell'epidermide e in particolare le infezioni vaginali e il piede d'atleta.

Vedere Griseofulvina e Clotrimazolo

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Griseofulvina e Diarrea

Econazolo

L'econazolo è un farmaco antifungino appartenente alla classe dei derivati imidazolici.

Vedere Griseofulvina e Econazolo

Effetto collaterale

Con effetto indesiderato (reazione avversa), in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Vedere Griseofulvina e Effetto collaterale

Eritema

Il termine eritema indica un arrossamento cutaneo che sparisce con la pressione, a prescindere dalla sua causa eziologica. Nella maggior parte dei casi è il risultato di una infiammazione che porta a vasodilatazione e quindi arrossamento per un aumentato flusso di sangue.

Vedere Griseofulvina e Eritema

Fuso mitotico

è una struttura del corpo nel filo statico e del citoscheletro degli eucarioti e citoplasmatici coinvolta nella mitosi e nella meiosi. La sua funzione è di separare i cromosomi e tutto il materiale della cellula madre durante la divisione cellulare (sia mitosi che meiosi) per dar origine alle cellule figlie.

Vedere Griseofulvina e Fuso mitotico

Ketoconazolo

Il ketoconazolo, chiamato anche chetoconazolo, è un composto appartenente alla classe dei derivati imidazolici, utilizzato da molti anni nel trattamento delle infezioni micotiche della cute.

Vedere Griseofulvina e Ketoconazolo

Leucopenia

Per leucopenia si intende una diminuzione al di sotto di 4 000 cellule/mm³ (nella specie umana) del numero dei leucociti circolanti; con tale espressione si esprime una diminuzione leucocitaria generalizzata non distinguendo quale delle varie popolazioni leucocitarie risulti diminuita.

Vedere Griseofulvina e Leucopenia

Miconazolo

Il miconazolo è un farmaco antifungino azolico ad azione ad ampio spettro con spiccata attività anche contro i batteri Gram-positivi. È ampiamente utilizzato per il trattamento di infezioni da lieviti a livello delle mucose, comprese quelle orali e vaginali; sebbene per via endovenosa non sia più disponibile, esistono una vasta gamma di supposte, creme, gel e compresse.

Vedere Griseofulvina e Miconazolo

Micosi

Il termine micosi indica la condizione in cui dei funghi patogeni superano la resistenza delle barriere del corpo umano, degli animali o delle piante provocando infezioni.

Vedere Griseofulvina e Micosi

Microsporum

Il Microsporum è un genere di funghi dermatofiti, parassiti degli animali e dell'uomo, che aderiscono alle cellule epiteliali (pelle, capelli, peli, unghie) causando le diverse forma di tigna.

Vedere Griseofulvina e Microsporum

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Griseofulvina e Mitosi

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Griseofulvina e Nausea

Nistatina

La nistatina è un antibiotico, ad attività antimicotica, inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica e facente parte del gruppo dei polieni.

Vedere Griseofulvina e Nistatina

Piede d'atleta

Il piede d'atleta (o tinea pedis o anche tricofitosi) è una micosi causata da un fungo microscopico dermatofitico detto Trichophyton o anche da altri tipi di funghi del genere Epidermophyton che si localizzano inizialmente tra le dita del piede.

Vedere Griseofulvina e Piede d'atleta

Principio attivo

In chimica, il termine principio attivo indica una sostanza che assolve a funzioni biologiche/chimiche/fisiche, includendo tutte le sostanze che esplicano nel formulato una specifica attività, ad esempio con effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni), idratante (cosmetici), psicoattivo (droghe) ecc....

Vedere Griseofulvina e Principio attivo

Sulconazolo

Il miconazolo, disponibile con il nome commerciale Exelderm, è un farmaco antifungino topico a largo spettro. Il suo principio attivo è il nitrato di sulconazolo, un derivato dell'imidazolo che inibisce la crescita dei comuni dermatofiti patogeni.

Vedere Griseofulvina e Sulconazolo

Terbinafina

La terbinafina è un principio attivo, un preparato antimicotico facente parte delle allilamine.

Vedere Griseofulvina e Terbinafina

Tioconazolo

Tioconazolo è un principio attivo con azione antimicotica. Ha origine dall'imidazolo e può essere usato per trattare le infezioni causate da funghi o lieviti.

Vedere Griseofulvina e Tioconazolo

Trichophyton

Trichophyton (dal greco θριχός.

Vedere Griseofulvina e Trichophyton

Vedi anche

Antimicotici

Chetoni aromatici

Terpeni e terpenoidi

Conosciuto come C17H17Cl1O6, C17H17ClO6.